Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Rinvio scadenze fiscali, il CNO accoglie l’appello dei professionisti bresciani

    Con una nota diffusa oggi, il Consiglio Nazionale rilancia le richieste pervenute dal Cpo di Brescia richiedendo un apposito decreto mirato alla salvaguardia delle aziende e della responsabilità dei professionisti Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro fa propria la richiesta, avanzata oggi con un comunicato congiunto a cura del Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti...
  • Salute e sicurezza negli appalti: diritti e doveri

    A “Opportunità professione" gli adempimenti nella selezione dell'appaltatore, DUVRI e regole per autonomi e impresa familiare Appalti e regole specifiche di salute e sicurezza in materia di lavori affidati a terzi è il focus della sesta puntata di "Opportunità professione: la sicurezza sul lavoro". Un tema caldo e molto delicato in quanto, in caso di "esternalizzazione" dei lavori, gli indici infortunistici...
  • Smart working, buoni pasto non imponibili

    Il chiarimento dall’Agenzia delle Entrate. Per i datori di lavoro esclusa anche la ritenuta a titolo d’acconto Irpef Con la risposta ad interpello n. 123 del 22 febbraio 2021 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il riconoscimento dei buoni pasto ai dipendenti che svolgono l'attività lavorativa in modalità di lavoro agile non concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente, ai sensi...
  • Come organizzare lo studio in modo moderno?

    Al via la nuova rubrica "Innovazione e tecnologia", a cura dell'ANGCDL, con spunti di riflessione sulle opportunità del digitale Prima puntata di “Innovazione e tecnologia”, la nuova trasmissione settimanale a cura dell’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro in collaborazione con la Fondazione Studi pensata per offrire ai Consulenti del Lavoro spunti di riflessione e consigli pratici per ripensare gli studi professionali...
  • CIG 2021: Inps risponde a richiesta CNO

    Nel messaggio n. 769 le precisazioni sul requisito occupazionale per l’assegno FIS e Fondi bilaterali a seguito della circolare n.28/2021 Accolte dall’Inps le richieste di chiarimento avanzate dalla Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, in merito ai criteri di accesso ai trattamenti di assegno ordinario erogati dal Fondo di integrazione salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà bilaterali a seguito...
  • In vigore il nuovo decreto-legge anti Covid

    Stop agli spostamenti tra Regioni e in zona rossa verso abitazioni private fino al 27 marzo 2021 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 45 del 23.02.2021 il decreto-legge n. 15 del 23 febbraio 2021 contenente “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19”. Nel primo decreto sull’emergenza Coronavirus del governo Draghi,...
  • Indennità Covid, istruzioni per riesame domande

    Il messaggio n. 734/2021 Inps specifica categorie, procedure e termini da rispettare per presentare richiesta Con il messaggio n° 734 del 19 febbraio 2021, l’Inps chiarisce le modalità di gestione delle istruttorie relative ad eventuali riesami delle domande per indennità Covid-19 previste dagli articoli 15  e15-bis del Decreto Ristori, legge 28 ottobre 2020, n.137, convertito con modificazioni dalla legge del 18...
  • Fondo Nuove Competenze: il webinar del 1° marzo

    Iscrizioni entro il 26 febbraio per il convegno, organizzato da Fondazione Lavoro e Nuovi Lavori, con focus su modalità operative, procedure e opportunità “Il Fondo Nuove Competenze – Modalità operative e procedure per un nuovo servizio di Fondazione Lavoro”: è il titolo del webinar, organizzato dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro in collaborazione con l'Associazione Nuovi Lavori, che si svolgerà il...
  • Lavoro domestico, la guida operativa aggiornata con i valori 2021

    Uno strumento utile ai CdL per agevolare le comunicazioni da effettuare all'Inps per conto dei datori di lavoro Il rapporto di lavoro domestico, con i suoi risvolti strettamente afferenti alla sfera privata del datore di lavoro, merita la giusta attenzione: dalla selezione del personale alla gestione amministrativa del rapporto di lavoro. È necessario dunque che il datore di lavoro domestico segua...
  • Al lavoro con figli disabili: quando lo sport è inclusione

    La rivincita di 38 ragazzi impegnati nello sport paralimpico raccontata da Teresa Grandis, mamma di una campionessa Fra le storie di donne e uomini che con il loro lavoro sono riusciti a fare la differenza, oggi a “Donne & Lavoro” Laura Ferrari, Consulente del Lavoro di Bergamo, racconta quella di Teresa Grandis, Presidente dell’associazione onlus art4sport che si ispira alla storia...
  • Lavoro
26.3.2020 – Newsletter 22-2020 – DPCM 25 E 22.3.2020 chiusura attività non essenziali e misure del DL 18 del 17.3.2020

30 Marzo 2020

26.3.2020 – Newsletter 22-2020 – DPCM 25 E 22.3.2020 chiusura attività non essenziali e misure del DL 18 del 17.3.2020

  • Lavoro

AGGIORNAMENTO POST DPCM 25.3.2020

Spett.li Clienti,

alleghiamo il DPCM 25.3.2020 con l’aggiornamento delle attività ritenute essenziali. Alcuni codici ATECO sono infatti stati aggiunti ed altri invece sono stati eliminati dal precedente elenco. Integriamo negli allegati anche alcune FAQ del Ministero del Lavoro afferenti i permessi L. 104 per (disabilità grave) e una integrazione della circolare nella parte legata ai congedi parentali.

—

Come è noto il Governo ha annunciato nella tarda sera di sabato 21.3 ulteriori limitazioni per le attività economiche fino al 3 aprile, disponendo il blocco della attività produttive considerate non essenziali (il decreto con l’elenco finale è stato ufficializzato solo nel tardo pomeriggio di questa sera). Non saranno soggetti ai nuovi  limiti i lavoratori in regime di smart working e verranno lasciati alcuni giorni (sino al 25.3.2020) per poter mettere in sicurezza le aziende, spedire le merci in giacenza e gestire le urgenze. In allegato troverete il testo del decreto con le attività che potranno rimanere operative.

Venendo agli strumenti messi in campo dal DL 17.3.2020 nr. 18 sono, almeno sulla carta, numerosi. Si tratterà di valutare la durata delle coperture (gli ammortizzatori sociali sono infatti a “capienza”), la reale efficacia ed i tempi di messa in opera di alcuni degli stessi (come da messaggio Inps 19.3.2020).

In questa sede ci limiteremo ad un elenco in pillole dei principali strumenti messi in campo nell’area lavoro.

DM-MiSE-25-03-20.pdf.pdf (193 KB)

Permessi-L.-104-FAQ-Ministero-del-Lavoro.pdf (42 KB)

26.3.2020-Newsletter-22-2020-chiusura-attività-non-essenziali-e-misure-DL-17.3.2020-1.pdf (241 KB)

CONGEDI-PARENTALI-COVD19-NUOVA-MODULISTICA-Messaggio-numero-1416-del-30-03-2020.pdf (85 KB)

30 Marzo 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
18.3.2020 – Newsletter 21-2020 consegna CU percipienti

19 Marzo 2020

18.3.2020 – Newsletter 21-2020 consegna CU percipienti

  • FiscalePrevidenza

Le certificazioni dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, così come le certificazioni per i percipienti autonomi, relative alle corresponsioni dell’anno 2019, devono essere consegnate entro il 31 marzo 2020 con il modello CU/2020 (termine confermato).

In allegato le indicazioni.

18.3.2020-Newsletter-21-2020-consegna-CU-percipienti-1.pdf (163 KB)

19 Marzo 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
16.03.2020 – Newsletter 20-2020 – Sospensione versamenti F24 16.03.2020

16 Marzo 2020

16.03.2020 – Newsletter 20-2020 – Sospensione versamenti F24 16.03.2020

  • FiscalePrevidenza

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con comunicato del 13 marzo 2020 e l’Inps con comunicato del 14 marzo 2020 – anticipando i contenuti della decretazione ancora in fase di emanazione sulle misure economiche conseguenti all’emergenza Covid19 – hanno annunciato la sospensione dei termini di versamento di contributi e tributi per la scadenza del 16 marzo 2020.

Tale termine verrà posticipato nei tempi e nei modi che saranno definiti nell’atteso decreto. Per quanto sopra – salvo diversa indicazione da parte di ciascun Cliente – non procederemo ad effettuare gli addebiti in Entratel dei modelli F24 in scadenza nella giornata di oggi per i quali ci è affidato il servizio di gestione e addebito degli stessi.

Allo stesso modo, suggeriamo alle aziende Clienti che gestiscono autonomamente i versamenti F24, a sospendere a loro volta la scadenza di pagamento del 16 marzo, in attesa dei contenuti del decreto.

16.03.2020-Newsletter-20-2020-Sospensione-versamenti-F24-16.03.2020.pdf (152 KB)

16 Marzo 2020

  • Lavoro
13.03.2020 – Newsletter 19 – sospensione tirocini formativi curricolari ed extra curricolari in Em. Romagna

13 Marzo 2020

13.03.2020 – Newsletter 19 – sospensione tirocini formativi curricolari ed extra curricolari in Em. Romagna

  • Lavoro

Gentilissimi,

i tirocini curricolari ed extra curricolari in genere sono sospesi sino al 3.4.2020 in Emilia Romagna – salvo si possano realizzare.

Tuttavia, laddove le specificità del soggetto ospitante, sia dal punto di vista dei contenuti del progetto formativo sia dal punto di vista della disponibilità di tecnologie telematiche lo consentano, è possibilità attivare modalità di svolgimento delle attività previste dal progetto formativo alternative alla presenza in azienda, attraverso il pieno utilizzo delle tecnologie telematiche, fatta salva la condivisione dai soggetti coinvolti ovvero del promotore, dell’ospitante e del tirocinante.

In allegato l’approfondimento e i due provvedimenti della Regione Em. Romagna.

13.03.2020-Newsletter-19-sospensione-tirocini-formativi-curricolari-ed-extra-curricolari.pdf (156 KB)

disposizioni_-tirocini_curricolari-def.pdf (122 KB)

disposizioni_-tirocini_extra_curricolari-def.pdf (122 KB)

13 Marzo 2020

  • Altro
11.3.2020 – Newsletter 18-2020 attivazione smart working collaboratori studio

11 Marzo 2020

11.3.2020 – Newsletter 18-2020 attivazione smart working collaboratori studio

  • Altro

A fonte delle misure e indicazioni governative, note a tutti, emanate nell’ambito dei provvedimenti per la limitazione del contagio dell’epidemia Covid 19, anche il nostro Studio si sta attrezzando per organizzare la prestazione lavorativa dei propri collaboratori in modalità smart working e con postazioni remote dalla propria abitazione.
I nostri Uffici, sia di Parma che di Reggio Emilia, garantiranno comunque un presidio con la presenza dei Professionisti per agevolare il coordinamento delle attività e, in ogni caso, il nostro intendimento è quello di garantire il supporto e l’assistenza ai Clienti con qualsiasi mezzo possibile, nonché di garantire la corretta e regolare esecuzione degli adempimenti.

Ogni collaboratore dello Studio, così come i Professionisti, sarà perciò raggiungibile alla consueta mail e al numero telefonico diretto che Vi verrà segnalato per ogni necessità quotidiana.

Confidando nella comprensione e collaborazione di tutti, porgiamo cordiali saluti.

11.3.2020-Newsletter-18-2020-attivazione-smartworking-collaboratori-studio.pdf (129 KB)

11 Marzo 2020

  • Lavoro
10.03.2020 – Newsletter 17- 2020 – DPCM 8 e 9 marzo 2020 – Gestione del rapporto di lavoro nei casi di scarsa affluenza di Clienti e riduzione ordinativi con anticipo ferie.

10 Marzo 2020

10.03.2020 – Newsletter 17- 2020 – DPCM 8 e 9 marzo 2020 – Gestione del rapporto di lavoro nei casi di scarsa affluenza di Clienti e riduzione ordinativi con anticipo ferie.

  • Lavoro

Il DPCM 9.3.2020, in vigore da oggi, introduce, fino al 3 aprile, misure per contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus in tutto il territorio nazionale Tale DPCM estende la zona arancione a tutto il territorio nazionale dettando forti restrizioni sulla mobilità sia interne ai territori che da comune a comune e/o provincia a provincia. Lo spirito di questi DPCM è già stato più volte commentato e, quindi, in questa NL ci limiteremo ad evidenziare che, tenuto conto dello spirito e delle finalità dei DPCM, delle prescrizioni legale al lavoro (che necessitano di comprovate esigenze lavorative), del fondamentale dovere di garantire la sicurezza dei lavoratori e la salvaguardia delle attività di impresa e commerciali (che vengono poste in quarantena ove si verificasse il rischio di un contagiato tra gli addetti) e della scarsa affluenza di clienti e riduzione degli ordinativi,  si consiglia ai datori di lavoro lo smaltimento di ferie e permessi e di attivare, ove possibile, lo smart working.

 Ciò significa che, per limitare il pericolo del  contagio, ferie, permessi e smart working sono strumenti prioritari da utilizzare nella gestione dell’emergenza e nell’ottica di minimizzare gli spostamenti e le presenze sul luogo di lavoro.

Per approfondimenti, si veda la circolare allegata.

10.03.2020-Newsletter-17-2020-DPCM-09.3.2020-Zona-arancione-in-tutta-Italia-indicazioni-gestione-rapp.-di-lavoro-e-anticipo-ferie-3.pdf (182 KB)

10 Marzo 2020

  • Lavoro
08.03.2020 – Newsletter 16- 2020 DPCM 8.3.2020 Zona arancione in Lombardia e 14 province – prime indicazioni.

9 Marzo 2020

08.03.2020 – Newsletter 16- 2020 DPCM 8.3.2020 Zona arancione in Lombardia e 14 province – prime indicazioni.

  • Lavoro

Riprendendo le nostre precedenti comunicazioni sul tema (NL 23-24 feb. 2020, 3.3.2020), vogliamo offrire alcuni spunti di riflessione sulle nuove restrizioni imposte dal DPCM 8 marzo 2020.
Il DPCM 8.3.2020, in vigore da domenica 8 marzo 2020, introduce, fino al 3 aprile, misure per contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus nella Regione Lombardia e in 14 province (Modena, Parma, Piacenza, Reggio dell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia) e detta regole valide nel resto d’Italia.

Di fatto viene disegnata una zona arancione con forti restrizioni sulla mobilità sia interne ai territori che da comune a comune e/o provincia a provincia.
Innanzitutto l’obiettivo del DPCM. Ridurre i contagi e la diffusione del virus Covid – 19 con buone pratiche ed evitando il più possibile momenti di aggregazione. E’ necessario evitare quindi ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonché all’interno degli stessi , a meno che non siano motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità come reperire generi alimentari o spostamenti per motivi di salute e/o per fare visite mediche o altri casi circoscritti ad esigenze “impellenti”. Purtroppo le disposizioni del DPCM 8.3.2020 evidenziano alcune potenziali contraddizioni e dovremo quindi attendere alcuni chiarimenti.

La NL di approfondimento e gli allegati (DPCM 8.3.2020, quadro sinottico provvedimento, autocertificazione per lavoratori, linee guida per autotrasportatori) sono a vs. disposizione.

08.03.2020-Newsletter-16-2020-DPCM-8.3.2020-Zona-arancione-in-Lombardia-e-14-province-prime-indicazioni-2_-1.pdf (253 KB)

quadro-sinottico-delle-disposizioni-DPCM-8.3.2020-1.pdf (317 KB)

Dpcm-8-marzo-2020-1.pdf (3 MB)

FAC-SIMILE-DI-ATTESTAZIONE-LAVORATIVA.docx (19 KB)

linee-guida-per-trasportatori-esterni-1.pdf (97 KB)

9 Marzo 2020

  • Altro
Emergenza Coronavirus: aggiornamento restrizioni agli ingressi – aggiornamento del 24.3.2020 (vedi allegato)

6 Marzo 2020

Emergenza Coronavirus: aggiornamento restrizioni agli ingressi – aggiornamento del 24.3.2020 (vedi allegato)

  • Altro

Con riferimento alle misure di controllo applicate ai cittadini italiani provenienti dalle “zone rosse” si segnala che, al momento, i Paesi in elenco (vedi allegato) hanno adottato misure restrittive agli ingressi.

paesi-con-misure-restrittive-ufficiali-24.3.2020.pdf (280 KB)

6 Marzo 2020

  • Altro
Oggetto: misure precauzionali in periodo di Coronavirus – accesso inibito ai ns. uffici da parte del personale esterno sino al 3.4.2020.

5 Marzo 2020

Oggetto: misure precauzionali in periodo di Coronavirus – accesso inibito ai ns. uffici da parte del personale esterno sino al 3.4.2020.

  • Altro

Gentili Clienti, Fornitori e Ospiti,

tenuto conto delle raccomandazioni più volte diffuse dal Ministero della Sanità e dei provvedimenti della Presidenza del Consiglio susseguitisi, abbiamo valutato opportuna l’inibizione di ogni acceso allo Studio da parte del personale esterno.

Chiediamo pertanto a tutti i clienti, fornitori e, più in generale al personale esterno, di non accedere ai nostri uffici se non per ragioni di necessità ed urgenza da condividere, comunque preventivamente, con i professionisti dei singoli studi.

In caso di accesso ai ns. uffici valutato necessario, il personale esterno dovrà comunque adottare obbligatoriamente le precauzioni del caso (lavarsi le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica, evitare il contatto ravvicinato con le persone, non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani, coprire bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce / tossisce o usare la piega del gomito, pulire le superfici dei plichi e pacchi in consegna con disinfettanti a base di cloro o alcol, usare la mascherina se si ritiene anche solo potenziale il rischio di contagio).

I vettori sono pregati di consegnare presso la portineria eventuali plichi o pacchi urgenti destinati agli Studi e, ove non fosse presente la persona addetta, di lasciare detti plichi davanti la porta di ingresso degli Studi, senza accedervi.

Durante il periodo succitato e salve proroghe, il ns. personale sarà comunque raggiungibile con i normali strumenti di contatto (telefono, mail, ecc.) nonché in modalità Video Skype. Considerato l’evolversi della situazione, ove fossero imposte dalle Autorità ulteriori misure restrittive, il ns. personale sarà comunque raggiungibile in “remoto” – smart working (ci riserviamo nel caso di fornire i contatti diretti).

Restiamo a disposizione per ogni necessità di supporto o informazione e vi ringraziamo per la collaborazione.

 

 

 

 

5 Marzo 2020

  • Lavoro
03.03.2020 – Newsletter 15 2020 – focus sullo smart working nel periodo emergenziale da Coronavirus

3 Marzo 2020

03.03.2020 – Newsletter 15 2020 – focus sullo smart working nel periodo emergenziale da Coronavirus

  • Lavoro

Il caso del Coronavirus suggerisce la valutazione di almeno due strumenti di gestione operativa del personale. Stiamo parlando dello smart working e della rimodulazione dell’orario di lavoro. E’ infatti indubbio che evitare la normale compresenza nei luoghi di lavoro o alleggerirne le presenze, possa ridurre eventuali esposizioni al contagio (così come le altre misure suggerite, in primis, dal Min. della Salute http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus).

Nella sintesi allegata delineiamo gli aspetti principali dello smart working nella versione “semplificata” del periodo emergenziale da Coronavirus, inserendo anche una scheda relativa all’orario ed alle pause di lavoro.

Rimaniamo a disposizione.

03.03.2020-Newsletter-15-2020-focus-sullo-smart-working-nel-periodo-emergenziale-da-Coronavirus.pdf (208 KB)

Orario-di-lavoro-sintesi-per-datori-di-lavoro-ALLEGATO-NL-15-DEL-3.3.2020-1.pdf (154 KB)

3 Marzo 2020

Navigazione articoli

1 2

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (20)
  • Eventi (10)
  • Fiscale (53)
  • Lavoro (110)
  • Previdenza (68)
  • Scadenze (1)

ARCHIVIO

  • febbraio 2021 (12)
  • gennaio 2021 (7)
  • dicembre 2020 (7)
  • novembre 2020 (4)
  • ottobre 2020 (3)
  • settembre 2020 (2)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (3)
  • maggio 2020 (5)
  • aprile 2020 (7)
  • marzo 2020 (11)
  • febbraio 2020 (12)
  • gennaio 2020 (16)
  • dicembre 2019 (5)
  • novembre 2019 (6)
  • ottobre 2019 (3)
  • settembre 2019 (6)
  • agosto 2019 (3)
  • luglio 2019 (9)
  • giugno 2019 (5)
  • maggio 2019 (7)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (8)
  • febbraio 2019 (11)
  • gennaio 2019 (12)
  • dicembre 2018 (10)
  • novembre 2018 (10)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (2)
  • agosto 2018 (3)
  • luglio 2018 (4)
  • giugno 2018 (1)
  • maggio 2018 (4)
  • gennaio 2018 (4)
  • novembre 2017 (2)
  • settembre 2017 (2)
  • luglio 2017 (1)
  • giugno 2017 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • In vigore il nuovo decreto-legge anti Covid 24 Febbraio 2021
  • Fondo Nuove Competenze: il webinar del 1° marzo 24 Febbraio 2021
  • Lavoro domestico, la guida operativa aggiornata con i valori 2021 24 Febbraio 2021
  • Indennità Covid, istruzioni per riesame domande 23 Febbraio 2021
  • Al lavoro con figli disabili: quando lo sport è inclusione 23 Febbraio 2021
  • CIG 2021: Inps risponde a richiesta CNO 23 Febbraio 2021
  • Le Novità Normative della Settimana dal 15 al 21 febbraio 2021 23 Febbraio 2021
  • Calderone: “Sui licenziamenti, blocco vincolato alla richiesta di Cig” 23 Febbraio 2021
  • 28° Forum Lavoro/Fiscale in diretta il 25 febbraio 23 Febbraio 2021
  • Dal DL Covid al Milleproroghe: a In Parlamento 23 Febbraio 2021
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • marzo, 2020

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti