Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • TOP della Settimana: il fisco sui gradini più alti

    Tutte le novità da non perdere nella classifica delle news più social degli ultimi sette giorni Nuova puntata dei TOP della settimana per scoprire la classifica delle news più social dei Consulenti del Lavoro degli ultimi sette giorni. Questa settimana, complici gli ultimi provvedimenti varati dal governo per fronteggiare la crisi economica da Covid-19, sono le novità fiscali a primeggiare. Testimonianza...
  • A Marshall le idee degli imprenditori per il rilancio del Paese

    Con il vice direttore del Sole 24 Ore, Alberto Orioli, alla scoperta del saggio “Proposta per l’Italia” Ospite di Marshall questa settimana è il vice direttore del Sole 24 Ore, Alberto Orioli, che per Einaudi ha curato il volume “Proposta per l’Italia”, in cui sette protagonisti dell’imprenditoria del nostro Paese suggeriscono concrete soluzioni e idee per l’innovazione e la ripartenza. Così,...
  • Agenzia Entrate-riscossione: le Faq sul rinvio cartelle

    Aggiornate le risposte alle domande più frequenti dopo le novità in materia di riscossione apportate dal D.L. n.3/2021 Con l’entrata in vigore del decreto legge n. 3/2021 l’Agenzia delle Entrate-riscossione ha provveduto ad aggiornare la sezione Faq del proprio sito sulle misure introdotte in materia di riscossione dai decreti Covid-19 con le nuove scadenze previste. Tra le risposte oggetto di revisione...
  • Ammortizzatori sociali: gli ulteriori sostegni previsti dalla legge di Bilancio

    La circolare n. 3/2021 della Fondazione Studi CdL analizza i casi legati alle criticità aziendali Alla luce di quanto la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha già osservato in precedenti interventi relativi alla proroga degli ammortizzatori sociali emergenziali da Covid-19 per 12 settimane, in particolare con la circolare n. 1/2020, vi è ora da sottolineare che la legge 30 dicembre 2020,...
  • UniEmens/SR41, semplificazioni in arrivo

    Accolta la richiesta del CNO per una nuova procedura in sostituzione dell’invio del modello SR41 Allo studio una nuova procedura SR41 in UniEmens che dovrebbe entrare a regime da maggio 2021 e che prevedrà un nuovo canale UniemensCig nel quale confluiranno tutti i dati per effettuare il pagamento diretto della cassa integrazione in sostituzione dell’invio del modello. È l’esito dell’incontro che...
  • Inps: Opzione Donna e istruzioni 2021

    Pubblicato il mess. n. 217 in cui l'Istituto comunica l'aggiornamento della procedura per presentare domanda Con il messaggio n. 217 del 19 gennaio 2021 l’Inps comunica, a seguito degli interventi apportati dalla legge di Bilancio 2021, la proroga dei termini per la maturazione dei requisiti di accesso al trattamento Opzione Donna. Tra le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2021, infatti,...
  • Isi Agricoltura, al via la registrazione online

    L’accesso allo sportello informatico sarà disponibile fino al 25 gennaio 2021 Fino al prossimo 25 gennaio 2021 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, salvato definitivamente la propria domanda e acquisito il codice identificativo, potranno accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazione per il Bando ISI Agricoltura 2019-2020. A comunicare il via...
  • Catalfo: più risorse per l'esonero contributivo agli autonomi

    Incrementate le risorse nel D.L. Ristori 5 per includere anche gli ordinistici. La rassegna stampa di oggi  La rassegna stampa del lavoro si apre con l'articolo a pag. 4 de Il Sole 24 Ore sulle raccomandazioni del Commissario europeo Paolo Gentiloni sul Recovery Plan e le indicazioni del Ministro dell'Economia e Finanze Roberto Gualtieri sulla presidenza italiana del G20. Su Norme&Tributi...
  • Formazione continua obbligatoria, verifiche e dichiarazioni entro 28.2

    Biennio 2019/2020 32 crediti di cui 3 deontologici Come previsto dal Regolamento sulla FCO, ogni Consulente del Lavoro è tenuto a verificare che sulla piattaforma della formazione risulti la propria regolarità ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo per il biennio appena concluso. SOLO nel caso in cui i crediti maturati risultino in misura inferiore a quella prevista per lo scorso biennio (32 crediti,...
  • Malattia per lavoratori fragili e in quarantena

    Le istruzioni Inps nel messaggio n. 171/2021 a seguito delle novità apportate dalla legge di Bilancio 2021 Con il messaggio n. 171 del 15 gennaio 2021 l’Inps chiarisce, a seguito di quanto introdotto dalla legge di Bilancio 2021, le novità riguardo la tutela della malattia per i lavoratori posti in quarantena o in permanenza domiciliare fiduciaria, con sorveglianza attiva, e per...
  • Lavoro
24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

  • Lavoro

Con Decreto 11/12/2019 pubblicato sulla G.U. n. 5 dell’8/1/2020 sono state fissate le retribuzioni convenzionali per i lavoratori che prestano attività all’estero applicabili dal periodo di paga in corso dal 1/1/2020 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31/12/2020. Come di consueto, gli importi vengono distinti secondo i parametri della contrattazione collettiva italiana, in base alla qualifica dei lavoratori (operai e impiegati, quadri, dirigenti e giornalisti) e per il settore di appartenenza (industria, industria edile, autotrasporto e spedizione merci, credito, assicurazioni, commercio, trasporto aereo, agricoltura, industria cinematografica, spettacolo, artigianato, giornalismo).

Precisiamo che le retribuzioni convenzionali si utilizzano sia ai fini fiscali che previdenziali.

24.01.2020-approfondimento-05-2020-Retribuzioni-Convenzionali-Estero-2.pdf (200 KB)

30 Gennaio 2020

  • Altro

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 04-2020 Varie di Inizio anno

  • Altro

Si propone di seguito una sintetica informazione su diversi argomenti ed adempimenti che si ripropongono all’inizio di ogni anno.

24.01.2020-approfondimento-04-2020-Varie-di-Inizio-anno-1.pdf (243 KB)

30 Gennaio 2020

  • Previdenza
24.01.2020 approfondimento 03-2020 GS FASI

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 03-2020 GS FASI

  • Previdenza

La contribuzione alla Gestione Separata Fasi è un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA. La contribuzione 2020 è pari a 100,00 euro c/ditta per ogni dirigente in servizio nel mese di gennaio 2020, non è prevista alcuna contribuzione a carico del dirigente (Accordo CONFINDUSTRIA-FEDERMANAGER del 6 dicembre 2018).

Il versamento dei contributi deve essere effettuato dall’impresa con cadenza annuale entro il 31 maggio. Entro il 31 maggio, le imprese devono inviare alla Gestione Separata copia del DM di gennaio dello stesso anno attestante il numero dei dirigenti avuti alle proprie dipendenze nel corso di tale mese.

24.01.2020-approfondimento-03-2020-GS-FASI.pdf (153 KB)

30 Gennaio 2020

  • Fiscale
24.01.2020 approfondimento 02-2020 Saldo Imposta TFR

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 02-2020 Saldo Imposta TFR

  • Fiscale

Nel modello F24 del 17 febbraio 2020 dovrà essere inserito il versamento del saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR (codice tributo 1713).

24.01.2020-approfondimento-02-2020-Saldo-Imposta-TFR.pdf (155 KB)

30 Gennaio 2020

  • Previdenza
Oggetto: CCNL Dirigenti Terziario – Fondo Negri, Fondo Besusso, Fondo Pastore, CFMT.

30 Gennaio 2020

Oggetto: CCNL Dirigenti Terziario – Fondo Negri, Fondo Besusso, Fondo Pastore, CFMT.

  • Previdenza

Si propone di seguito un riepilogo della contribuzione da versare ai Fondi in oggetto.

24.01.2020-approfondimento-01-2020-Fondi-Dirigenti-Terziario.pdf (275 KB)

30 Gennaio 2020

  • Lavoro
24.01.2020 – Newsletter 8-2020 Metasalute Iscrizione Famigliari 2020

24 Gennaio 2020

24.01.2020 – Newsletter 8-2020 Metasalute Iscrizione Famigliari 2020

  • Lavoro

La presente per fornire notizia di alcune novità che dal 2020 riguardano l’iscrizione gratuita dei familiari dei dipendenti iscritti al Fondo Metasalute. Si ricorda che l’iscrizione dei familiari al fondo sanitario rimane comunque onere dei lavoratori ed è a loro completa gestione.

24.01.2020-Newsletter-8-2020-Metasalute-Iscrizione-Familiari-2020.pdf (175 KB)

24 Gennaio 2020

  • Fiscale
8.1.2020 – Newsletter 7-2020 da primo gennaio inibito Home Banking per F24 con crediti compensati

8 Gennaio 2020

8.1.2020 – Newsletter 7-2020 da primo gennaio inibito Home Banking per F24 con crediti compensati

  • Fiscale

Oggetto: da fine dicembre obbligo di utilizzo dei canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento di F24 contenenti compensazione di crediti per imposte.

Come anticipato con nostra Newsletter 4 del 7.1.2020, il 24 dicembre 2019 è entrata in vigore la legge 157/2019 – di conversione del DL 124/2019 che, tra le altre cose, ha introdotto importanti novità in materia di modalità di pagamento dei modelli F24. Tali novità hanno consentito una lettura definitiva con l’emanazione da parte dell’Agenzia Entrate della risoluzione 110/2019 del 31 dicembre scorso e che genera un impatto immediato nella gestione anche dell’amministrazione del personale.

Più precisamente, è stata disposta la modifica dell’art. 37, comma 49-bis del DL n. 223/2006, introdotta dall’art. 3, comma 2 delle nuove norme, in base alla quale per poter utilizzare in compensazione nel Mod. F24 i crediti relativi alle imposte dirette e sostitutive/IRAP, nonchè i crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta, è necessaria la presentazione del Mod. F24 esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, anche per i soggetti non titolari di partita IVA (quindi con esclusione del Home Banking).

In allegato l’approfondimento.

8.1.2020-Newsletter-7-2020-da-primo-gennaio-inibito-Home-Banking-per-F24-con-crediti-compensati.pdf (163 KB)

8 Gennaio 2020

  • Lavoro
08.01.2020 – Newsletter 6-2020 Legge Bilancio 2020 – principali novità per i datori di lavoro

8 Gennaio 2020

08.01.2020 – Newsletter 6-2020 Legge Bilancio 2020 – principali novità per i datori di lavoro

  • Lavoro

Oggetto: Legge di Bilancio 2020 – sintesi principali NOVITA’ per i datori di lavoro.

È stata pubblicata sul S.O. n. 45 alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019 la Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”.
La Legge di Bilancio 2020 è entrata in vigore il 1° gennaio 2020.

Si fornisce di seguito un’analisi schematica delle disposizioni di maggiore interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta, riconducibili all’articolo 1 della norma.

08.01.2020-Newsletter-6-2020-Legge-Bilancio-2020-principali-novità-per-i-datori-di-lavoro.pdf (393 KB)

8 Gennaio 2020

  • Fiscale
07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

8 Gennaio 2020

07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

  • Fiscale

Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI.

Come accennato con ns Newsletter N. 4-2020, il DL n. 124/2019 modificato in sede di conversione in legge, con l’articolo 4, commi 1 e 2, ha introdotto nel D.Lgs n. 241/1997 il nuovo articolo 17-bis recante “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera”.
In particolare, in caso di appalto/affidamento e subappalto viene reintrodotta tra committente e impresa appaltatrice/ affidataria/subappaltatrice una sorta di responsabilità solidale di fatto per le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente dovute dall’impresa in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di appalto/subappalto.
Preme evidenziare che con la conversione in Legge del DL n. 124/2019, la novità originariamente introdotta con il decreto è stata profondamente rivista nel tentativo di rendere meno onerosa per il committente l’applicazione della nuova disciplina.

In allegato il primo approfondimenti sul tema.

07.01.2020-Newsletter-5-2020-novità-in-materia-di-solidarietà-fiscale-negli-appalti.pdf (238 KB)

8 Gennaio 2020

  • Fiscale
07.01.2020 – Newsletter 4-2020 novità per datori lavoro conversione decreto fiscale

8 Gennaio 2020

07.01.2020 – Newsletter 4-2020 novità per datori lavoro conversione decreto fiscale

  • Fiscale

Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – Le principali novità per i datori di lavoro.

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2019 la Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 di conversione, con modificazioni, del DL n. 124/2019. La Legge n. 157/2019, in vigore dal 25 dicembre 2019, reca “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”.

In allegato si propone una sintetica analisi delle principali novità di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta. Sui temi di maggior interesse ritorneremo con note e contatti specifici.

07.01.2020-Newsletter-4-2020-novità-per-datori-lavoro-conversione-decreto-fiscale.pdf (293 KB)

8 Gennaio 2020

Navigazione articoli

1 2

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (20)
  • Eventi (10)
  • Fiscale (49)
  • Lavoro (109)
  • Previdenza (60)
  • Scadenze (1)

ARCHIVIO

  • gennaio 2021 (6)
  • dicembre 2020 (7)
  • novembre 2020 (4)
  • ottobre 2020 (3)
  • settembre 2020 (2)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (3)
  • maggio 2020 (5)
  • aprile 2020 (7)
  • marzo 2020 (11)
  • febbraio 2020 (12)
  • gennaio 2020 (16)
  • dicembre 2019 (5)
  • novembre 2019 (6)
  • ottobre 2019 (3)
  • settembre 2019 (6)
  • agosto 2019 (3)
  • luglio 2019 (9)
  • giugno 2019 (5)
  • maggio 2019 (7)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (8)
  • febbraio 2019 (11)
  • gennaio 2019 (12)
  • dicembre 2018 (10)
  • novembre 2018 (10)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (2)
  • agosto 2018 (3)
  • luglio 2018 (4)
  • giugno 2018 (1)
  • maggio 2018 (4)
  • gennaio 2018 (4)
  • novembre 2017 (2)
  • settembre 2017 (2)
  • luglio 2017 (1)
  • giugno 2017 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • TOP della Settimana: il fisco sui gradini più alti 23 Gennaio 2021
  • A Marshall le idee degli imprenditori per il rilancio del Paese 22 Gennaio 2021
  • UniEmens/SR41, semplificazioni in arrivo 22 Gennaio 2021
  • Inps: Opzione Donna e istruzioni 2021 22 Gennaio 2021
  • Catalfo: più risorse per l'esonero contributivo agli autonomi 22 Gennaio 2021
  • Agenzia Entrate-riscossione: le Faq sul rinvio cartelle 22 Gennaio 2021
  • Formazione continua obbligatoria, verifiche e dichiarazioni entro 28.2 22 Gennaio 2021
  • Malattia per lavoratori fragili e in quarantena 21 Gennaio 2021
  • Ammortizzatori sociali: gli ulteriori sostegni previsti dalla legge di Bilancio 21 Gennaio 2021
  • Isi Agricoltura, al via la registrazione online 21 Gennaio 2021
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • gennaio, 2020

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti