-
Il 17.10 previsto l’intervento del Presidente De Luca al 25° Congresso regionale dei Consulenti del Lavoro presso Orosei
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà il prossimo 17 ottobre al 25° Congresso Regionale dei Consulenti del Lavoro della Sardegna. L’evento, che si terrà dal 16 al 18 ottobre presso Cala Ginepro Resort&Spa (Orosei) si intitola “Il Consulente del Lavoro Bussola della legalità”...
-
Dall'Istituto un manuale aggiornato e un nuovo strumento per guidare gli operatori nell’iscrizione
Un tool e un manuale rinnovato per rendere più agevole la classificazione previdenziale sono in arrivo dall’Inps, che ha annunciato le novità con una nota pubblicata sul proprio sito lo scorso 9 ottobre. L’Istituto spiega che, grazie a questi due strumenti, per la prima volta sarà possibile per gli operatori effettuare in autonomia simulazioni e verifiche, realizzando...
-
Pubblicato il decreto del Ministero del Turismo che individua le iniziative agevolabili
Entrano nel vivo le misure previste per sostenere le imprese del settore turistico-ricettivo, che si impegnino a fornire ai dipendenti alloggi a prezzi calmierati, come previsto dalla legge 118/2025, con il fine di migliorare il benessere dei lavoratori, compresi quelli che somministrano alimenti e bevande. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale...
-
Dal 23 al 25 ottobre, alla Stazione Marittima di Napoli, dirigenti a confronto su sfide e futuro della professione
Tre giornate di confronto con i rappresentanti dei Consigli provinciali, dell’ANCL e dell’ANGCDL per celebrare i sessant’anni del Consiglio Nazionale, individuare le sfide future e valutarne insieme gli impatti sulla professione. La Convention dei Consulenti del Lavoro, in programma alla Stazione Marittima di Napoli dal 23 al 25 ottobre 2025,...
-
Il 15.10 previsto l’intervento del Presidente De Luca all’evento promosso, tra gli altri, da Enpacl
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, interverrà il prossimo 15 ottobre all’evento “La cultura della previdenza e della protezione sociale”, che si terrà, dalle ore 14:30, presso il Centro Conferenze Università degli Studi di Trieste (Polo goriziano, Via Alviano 18, Gorizia). Il convegno, promosso tra...
-
A "Diciottominuti" il Punto INPS anche sui nuovi strumenti per la classificazione previdenziale
Torna "Punto INPS": la rubrica, all’interno del programma “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, che fornisce chiarimenti dell’Istituto sulla prassi. Nella puntata di giovedì 16 ottobre i dirigenti INPS si soffermeranno sulle nuove regole per la gestione in Uniemens della malattia e del conguaglio dell’indennità e sui nuovi strumenti...
-
Asse.Co., patente a crediti e badge di cantiere tra gli obiettivi dell’accordo rinnovato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e la Struttura Sisma 2016
Rafforzare la sicurezza nelle aziende dei territori colpite dal sisma del 2016 e nei cantieri degli interventi di ricostruzione, promuovendo strumenti che favoriscano trasparenza e legalità negli appalti, come l’Asse.Co., e misure previste a livello nazionale, come la patente...
-
Introdotti i codici 7909 e 7910 per i versamenti tramite modello F24 a seguito di controllo sostanziale.
Istituiti i codici tributo n. “7909” e “7910” per consentire ai sostituti d’imposta il versamento, tramite modelli F24, delle somme dovute a seguito del recupero del credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo, di cui all’articolo 1, comma 4, del D.L. n. 3/2020, indebitamente utilizzato in compensazione, a seguito...
-
In conferenza stampa domani, alle 10.30, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il nuovo protocollo d'intesa. Presenti il Presidente De Luca e il Commissario Castelli
Si rafforza la sinergia tra il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro e la Struttura Commissariale Sisma 2016, con il rinnovo del Protocollo d’Intesa siglato per la prima volta nel 2023. La firma è prevista per domani,...
-
20 novembre, 4 e 18 dicembre le date da cui richiedere i contributi per valorizzare i titoli di proprietà industriale delle PMI
Pubblicate le date dalle quali richiedere i contributi per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, le agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese. Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la nota del 1° ottobre scorso. In particolare, gli sportelli...