Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • DURC, agevolazioni contributive e per l’autoimpiego

    Nel corso della diretta anche le prime indicazioni sul decreto attuativo degli incentivi per l’autoimpiego Contrattazione collettiva, DURC e agevolazioni contributive al centro della nuova puntata de “Gli Esperti di Diciottominuti”, in onda giovedì 17, dalle ore 16.00 sulla Web tv di categoria. Interverranno gli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Luca Caratti, Carlo Cavalleri e Michele Donati. Nel corso della diretta Romano Benini, esperto...
  • Interdizione lavoratrici madri: le indicazioni dell’INL

    Allegati alla nota n. 5944/2025 i modelli per le richieste di interdizione ante e post partum Dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro le indicazioni operative per gli Uffici territoriali nelle fasi di istruttoria e valutazione dei procedimenti finalizzati all’emanazione dei provvedimenti di interdizione delle lavoratrici madri nel periodo antecedente e successivo al parto. I chiarimenti sono contenuti nella nota n. 5944/2025 dello scorso 8 luglio. La...
  • Organizzare e gestire la formazione continua: il webinar

    Iscrizioni aperte al corso targato WorkAcademy, che si terrà in modalità webinar il 1° ottobre 2025 Rendere la formazione continua un investimento strategico e misurabile, capace di rispondere alle nuove esigenze di aggiornamento professionale. È questo l’obiettivo del webinar “Organizzare e gestire la formazione continua”, promosso dalla WorkAcademy e in programma il 1° ottobre 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00, in modalità online. Il...
  • La direttiva europea non basta a colmare il gender pay gap

    Sul Sole 24 Ore le riflessioni del Presidente del Cno, Rosario De Luca, sul tema della gestione salariale La direttiva europea 2023/970, finalizzata a garantire maggiore trasparenza nelle retribuzioni, non basta a contrastare il gender pay gap. Lo sostiene il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, su un editoriale pubblicato oggi sul Sole 24 Ore. Il...
  • Lavoro sicuro: sfide, innovazioni e prospettive per la prevenzione

    Il 17.07 a Roma l’evento organizzato dal CNO e patrocinato dall'Inail. Prevista intesa tra CdL e ANCE Un confronto sulle sfide e le prospettive per favorire la prevenzione e il lavoro sicuro, soffermandosi sull'attuazione della patente a crediti, sull’accesso ai fondi pubblici sulla sicurezza da parte delle imprese italiane e sulle azioni che possono essere messe in campo per favorire la...
  • Le Novità Normative della Settimana dal 7 al 13 luglio 2025

    Novità normative e ultime circolari emesse INPS Accertamento disabilità: nuova procedura per l’invio del certificato medico Con il messaggio n. 2216 del 10 luglio 2025, l’INPS ha comunicato la disponibilità, a partire dal 12 luglio 2025, di una nuova versione del servizio per l’invio dei certificati medici introduttivi, funzionale alla richiesta di accertamento della disabilità in presenza di alcune specifiche patologie. Si tratta di: disturbi...
  • Rimborsi artigiani e commercianti: automatizzata la verifica della titolarità Iban

    Dalla collaborazione tra Cno e Inps nuove procedure per contrastare le frodi e accelerare i pagamenti Novità nelle procedure di rimborso delle somme indebitamente versate alle Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. L’Inps ha infatti automatizzato il processo di verifica della titolarità dell’Iban indicato per il pagamento, che dovrà risultare necessariamente intestato o cointestato al beneficiario del rimborso. L’obiettivo è contrastare eventuali tentativi fraudolenti e garantire la...
  • Patente a crediti: dall’INL il rilascio di nuove funzionalità

    Fornite indicazioni sull’utilizzo dell’applicazione “Gestione deleghe” Disponibili le nuove funzionalità di gestione della patente a crediti tramite accesso al portale dei servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. È lo stesso INL a darne comunicazione con una notizia sul proprio portale, fornendo indicazioni sull’utilizzo dell’applicazione “Gestione deleghe”. Gli operatori economici, già titolari di patente dallo scorso 9 luglio, possono infatti designare un proprio delegato (sia il soggetto...
  • Trani: le nuove sfide tra tradizione, innovazione e opportunità

    Il 17.07 a Trani prevista la partecipazione del Presidente del Cno, De Luca, all’evento organizzato dalla Consulta regionale dei Presidenti della Puglia Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, parteciperà il prossimo 17 luglio all’evento “Le nuove sfide tra tradizione, innovazione e opportunità: il lavoro di domani tra etica e legalità”. La due giorni, in programma fino al 18 luglio...
  • Catanzaro: patto territoriale per prevenire infortuni sul lavoro e promuovere legalità

    Tra i firmatari dell’intesa anche l’Ordine dei CdL di Catanzaro. Tra le azioni previste, iniziative di sensibilizzazione dei giovani al lavoro etico, sicuro e regolare Un patto territoriale per prevenire gli infortuni e promuovere la legalità e la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono gli obiettivi che si prefigge il protocollo d’intesa, siglato lo scorso 4 luglio, tra...
  • Lavoro
CORONAVIRUS – Alcuni primi aspetti da considerare da parte dei datori di lavoro.

24 Febbraio 2020

CORONAVIRUS – Alcuni primi aspetti da considerare da parte dei datori di lavoro.

  • Lavoro

Il caso del Coronavirus impone alcune prime considerazioni sulla gestione dei rapporti di lavoro, in particolare sulla base dei contenuti che le diverse ordinanze regionali hanno dato. Alleghiamo pertanto alcuni primi aspetti da considerare e un Approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro (LE ASSENZE DAL LAVORO PER CORONAVIRUS).

24.02.2020-Newsletter-14-2020-indicazioni-in-pillole-sulla-gestione-del-rapporti-di-lavoro-1.pdf (169 KB)

Approfondimento-Fondazione-Studi-CDL-sul-Coronavirus.pdf (220 KB)

24 Febbraio 2020

  • Altro
Chiusura di scuole e nidi, sospese manifestazioni e eventi in Em. Romagna. Ordinanza del presidente Bonaccini e del ministro Speranza

23 Febbraio 2020

Chiusura di scuole e nidi, sospese manifestazioni e eventi in Em. Romagna. Ordinanza del presidente Bonaccini e del ministro Speranza

  • Altro
In vigore fino al 1^ marzo in tutta l’Emilia-Romagna. Ordinanza del presidente Bonaccini e del ministro speranza.
Chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e degli asili nido, e sospensione dell’attività didattica delle Università (lezioni, esami, sedute di laurea), di manifestazioni ed eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, delle gite di istruzione e dei concorsi.

Sono le misure che vengono adottate in Emilia-Romagna per contrastare la diffusione del Coronavirus e che saranno valide fino al prossimo 1 marzo compreso. Si stanno valutando misure ulteriori per Piacenza e il territorio piacentino, d’intesa con le istituzioni locali.

https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/sospesa-attivita-scuole-nidi-e-manifestazioni-tutte-le-misure-adottate-contro-il-coronavirus

L’ordinanza ricorda poi le misure igieniche che le persone sono chiamate a rispettare.

  1. Lavarsi spesso le mani, a tal proposito si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie, e altri luoghi di aggregazione soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
  2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  3. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
  4. Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
  5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
  6. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
  7. Usare la mascherina solo si sospetta di essere malato o si assiste persone malate
  8. I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
  9. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus.

 

23 Febbraio 2020

  • Fiscale
17.02.2020 – Newsletter 13-2020 CU 2020 lavoratori autonomi occasionali

17 Febbraio 2020

17.02.2020 – Newsletter 13-2020 CU 2020 lavoratori autonomi occasionali

  • Fiscale

Come segnalato con nostra Newsletter 11-2020, in questi giorni lo scrivente Studio è impegnato nella predisposizione delle CU 2020 in vista delle spedizioni telematiche in scadenza il 7 marzo prossimo.
Si ritiene utile evidenziare che i compensi per lavoratori autonomi occasionali ex art. 2222 c.c., corrisposti nel corso del 2019, dovranno essere oggetto di certificazione in CU autonomi; tuttavia, poiché tali percipienti sono potenzialmente interessati all’accesso alla dichiarazione 730 precompilata, anche queste CU – così come quelle per dipendenti e assimilati – devono essere inviate telematicamente all’Agenzia Entrate entro il 7 marzo 2020 (e non entro il 31 ottobre 2020 – scadenza vigente per le CU dei percipienti autonomi non interessati al 730 precompilato).

17.02.2020-Newsletter-13-2020-CU-2020-lavoratori-autonomi-occasionali-1.pdf (237 KB)

17 Febbraio 2020

  • Lavoro
16.02.2020 approfondimento 10-2020 Agevolazioni fiscali Impatriati-docenti e ricercatori

17 Febbraio 2020

16.02.2020 approfondimento 10-2020 Agevolazioni fiscali Impatriati-docenti e ricercatori

  • Lavoro

Con la presente si riesaminano le agevolazioni fiscali previste per i cd. soggetti “impatriati” e “docenti e ricercatori”, oggetto di diverse modifiche dapprima con il cd. “Decreto Crescita” (DL 34/2019) ed infine con il “Decreto Fiscale” (DL 124/2019).

 

16.02.2020-approfondimento-10-2020-Agevolazioni-fiscali-Impatriati-docenti-e-ricercatori-.pdf (253 KB)

17 Febbraio 2020

  • Previdenza
16.02.2020 approfondimento 09-2020 Deducibilità 2020 Fondi Assistenza Sanitaria

17 Febbraio 2020

16.02.2020 approfondimento 09-2020 Deducibilità 2020 Fondi Assistenza Sanitaria

  • Previdenza

Come noto i contributi di assistenza sanitaria (ad esempio FASI, EST, ecc….) versati a enti o casse aventi esclusivamente fini assistenziali in conformità a disposizioni di contratto, accordo o regolamento aziendale, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente per un importo non superiore a euro 3.615,20.
Per l’applicazione del predetto beneficio occorre verificare se risultano osservate le disposizioni previste dal D.M. 31.3.2008 e dal decreto 27.10.2009 attuativo, cioè se il fondo è iscritto nell’apposita anagrafe e/o ha rinnovato l’iscrizione e se opera negli ambiti definiti dai citati decreti. Come detto le condizioni che determinano la deducibilità dei contributi versati ai fondi devono essere confermate negli anni, pertanto, si propone di seguito
un esame dei principali fondi con riferimento alla deducibilità 2020.

16.02.2020-approfondimento-09-2020-Deducibilità-2020-Fondi-ass.-Sanitaria.pdf (193 KB)

17 Febbraio 2020

  • Previdenza
16.02.2020 approfondimento 08-2020 FASI- Novità

17 Febbraio 2020

16.02.2020 approfondimento 08-2020 FASI- Novità

  • Previdenza

Con riferimento alla contribuzione dovuta all’Ente in oggetto si segnala la seguente novità in vigore dal 2020: le Aziende che aderiscono al Fasi e che non hanno dirigenti iscritti a fondi sanitari sostitutivi del Fasi, dal 2020 per ogni Dirigente in forza devono pagare una contribuzione pari a euro 1.460,00 annuali – euro 365,00 al trimestre (nel 2019 la contribuzione era di euro 1.440,00 – euro 360 trimestrali).

16.02.2020-approfondimento-08-2020-FASI-Novità.pdf (220 KB)

17 Febbraio 2020

  • Previdenza
16.02.2020 Approfondimento 07-2020 Previndai e Previndapi – Riepilogo contribuzione

17 Febbraio 2020

16.02.2020 Approfondimento 07-2020 Previndai e Previndapi – Riepilogo contribuzione

  • Previdenza

Come di consueto ad inizio anno, si riepilogano di seguito le caratteristiche della contribuzione ai Fondi di Previdenza complementare Previndai (dirigenti ind.) e Previndapi (dirigenti pmi).

16.02.2020-approfondimento-07-2020-Previndai-e-Previndapi-Riepilogo-contribuzione.pdf (282 KB)

17 Febbraio 2020

  • Lavoro
Approfondimento 06-2020 4Manager CCNL Dirigenti Industria

17 Febbraio 2020

Approfondimento 06-2020 4Manager CCNL Dirigenti Industria

  • Lavoro

Come noto nel 2019 è stata costituita l’associazione “4.Manager” che a partire dal 1/1/2020 si occuperà di formazione e di politiche attive di orientamento e placement a favore di dirigenti coinvolti in processi di ristrutturazione o di risoluzione del loro rapporto.
La contribuzione a tale ente bilaterale è un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA.
CONTRIBUZIONE
La contribuzione 2020 è pari a 100,00 euro c/ditta per ogni dirigente in servizio nel mese di gennaio, non è prevista alcuna contribuzione a carico del dirigente. La contribuzione deve quindi essere quantificata moltiplicando euro 100,00 per il numero dei dirigenti in forza nel mese di gennaio di ogni anno (come risulta da DM10 INPS). Non devono essere conteggiati i dirigenti assunti o cessati successivamente al mese di gennaio. Il versamento dei contributi dovrà essere effettuato dall’impresa con cadenza annuale entro il 31 maggio. Sempre entro tale data, le imprese dovranno anche comunicare a “4.Manager” il numero dei dirigenti avuti alle proprie dipendenze nel mese di gennaio 2020.

16.02.2020-approfondimento-06-2020-4Manager-CCNL-Dirigenti-Industria.pdf (168 KB)

17 Febbraio 2020

  • Lavoro
04.02.2020 CCNL Lavoro domestico – minimi gennaio 2020 e pagamenti tracciabili

4 Febbraio 2020

04.02.2020 CCNL Lavoro domestico – minimi gennaio 2020 e pagamenti tracciabili

  • Lavoro

Oggetto: CCNL Lavoro domestico – aumento minimi e PAGAMENTI TRACCIABILI AI FINI DELLE DETRAZIONI (assistenza alle persone non autosufficienti).

In merito alle novità del lavoro domestico dell’anno 2020, riteniamo utile evidenziare ai ns. clienti che, in merito alle detrazioni fiscali per il 2020, la legge di bilancio appena approvata (Legge 160 del 27.12.2019), stabilisce che saranno detratte, ai fini della dichiarazione dei redditi 2021, solo le spese tracciabili e dunque pagate con carta di credito o bonifico.

Come abbiamo avuto modo di comunicare con la nostra N.L. N. 6 del 8.1.2020 (pubblicata anche sul ns. sito),  le detrazioni IRPEF del 19% degli oneri di cui all’art. 15 TUIR[1], è riconosciuta soltanto se la spesa è sostenuta mediante versamento bancario, postale o altri sistemi di pagamento tracciabili di cui all’art. 23, D.Lgs n. 241/1997.

Pertanto si consiglia alle famiglie titolari di un rapporto per l’assistenza personale alle persone non autosufficienti (liv. CS e DS), di effettuare i pagamenti a colf e badanti attraverso una forma che sia tracciabile (in primis bonifico bancario).

SEGUONO TABELLE CON I NUOVI MINIMI CONTRATTUALI

[1] Art. 15 TUIR – lett. i-septies) le spese, per un importo non superiore a 2.100 euro, sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se il reddito complessivo non supera 40.000 euro.

04.02.2020-CCNL-Lavoro-domestico-minimi-gennaio-2020-e-pagamenti-tracciabili.pdf (191 KB)

4 Febbraio 2020

  • Lavoro
03.02.2020 – Aumenti CCNL Chimici Industria

4 Febbraio 2020

03.02.2020 – Aumenti CCNL Chimici Industria

  • Lavoro

Con decorrenza Gennaio 2020, è prevista l’erogazione della seconda tranche di aumento dei minimi TABELLARI, come sancito dall’accordo nazionale sottoscritto in data 19 Luglio 2018.
Le parti hanno stabilito che tali incrementi retributivi possano essere assorbiti solo in presenza di clausole di assorbimento, che qualifichino le somme riconosciute aziendalmente come anticipazione sui futuri aumenti contrattuali.

IN ALLEGATO LE TABELLE

03.02.2020-Aumenti-CCNL-Chimici-Industria.pdf (174 KB)

4 Febbraio 2020

Navigazione articoli

1 2

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (107)
  • Lavoro (243)
  • Previdenza (134)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Luglio 2025 (4)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Interdizione lavoratrici madri: le indicazioni dell’INL 15 Luglio 2025
  • Organizzare e gestire la formazione continua: il webinar 15 Luglio 2025
  • La direttiva europea non basta a colmare il gender pay gap 15 Luglio 2025
  • Rimborsi artigiani e commercianti: automatizzata la verifica della titolarità Iban 15 Luglio 2025
  • Lavoro sicuro: sfide, innovazioni e prospettive per la prevenzione 14 Luglio 2025
  • Patente a crediti: dall’INL il rilascio di nuove funzionalità 14 Luglio 2025
  • Trani: le nuove sfide tra tradizione, innovazione e opportunità 14 Luglio 2025
  • Le Novità Normative della Settimana dal 7 al 13 luglio 2025 14 Luglio 2025
  • Catanzaro: patto territoriale per prevenire infortuni sul lavoro e promuovere legalità 11 Luglio 2025
  • Genova, al via l’intesa per prevenire caporalato e sfruttamento lavorativo 11 Luglio 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Febbraio, 2020

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti