Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • ATECO 2025: niente visura camerale per i Consulenti del Lavoro

    La comunicazione Inps dopo l’interlocuzione con il Cno Consulenti del Lavoro non tenuti ad allegare alcuna visura camerale in merito all’attribuzione del codice ATECO 2025. È quanto si apprende dall’Inps a seguito dell’interlocuzione avvenuta con il Consiglio nazionale dell’Ordine che richiedeva un intervento tempestivo dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte dei Consulenti del Lavoro. Come si legge nella comunicazione inoltrata...
  • Addio CPB se il contribuente decade dalla Rottamazione quater

    Se la decadenza interviene dopo l’accettazione della proposta il concordato cessa di produrre effetto per entrambi i suoi periodi di imposta Non può aderire al concordato preventivo biennale il contribuente in presenza di un debito tributario scaduto di importo non inferiore ai 5mila euro che non versa nei termini stabiliti dalla legge una rata della Rottamazione-quater. A precisarlo l’Agenzia delle Entrate nella risposta...
  • Bando ISI 2024: al 30 settembre la scadenza per caricare la documentazione

    Disposta la proroga del termine inizialmente fissato al 3.09 Il 30 settembre 2025 è il nuovo termine ultimo per il caricamento sul sito Inail della documentazione utile per tutte le imprese ammesse agli elenchi cronologici provvisori relativi al Bando ISI 2024. A comunicare la proroga del termine, inizialmente fissato al 3 settembre 2025, è lo stesso l’Istituto con una nota pubblicata sul portale...
  • DURC, agevolazioni contributive e per l’autoimpiego

    Nel corso della diretta anche le prime indicazioni sul decreto attuativo degli incentivi per l’autoimpiego Contrattazione collettiva, DURC e agevolazioni contributive al centro della nuova puntata de “Gli Esperti di Diciottominuti”, in onda giovedì 17, dalle ore 16.00 sulla Web tv di categoria. Interverranno gli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Luca Caratti, Carlo Cavalleri e Michele Donati. Nel corso della diretta Romano Benini, esperto...
  • Interdizione lavoratrici madri: le indicazioni dell’INL

    Allegati alla nota n. 5944/2025 i modelli per le richieste di interdizione ante e post partum Dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro le indicazioni operative per gli Uffici territoriali nelle fasi di istruttoria e valutazione dei procedimenti finalizzati all’emanazione dei provvedimenti di interdizione delle lavoratrici madri nel periodo antecedente e successivo al parto. I chiarimenti sono contenuti nella nota n. 5944/2025 dello scorso 8 luglio. La...
  • Organizzare e gestire la formazione continua: il webinar

    Iscrizioni aperte al corso targato WorkAcademy, che si terrà in modalità webinar il 1° ottobre 2025 Rendere la formazione continua un investimento strategico e misurabile, capace di rispondere alle nuove esigenze di aggiornamento professionale. È questo l’obiettivo del webinar “Organizzare e gestire la formazione continua”, promosso dalla WorkAcademy e in programma il 1° ottobre 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00, in modalità online. Il...
  • La direttiva europea non basta a colmare il gender pay gap

    Sul Sole 24 Ore le riflessioni del Presidente del Cno, Rosario De Luca, sul tema della gestione salariale La direttiva europea 2023/970, finalizzata a garantire maggiore trasparenza nelle retribuzioni, non basta a contrastare il gender pay gap. Lo sostiene il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, su un editoriale pubblicato oggi sul Sole 24 Ore. Il...
  • Lavoro sicuro: sfide, innovazioni e prospettive per la prevenzione

    Il 17.07 a Roma l’evento organizzato dal CNO e patrocinato dall'Inail. Prevista intesa tra CdL e ANCE Un confronto sulle sfide e le prospettive per favorire la prevenzione e il lavoro sicuro, soffermandosi sull'attuazione della patente a crediti, sull’accesso ai fondi pubblici sulla sicurezza da parte delle imprese italiane e sulle azioni che possono essere messe in campo per favorire la...
  • Rimborsi artigiani e commercianti: automatizzata la verifica della titolarità Iban

    Dalla collaborazione tra Cno e Inps nuove procedure per contrastare le frodi e accelerare i pagamenti Novità nelle procedure di rimborso delle somme indebitamente versate alle Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. L’Inps ha infatti automatizzato il processo di verifica della titolarità dell’Iban indicato per il pagamento, che dovrà risultare necessariamente intestato o cointestato al beneficiario del rimborso. L’obiettivo è contrastare eventuali tentativi fraudolenti e garantire la...
  • Patente a crediti: dall’INL il rilascio di nuove funzionalità

    Fornite indicazioni sull’utilizzo dell’applicazione “Gestione deleghe” Disponibili le nuove funzionalità di gestione della patente a crediti tramite accesso al portale dei servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. È lo stesso INL a darne comunicazione con una notizia sul proprio portale, fornendo indicazioni sull’utilizzo dell’applicazione “Gestione deleghe”. Gli operatori economici, già titolari di patente dallo scorso 9 luglio, possono infatti designare un proprio delegato (sia il soggetto...
  • Lavoro
29.04.2020 – Newsletter 33-2020 FASE2 – attività in ripartenza e misure di prevenzione e sicurezza da Covid19

29 Aprile 2020

29.04.2020 – Newsletter 33-2020 FASE2 – attività in ripartenza e misure di prevenzione e sicurezza da Covid19

  • Lavoro

Oggetto: DPCM 26.4.2020 Avvio FASE2 – Settori merceologici che potranno aprire e misure di Prevenzione  e Sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19.

Come abbiamo avuto modo di anticiparvi il 6 e il 22.4.2020, l’attenzione alle misure di sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 è stata rafforzata. Con il D.P.C.M. del 26 aprile 2020, il Governo ha dato il via alla FASE2 (dal 4.5.2020 in genere e dal 27.4.2020 per le predisposizioni dei luoghi di lavoro) permettendo la riapertura di svariate attività (si veda allegato 1, 2, 3), ma richiedendo la massima attenzione agli aspetti di prevenzione e sicurezza nella vita sociale e sul lavoro. In particolare gli aspetti della sicurezza sul lavoro sono stati da ultimo ripresi sia dall’INAIL con un documento tecnico del 24.4.2020 che dal nuovo accordo sulle misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo  firmato dalle parti sociali il 24.4.2020).

Nella NL offriamo una sintesi degli aspetti di maggiore importanza per i ns. Clienti e che comportano variazioni rispetto al precedente regime di contenimento del contagio.

29.04.2020-Newsletter-33-2020-FASE2-attività-in-ripartenza-e-misure-di-prevenzione-e-sicurezza-da-Covid19-.pdf (191 KB)

DPCM-e-allegati-del-26-aprile-2020.pdf (6 MB)

Protocollo-condiviso-24-aprile.pdf (5 MB)

DOC_TEC_INAIL-24.4.2020pdf-1.pdf (10 MB)

Quadro-sinottico-agg.-30.04.2020-con-evidenze.pdf (213 KB)

29 Aprile 2020

  • Lavoro
22.4.2020 – NL 32/2020 DPCM 10.4.2020 Prevenzione  e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (aggiornamento 24.4.2020)

24 Aprile 2020

22.4.2020 – NL 32/2020 DPCM 10.4.2020 Prevenzione e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (aggiornamento 24.4.2020)

  • Lavoro

DPCM 10.4.2020 Prevenzione  e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (in previsione della graduale ripresa delle attività lavorative nella FASE2).

Come abbiamo avuto modo di anticiparvi il 6.4.2020, l’attenzione alle misure di sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 è molto alta. Con il D.P.C.M. 10 aprile 2020, il Governo tra le altre cose, ha demandato ai Prefetti la verifica delle aziende autorizzate a proseguire la loro attività e richiesto all’Ispettorato del lavoro di verificare da la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro attraverso procedure organizzative e gestionali che i datori di lavoro devono aver adottato per poter svolgere attività lavorativa (es. osservare tutte le precauzioni idonee per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e la sussistenza di adeguati livelli di protezione dei lavoratori).

E’ bene evidenziare che, il mancato rispetto delle regole di sicurezza (in particolare quelle dettate dal Protocollo del 14.3.2020 di cui abbiamo accennato con ns. precedente NL) può portare anche alla chiusura dei locali aziendali. Detta verifica dovrà essere effettuata in stretto coordinamento con i competenti servizi delle Aziende Sanitarie Locali, con le quali dovrà avvenire una programmazione concordata, contenente le liste di aziende sulle quali orientare i controlli, ciò al fine di agevolare la corretta individuazione degli obiettivi da perseguire.

Nella nota dell’Ispettorato nazionale n. 140 del 20 aprile 2020, è presente una check list con le verifiche da effettuare. Si tratta di una sorta di questionario a risposta chiusa (SI/NO), che dovrà essere compilato dall’ispettore al fine di accertare la corrispondenza ai protocolli di sicurezza per lo svolgimento dell’attività lavorativa.

Nella circolare allegata approfondiamo i contenuti del protocollo 14.3.2020. Si allega anche il Documento Tecnico INAIL del 24.4.2020. Seguirà ulteriore approfondimento di Studio.

22.04.2020-Newsletter-32-2020-Misure-di-prevenzione-e-sicurezza-sul-lavoro-da-Covid19-nella-FASE2-e-controlli-Ispettorato-del-Lavoro.-1.pdf (179 KB)

14.3.2020-Protocollo-sicurezza-condiviso_docx-1.pdf (469 KB)

DOC_TEC_INAIL-24.4.2020pdf.pdf (10 MB)

24 Aprile 2020

  • Lavoro

14 Aprile 2020

14.04.2020 – Newsletter 27- 2020 DPCM 10.4.2020 Estensione limitazioni al 3.5.2020 (compreso) per le attività non essenziali e contestuale riapertura di alcune attività

  • Lavoro

Oggetto: Coronavirus – Blocco attività produttive non essenziali fino al 3 maggio 2020 compreso. Alcune attività riprendono ma adottando misure di sicurezza per la gestione dell’accesso dei Clienti molto puntuali.

Spett.li Clienti,

il Governo con il DPCM il 10.4.2020 ha annunciato la prosecuzione delle limitazioni afferenti le attività economiche fino al 3 maggio 2020 (compreso), confermando il blocco della attività produttive considerate non essenziali (ex DPCM 11.3.2020), ma allentandole su alcune attività che potranno quindi riaprire da oggi (cartolibrerie e negozi per abbigliamento bimbi e neonati)

Le attività che potranno operare sono elencate negli allegati 1, 2, 3 che vengono qui ripresi.

Si ritiene utile sottolineare l’importanza delle misure di prevenzione del contagio da covid19 per “gli esercizi commerciali” che sono esposte all’allegato 5 del DPCM cit. e circa le quali il supporto dei vs. consulenti per la sicurezza potrà essere prezioso. Si invita inoltre i Clienti a verificare le singole ordinanze Regionali al fine di valutare ulteriori restrizioni e misure applicate.

Si ricorda infine che l’art. 2 del DPCM cit. al p 12, prevede che: “Per le attivita’ produttive sospese e’ ammesso, previa comunicazione al Prefetto, l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attivita’ di vigilanza, attivita’ conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti nonche’ attivita’ di pulizia e sanificazione. E’ consentita, previa comunicazione al Prefetto, la spedizione verso terzi di merci giacenti in magazzino nonche’ la ricezione in magazzino di beni e forniture.”

 

14.04.2020-Newsletter-27-2020-DPCM-11.4.2020-Estenzione-limitazioni-al-3.5.2020-per-le-attività-non-essenziali-e-contestuale-riapertura-di-alcune-attività.pdf (158 KB)

dpcm-11.4.2020-ATTO-COMPLETO.pdf (231 KB)

14 Aprile 2020

  • Lavoro
01.04.2020 – Newsletter 24-2020 (aggiornamento 7.4.2020) Misure a sostegno dei lavoratori (congedi, permessi, L. 104, bonus 600 €, ecc.)

7 Aprile 2020

01.04.2020 – Newsletter 24-2020 (aggiornamento 7.4.2020) Misure a sostegno dei lavoratori (congedi, permessi, L. 104, bonus 600 €, ecc.)

  • Lavoro

Spett.li Clienti,

con Messaggio Inps 1461 del 31.3.2020 ed i precedenti comunicati stampa, l’INPS ha definitivamente comunicato il rilascio delle procedure in oggetto. Segnaliamo da subito grosse difficoltà di accesso al Sito dell’INPS ed al Call Center per il forte afflusso di utenti di queste ore.

Riportiamo le misure (già commentate con la NL del 26.3.2020) e le relative procedure di accesso, nei singoli quadranti in evidenza.

In data 7.4.2020 integriamo la precedente NL con approfondimenti specifici relativi al congedo parentale (50%) e ai permessi L. 104 aggiuntivi – IN ALLEGATO GLI APPROFONDIMENTI

01.04.2020-Newsletter-24-2020-Misure-a-sostegno-dei-lavoratori-congedi-permessi-L.-104-bonus-600-€-ecc.-1.pdf (207 KB)

06.04.2020-Approfondimento-15-2020-COVID-19-Congedo-Genitori.pdf (274 KB)

06.04.2020-Approfondimento-14-2020-COVID-19-Estensione-permessi-l.104.pdf (201 KB)

7 Aprile 2020

  • Lavoro
06.04.2020 – Newsletter 25-2020 Misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro da Covid19 e blocco attività non essenziali sino al 13.4.2020

7 Aprile 2020

06.04.2020 – Newsletter 25-2020 Misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro da Covid19 e blocco attività non essenziali sino al 13.4.2020

  • Lavoro

Oggetto: Coronavirus: proroga al 13 aprile 2020 delle misure restrittive – Sollecitazione in tema di prevenzione  e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (anche in previsione della possibile graduale ripresa delle attività lavorative).

Come è noto il Dpcm 1 aprile 2020 ha esteso l’efficacia delle disposizioni dei Dpcm dell’8, 9, 11 e 22 marzo 2020, nonché di quelle previste dall’ordinanza del Ministro della Salute del 20 marzo 2020 e dall’ordinanza del 28 marzo 2020 adottata dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 3.4.2020 a lunedì 13 aprile 2020. Rispetto ai precedenti provvedimenti, è stata introdotta la sospensione – oltre che degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblichi e privati – anche delle sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, all’interno degli impianti sportivi di qualsiasi tipo.

Sicurezza sui luoghi di lavoro – Misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo del 14.3.2020) – sollecitazione.

Da molte parti, in primis dalle associazioni datoriali,  si auspica la riapertura graduale delle attività produttive e non solo. Ove ciò avvenga, riteniamo importantissimo sollecitare i ns. Clienti ad un’attenta e puntuale applicazione dell’accordo sulle misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo firmato il 14.3.2020). Il protocollo, condiviso dalle parti, contiene indicazioni operative per le aziende, al fine di attuare in modo uniforme su tutto il territorio nazionale le prescrizioni del legislatore e dell’Autorità sanitaria.

In allegato il Protocollo e nella circolare, sintesi delle misure da adottare (anche per le Farmacie).

06.04.2020-Newsletter-25-2020-Misure-di-prevenzione-e-sicurezza-sul-lavoro-da-Covid19-e-blocco-attività-non-essenziali-sino-al-13.4.2020-.pdf (193 KB)

14.3.2020-Protocollo-sicurezza-condiviso_docx.pdf (469 KB)

7 Aprile 2020

  • Lavoro
26.3.2020 – Newsletter 22-2020 – DPCM 25 E 22.3.2020 chiusura attività non essenziali e misure del DL 18 del 17.3.2020

30 Marzo 2020

26.3.2020 – Newsletter 22-2020 – DPCM 25 E 22.3.2020 chiusura attività non essenziali e misure del DL 18 del 17.3.2020

  • Lavoro

AGGIORNAMENTO POST DPCM 25.3.2020

Spett.li Clienti,

alleghiamo il DPCM 25.3.2020 con l’aggiornamento delle attività ritenute essenziali. Alcuni codici ATECO sono infatti stati aggiunti ed altri invece sono stati eliminati dal precedente elenco. Integriamo negli allegati anche alcune FAQ del Ministero del Lavoro afferenti i permessi L. 104 per (disabilità grave) e una integrazione della circolare nella parte legata ai congedi parentali.

—

Come è noto il Governo ha annunciato nella tarda sera di sabato 21.3 ulteriori limitazioni per le attività economiche fino al 3 aprile, disponendo il blocco della attività produttive considerate non essenziali (il decreto con l’elenco finale è stato ufficializzato solo nel tardo pomeriggio di questa sera). Non saranno soggetti ai nuovi  limiti i lavoratori in regime di smart working e verranno lasciati alcuni giorni (sino al 25.3.2020) per poter mettere in sicurezza le aziende, spedire le merci in giacenza e gestire le urgenze. In allegato troverete il testo del decreto con le attività che potranno rimanere operative.

Venendo agli strumenti messi in campo dal DL 17.3.2020 nr. 18 sono, almeno sulla carta, numerosi. Si tratterà di valutare la durata delle coperture (gli ammortizzatori sociali sono infatti a “capienza”), la reale efficacia ed i tempi di messa in opera di alcuni degli stessi (come da messaggio Inps 19.3.2020).

In questa sede ci limiteremo ad un elenco in pillole dei principali strumenti messi in campo nell’area lavoro.

DM-MiSE-25-03-20.pdf.pdf (193 KB)

Permessi-L.-104-FAQ-Ministero-del-Lavoro.pdf (42 KB)

26.3.2020-Newsletter-22-2020-chiusura-attività-non-essenziali-e-misure-DL-17.3.2020-1.pdf (241 KB)

CONGEDI-PARENTALI-COVD19-NUOVA-MODULISTICA-Messaggio-numero-1416-del-30-03-2020.pdf (85 KB)

30 Marzo 2020

  • Lavoro
13.03.2020 – Newsletter 19 – sospensione tirocini formativi curricolari ed extra curricolari in Em. Romagna

13 Marzo 2020

13.03.2020 – Newsletter 19 – sospensione tirocini formativi curricolari ed extra curricolari in Em. Romagna

  • Lavoro

Gentilissimi,

i tirocini curricolari ed extra curricolari in genere sono sospesi sino al 3.4.2020 in Emilia Romagna – salvo si possano realizzare.

Tuttavia, laddove le specificità del soggetto ospitante, sia dal punto di vista dei contenuti del progetto formativo sia dal punto di vista della disponibilità di tecnologie telematiche lo consentano, è possibilità attivare modalità di svolgimento delle attività previste dal progetto formativo alternative alla presenza in azienda, attraverso il pieno utilizzo delle tecnologie telematiche, fatta salva la condivisione dai soggetti coinvolti ovvero del promotore, dell’ospitante e del tirocinante.

In allegato l’approfondimento e i due provvedimenti della Regione Em. Romagna.

13.03.2020-Newsletter-19-sospensione-tirocini-formativi-curricolari-ed-extra-curricolari.pdf (156 KB)

disposizioni_-tirocini_curricolari-def.pdf (122 KB)

disposizioni_-tirocini_extra_curricolari-def.pdf (122 KB)

13 Marzo 2020

  • Lavoro
10.03.2020 – Newsletter 17- 2020 – DPCM 8 e 9 marzo 2020 – Gestione del rapporto di lavoro nei casi di scarsa affluenza di Clienti e riduzione ordinativi con anticipo ferie.

10 Marzo 2020

10.03.2020 – Newsletter 17- 2020 – DPCM 8 e 9 marzo 2020 – Gestione del rapporto di lavoro nei casi di scarsa affluenza di Clienti e riduzione ordinativi con anticipo ferie.

  • Lavoro

Il DPCM 9.3.2020, in vigore da oggi, introduce, fino al 3 aprile, misure per contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus in tutto il territorio nazionale Tale DPCM estende la zona arancione a tutto il territorio nazionale dettando forti restrizioni sulla mobilità sia interne ai territori che da comune a comune e/o provincia a provincia. Lo spirito di questi DPCM è già stato più volte commentato e, quindi, in questa NL ci limiteremo ad evidenziare che, tenuto conto dello spirito e delle finalità dei DPCM, delle prescrizioni legale al lavoro (che necessitano di comprovate esigenze lavorative), del fondamentale dovere di garantire la sicurezza dei lavoratori e la salvaguardia delle attività di impresa e commerciali (che vengono poste in quarantena ove si verificasse il rischio di un contagiato tra gli addetti) e della scarsa affluenza di clienti e riduzione degli ordinativi,  si consiglia ai datori di lavoro lo smaltimento di ferie e permessi e di attivare, ove possibile, lo smart working.

 Ciò significa che, per limitare il pericolo del  contagio, ferie, permessi e smart working sono strumenti prioritari da utilizzare nella gestione dell’emergenza e nell’ottica di minimizzare gli spostamenti e le presenze sul luogo di lavoro.

Per approfondimenti, si veda la circolare allegata.

10.03.2020-Newsletter-17-2020-DPCM-09.3.2020-Zona-arancione-in-tutta-Italia-indicazioni-gestione-rapp.-di-lavoro-e-anticipo-ferie-3.pdf (182 KB)

10 Marzo 2020

  • Lavoro
08.03.2020 – Newsletter 16- 2020 DPCM 8.3.2020 Zona arancione in Lombardia e 14 province – prime indicazioni.

9 Marzo 2020

08.03.2020 – Newsletter 16- 2020 DPCM 8.3.2020 Zona arancione in Lombardia e 14 province – prime indicazioni.

  • Lavoro

Riprendendo le nostre precedenti comunicazioni sul tema (NL 23-24 feb. 2020, 3.3.2020), vogliamo offrire alcuni spunti di riflessione sulle nuove restrizioni imposte dal DPCM 8 marzo 2020.
Il DPCM 8.3.2020, in vigore da domenica 8 marzo 2020, introduce, fino al 3 aprile, misure per contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus nella Regione Lombardia e in 14 province (Modena, Parma, Piacenza, Reggio dell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia) e detta regole valide nel resto d’Italia.

Di fatto viene disegnata una zona arancione con forti restrizioni sulla mobilità sia interne ai territori che da comune a comune e/o provincia a provincia.
Innanzitutto l’obiettivo del DPCM. Ridurre i contagi e la diffusione del virus Covid – 19 con buone pratiche ed evitando il più possibile momenti di aggregazione. E’ necessario evitare quindi ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonché all’interno degli stessi , a meno che non siano motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità come reperire generi alimentari o spostamenti per motivi di salute e/o per fare visite mediche o altri casi circoscritti ad esigenze “impellenti”. Purtroppo le disposizioni del DPCM 8.3.2020 evidenziano alcune potenziali contraddizioni e dovremo quindi attendere alcuni chiarimenti.

La NL di approfondimento e gli allegati (DPCM 8.3.2020, quadro sinottico provvedimento, autocertificazione per lavoratori, linee guida per autotrasportatori) sono a vs. disposizione.

08.03.2020-Newsletter-16-2020-DPCM-8.3.2020-Zona-arancione-in-Lombardia-e-14-province-prime-indicazioni-2_-1.pdf (253 KB)

quadro-sinottico-delle-disposizioni-DPCM-8.3.2020-1.pdf (317 KB)

Dpcm-8-marzo-2020-1.pdf (3 MB)

FAC-SIMILE-DI-ATTESTAZIONE-LAVORATIVA.docx (19 KB)

linee-guida-per-trasportatori-esterni-1.pdf (97 KB)

9 Marzo 2020

  • Lavoro
03.03.2020 – Newsletter 15 2020 – focus sullo smart working nel periodo emergenziale da Coronavirus

3 Marzo 2020

03.03.2020 – Newsletter 15 2020 – focus sullo smart working nel periodo emergenziale da Coronavirus

  • Lavoro

Il caso del Coronavirus suggerisce la valutazione di almeno due strumenti di gestione operativa del personale. Stiamo parlando dello smart working e della rimodulazione dell’orario di lavoro. E’ infatti indubbio che evitare la normale compresenza nei luoghi di lavoro o alleggerirne le presenze, possa ridurre eventuali esposizioni al contagio (così come le altre misure suggerite, in primis, dal Min. della Salute http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus).

Nella sintesi allegata delineiamo gli aspetti principali dello smart working nella versione “semplificata” del periodo emergenziale da Coronavirus, inserendo anche una scheda relativa all’orario ed alle pause di lavoro.

Rimaniamo a disposizione.

03.03.2020-Newsletter-15-2020-focus-sullo-smart-working-nel-periodo-emergenziale-da-Coronavirus.pdf (208 KB)

Orario-di-lavoro-sintesi-per-datori-di-lavoro-ALLEGATO-NL-15-DEL-3.3.2020-1.pdf (154 KB)

3 Marzo 2020

Navigazione articoli

1 … 16 17 18 … 25

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (107)
  • Lavoro (243)
  • Previdenza (134)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Luglio 2025 (4)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • ATECO 2025: niente visura camerale per i Consulenti del Lavoro 16 Luglio 2025
  • Bando ISI 2024: al 30 settembre la scadenza per caricare la documentazione 16 Luglio 2025
  • Addio CPB se il contribuente decade dalla Rottamazione quater 16 Luglio 2025
  • DURC, agevolazioni contributive e per l’autoimpiego 16 Luglio 2025
  • Interdizione lavoratrici madri: le indicazioni dell’INL 15 Luglio 2025
  • Organizzare e gestire la formazione continua: il webinar 15 Luglio 2025
  • La direttiva europea non basta a colmare il gender pay gap 15 Luglio 2025
  • Rimborsi artigiani e commercianti: automatizzata la verifica della titolarità Iban 15 Luglio 2025
  • Lavoro sicuro: sfide, innovazioni e prospettive per la prevenzione 14 Luglio 2025
  • Patente a crediti: dall’INL il rilascio di nuove funzionalità 14 Luglio 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Lavoro

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti