Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Etica e Innovazione per costruire il Lavoro del Futuro

    Il 13.05 l’intervento del Presidente De Luca al convegno sui nuovi modelli di parità nelle organizzazioni pubbliche e private Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà il prossimo 13 maggio al convegno “Etica e Innovazione per costruire il Lavoro del Futuro. Nuovi modelli per una ‘parità sostanziale’ nelle organizzazioni pubbliche e private” in programma presso il...
  • Online l’Osservatorio nazionale sull’IA nel mondo del lavoro

    L’iniziativa del MLPS mira ad accompagnare cittadini, lavoratori e imprese nella transizione digitale È online la prima versione dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. Ad annunciarlo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una comunicazione sul portale istituzionale. Un primo passo verso un percorso mirato a “monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del...
  • Online la precompilata 2025

    Dal 15.05 possibile l’invio con o senza modifiche. Chi presenta il 730 può, anche per quest’anno, optare per la versione semplificata Online le dichiarazioni precompilate 2025. Sul sito delle Entrate sono disponibili in modalità consultazione i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia o inviati da enti esterni, come datori di lavoro, banche e farmacie. E dal prossimo 15...
  • Investimenti sostenibili 4.0: istanze online dal 20.05

    Aperta la compilazione per il Bando 2025. Oltre 300 milioni di euro per le PMI del Mezzogiorno È già attiva la fase di compilazione delle domande per il Bando 2025 di Investimenti sostenibili 4.0, mentre l’invio sarà possibile a partire dalle ore 10.00 del 20 maggio prossimo, esclusivamente attraverso la piattaforma online di Invitalia. Lo rende noto la stessa Agenzia con...
  • Imprese giovanili settore agricolo: ecco i codici tributo

    La misura consente il pagamento di un’imposta unica in sostituzione di Irpef, Ires, relative addizionali e Irap Istituiti sei codici tributo necessari per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva prevista dal regime fiscale agevolato introdotto dall’art. 4 della L. n. 36/2024. La misura, rivolta alle imprese giovanili che avviano un'attività nel settore agricolo, consente il pagamento di un’imposta unica in sostituzione di Irpef,...
  • A Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale

    Dal 29 al 31 maggio, ai Magazzini del Cotone, workshop, esperienze digitali, orientamento e incontri con imprese per aiutare i giovani a costruire il proprio percorso lavorativo Il mondo del lavoro si apre ai giovani con una tre giorni ricca di stimoli, strumenti pratici e opportunità concrete: il Festival del Lavoro, che si svolgerà dal 29 al 31 maggio 2025 a Genova, presso i Magazzini del Cotone, all’interno del Porto...
  • Note di rettifica: cause e possibili soluzioni

    A "Diciottominuti" anche la riduzione contributiva per artigiani e commercianti, le anticipazioni sul Festival del Lavoro, la crescita del fatturato di Categoria e il bilancio Enpacl Si tornerà sulle criticità legate all'invio delle note di rettifica nel Punto INPS della prossima puntata di "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità", in onda oggi pomeriggio dalle ore 16.00 sulla web tv di categoria. Si...
  • Sannio Orienta

    Servizi per il Lavoro, Istruzione, giovani e opportunità del territorio sannita Benevento 8 maggio 2025 ore 09.30
  • Dichiarazione dei redditi di PF, società di capitali ed enti non lucrativi

    Iscrizioni aperte al convegno del 13.05 organizzato dall’Istituto per il Governo Societario, in collaborazione anche con il Cno Le novità del Concordato Preventivo Biennale, gli incrementi occupazionali e i benefici fiscali, la dichiarazione del consolidato fiscale per i gruppi di interesse. Sono alcuni degli argomenti al centro del webinar “La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, società di persone, di capitali ed enti non lucrativi”,...
  • CPB: online il software 2025-2026

    L’adesione alla proposta di concordato potrà essere formalizzata insieme alla dichiarazione o in via autonoma Disponibile sul portale delle Entrate il software “Il tuo ISA 2025 CPB” per calcolare il proprio indice di affidabilità e accedere alla proposta di concordato preventivo biennale per il 2025 e il 2026. Ad annunciarlo la stessa Agenzia con un comunicato stampa diffuso lo scorso 2 maggio. Quest’anno l’adesione...
  • Previdenza
03.02.2021 – Newsletter 11-2021 agevolazioni Inail 2021.

4 Febbraio 2021

03.02.2021 – Newsletter 11-2021 agevolazioni Inail 2021.

  • Previdenza

Nei primi mesi dell’anno sono in scadenza, come di consueto, due appuntamenti per ottenere agevolazioni e finanziamenti definiti dall’INAIL. Più precisamente:

  • Entro il 01 marzo 2021 – scadenza presentazione domande all’Inail per l’ottenimento di agevolazioni contributive (mod. OT23); 
  • Dal 26 febbraio 2021 – Bando ISI 2020.

03.02.2021-Newsletter-11-2021-agevolazioni-inail-2021..pdf (1 MB)

4 Febbraio 2021

  • Previdenza
25.01.2021 – Newsletter 9-2021 Congedi padre 2021

3 Febbraio 2021

25.01.2021 – Newsletter 9-2021 Congedi padre 2021

  • Previdenza

Congedi padre lavoratore dipendente – aggiornamento dall’1.1.2021. La NL, come anticipato con la precedente nr. 3 del 8.1.2021, approfondisce il tema del dei congedi destinati al padre in occasione del parto (estesi dal 2021 da 7 a 10 giorni da fruire entro 5 mesi dalla nascita del figlio – congedo obbligatorio). Viene
confermato il congedo facoltativo di un giorno da fruire, previo accordo con la madre, in sostituzione del congedo di maternità di quest’ultima.

25.01.2021-Newsletter-9-2021-Congedi-padre-2021.pdf (167 KB)

3 Febbraio 2021

  • Previdenza
18.1.2021 – Newsletter 8-2021 autoliquidazione 2021 pagamento a rate

3 Febbraio 2021

18.1.2021 – Newsletter 8-2021 autoliquidazione 2021 pagamento a rate

  • Previdenza

Ricordiamo che la scadenza di versamento della prima rata del premio Inail annuale è il 16 febbraio 2021. Le altre rate avranno le seguenti scadenze:
17 maggio 2021;
20 agosto 2021;
16 novembre 2021.

18.1.2021-Newsletter-8-2020-autoliquidazione-2021-pagamento-a-rate.pdf (125 KB)

3 Febbraio 2021

  • Previdenza
18.1.2021 – Newsletter 7-2021 sconto artigiani in autoliquidazione

3 Febbraio 2021

18.1.2021 – Newsletter 7-2021 sconto artigiani in autoliquidazione

  • Previdenza

A favore delle imprese artigiane la L. 296/2006 ha previsto, già a decorrere dall’anno 2008, una riduzione del premio Inail stabilita da appositi decreti ministeriali. L’Inail per l’anno 2020 ha fissato la percentuale di riduzione per le imprese artigiane nella misura del 6,81%.

 Tale riduzione sarà applicabile alle aziende che avevano provveduto ad autocertificare il possesso dei requisiti, barrando l’apposita casella nel modulo di dichiarazione delle retribuzioni relativo all’autoliquidazione Inail dello scorso anno.

18.1.2021-Newsletter-7-2021-sconto-artigiani-in-autoliquidazione.pdf (150 KB)

3 Febbraio 2021

  • Previdenza
05.01.2021 – Newsletter 2-2021 Autoliquidazione INAIL

8 Gennaio 2021

05.01.2021 – Newsletter 2-2021 Autoliquidazione INAIL

  • Previdenza

Il 16 febbraio 2021 scade il termine ultimo per l’autoliquidazione dei premi INAIL inerenti la regolazione dell’anno 2020 e la rata anticipata per il 2021.

Lo scrivente Studio provvederà, come di consueto, ad effettuare le operazioni di calcolo dell’autoliquidazione dei premi per conto dei Clienti, ed inserirà nel modello F24 in scadenza il 16.2.2021 gli importi dovuti all’INAIL; ciò dopo aver comunicato ad ogni Azienda l’entità del risultato dell’autoliquidazione.

05.01.2021-Newsletter-2-2021-Autoliquidazione-INAIL-.pdf (469 KB)

8 Gennaio 2021

  • Previdenza
7.12.2020 – Newsletter 68-2020 Lavoro autonomo occasionale

7 Dicembre 2020

7.12.2020 – Newsletter 68-2020 Lavoro autonomo occasionale

  • Previdenza

Come noto, i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale ai sensi dell’art. 2222 C.C. e gli incaricati alle vendite a domicilio, a decorrere dall’1.1.2004, sono tenuti all’iscrizione nella Gestione Separata presso l’INPS, qualora il reddito annuo derivante da tali attività superi i 5.000 euro (art. 44, comma 2, L. 326/2003). Nella NL approfondiamo la gestione di queste collaborazioni in particolare per le verifiche di fine anno.

Newsletter-68-2020-Lavoro-autonomo-occasionale.pdf (150 KB)

7 Dicembre 2020

  • Lavoro
  • Previdenza
12.11.2020 – Newsletter 64-2020 DL 149 RISTORI BIS misure di sostegno alle imprese e al lavoro – sospensioni versamenti, Cig, congedi, bonus – sintesi

12 Novembre 2020

12.11.2020 – Newsletter 64-2020 DL 149 RISTORI BIS misure di sostegno alle imprese e al lavoro – sospensioni versamenti, Cig, congedi, bonus – sintesi

  • LavoroPrevidenza

Con il provvedimento “Ristori Bis”, dopo pochi giorni dal DL Ristori,  sono state approvate altre misure a sostengo di lavoratori e imprese in relazione alla definizione di zone gialle, arancioni e rosse di cui al DPCM 03.11.2020. Il rincorrersi di normative emergenziali rende complesso il sistema di riferimento e la correlazione delle varie disposizioni. Di seguito vengono quindi sintetizzate le principali novità (alcune delle quali necessitano di provvedimenti applicativi e circolari esplicative).

DL-149-del-09112020.pdf (337 KB)

12.11.2020-Newsletter-64-2020-DL-149-RISTORI-BIS-misure-di-sostegno-alle-imprese-e-al-lavoro-sospensioni-versamenti-Cig-congedi-bonus-sintesi-.pdf (199 KB)

12 Novembre 2020

  • Previdenza
20.07.2020 – Newsletter 39-2020 RINNOVO assegni nucleo familiare da parte dei lavoratori

20 Luglio 2020

20.07.2020 – Newsletter 39-2020 RINNOVO assegni nucleo familiare da parte dei lavoratori

  • Previdenza

L’Inps (circolare 45/2019), già dallo scorso anno, ha disposto che i lavoratori dipendenti presentino direttamente le domande per Assegni Nucleo Familiare, inviando la richiesta all’Istituto esclusivamente in modalità telematica (dotandosi di un PIN dispositivo o delegando soggetti abilitati).
Di conseguenza, a decorrere dal 1^ aprile 2019, gli stessi non devono più gestire con il datore di lavoro la modulistica cartacea in uso fino al 31 marzo 2019.
Con la stessa modalità telematica, i lavoratori dovranno presentare all’Inps anche tutte le domande di variazione ANF, nel caso in cui si verifichino modifiche che possano incidere sull’importo degli assegni
familiari o sul datore di lavoro di riferimento.
L’Istituto sarà responsabile della verifica del diritto all’assegno, della determinazione dell’importo giornaliero e dell’importo massimo mensile.

 

In allegato circolare di approfondimento e bozza lettera ai dipendenti.

ANF-luglio-2020-_-bozza-lettera-lavoratori-1.pdf (57 KB)

20.07.2020-Newsletter-39-2020-RINNOVO-assegni-nucleo-familiare-da-parte-dei-lavoratori-.pdf (712 KB)

20 Luglio 2020

  • Previdenza
27.05.2020 – Approfondimento 20-2020 Agevolazione Under 35 – Indicazioni INPS

27 Maggio 2020

27.05.2020 – Approfondimento 20-2020 Agevolazione Under 35 – Indicazioni INPS

  • Previdenza

L’Inps, con la Circolare n. 57 del 28 aprile 2020, ha fornito le necessarie indicazioni per la fruizione dello sgravio contributivo previsto per l’assunzione, avvenuta nel 2019 o nel corso del 2020, di giovani con età inferiore a 35 anni. Con questo intervento si consente la concreta applicazione di un incentivo che ha subito diverse modifiche negli ultimi anni, anche in assenza di un coordinamento tra esse, che non ne hanno consentito la fruizione piena da parte delle imprese. Vediamo in sintesi l’evoluzione normativa.

27.05.2020-Approfondimento-20-2020-Agevolazione-Under-35-Indicazioni-INPS.pdf (260 KB)

27 Maggio 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
10.4.2020 – Newsletter 26-2020 sospensione versamenti F24 di aprile e maggio con allegato

10 Aprile 2020

10.4.2020 – Newsletter 26-2020 sospensione versamenti F24 di aprile e maggio con allegato

  • FiscalePrevidenza

Come i Clienti ricorderanno, le misure previste dal DL 18 c.d. “Cura Italia”, avevano disposto la sospensione dei termini di versamento di contributi e tributi per la scadenza del 16 marzo 2020 (aziende di cui all’art. 62 DL 18 e cioè quelle con fatturato inferiore a 2 milioni di euro). Il DL 23 del 8.4.2020 interviene nuovamente sulla sospensione di tributi e contributi di queste aziende, modificando quanto precedentemente previsto.

Riteniamo utile premettere che questo nuovo provvedimento non si applica alle aziende c.d. “settoriali” cioè a quelle che hanno già la sospensione sino al 30.4.2020 essendo individuate alle lettere da a) a r) dell’art. 61 del DL 18 del 17.3.2020 (es. ristoranti, bar, settore turismo, musei, cinema, onlus, soggetti che organizzano corsi, fiere ed eventi, palestre, noleggio mezzi trasporto). 

In sintesi, per le aziende non comprese nell’art. 62 cit., si dispone:

  • la sospensione del pagamento IVA, ritenute e contributi per i soggetti con calo di fatturato o corrispettivi [1]di almeno il 33% sotto i 50 milioni e di almeno il 50% per chi ha redditi superiori a 50 milioni (il limite dei 50 milioni di euro è riferibile ai ricavi o compresi dell’esercizio d’imposta precedente a quello in esame);
  • la sospensione dei versamenti di ritenute e contributi per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, che svolgono attività istituzionale di interesse generale non in regime d’impresa;
  • la sospensione in ogni caso dei detti versamenti per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno iniziato ad operare dal 1° aprile 2019;
  • la sospensione del versamento IVA per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione residenti delle 5 province più colpite (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza), se il calo del fatturato e corrispettivi sia di almeno il 33% a prescindere dalla soglia di fatturato.

Nella circolare vengono fornite indicazioni in sintesi al fine di indirizzare il ns. Studio nei versamenti.

[1] Per fatturato si farà riferimento alle fatture emesse a fronte delle operazioni effettuate in base all’articolo 6 del decreto Iva (fatture con data del mese di marzo e di aprile). Per i corrispettivi il riferimento è al giorno di effettuazione della operazione.

10.4.2020-Newsletter-26-2020-sospensione-versamenti-F24-di-aprile-e-maggio-con-allegato.pdf (122 KB)

DecretoLegge23_8_4_20.pdf.pdf (2 MB)

10 Aprile 2020

Navigazione articoli

1 … 7 8 9 … 14

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (20)
  • Fiscale (105)
  • Lavoro (236)
  • Previdenza (134)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Etica e Innovazione per costruire il Lavoro del Futuro 9 Maggio 2025
  • Online l’Osservatorio nazionale sull’IA nel mondo del lavoro 9 Maggio 2025
  • Online la precompilata 2025 9 Maggio 2025
  • Investimenti sostenibili 4.0: istanze online dal 20.05 8 Maggio 2025
  • A Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale 8 Maggio 2025
  • Note di rettifica: cause e possibili soluzioni 8 Maggio 2025
  • Sannio Orienta 8 Maggio 2025
  • Dichiarazione dei redditi di PF, società di capitali ed enti non lucrativi 7 Maggio 2025
  • CPB: online il software 2025-2026 7 Maggio 2025
  • Imprese giovanili settore agricolo: ecco i codici tributo 6 Maggio 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Previdenza

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti