Con la presente si ricorda che con la retribuzione corrisposta nel mese di novembre 2019, relativamente a dipendenti e cococo che si sono avvalsi dell’assistenza fiscale, dovrà essere eseguita la trattenuta della 2ª rata di acconto da 730.
12 Novembre 2019
Con la presente si ricorda che con la retribuzione corrisposta nel mese di novembre 2019, relativamente a dipendenti e cococo che si sono avvalsi dell’assistenza fiscale, dovrà essere eseguita la trattenuta della 2ª rata di acconto da 730.
08.11.2019-approfondimento-39-2019-Seconda-rata-di-acconto-730.pdf (153 KB)
17 Ottobre 2019
Con la presente si fornisce una sintesi relativa alla compilazione del modello 770, evidenziando le maggiori novità in materia.
16.10.2019-approfondimento-38-2019-Modello-770-2019.pdf (622 KB)
17 Settembre 2019
Si ricorda che entro il 30 settembre prossimo i dipendenti e/o collaboratori possono richiedere, sotto la loro responsabilità, con apposita comunicazione scritta ai sostituti d’imposta, di non effettuare o di effettuare in misura minore il versamento della seconda o unica rata di acconto 2019 (Irpef, addizionale comunale Irpef e cedolare secca), rispetto a quanto risultante dai 730/4 originariamente recapitati.
Tale richiesta deve essere presentata al datore di lavoro anche se l’assistenza fiscale è stata prestata da un CAF.
17.09.2019-approfondimento-36-2019-Riduzione-seconda-rata-di-acconto-730.pdf (163 KB)
22 Luglio 2019
In data 15 gennaio 2019 con provvedimento 10656/2019, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2019 con le istruzioni per la compilazione del dichiarativo (modifiche ed integrazioni ad opera del provvedimento n. 18633 del 7 giugno 2019).
Già dal 2017 è stata prevista l’unificazione dei precedenti modelli 770 Semplificato (relativo al lavoro dipendente/assimilato e lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi) e 770 Ordinario (relativo ai redditi di capitale).
Da tale unificazione è nata la necessità di integrare tutti i prospetti che compongono il modulo dichiarativo, al fine di non omettere alcuna informazione utile all’Amministrazione Finanziaria.
(segue in circolare).
22 Luglio 2019
Gli adempimenti fiscali e i versamenti, in scadenza nel periodo compreso tra il 1°ed il 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 del medesimo mese di agosto, senza alcuna maggiorazione.
Si ricorda che il differimento, riguarda sia i versamenti di imposte che i versamenti, in scadenza tra il 1°ed il 20 agosto, relativi a contributi previdenziali e premi assicurativi Inail.
22.7.2019-Newsletter-24-2019-differimento-F24-agosto.pdf (114 KB)
2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351