-
Pensioni, De Luca: “a rischio per forte aumento part-time”
Su Radio Kiss Kiss il Presidente della Fondazione Studi commenta l’ultimo allarme lanciato dall’Ocse
Arriva dall’Ocse l’ultimo allarme sulla tenuta del sistema pensionistico in Italia. A preoccupare, in particolare, sono i cosiddetti “lavoratori non standard” ovvero gli occupati con contratti part-time, i dipendenti a termine, i collaboratori e gli autonomi. Considerando le carriere lavorative discontinue e il basso livello retributivo e...
-
Pace fiscale: comunicazione somme dovute entro 09.12
AE-Riscossione ricorda lo slittamento della scadenza previsto dal d.l. n. 119/2018 convertito nella l. n. 136/2018
Chi ha aderito a saldo e stralcio e rottamazione-ter potrà comunicare le somme dovute fino a lunedì prossimo, 9 dicembre. A ricordare la proroga della scadenza, prima prevista per sabato 30 novembre e già slittata a lunedì 2 dicembre, è l’Agenzia delle Entrate-Riscossione sul proprio...
-
FCO: scade il 31 dicembre 2019 il primo anno formativo
Il CdL deve maturare almeno 16 crediti di cui minimo 3 deontologici
REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO
Art. 6 - Crediti formativi
1. Il credito formativo (CF) costituisce l’unità di misura per la valutazione dell’impegno richiesto per l’assolvimento dell’obbligo di formazione professionale continua.
2. L’unità del valore del credito formativo è l’ora.
3. Ogni Consulente del Lavoro...
-
Assegno d'invalidità e NASpI: chiarimenti Inps
Nel messaggio n. 4477 le ipotesi di sospensione dell’indennità di disoccupazione per contratti inferiori a 6 mesi o di erogazione in forma anticipata
Con il messaggio n. 4477 del 2 dicembre, l’Inps fornisce chiarimenti in merito alla fattispecie dei titolari di assegno ordinario di invalidità (AOI), sospeso a causa dell’opzione in favore dell’indennità NASpI, in due fattispecie particolari: nell’ipotesi in cui...
-
Online il n.6/2019 di “Leggi di Lavoro”
Già disponibile sull’App il nuovo numero della rivista giuridica dei Consulenti del Lavoro
Alla luce degli approfondimenti emersi dalla Giornata delle Professioni Liberali (Bruxelles, 13 novembre 2019) e dei provvedimenti della manovra finanziaria 2020, l’editoriale di Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, sul n.6/2019 di "Leggi di Lavoro" mira a far riflettere sull'importante ruolo svolto dai lavoratori...
-
Catalfo: “In manovra 50 mln di euro per il 2020" dal fondo per la disabilità e la non autosufficienza
L'impegno del Governo annunciato alla presentazione del rapporto della Fondazione Studi sull’inclusione lavorativa dei disabili
Intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della ricerca della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro “L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia”, organizzata in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, ha...
-
Inaugurata la nuova sede del CPO di Varese
A tagliare il nastro anche la Presidente del CNO Marina Calderone, che ha fatto il punto sulla manovra 2020
Il Consiglio provinciale dell’Ordine di Varese ha inaugurato, lo scorso 29 novembre, la nuova sede in via Dante n. 2, pensata come una struttura polifunzionale destinata ad accogliere tutti i servizi che la Categoria offre a imprese, lavoratori e cittadini, e ricca...
-
INL: requisiti per il contratto a termine assistito
Simone Cagliano illustra i contenuti della nota n.8120 contenente le verifiche da effettuare prima della stipula
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 8120 dello scorso 17 settembre 2019, rispondendo ad un quesito dell'Ispettorato interregionale del lavoro di Milano, ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la stipula dei cd. contratti a termine assistiti, ovvero quei contratti, previsti ai...
-
Tasse: ingorgo di fine anno per professionisti e imprese
L'approfondimento della Fondazione Studi in cui si elencano le principali scadenze del mese di dicembre
L'ultimo mese dell'anno è ricco di adempimenti per i contribuenti italiani che saranno alle prese con tasse, tributi e imposte prima della tregua natalizia.
Nell'approfondimento del 5 dicembre 2019 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro riepiloga le principali scadenze a cui ottemperare entro la fine dell'anno. La...
-
Sisma: ripresa versamenti ritenute erariali sospese
L'Inps con messaggio n. 4478/2019 illustra le modalità per presentare istanza entro il 15.01.2020
Nuove regole per la ripresa dei versamenti delle ritenute fiscali sospese, a causa degli eventi sismici verificatisi nei territori delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. A ricordarle è l'Inps con il messaggio...