-
A "Diciottominuti" anche i temi dell'Aula Previdenza & Professione, le anticipazioni sull'evento presso l'Agenzia delle Entrate, la nota INL sull'anticipo mensile del TFR, la circolare ministeriale sul lavoro in piattaforma digitale, i chiarimenti sul bonus tredicesima
Anche questa settimana nel corso della diretta di "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità" si accenderanno i riflettori sulla 16^ edizione del Festival del Lavoro, in programma...
-
I contribuenti che non hanno ricevuto il beneficio in busta paga potranno richiederlo nella dichiarazione dei redditi
Il Bonus “tredicesima”, introdotto dall’art. 2-bis del D.L. n. 113/2024, può essere richiesto direttamente nella dichiarazione dei redditi per chi non ne abbia già beneficiato in busta paga. Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate attraverso le FAQ operative del 18 aprile scorso. In particolare, i lavoratori dipendenti...
-
Dal Fisco i chiarimenti sull’applicazione dello sconto in fattura e della cessione del credito
Il pagamento di spese per servizi tecnici propedeutici, come il computo metrico, non consente di accedere alla deroga al blocco dello sconto in fattura e della cessione del credito prevista dal D.L. n. 39/2024. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 104/2025 del 15 aprile scorso....
-
Dal 23 aprile 2025 la riduzione del tasso come previsto dalla Bce
Aggiornati i tassi di interesse per la dilazione e il differimento dei contributi previdenziali e assistenziali a seguito della decisione della Banca Centrale Europea dello scorso 17 aprile. Lo rende noto l’Inps con la circolare n. 80, precisando che, a partire dal 23 aprile 2025, il nuovo tasso sulle operazioni...
-
Con la circolare n. 9/25 la ricognizione sulla classificazione e le tutele da riconoscere ai ciclo-fattorini
Dal Ministero del Lavoro fornite le indicazioni per un’utile ricognizione sulle attività dei cosiddetti “riders” che operano attraverso le piattaforme digitali. A comunicarlo, lo stesso Ministero con la circolare n. 9/2025 diffusa lo scorso 18 aprile. Il documento di indirizzo interviene sul delicato tema della classificazione e...
-
Pagina di Italia Oggi a cura del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro
Scopri l'abbonamento riservato ai Consulenti
-
Modelli retributivi per valorizzare merito e produttività e progressiva riduzione della pressione fiscale tra le osservazioni della Categoria in audizione parlamentare
Superare l’attuale rigidità salariale, ancorata al mero calcolo orario, a favore di modelli retributivi che valorizzino merito e produttività. Ciò nell’ottica di rafforzare il potere d’acquisto delle retribuzioni dei lavoratori. Per stimolare la competitività del sistema produttivo, incentivare gli investimenti...
-
Fornite dall'Inps le modalità di trasmissione del flusso
Dal periodo di competenza di aprile 2025, i datori di lavoro dovranno trasmettere il flusso Uniemens anche per i lavoratori intermittenti che, pur non percependo compensi né indennità di disponibilità, risultano formalmente in forza. In questi casi dovrà essere indicato esclusivamente il codice "NR00" nell’elemento <TipoLavStat>, senza valorizzare le settimane di attività. Lo...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
INPS
Variazione del tasso di interesse
Con la circolare n. 80 del 18 aprile 2025, l’INPS aggiorna, a decorrere dal 18 aprile 2025, gli importi dovuti dai contribuenti a titolo di interessi e sanzioni. L’aggiornamento della misura si è reso necessario a seguito della variazione dei punti base operata dalla Banca Centrale Europea. Variazione della misura dell’interesse...
-
Iscrizioni aperte sull’e-commerce della Fondazione Studi
Aperte le iscrizioni sull’e-commerce della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per il nuovo corso di aggiornamento Asse.Co. che si svolgerà in modalità online il prossimo 8 maggio dalle ore 10:00 alle 12:00. Il percorso formativo, riservato ai Consulenti del Lavoro già in possesso del certificato di asseveratore, soddisfa l’obbligo di aggiornamento biennale per gli asseveratori aventi certificati...