-
Il rientro per una nuova occupazione mantenendo anche una collaborazione con il precedente datore estero, consente di beneficiare dell’agevolazione solo sui redditi della nuova attività
Un lavoratore che rientra in Italia dall’estero per una nuova occupazione ma continua a svolgere un’attività di collaborazione con datore precedente può ottenere l’agevolazione fiscale a favore dei lavoratori impatriati (prevista dal decreto legislativo n.209/2023) solo per i...
-
Pagina di Italia Oggi a cura del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro
Scopri l'abbonamento riservato ai Consulenti
-
Dalle Entrate anche le modalità di compilazione dei modelli F24 e F24EP
Istituiti i codici tributi per il versamento, tramite F24 e modello F24EP, dell’Ires con aliquota ridotta, così come previsto dall’articolo 1, commi da 436 a 444, della legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024). Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 57/E. i codici in questione sono:...
-
Il bilancio della Summer School 2025 e l’analisi dell’Enpacl sulle prospettive previdenziali della Categoria tra i temi dell’house organ
“Identità e cambiamento: una nuova stagione per i Consulenti del Lavoro” è il titolo dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che apre il numero 5/2025 della rivista di Categoria. Un intervento che invita a riflettere sul tema della riforma della legge...
-
Illustrate le modalità di esposizione nel flusso Uniemens
Disponibile sul sito dell’Inps la nuova domanda di accesso agli interventi formativi di riconversione o riqualificazione professionale a carico del fondo di solidarietà del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. È quanto comunica l’Istituto con il messaggio n. 3030/2025 con cui, richiamando la circolare 138/2022, ricorda quali sono gli interventi formativi in esame, tra cui quelli destinati a lavoratori...
-
Sulla nuova livrea della linea 51 di Gorizia l’invito alla diffusione dei valori di categoria
Un messaggio di legalità e sicurezza sul lavoro in viaggio per il Friuli Venezia Giulia, grazie ai Consulenti del Lavoro. È stata inaugurata ieri a Gorizia la nuova livrea della linea 51 del trasporto locale, una delle più estese della regione, che riporta un invito a divulgare la...
-
Per le Entrate l’imposta non è dovuta sulle somme versate al datore di lavoro per le assenze dei dipendenti
Non sono soggetti a Iva i rimborsi versati da un Ente pubblico al datore di lavoro di un dipendente che fruisce di permessi retribuiti per rivestire cariche elettive o amministrative: lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello 261/2025, pubblicata il 9 ottobre scorso. Il...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
Flussi 2026-2028: pubblicato il decreto
È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 15 ottobre 2025il Decreto del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 2 ottobre 2025 “Programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028”.
Sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e...
-
Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro con la risposta a interpello 3/2025
Non essere in regola con il pagamento di sanzioni e interessi verso gli Enti previdenziali blocca il Durc anche se la somma rientra nello ‘scostamento non grave’, pari a 150 euro. Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro con la risposta a interpello 3/2025, nella quale si esamina un quesito relativo alla possibilità di ottenere il Documento...
-
Definite le modalità di utilizzo in compensazione tramite F24 del beneficio destinato agli imprenditori agricoli under 40
Istituito il codice tributo “7040” denominato “Credito d’imposta per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola – art. 6, comma 1, L. n. 36/2024”, per consentire l’utilizzo del beneficio in compensazione tramite modello F24. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.54/2025 del 7 ottobre...