Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Estratto conto contributivo: disponibili nuove implementazioni

    Informazioni aggiuntive per una visione completa della posizione previdenziale L’estratto conto contributivo si arricchisce di nuove implementazioni. Lo comunica l’Inps con il messaggio n. 2553/2025, pubblicato lo scorso 2 settembre. Le nuove modalità di esposizione dei dati rientrano nel progetto dell’Istituto che ha lo scopo di consentire la consultazione in ordine cronologico dei periodi contributivi con l’indicazione della Gestione/Fondo di riferimento,...
  • Riduzione Ires 2025 per investimenti rilevanti

    In GU il decreto del Mef per ottenere la riduzione di 4 punti percentuali dell’aliquota Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 dello scorso 18 agosto, il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dello scorso 8 agosto, che contiene le indicazioni per le imprese che realizzano investimenti rilevanti per ottenere la riduzione di quattro punti percentuali dell’aliquota Ires. L’articolo 3 del provvedimento indica i soggetti esclusi dalla riduzione...
  • Riforma Ordini, De Luca: “Segnale forte per i professionisti”

    Via libera al Ddl che ridisegna formazione, tirocinio e accesso agli Ordini Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge delega per la riforma degli ordinamenti professionali, presentato su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone e del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. La delega, che dovrà essere attuata entro 24 mesi, prevede tra i punti principali: la revisione...
  • Regime impatriati: esclusa la NASpI

    L’indennità di disoccupazione, non beneficiando del regime speciale, è soggetta a tassazione integrale Le somme percepite a titolo di NASpI non possono fruire del regime speciale per i lavoratori impatriati, previsto dall’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015, e per questo motivo vengono tassate in maniera ordinaria. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 228 del 1° settembre scorso riguardante il caso di un lavoratore che,...
  • Online il n. 3/2025 di “Leggi di Lavoro”

    Tra i temi della rivista giuridica la recente sentenza della Consulta sui licenziamenti e le novità dell'Accordo Stato-regioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro “Sussidiarietà, vigilanza, riforma: la via costituzionale per rilanciare il ruolo sociale dei Cdl” è il titolo dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che apre il n. 3 del trimestrale giuridico di Categoria,...
  • Ispezioni del lavoro e previdenziali, in aula dal 19.09

    Il corso avanzato della WorkAcademy si struttura in sei lezioni. 18 i crediti rilasciati ai fini della FCO  Partirà il prossimo 19 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, il corso avanzato targato WorkAcademy “Ispezioni del lavoro e previdenziali”. Il seminario, che consente di ottenere 18 crediti ai fini della formazione continua obbligatoria, si rivolge ai professionisti e al personale HR...
  • Artigiani e commercianti neo-iscritti: domanda online per la riduzione dei contributi

    Non serve presentare una nuova istanza con la variazione del codice della posizione aziendale I lavoratori autonomi che nel 2025 hanno avviato, per la prima volta, l’attività e che si sono iscritti alle gestioni speciali autonome degli artigiani e dei commercianti possono presentare le domande per beneficiare della riduzione contributiva prevista dall'art. 1, comma 186, della legge di Bilancio 2025. Lo...
  • Via libera a nuove assunzioni per i controlli Inps e Inail

    Avviato il processo di selezione per 403 nuovi ispettori di vigilanza Inps e 111 unità per l’Inail L’Inps potrà assumere 403 nuovi ispettori di vigilanza. Lo prevede il decreto firmato dal Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, che rende operativo lo sblocco delle assunzioni previsto dal decreto legge Agricoltura (D.L. 63/2024, convertito nella legge 101/2024). Lo rende noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una comunicazione pubblicata lo...
  • Barletta: un protocollo per la trasparenza negli appalti pubblici

    Ruolo strategico dei Consulenti del Lavoro con l’accordo presentato oggi tra il CPO di BAT e il Comune pugliese Supporto tecnico qualificato e controlli più stringenti sui costi della manodopera e sugli oneri aziendali per la sicurezza nelle gare d'appalto. È quanto prevede il protocollo d’intesa presentato oggi dal Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Francesco Giusto, e dall’Assessore del...
  • Fondo sociale per occupazione e formazione: esaurite le risorse 2024

    Finalità dei fondi finanziare lo sgravio contributivo in favore delle aziende Sono state interamente impegnate le risorse stanziate per il 2024 sul Fondo Sociale per Occupazione e Formazione pari a 30 milioni di euro. È quanto si apprende dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione dei decreti ministeriali e delle relative disposizioni attuative. Finalità delle risorse finanziare lo sgravio contributivo in favore delle aziende “collocate...
  • Fiscale
08.05.2020 – Newsletter 34-2020 Detrazioni di Imposta

8 Maggio 2020

08.05.2020 – Newsletter 34-2020 Detrazioni di Imposta

  • Fiscale

La Legge 106/2011, di conversione del Decreto Sviluppo D.L. 70/2011, tra le altre cose, ha da alcuni anni disposto l’abolizione dell’obbligo – per tutti i dipendenti/collaboratori – di presentare ogni anno al sostituto d’imposta la dichiarazione di spettanza delle detrazioni per familiari a carico di cui all’art. 12 del TUIR.

Pertanto, a seguito della modifica normativa , viene meno la necessità di dover richiedere al lavoratore/collaboratore la dichiarazione annuale di spettanza delle detrazioni per carichi familiari.
Il lavoratore/collaboratore sarà tuttavia obbligato a presentare la dichiarazione esclusivamente – sempre relativamente a familiari a carico – in occasione:
• del verificarsi delle condizioni di spettanza;
• di eventuali variazioni della situazione familiare.

Per approfondire in allegato l’approfondimento e la modulistica utile alle dichiarazioni necessarie.

Newsletter-34-2020-Allegato3.pdf (36 KB)

Newsletter-34-2020-Allegato1.pdf (37 KB)

08.05.2020-Newsletter-34-2020-Detrazioni-di-Imposta.pdf (183 KB)

Newsletter-34-2020-Allegato2.pdf (138 KB)

8 Maggio 2020

  • Fiscale
15.4.2020 – Newsletter 28-2020 EROGAZIONE BONUS 100 EURO DL 18_2020

16 Aprile 2020

15.4.2020 – Newsletter 28-2020 EROGAZIONE BONUS 100 EURO DL 18_2020

  • Fiscale

Oggetto: Erogazione Bonus 100 euro ai dipendenti – art. 63 dl 18/2020.

L’articolo 63 del decreto legge 18/2020 ha introdotto un premio che può arrivare sino a 100 euro “netti” ai dipendenti che abbiano prestato attività di lavoro con effettiva presenza presso la sede aziendale o di missione/trasferta nel corso del mese di marzo 2020.
L’Agenzia delle Entrate ha perfezionato le indicazioni operative necessarie per l’attuazione della norma emanando i codici tributo per la compensazione del bonus in F24 (ris. 17/e del 31 marzo) e le indicazioni necessarie per la corretta applicazione in busta paga (circ. 8E del 3 aprile e ris. 18 del 9 aprile).
A questo punto, tenendo conto dei chiarimenti suddetti, con le buste paga del prossimo mese di aprile 2020 saremo in grado di gestire l’erogazione attesa dai lavoratori dipendenti (salvo diversa indicazione da parte di ciascun Cliente).

Di seguito le indicazioni necessarie alla gestione del bonus e la modulistica da compilare.

15.4.2020-Newsletter-28-2020-EROGAZIONE-BONUS-100-EURO-DL-18_2020-1.pdf (153 KB)

allegato-2-_-lavoratori-ptime-2019..pdf (56 KB)

allegato-1-_-lavoratori-assunti-dal-2-gennaio-2019.pdf (64 KB)

allegato-3-_-lavoratori-ptime-di-marzo-2020.pdf (59 KB)

16 Aprile 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
10.4.2020 – Newsletter 26-2020 sospensione versamenti F24 di aprile e maggio con allegato

10 Aprile 2020

10.4.2020 – Newsletter 26-2020 sospensione versamenti F24 di aprile e maggio con allegato

  • FiscalePrevidenza

Come i Clienti ricorderanno, le misure previste dal DL 18 c.d. “Cura Italia”, avevano disposto la sospensione dei termini di versamento di contributi e tributi per la scadenza del 16 marzo 2020 (aziende di cui all’art. 62 DL 18 e cioè quelle con fatturato inferiore a 2 milioni di euro). Il DL 23 del 8.4.2020 interviene nuovamente sulla sospensione di tributi e contributi di queste aziende, modificando quanto precedentemente previsto.

Riteniamo utile premettere che questo nuovo provvedimento non si applica alle aziende c.d. “settoriali” cioè a quelle che hanno già la sospensione sino al 30.4.2020 essendo individuate alle lettere da a) a r) dell’art. 61 del DL 18 del 17.3.2020 (es. ristoranti, bar, settore turismo, musei, cinema, onlus, soggetti che organizzano corsi, fiere ed eventi, palestre, noleggio mezzi trasporto). 

In sintesi, per le aziende non comprese nell’art. 62 cit., si dispone:

  • la sospensione del pagamento IVA, ritenute e contributi per i soggetti con calo di fatturato o corrispettivi [1]di almeno il 33% sotto i 50 milioni e di almeno il 50% per chi ha redditi superiori a 50 milioni (il limite dei 50 milioni di euro è riferibile ai ricavi o compresi dell’esercizio d’imposta precedente a quello in esame);
  • la sospensione dei versamenti di ritenute e contributi per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, che svolgono attività istituzionale di interesse generale non in regime d’impresa;
  • la sospensione in ogni caso dei detti versamenti per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno iniziato ad operare dal 1° aprile 2019;
  • la sospensione del versamento IVA per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione residenti delle 5 province più colpite (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza), se il calo del fatturato e corrispettivi sia di almeno il 33% a prescindere dalla soglia di fatturato.

Nella circolare vengono fornite indicazioni in sintesi al fine di indirizzare il ns. Studio nei versamenti.

[1] Per fatturato si farà riferimento alle fatture emesse a fronte delle operazioni effettuate in base all’articolo 6 del decreto Iva (fatture con data del mese di marzo e di aprile). Per i corrispettivi il riferimento è al giorno di effettuazione della operazione.

10.4.2020-Newsletter-26-2020-sospensione-versamenti-F24-di-aprile-e-maggio-con-allegato.pdf (122 KB)

DecretoLegge23_8_4_20.pdf.pdf (2 MB)

10 Aprile 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
18.3.2020 – Newsletter 21-2020 consegna CU percipienti

19 Marzo 2020

18.3.2020 – Newsletter 21-2020 consegna CU percipienti

  • FiscalePrevidenza

Le certificazioni dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, così come le certificazioni per i percipienti autonomi, relative alle corresponsioni dell’anno 2019, devono essere consegnate entro il 31 marzo 2020 con il modello CU/2020 (termine confermato).

In allegato le indicazioni.

18.3.2020-Newsletter-21-2020-consegna-CU-percipienti-1.pdf (163 KB)

19 Marzo 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
16.03.2020 – Newsletter 20-2020 – Sospensione versamenti F24 16.03.2020

16 Marzo 2020

16.03.2020 – Newsletter 20-2020 – Sospensione versamenti F24 16.03.2020

  • FiscalePrevidenza

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con comunicato del 13 marzo 2020 e l’Inps con comunicato del 14 marzo 2020 – anticipando i contenuti della decretazione ancora in fase di emanazione sulle misure economiche conseguenti all’emergenza Covid19 – hanno annunciato la sospensione dei termini di versamento di contributi e tributi per la scadenza del 16 marzo 2020.

Tale termine verrà posticipato nei tempi e nei modi che saranno definiti nell’atteso decreto. Per quanto sopra – salvo diversa indicazione da parte di ciascun Cliente – non procederemo ad effettuare gli addebiti in Entratel dei modelli F24 in scadenza nella giornata di oggi per i quali ci è affidato il servizio di gestione e addebito degli stessi.

Allo stesso modo, suggeriamo alle aziende Clienti che gestiscono autonomamente i versamenti F24, a sospendere a loro volta la scadenza di pagamento del 16 marzo, in attesa dei contenuti del decreto.

16.03.2020-Newsletter-20-2020-Sospensione-versamenti-F24-16.03.2020.pdf (152 KB)

16 Marzo 2020

  • Fiscale
17.02.2020 – Newsletter 13-2020 CU 2020 lavoratori autonomi occasionali

17 Febbraio 2020

17.02.2020 – Newsletter 13-2020 CU 2020 lavoratori autonomi occasionali

  • Fiscale

Come segnalato con nostra Newsletter 11-2020, in questi giorni lo scrivente Studio è impegnato nella predisposizione delle CU 2020 in vista delle spedizioni telematiche in scadenza il 7 marzo prossimo.
Si ritiene utile evidenziare che i compensi per lavoratori autonomi occasionali ex art. 2222 c.c., corrisposti nel corso del 2019, dovranno essere oggetto di certificazione in CU autonomi; tuttavia, poiché tali percipienti sono potenzialmente interessati all’accesso alla dichiarazione 730 precompilata, anche queste CU – così come quelle per dipendenti e assimilati – devono essere inviate telematicamente all’Agenzia Entrate entro il 7 marzo 2020 (e non entro il 31 ottobre 2020 – scadenza vigente per le CU dei percipienti autonomi non interessati al 730 precompilato).

17.02.2020-Newsletter-13-2020-CU-2020-lavoratori-autonomi-occasionali-1.pdf (237 KB)

17 Febbraio 2020

  • Fiscale
03.02.2020 – Newsletter 11-2020 Attivazione gestione CU-2020

3 Febbraio 2020

03.02.2020 – Newsletter 11-2020 Attivazione gestione CU-2020

  • Fiscale

Come ogni anno il sostituto di imposta è tenuto a certificare i redditi corrisposti nell’anno ai lavoratori dipendenti/assimilati, lavoratori autonomi e creditori pignoratizi.
L’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare, nel proprio sito, il modello di Certificazione Unica (C.U.) che il sostituto d’imposta dovrà utilizzare per certificare i redditi di lavoro dipendente, assimilati ed i redditi di lavoro autonomo corrisposti nell’anno 2019.

SCHEDA-INCARICO-CU2020.pdf (46 KB)

03.02.2020-Newsletter-11-2020-Attivazione-gestione-CU-2020-1.pdf (1 MB)

3 Febbraio 2020

  • Fiscale
24.01.2020 approfondimento 02-2020 Saldo Imposta TFR

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 02-2020 Saldo Imposta TFR

  • Fiscale

Nel modello F24 del 17 febbraio 2020 dovrà essere inserito il versamento del saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR (codice tributo 1713).

24.01.2020-approfondimento-02-2020-Saldo-Imposta-TFR.pdf (155 KB)

30 Gennaio 2020

  • Fiscale
8.1.2020 – Newsletter 7-2020 da primo gennaio inibito Home Banking per F24 con crediti compensati

8 Gennaio 2020

8.1.2020 – Newsletter 7-2020 da primo gennaio inibito Home Banking per F24 con crediti compensati

  • Fiscale

Oggetto: da fine dicembre obbligo di utilizzo dei canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento di F24 contenenti compensazione di crediti per imposte.

Come anticipato con nostra Newsletter 4 del 7.1.2020, il 24 dicembre 2019 è entrata in vigore la legge 157/2019 – di conversione del DL 124/2019 che, tra le altre cose, ha introdotto importanti novità in materia di modalità di pagamento dei modelli F24. Tali novità hanno consentito una lettura definitiva con l’emanazione da parte dell’Agenzia Entrate della risoluzione 110/2019 del 31 dicembre scorso e che genera un impatto immediato nella gestione anche dell’amministrazione del personale.

Più precisamente, è stata disposta la modifica dell’art. 37, comma 49-bis del DL n. 223/2006, introdotta dall’art. 3, comma 2 delle nuove norme, in base alla quale per poter utilizzare in compensazione nel Mod. F24 i crediti relativi alle imposte dirette e sostitutive/IRAP, nonchè i crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta, è necessaria la presentazione del Mod. F24 esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, anche per i soggetti non titolari di partita IVA (quindi con esclusione del Home Banking).

In allegato l’approfondimento.

8.1.2020-Newsletter-7-2020-da-primo-gennaio-inibito-Home-Banking-per-F24-con-crediti-compensati.pdf (163 KB)

8 Gennaio 2020

  • Fiscale
07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

8 Gennaio 2020

07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

  • Fiscale

Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI.

Come accennato con ns Newsletter N. 4-2020, il DL n. 124/2019 modificato in sede di conversione in legge, con l’articolo 4, commi 1 e 2, ha introdotto nel D.Lgs n. 241/1997 il nuovo articolo 17-bis recante “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera”.
In particolare, in caso di appalto/affidamento e subappalto viene reintrodotta tra committente e impresa appaltatrice/ affidataria/subappaltatrice una sorta di responsabilità solidale di fatto per le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente dovute dall’impresa in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di appalto/subappalto.
Preme evidenziare che con la conversione in Legge del DL n. 124/2019, la novità originariamente introdotta con il decreto è stata profondamente rivista nel tentativo di rendere meno onerosa per il committente l’applicazione della nuova disciplina.

In allegato il primo approfondimenti sul tema.

07.01.2020-Newsletter-5-2020-novità-in-materia-di-solidarietà-fiscale-negli-appalti.pdf (238 KB)

8 Gennaio 2020

Navigazione articoli

1 … 7 8 9 … 12

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Estratto conto contributivo: disponibili nuove implementazioni 5 Settembre 2025
  • Riduzione Ires 2025 per investimenti rilevanti 5 Settembre 2025
  • Riforma Ordini, De Luca: “Segnale forte per i professionisti” 5 Settembre 2025
  • Online il n. 3/2025 di “Leggi di Lavoro” 4 Settembre 2025
  • Ispezioni del lavoro e previdenziali, in aula dal 19.09 4 Settembre 2025
  • Regime impatriati: esclusa la NASpI 3 Settembre 2025
  • Artigiani e commercianti neo-iscritti: domanda online per la riduzione dei contributi 3 Settembre 2025
  • Via libera a nuove assunzioni per i controlli Inps e Inail 3 Settembre 2025
  • Barletta: un protocollo per la trasparenza negli appalti pubblici 2 Settembre 2025
  • Fondo sociale per occupazione e formazione: esaurite le risorse 2024 2 Settembre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Fiscale

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti