Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Caldo e radiazione solare: nuove linee guida per la tutela dei lavoratori

    Dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome le indicazioni operative aggiornate per prevenire patologie da calore e minimizzare i rischi per la salute Con l’aumento delle temperature medie e l’intensificarsi delle ondate di calore, la protezione dei lavoratori esposti al caldo e alla radiazione solare diventa una priorità assoluta. Le nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal calore e...
  • Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità

    Nuovo sistema digitale per consentire la consultazione in tempo reale del punteggio degli operatori edili  Uno nuovo portale per una consultazione in tempo reale del punteggio della patente a crediti per favorire maggiore trasparenza e responsabilizzazione nei cantieri edili, garantendo sicurezza e legalità nel lavoro. È la novità presentata ieri, 1 luglio, presso la sede dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, alla presenza del direttore...
  • In GU il Decreto Omnibus

    Superbonus, bonus mamme e aiuti a turismo ed export tra le misure introdotte Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.149 del 30/06/2025 il DL n. 95/2025 (cd. "decreto Omnibus"), recante "Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali". Il provvedimento, in vigore dallo scorso 1° luglio e suddiviso in tre Capi,...
  • Il Presidente De Luca a "Luci sul lavoro"

    Il 3.07 prevista la partecipazione del Presidente del CNO alla 16^ edizione della manifestazione di Montepulciano Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, parteciperà il prossimo 3 luglio alla 16^ edizione di “Luci sul lavoro”, manifestazione in programma fino al 5 luglio presso la Fortezza Medicea di Montepulciano. Il panel di discussione, cui prenderà parte dalle...
  • Infortuni sul lavoro e malattia professionale: rivalutazione delle prestazioni 2025

    Aggiornati dall’Inail gli importi per industria, navigazione, agricoltura e incidenti domestici Dall’Inail i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione e alla riliquidazione delle prestazioni economiche per infortuni sul lavoro e malattia professionale nei settori industria, agricoltura, navigazione e infortuni in ambito domestico con decorrenza dal 1° gennaio 2025. Lo comunica l’Istituto con la circolare n. 37/2025. Nel settore industria, la retribuzione...
  • Esame di Stato: invio domande prorogato al 15.9

    Accolta la richiesta del CNO. In GU la rettifica al decreto ministeriale per favorire maggiore partecipazione alla sessione d'esame La domanda di ammissione all'esame per l'abilitazione all'esercizio della professione di Consulente del Lavoro potrà essere compilata e inviata, a pena di inammissibilità, entro le ore 14.00 del 15 settembre 2025. La novità è contenuta nella Gazzetta Ufficiale 4^ Serie Speciale - Concorsi ed...
  • Quattordicesima: ecco le simulazioni della Fondazione Studi

    Su ilsole24ore.it focus su impiegati amministrativi, camerieri e addetti alle vendite È tempo di quattordicesima per molti lavoratori e pensionati che stanno per ricevere – o hanno già ricevuto – la mensilità aggiuntiva prevista dai contratti collettivi o dall’Inps. Per chiarire quanto spetta e a chi, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha elaborato delle simulazioni pubblicate su ilsole24ore.com il 26 giugno scorso. Gli importi...
  • Studio professionale 4.0: al via dall’8 settembre

    Torna il corso online gratuito, patrocinato dall’Enpacl, propedeutico all’uso di CLIA
    Torna il corso online gratuito “Studio Professionale 4.0”, dall’8 settembre al 17 ottobre 2025, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con il patrocinio dell’Enpacl. Il percorso formativo è articolato in due moduli distinti, ciascuno della durata di tre ore. La prima parte è dedicata all’utilizzo di CLIA, l’innovativo assistente digitale basato...
  • Online il n. 3/2025 de “Il Consulente del Lavoro”

    Il bilancio del Festival del Lavoro sul n. 3/2025 nella rivista di Categoria “Il lavoro riparte dal Festival” è il titolo dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che apre il n. 3/2025 della rivista di Categoria. Nel commento il riferimento ai numeri da record della 16^ edizione del Festival del Lavoro: oltre 13.400 presenze,...
  • Obbligo Pec per società e amministratori: comunicazione differita al 31.12

    Posticipato l’obbligo dopo alcune criticità esposte da professionisti e imprenditori Differito al 31 dicembre 2025 l’obbligo per società, imprese individuali e amministratori di comunicare la Pec al registro delle imprese. Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l'avviso pubblicato lo scorso 25 giugno. La decisione di posticipare l’obbligo, il cui termine era inizialmente fissato al 30...
  • Fiscale
17.02.2020 – Newsletter 13-2020 CU 2020 lavoratori autonomi occasionali

17 Febbraio 2020

17.02.2020 – Newsletter 13-2020 CU 2020 lavoratori autonomi occasionali

  • Fiscale

Come segnalato con nostra Newsletter 11-2020, in questi giorni lo scrivente Studio è impegnato nella predisposizione delle CU 2020 in vista delle spedizioni telematiche in scadenza il 7 marzo prossimo.
Si ritiene utile evidenziare che i compensi per lavoratori autonomi occasionali ex art. 2222 c.c., corrisposti nel corso del 2019, dovranno essere oggetto di certificazione in CU autonomi; tuttavia, poiché tali percipienti sono potenzialmente interessati all’accesso alla dichiarazione 730 precompilata, anche queste CU – così come quelle per dipendenti e assimilati – devono essere inviate telematicamente all’Agenzia Entrate entro il 7 marzo 2020 (e non entro il 31 ottobre 2020 – scadenza vigente per le CU dei percipienti autonomi non interessati al 730 precompilato).

17.02.2020-Newsletter-13-2020-CU-2020-lavoratori-autonomi-occasionali-1.pdf (237 KB)

17 Febbraio 2020

  • Fiscale
03.02.2020 – Newsletter 11-2020 Attivazione gestione CU-2020

3 Febbraio 2020

03.02.2020 – Newsletter 11-2020 Attivazione gestione CU-2020

  • Fiscale

Come ogni anno il sostituto di imposta è tenuto a certificare i redditi corrisposti nell’anno ai lavoratori dipendenti/assimilati, lavoratori autonomi e creditori pignoratizi.
L’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare, nel proprio sito, il modello di Certificazione Unica (C.U.) che il sostituto d’imposta dovrà utilizzare per certificare i redditi di lavoro dipendente, assimilati ed i redditi di lavoro autonomo corrisposti nell’anno 2019.

SCHEDA-INCARICO-CU2020.pdf (46 KB)

03.02.2020-Newsletter-11-2020-Attivazione-gestione-CU-2020-1.pdf (1 MB)

3 Febbraio 2020

  • Fiscale
24.01.2020 approfondimento 02-2020 Saldo Imposta TFR

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 02-2020 Saldo Imposta TFR

  • Fiscale

Nel modello F24 del 17 febbraio 2020 dovrà essere inserito il versamento del saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR (codice tributo 1713).

24.01.2020-approfondimento-02-2020-Saldo-Imposta-TFR.pdf (155 KB)

30 Gennaio 2020

  • Fiscale
8.1.2020 – Newsletter 7-2020 da primo gennaio inibito Home Banking per F24 con crediti compensati

8 Gennaio 2020

8.1.2020 – Newsletter 7-2020 da primo gennaio inibito Home Banking per F24 con crediti compensati

  • Fiscale

Oggetto: da fine dicembre obbligo di utilizzo dei canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento di F24 contenenti compensazione di crediti per imposte.

Come anticipato con nostra Newsletter 4 del 7.1.2020, il 24 dicembre 2019 è entrata in vigore la legge 157/2019 – di conversione del DL 124/2019 che, tra le altre cose, ha introdotto importanti novità in materia di modalità di pagamento dei modelli F24. Tali novità hanno consentito una lettura definitiva con l’emanazione da parte dell’Agenzia Entrate della risoluzione 110/2019 del 31 dicembre scorso e che genera un impatto immediato nella gestione anche dell’amministrazione del personale.

Più precisamente, è stata disposta la modifica dell’art. 37, comma 49-bis del DL n. 223/2006, introdotta dall’art. 3, comma 2 delle nuove norme, in base alla quale per poter utilizzare in compensazione nel Mod. F24 i crediti relativi alle imposte dirette e sostitutive/IRAP, nonchè i crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta, è necessaria la presentazione del Mod. F24 esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, anche per i soggetti non titolari di partita IVA (quindi con esclusione del Home Banking).

In allegato l’approfondimento.

8.1.2020-Newsletter-7-2020-da-primo-gennaio-inibito-Home-Banking-per-F24-con-crediti-compensati.pdf (163 KB)

8 Gennaio 2020

  • Fiscale
07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

8 Gennaio 2020

07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

  • Fiscale

Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI.

Come accennato con ns Newsletter N. 4-2020, il DL n. 124/2019 modificato in sede di conversione in legge, con l’articolo 4, commi 1 e 2, ha introdotto nel D.Lgs n. 241/1997 il nuovo articolo 17-bis recante “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera”.
In particolare, in caso di appalto/affidamento e subappalto viene reintrodotta tra committente e impresa appaltatrice/ affidataria/subappaltatrice una sorta di responsabilità solidale di fatto per le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente dovute dall’impresa in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di appalto/subappalto.
Preme evidenziare che con la conversione in Legge del DL n. 124/2019, la novità originariamente introdotta con il decreto è stata profondamente rivista nel tentativo di rendere meno onerosa per il committente l’applicazione della nuova disciplina.

In allegato il primo approfondimenti sul tema.

07.01.2020-Newsletter-5-2020-novità-in-materia-di-solidarietà-fiscale-negli-appalti.pdf (238 KB)

8 Gennaio 2020

  • Fiscale
07.01.2020 – Newsletter 4-2020 novità per datori lavoro conversione decreto fiscale

8 Gennaio 2020

07.01.2020 – Newsletter 4-2020 novità per datori lavoro conversione decreto fiscale

  • Fiscale

Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – Le principali novità per i datori di lavoro.

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2019 la Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 di conversione, con modificazioni, del DL n. 124/2019. La Legge n. 157/2019, in vigore dal 25 dicembre 2019, reca “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”.

In allegato si propone una sintetica analisi delle principali novità di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta. Sui temi di maggior interesse ritorneremo con note e contatti specifici.

07.01.2020-Newsletter-4-2020-novità-per-datori-lavoro-conversione-decreto-fiscale.pdf (293 KB)

8 Gennaio 2020

  • Fiscale
30.12.2019 approfondimento 43-2019 Addizionali Regionali e Comunali – Conguagli

2 Gennaio 2020

30.12.2019 approfondimento 43-2019 Addizionali Regionali e Comunali – Conguagli

  • Fiscale

Con la presente si forniscono alcune indicazioni operative sulla gestione delle addizionali regionali e comunali in occasione del conguaglio di fine anno.

 

30.12.2019-approfondimento-43-2019-Addizionali-Regionali-e-Comunali-Conguagli-1.pdf (163 KB)

2 Gennaio 2020

  • Fiscale
Newsletter 33-2019 Conguagli IRPEF di fine anno

13 Dicembre 2019

Newsletter 33-2019 Conguagli IRPEF di fine anno

  • Fiscale

In base a disposizioni oramai consolidate, le retribuzioni di dicembre sono inserite nel conguaglio IRPEF di fine anno seguendo il criterio della competenza, diversamente dal consueto criterio di cassa. Perché ciò sia possibile, tuttavia, è necessario che tali retribuzioni siano erogate ai dipendenti entro il giorno 12 del mese di gennaio dell’anno successivo.

Nel caso gli stipendi fossero corrisposti in data successiva al 12 del mese di gennaio, si determinerebbe la necessità di modificare le normali logiche di elaborazione e contabilizzazione delle buste paga prodotte, con notevoli complicazioni sia per i datori di lavoro che per i lavoratori.

Al fine di evitare difficoltà di natura operativa e contabile, è pertanto importante che gli stipendi del mese di dicembre 2019 vengano corrisposti entro e non oltre il 12 gennaio 2020.

Si rinvia alla circolare per gli ulteriori approfondimenti.

Newsletter-33-2019-Conguagli-IRPEF-di-fine-anno-1.pdf (154 KB)

13 Dicembre 2019

  • Fiscale
Newsletter 31-2019 Imposta sostitutiva rivalutazione TFR

13 Dicembre 2019

Newsletter 31-2019 Imposta sostitutiva rivalutazione TFR

  • Fiscale

Come consuetudine, il 16 dicembre prossimo deve essere versato l’acconto dell’imposta sostitutiva calcolata sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31.12 dell’anno precedente, sia esso presente in azienda o versato al Fondo tesoreria INPS (aziende con almeno 50 dipendenti).

Si rinvia alla circolare allegata per l’approfondimento del tema.

Newsletter-31-2019-Imposta-sostitutiva-rivalutazione-TFR.pdf (155 KB)

13 Dicembre 2019

  • Fiscale
08.11.2019 approfondimento 40-2019 Ultima rata addizionali

13 Novembre 2019

08.11.2019 approfondimento 40-2019 Ultima rata addizionali

  • Fiscale

Con la presente si ricorda che, con la retribuzione di ottobre 2019, dovrà essere trattenuta l’ultima rata delle addizionali regionali e comunali originate in conguaglio di fine anno 2018. Tale tempistica è valida per le aziende con criterio di versamento IRPEF posticipato (versamento imposta 16.12).
La medesima operazione dovrà invece essere effettuata con le buste paga di novembre 2019 per:
· Aziende con IRPEF anticipata (versamento imposta 16.12);
· Aziende con paghe differite (pagamento stipendi il 28 del mese di competenza – versamento imposta
16.12).

08.11.2019-approfondimento-40-2019-Ultima-rata-addizionali.pdf (151 KB)

13 Novembre 2019

Navigazione articoli

1 … 7 8 9 … 11

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (107)
  • Lavoro (243)
  • Previdenza (134)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Luglio 2025 (4)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità 2 Luglio 2025
  • In GU il Decreto Omnibus 2 Luglio 2025
  • Il Presidente De Luca a "Luci sul lavoro" 2 Luglio 2025
  • Esame di Stato: invio domande prorogato al 15.9 2 Luglio 2025
  • Infortuni sul lavoro e malattia professionale: rivalutazione delle prestazioni 2025 1 Luglio 2025
  • Quattordicesima: ecco le simulazioni della Fondazione Studi 1 Luglio 2025
  • Studio professionale 4.0: al via dall’8 settembre 1 Luglio 2025
  • Online il n. 3/2025 de “Il Consulente del Lavoro” 1 Luglio 2025
  • Obbligo Pec per società e amministratori: comunicazione differita al 31.12 30 Giugno 2025
  • “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di giugno 30 Giugno 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Fiscale

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti