Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Emergenza caldo: via libera all’integrazione salariale

    Definite le modalità di accesso agli ammortizzatori sociali nei casi di interruzione o riduzione dell’attività lavorativa Le temperature record fermano le attività, rendendo la tutela della salute dei lavoratori una priorità assoluta. L’Inps, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio scorso, definisce le modalità di accesso agli ammortizzatori sociali nei casi di interruzione o riduzione dell’attività dovuti al caldo eccessivo. I datori...
  • Bonus posticipo pensionamento non concorre alla formazione del reddito

    L’incentivo previsto dalla Manovra 2025 si applica anche ai lavoratori dipendenti iscritti a forme esclusive di AGO Non concorre alla formazione dell’imponibile l’incentivo al posticipo del pensionamento, previsto dalla legge di Bilancio 2025, corrisposto al lavoratore dipendente iscritto a una forma esclusiva di assicurazione generale obbligatoria che decide di rimanere in servizio, rinunciando all’accredito contributivo della quota dei contributi a proprio...
  • Bando ISI 2024: perfezionamento domande entro il 3.09

    Pubblicati gli elenchi cronologici provvisori delle domande ammesse al finanziamento Fino alle ore 18:00 del 3 settembre le imprese che, in seguito alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori, compresi gli elenchi No Click-day (NCD), risultano ammesse al finanziamento (S e S-REC) per il Bando ISI 2024, devono effettuare l'upload della documentazione, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico dell’Inail. Lo rende noto lo...
  • Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF”: le istruzioni Inps

    Chiarite modalità e scadenze per la contribuzione di artigiani, commercianti e professionisti iscritti alla Gestione separata Fornite le istruzioni aggiornate per la compilazione del quadro RR del modello Redditi 2025, relativo alla contribuzione dovuta da artigiani, commercianti e professionisti iscritti alla Gestione separata. Chiarite inoltre le modalità di calcolo, i codici da utilizzare e i termini e le modalità di versamento di...
  • PMI, sostegno autoproduzione fonti rinnovabili: riapertura sportello dall’8.07

    Le istanze, da presentare a Invitalia, potranno essere presentate fino al prossimo 30 settembre Dal prossimo 8 luglio (ore 12) riapre lo sportello per presentare le domande di accesso alle agevolazioni per il sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi. Le istanze potranno essere presentate fino alle ore 12 del 30 settembre 2025. Lo rende noto il Ministero delle...
  • Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità

    Nuovo sistema digitale per consentire la consultazione in tempo reale del punteggio degli operatori edili  Uno nuovo portale per una consultazione in tempo reale del punteggio della patente a crediti per favorire maggiore trasparenza e responsabilizzazione nei cantieri edili, garantendo sicurezza e legalità nel lavoro. È la novità presentata ieri, 1 luglio, presso la sede dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, alla presenza del direttore...
  • Rottamazione quater: online le Faq dell’Ader

    Le risposte alle domande più frequenti sulla riammissione alla Definizione agevolata Disponibili sul portale dell’Agenzia Entrate-Riscossione le Faq aggiornate al 25 giugno 2025 sulla riammissione alla Definizione agevolata, introdotta dalla L. n. 15/2025.  La misura – va ricordato – consente ai contribuenti che erano decaduti dalla definizione agevolata di rientrare nei benefici della sanatoria, a patto che rispettino precise condizioni. Quali debiti rientrano nell’ambito...
  • Contatori congedo parentale: la nuova funzionalità Inps

    I genitori possono ora monitorare i periodi richiesti e quelli ancora disponibili La nuova funzionalità “Consulta contatori congedo parentale” aggiorna il servizio online Inps delle “Domande di maternità e paternità” e consente a genitori e contact center di verificare i congedi parentali fruiti, indennizzati o in lavorazione per ogni figlio nato, adottato o affidato negli ultimi 12 anni. Lo rende noto...
  • Caldo e radiazione solare: nuove linee guida per la tutela dei lavoratori

    Dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome le indicazioni operative aggiornate per prevenire patologie da calore e minimizzare i rischi per la salute Con l’aumento delle temperature medie e l’intensificarsi delle ondate di calore, la protezione dei lavoratori esposti al caldo e alla radiazione solare diventa una priorità assoluta. Le nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal calore e...
  • In GU il Decreto Omnibus

    Superbonus, bonus mamme e aiuti a turismo ed export tra le misure introdotte Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.149 del 30/06/2025 il DL n. 95/2025 (cd. "decreto Omnibus"), recante "Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali". Il provvedimento, in vigore dallo scorso 1° luglio e suddiviso in tre Capi,...
  • Previdenza
27.05.2020 – Approfondimento 20-2020 Agevolazione Under 35 – Indicazioni INPS

27 Maggio 2020

27.05.2020 – Approfondimento 20-2020 Agevolazione Under 35 – Indicazioni INPS

  • Previdenza

L’Inps, con la Circolare n. 57 del 28 aprile 2020, ha fornito le necessarie indicazioni per la fruizione dello sgravio contributivo previsto per l’assunzione, avvenuta nel 2019 o nel corso del 2020, di giovani con età inferiore a 35 anni. Con questo intervento si consente la concreta applicazione di un incentivo che ha subito diverse modifiche negli ultimi anni, anche in assenza di un coordinamento tra esse, che non ne hanno consentito la fruizione piena da parte delle imprese. Vediamo in sintesi l’evoluzione normativa.

27.05.2020-Approfondimento-20-2020-Agevolazione-Under-35-Indicazioni-INPS.pdf (260 KB)

27 Maggio 2020

  • Lavoro
27.05.2020 – Newsletter 37-2020 Misure a sostegno dei lavoratori e delle imprese DL 34-2020 RILANCIO ITA

27 Maggio 2020

27.05.2020 – Newsletter 37-2020 Misure a sostegno dei lavoratori e delle imprese DL 34-2020 RILANCIO ITA

  • Lavoro

Oggetto: misure di sostegno previste dal DL 34 del 19.5.2020 – c.d. “Rilancio Italia”.

Spett.li Clienti,
con la pubblicazione del DL 34/2020, il Governo ha messo mano alle svariate misure di sostegno del lavoro e dell’impresa, affiancando e superando i precedenti DL 18/2020 c.d. “Cura Italia” e DL 23/2020 “Liquidità”. La materia si presenta complessa ed attende comunque molti decreti attuativi (e le correlate circolari). In questa sede, per dovere di sintesi, elencheremo gli interventi principali in tema di lavoro.

In allegato il testo del DL 34/2020 ed una sintesi, a cura dell’Agenzia delle Entrate, sulle misure fiscali e di sostegno destinate alle imprese dal DL 34.

27.05.2020-Newsletter-37-2020-Misure-a-sostegno-dei-lavoratori-e-delle-imprese-DL-34-2020-RILANCIO-ITA_.pdf (239 KB)

Vademecum-decreto-Rilancio-AgE.pdf (2 MB)

decretolegge-34-2020_decreto-rilancio_OCR.pdf (12 MB)

27 Maggio 2020

  • Lavoro
25.5.2020 – Newsletter 36-2020 Welfare CCNL Metalmeccanica Industria

25 Maggio 2020

25.5.2020 – Newsletter 36-2020 Welfare CCNL Metalmeccanica Industria

  • Lavoro

Si ricorda che in base alle previsioni del CCNL Metalmeccanici Industria, le aziende che applicano tale contratto dovranno mettere a disposizione dei propri dipendenti strumenti di welfare del valore di 200 euro annui, a decorrere dal 1 giugno 2020. Tale obbligo era stato inizialmente introdotto per il triennio 2017/2019, ma resta valido anche nel 2020 in quanto il CCNL 26 novembre 2016 è entrato in regime di ultrattività a decorrere dal 1 gennaio scorso.

25.5.2020-Newsletter-36-2020-Welfare-CCNL-Metalmeccanica-Industria.pdf (168 KB)

25 Maggio 2020

  • Lavoro
17.05.2020 – Newsletter 35-2020  FASE2 (DPCM 17.5.2020) – attività di ristorazione e servizi alla persona in ripartenza – misure di prevenzione e sicurezza da Covid19

17 Maggio 2020

17.05.2020 – Newsletter 35-2020 FASE2 (DPCM 17.5.2020) – attività di ristorazione e servizi alla persona in ripartenza – misure di prevenzione e sicurezza da Covid19

  • Lavoro

Oggetto: Prosecuzione FASE2 –misure di Prevenzione  e Sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 per i settori che apriranno a breve (ristorazione – parrucchieri – estetiste).

Come abbiamo avuto modo di anticiparvi con le NL del 6, 22 e 29.4.2020, l’attenzione alle misure di sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 è stata rafforzata e trova ora, grazie all’INAIL, maggiori indicazioni operative per quei settori per i quali a breve dovrebbero riaprirsi le porte. In particolare gli aspetti della sicurezza sul lavoro sono stati da ultimo ripresi sia dall’INAIL, con un documento tecnico del 24.4.2020, che dal nuovo accordo sulle misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo  firmato dalle parti sociali il 24.4.2020) nonché da alcuni documenti tecnici dell’INAIL per i settori della ristorazione – bar, per i parrucchieri / estetiste ecc. e per il settore della balneazione (non di ns. specifico interesse).

In allegato offriamo una sintesi degli aspetti di maggiore importanza.

15.05.2020-Newsletter-35-2020-FASE2-attività-di-ristorazione-e-servizi-alla-persona-in-ripartenza-misure-di-prevenzione-e-sicurezza-da-Covid19-.pdf (178 KB)

INAIL-parrucchieri_2.pdf (2 MB)

Inail-ristorazione.pdf (3 MB)

INAIL-balneazione.pdf (2 MB)

DPCM-17-05-2020-firmato.pdf (2 MB)

17 Maggio 2020

  • Fiscale
08.05.2020 – Newsletter 34-2020 Detrazioni di Imposta

8 Maggio 2020

08.05.2020 – Newsletter 34-2020 Detrazioni di Imposta

  • Fiscale

La Legge 106/2011, di conversione del Decreto Sviluppo D.L. 70/2011, tra le altre cose, ha da alcuni anni disposto l’abolizione dell’obbligo – per tutti i dipendenti/collaboratori – di presentare ogni anno al sostituto d’imposta la dichiarazione di spettanza delle detrazioni per familiari a carico di cui all’art. 12 del TUIR.

Pertanto, a seguito della modifica normativa , viene meno la necessità di dover richiedere al lavoratore/collaboratore la dichiarazione annuale di spettanza delle detrazioni per carichi familiari.
Il lavoratore/collaboratore sarà tuttavia obbligato a presentare la dichiarazione esclusivamente – sempre relativamente a familiari a carico – in occasione:
• del verificarsi delle condizioni di spettanza;
• di eventuali variazioni della situazione familiare.

Per approfondire in allegato l’approfondimento e la modulistica utile alle dichiarazioni necessarie.

Newsletter-34-2020-Allegato3.pdf (36 KB)

Newsletter-34-2020-Allegato1.pdf (37 KB)

08.05.2020-Newsletter-34-2020-Detrazioni-di-Imposta.pdf (183 KB)

Newsletter-34-2020-Allegato2.pdf (138 KB)

8 Maggio 2020

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (107)
  • Lavoro (243)
  • Previdenza (134)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Luglio 2025 (4)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Emergenza caldo: via libera all’integrazione salariale 4 Luglio 2025
  • Bonus posticipo pensionamento non concorre alla formazione del reddito 4 Luglio 2025
  • Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF”: le istruzioni Inps 4 Luglio 2025
  • PMI, sostegno autoproduzione fonti rinnovabili: riapertura sportello dall’8.07 4 Luglio 2025
  • Bando ISI 2024: perfezionamento domande entro il 3.09 3 Luglio 2025
  • Rottamazione quater: online le Faq dell’Ader 3 Luglio 2025
  • Contatori congedo parentale: la nuova funzionalità Inps 3 Luglio 2025
  • Caldo e radiazione solare: nuove linee guida per la tutela dei lavoratori 3 Luglio 2025
  • Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità 2 Luglio 2025
  • In GU il Decreto Omnibus 2 Luglio 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Maggio, 2020

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti