Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Obbligo vaccinazione: la diatriba continua

    Sul Corriere.it il Presidente De Luca ribadisce che in assenza di una norma ad hoc non è licenziabile chi non si vaccina La polemica, nata attorno al presunto obbligo per i lavoratori di farsi somministrare il vaccino, trova ogni giorno nuovi argomenti. In questi ultimi giorni, infatti, l'Inail è stato chiamato ad esprimersi sulla risarcibilità del lavoratore affetto da Covid sul...
  • CdL a colloquio con il Ministro Orlando

    Nell'incontro di oggi la Categoria ha presentato le sue proposte di riforma per la crescita del Paese e la ripartenza del lavoro Accelerare sulle politiche attive, semplificare regole e istituti del lavoro con nuovi modelli organizzativi, ridisegnare l’architettura attuale degli ammortizzatori sociali e riformare concretamente le pensioni: è l’agenda per la crescita del Paese e per la ripartenza del mercato del...
  • Crisi d’impresa: dal 23.03 corso per iscrizione all’Albo Nazionale

    Già possibile registrarsi al seminario universitario organizzato dalla Fondazione Studi e dall’Università San Raffaele di Roma Al via il prossimo 23 marzo il corso universitario di perfezionamento che abilita all’iscrizione all’Albo Nazionale dei gestori della crisi d’impresa, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e dall’Università San Raffaele di Roma con la partecipazione di docenti ed esperti accreditati. Quaranta ore di...
  • Manuale di Neuromarketing: una scienza “nuova” che supporta il lavoro

    A Marshall la presentazione del volume, primo in Italia nella letteratura di settore, edito da Hoepli Il primo Manuale di Neuromarketing in Italia presentato a Marshall, a poche settimane dalla sua uscita, da una delle autrici, Caterina Garofalo, Presidente dell’Associazione Italiana di Neuromarketing. Ma in cosa consiste esattamente questa disciplina che fonde le scienze neurologiche e il marketing? E a cosa...
  • ANF, maggiorazione provvisoria per inabili

    Il chiarimento Inps alla luce delle difficoltà di accertamento sanitario dovute alla crisi da Covid-19 Con il messaggio n. 754 del 22 febbraio 2021 l’Inps comunica che, in materia di assegno per il nucleo familiare, il riconoscimento della maggiorazione degli importi in caso di nucleo con componenti minorenni inabili o maggiorenni inabili a proficuo lavoro, sarà accolto provvisoriamente in attesa della...
  • La bonifica da amianto in un volume Inail

    Online il documento tecnico con procedure e compiti delle figure professionali coinvolte Disponibile sul sito Inail il volume “Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte- Istruzioni operative Inail per la tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita”, realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Istituto, che descrive nel dettaglio le procedure da adottare nel procedimento complesso di bonifica dei siti...
  • Più tempo per note di rettifica Inps: accolta richiesta CNO

    I Consulenti del Lavoro pronti al confronto su adempimenti e scadenze dei prossimi mesi Altri 90 giorni di tempo per dare riscontro alle note di rettifica inviate dall’Inps per regolarizzare le posizioni che risultano contabilmente non definite. A comunicarlo, il Direttore Generale dell’Istituto, Gabriella Di Michele, rispondendo con una lettera alla richiesta avanzata ieri mattina dalla Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine,...
  • Risparmiare sul costo del lavoro? È una bufala

    Iscrizioni aperte per il webinar del 1° marzo che consente di ottenere 1 credito deontologico per i CdL “Risparmiare sul costo del lavoro? È una bufala” è il titolo del webinar in programma il 1° marzo, dalle ore 15:30 alle ore 16:30, al quale è possibile iscriversi per ottenere 1 credito deontologico valido ai fini della formazione continua dei Consulenti del...
  • 28° Forum Lavoro/Fiscale in webcast il 2 marzo

    Iscrizioni aperte per la replica dell'evento valido ai fini della formazione continua di Categoria Dopo il sold out, registrato in poche ore, per seguire il 28° Forum Lavoro/Fiscale in webinar, ora è possibile iscriversi alla replica che sarà trasmessa in webcast il 2 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 13:00. Un’occasione straordinaria per poter rivedere l’evento, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti...
  • Sicurezza, marketing e gestione conflitti: possibili nuove iscrizioni

    Si aggiungono ulteriori date per i corsi gratuiti, patrocinati ENPACL e organizzati dalla Fondazione Studi CdL Si riaprono le iscrizioni per i corsi gratuiti "Universo sicurezza sul lavoro", "Il marketing per il Consulente del Lavoro" e "La gestione dei conflitti aziendali", organizzati dalla Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi con il patrocinio dell'ENPACL, dopo il "tutto esaurito" delle prime date...
  • Lavoro
29.04.2020 – Newsletter 33-2020 FASE2 – attività in ripartenza e misure di prevenzione e sicurezza da Covid19

29 Aprile 2020

29.04.2020 – Newsletter 33-2020 FASE2 – attività in ripartenza e misure di prevenzione e sicurezza da Covid19

  • Lavoro

Oggetto: DPCM 26.4.2020 Avvio FASE2 – Settori merceologici che potranno aprire e misure di Prevenzione  e Sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19.

Come abbiamo avuto modo di anticiparvi il 6 e il 22.4.2020, l’attenzione alle misure di sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 è stata rafforzata. Con il D.P.C.M. del 26 aprile 2020, il Governo ha dato il via alla FASE2 (dal 4.5.2020 in genere e dal 27.4.2020 per le predisposizioni dei luoghi di lavoro) permettendo la riapertura di svariate attività (si veda allegato 1, 2, 3), ma richiedendo la massima attenzione agli aspetti di prevenzione e sicurezza nella vita sociale e sul lavoro. In particolare gli aspetti della sicurezza sul lavoro sono stati da ultimo ripresi sia dall’INAIL con un documento tecnico del 24.4.2020 che dal nuovo accordo sulle misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo  firmato dalle parti sociali il 24.4.2020).

Nella NL offriamo una sintesi degli aspetti di maggiore importanza per i ns. Clienti e che comportano variazioni rispetto al precedente regime di contenimento del contagio.

29.04.2020-Newsletter-33-2020-FASE2-attività-in-ripartenza-e-misure-di-prevenzione-e-sicurezza-da-Covid19-.pdf (191 KB)

DPCM-e-allegati-del-26-aprile-2020.pdf (6 MB)

Protocollo-condiviso-24-aprile.pdf (5 MB)

DOC_TEC_INAIL-24.4.2020pdf-1.pdf (10 MB)

Quadro-sinottico-agg.-30.04.2020-con-evidenze.pdf (213 KB)

29 Aprile 2020

  • Lavoro
22.4.2020 – NL 32/2020 DPCM 10.4.2020 Prevenzione  e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (aggiornamento 24.4.2020)

24 Aprile 2020

22.4.2020 – NL 32/2020 DPCM 10.4.2020 Prevenzione e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (aggiornamento 24.4.2020)

  • Lavoro

DPCM 10.4.2020 Prevenzione  e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (in previsione della graduale ripresa delle attività lavorative nella FASE2).

Come abbiamo avuto modo di anticiparvi il 6.4.2020, l’attenzione alle misure di sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 è molto alta. Con il D.P.C.M. 10 aprile 2020, il Governo tra le altre cose, ha demandato ai Prefetti la verifica delle aziende autorizzate a proseguire la loro attività e richiesto all’Ispettorato del lavoro di verificare da la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro attraverso procedure organizzative e gestionali che i datori di lavoro devono aver adottato per poter svolgere attività lavorativa (es. osservare tutte le precauzioni idonee per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e la sussistenza di adeguati livelli di protezione dei lavoratori).

E’ bene evidenziare che, il mancato rispetto delle regole di sicurezza (in particolare quelle dettate dal Protocollo del 14.3.2020 di cui abbiamo accennato con ns. precedente NL) può portare anche alla chiusura dei locali aziendali. Detta verifica dovrà essere effettuata in stretto coordinamento con i competenti servizi delle Aziende Sanitarie Locali, con le quali dovrà avvenire una programmazione concordata, contenente le liste di aziende sulle quali orientare i controlli, ciò al fine di agevolare la corretta individuazione degli obiettivi da perseguire.

Nella nota dell’Ispettorato nazionale n. 140 del 20 aprile 2020, è presente una check list con le verifiche da effettuare. Si tratta di una sorta di questionario a risposta chiusa (SI/NO), che dovrà essere compilato dall’ispettore al fine di accertare la corrispondenza ai protocolli di sicurezza per lo svolgimento dell’attività lavorativa.

Nella circolare allegata approfondiamo i contenuti del protocollo 14.3.2020. Si allega anche il Documento Tecnico INAIL del 24.4.2020. Seguirà ulteriore approfondimento di Studio.

22.04.2020-Newsletter-32-2020-Misure-di-prevenzione-e-sicurezza-sul-lavoro-da-Covid19-nella-FASE2-e-controlli-Ispettorato-del-Lavoro.-1.pdf (179 KB)

14.3.2020-Protocollo-sicurezza-condiviso_docx-1.pdf (469 KB)

DOC_TEC_INAIL-24.4.2020pdf.pdf (10 MB)

24 Aprile 2020

  • Fiscale
15.4.2020 – Newsletter 28-2020 EROGAZIONE BONUS 100 EURO DL 18_2020

16 Aprile 2020

15.4.2020 – Newsletter 28-2020 EROGAZIONE BONUS 100 EURO DL 18_2020

  • Fiscale

Oggetto: Erogazione Bonus 100 euro ai dipendenti – art. 63 dl 18/2020.

L’articolo 63 del decreto legge 18/2020 ha introdotto un premio che può arrivare sino a 100 euro “netti” ai dipendenti che abbiano prestato attività di lavoro con effettiva presenza presso la sede aziendale o di missione/trasferta nel corso del mese di marzo 2020.
L’Agenzia delle Entrate ha perfezionato le indicazioni operative necessarie per l’attuazione della norma emanando i codici tributo per la compensazione del bonus in F24 (ris. 17/e del 31 marzo) e le indicazioni necessarie per la corretta applicazione in busta paga (circ. 8E del 3 aprile e ris. 18 del 9 aprile).
A questo punto, tenendo conto dei chiarimenti suddetti, con le buste paga del prossimo mese di aprile 2020 saremo in grado di gestire l’erogazione attesa dai lavoratori dipendenti (salvo diversa indicazione da parte di ciascun Cliente).

Di seguito le indicazioni necessarie alla gestione del bonus e la modulistica da compilare.

15.4.2020-Newsletter-28-2020-EROGAZIONE-BONUS-100-EURO-DL-18_2020-1.pdf (153 KB)

allegato-2-_-lavoratori-ptime-2019..pdf (56 KB)

allegato-1-_-lavoratori-assunti-dal-2-gennaio-2019.pdf (64 KB)

allegato-3-_-lavoratori-ptime-di-marzo-2020.pdf (59 KB)

16 Aprile 2020

  • Lavoro

14 Aprile 2020

14.04.2020 – Newsletter 27- 2020 DPCM 10.4.2020 Estensione limitazioni al 3.5.2020 (compreso) per le attività non essenziali e contestuale riapertura di alcune attività

  • Lavoro

Oggetto: Coronavirus – Blocco attività produttive non essenziali fino al 3 maggio 2020 compreso. Alcune attività riprendono ma adottando misure di sicurezza per la gestione dell’accesso dei Clienti molto puntuali.

Spett.li Clienti,

il Governo con il DPCM il 10.4.2020 ha annunciato la prosecuzione delle limitazioni afferenti le attività economiche fino al 3 maggio 2020 (compreso), confermando il blocco della attività produttive considerate non essenziali (ex DPCM 11.3.2020), ma allentandole su alcune attività che potranno quindi riaprire da oggi (cartolibrerie e negozi per abbigliamento bimbi e neonati)

Le attività che potranno operare sono elencate negli allegati 1, 2, 3 che vengono qui ripresi.

Si ritiene utile sottolineare l’importanza delle misure di prevenzione del contagio da covid19 per “gli esercizi commerciali” che sono esposte all’allegato 5 del DPCM cit. e circa le quali il supporto dei vs. consulenti per la sicurezza potrà essere prezioso. Si invita inoltre i Clienti a verificare le singole ordinanze Regionali al fine di valutare ulteriori restrizioni e misure applicate.

Si ricorda infine che l’art. 2 del DPCM cit. al p 12, prevede che: “Per le attivita’ produttive sospese e’ ammesso, previa comunicazione al Prefetto, l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attivita’ di vigilanza, attivita’ conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti nonche’ attivita’ di pulizia e sanificazione. E’ consentita, previa comunicazione al Prefetto, la spedizione verso terzi di merci giacenti in magazzino nonche’ la ricezione in magazzino di beni e forniture.”

 

14.04.2020-Newsletter-27-2020-DPCM-11.4.2020-Estenzione-limitazioni-al-3.5.2020-per-le-attività-non-essenziali-e-contestuale-riapertura-di-alcune-attività.pdf (158 KB)

dpcm-11.4.2020-ATTO-COMPLETO.pdf (231 KB)

14 Aprile 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
10.4.2020 – Newsletter 26-2020 sospensione versamenti F24 di aprile e maggio con allegato

10 Aprile 2020

10.4.2020 – Newsletter 26-2020 sospensione versamenti F24 di aprile e maggio con allegato

  • FiscalePrevidenza

Come i Clienti ricorderanno, le misure previste dal DL 18 c.d. “Cura Italia”, avevano disposto la sospensione dei termini di versamento di contributi e tributi per la scadenza del 16 marzo 2020 (aziende di cui all’art. 62 DL 18 e cioè quelle con fatturato inferiore a 2 milioni di euro). Il DL 23 del 8.4.2020 interviene nuovamente sulla sospensione di tributi e contributi di queste aziende, modificando quanto precedentemente previsto.

Riteniamo utile premettere che questo nuovo provvedimento non si applica alle aziende c.d. “settoriali” cioè a quelle che hanno già la sospensione sino al 30.4.2020 essendo individuate alle lettere da a) a r) dell’art. 61 del DL 18 del 17.3.2020 (es. ristoranti, bar, settore turismo, musei, cinema, onlus, soggetti che organizzano corsi, fiere ed eventi, palestre, noleggio mezzi trasporto). 

In sintesi, per le aziende non comprese nell’art. 62 cit., si dispone:

  • la sospensione del pagamento IVA, ritenute e contributi per i soggetti con calo di fatturato o corrispettivi [1]di almeno il 33% sotto i 50 milioni e di almeno il 50% per chi ha redditi superiori a 50 milioni (il limite dei 50 milioni di euro è riferibile ai ricavi o compresi dell’esercizio d’imposta precedente a quello in esame);
  • la sospensione dei versamenti di ritenute e contributi per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, che svolgono attività istituzionale di interesse generale non in regime d’impresa;
  • la sospensione in ogni caso dei detti versamenti per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno iniziato ad operare dal 1° aprile 2019;
  • la sospensione del versamento IVA per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione residenti delle 5 province più colpite (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza), se il calo del fatturato e corrispettivi sia di almeno il 33% a prescindere dalla soglia di fatturato.

Nella circolare vengono fornite indicazioni in sintesi al fine di indirizzare il ns. Studio nei versamenti.

[1] Per fatturato si farà riferimento alle fatture emesse a fronte delle operazioni effettuate in base all’articolo 6 del decreto Iva (fatture con data del mese di marzo e di aprile). Per i corrispettivi il riferimento è al giorno di effettuazione della operazione.

10.4.2020-Newsletter-26-2020-sospensione-versamenti-F24-di-aprile-e-maggio-con-allegato.pdf (122 KB)

DecretoLegge23_8_4_20.pdf.pdf (2 MB)

10 Aprile 2020

  • Lavoro
01.04.2020 – Newsletter 24-2020 (aggiornamento 7.4.2020) Misure a sostegno dei lavoratori (congedi, permessi, L. 104, bonus 600 €, ecc.)

7 Aprile 2020

01.04.2020 – Newsletter 24-2020 (aggiornamento 7.4.2020) Misure a sostegno dei lavoratori (congedi, permessi, L. 104, bonus 600 €, ecc.)

  • Lavoro

Spett.li Clienti,

con Messaggio Inps 1461 del 31.3.2020 ed i precedenti comunicati stampa, l’INPS ha definitivamente comunicato il rilascio delle procedure in oggetto. Segnaliamo da subito grosse difficoltà di accesso al Sito dell’INPS ed al Call Center per il forte afflusso di utenti di queste ore.

Riportiamo le misure (già commentate con la NL del 26.3.2020) e le relative procedure di accesso, nei singoli quadranti in evidenza.

In data 7.4.2020 integriamo la precedente NL con approfondimenti specifici relativi al congedo parentale (50%) e ai permessi L. 104 aggiuntivi – IN ALLEGATO GLI APPROFONDIMENTI

01.04.2020-Newsletter-24-2020-Misure-a-sostegno-dei-lavoratori-congedi-permessi-L.-104-bonus-600-€-ecc.-1.pdf (207 KB)

06.04.2020-Approfondimento-15-2020-COVID-19-Congedo-Genitori.pdf (274 KB)

06.04.2020-Approfondimento-14-2020-COVID-19-Estensione-permessi-l.104.pdf (201 KB)

7 Aprile 2020

  • Lavoro
06.04.2020 – Newsletter 25-2020 Misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro da Covid19 e blocco attività non essenziali sino al 13.4.2020

7 Aprile 2020

06.04.2020 – Newsletter 25-2020 Misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro da Covid19 e blocco attività non essenziali sino al 13.4.2020

  • Lavoro

Oggetto: Coronavirus: proroga al 13 aprile 2020 delle misure restrittive – Sollecitazione in tema di prevenzione  e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (anche in previsione della possibile graduale ripresa delle attività lavorative).

Come è noto il Dpcm 1 aprile 2020 ha esteso l’efficacia delle disposizioni dei Dpcm dell’8, 9, 11 e 22 marzo 2020, nonché di quelle previste dall’ordinanza del Ministro della Salute del 20 marzo 2020 e dall’ordinanza del 28 marzo 2020 adottata dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 3.4.2020 a lunedì 13 aprile 2020. Rispetto ai precedenti provvedimenti, è stata introdotta la sospensione – oltre che degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblichi e privati – anche delle sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, all’interno degli impianti sportivi di qualsiasi tipo.

Sicurezza sui luoghi di lavoro – Misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo del 14.3.2020) – sollecitazione.

Da molte parti, in primis dalle associazioni datoriali,  si auspica la riapertura graduale delle attività produttive e non solo. Ove ciò avvenga, riteniamo importantissimo sollecitare i ns. Clienti ad un’attenta e puntuale applicazione dell’accordo sulle misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo firmato il 14.3.2020). Il protocollo, condiviso dalle parti, contiene indicazioni operative per le aziende, al fine di attuare in modo uniforme su tutto il territorio nazionale le prescrizioni del legislatore e dell’Autorità sanitaria.

In allegato il Protocollo e nella circolare, sintesi delle misure da adottare (anche per le Farmacie).

06.04.2020-Newsletter-25-2020-Misure-di-prevenzione-e-sicurezza-sul-lavoro-da-Covid19-e-blocco-attività-non-essenziali-sino-al-13.4.2020-.pdf (193 KB)

14.3.2020-Protocollo-sicurezza-condiviso_docx.pdf (469 KB)

7 Aprile 2020

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (20)
  • Eventi (10)
  • Fiscale (53)
  • Lavoro (110)
  • Previdenza (68)
  • Scadenze (1)

ARCHIVIO

  • febbraio 2021 (12)
  • gennaio 2021 (7)
  • dicembre 2020 (7)
  • novembre 2020 (4)
  • ottobre 2020 (3)
  • settembre 2020 (2)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (3)
  • maggio 2020 (5)
  • aprile 2020 (7)
  • marzo 2020 (11)
  • febbraio 2020 (12)
  • gennaio 2020 (16)
  • dicembre 2019 (5)
  • novembre 2019 (6)
  • ottobre 2019 (3)
  • settembre 2019 (6)
  • agosto 2019 (3)
  • luglio 2019 (9)
  • giugno 2019 (5)
  • maggio 2019 (7)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (8)
  • febbraio 2019 (11)
  • gennaio 2019 (12)
  • dicembre 2018 (10)
  • novembre 2018 (10)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (2)
  • agosto 2018 (3)
  • luglio 2018 (4)
  • giugno 2018 (1)
  • maggio 2018 (4)
  • gennaio 2018 (4)
  • novembre 2017 (2)
  • settembre 2017 (2)
  • luglio 2017 (1)
  • giugno 2017 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Obbligo vaccinazione: la diatriba continua 26 Febbraio 2021
  • CdL a colloquio con il Ministro Orlando 26 Febbraio 2021
  • Manuale di Neuromarketing: una scienza “nuova” che supporta il lavoro 26 Febbraio 2021
  • ANF, maggiorazione provvisoria per inabili 26 Febbraio 2021
  • La bonifica da amianto in un volume Inail 26 Febbraio 2021
  • Più tempo per note di rettifica Inps: accolta richiesta CNO 26 Febbraio 2021
  • Risparmiare sul costo del lavoro? È una bufala 26 Febbraio 2021
  • 28° Forum Lavoro/Fiscale in webcast il 2 marzo 25 Febbraio 2021
  • Crisi d’impresa: dal 23.03 corso per iscrizione all’Albo Nazionale 25 Febbraio 2021
  • Sicurezza, marketing e gestione conflitti: possibili nuove iscrizioni 25 Febbraio 2021
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • aprile, 2020

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti