-   
 On line il decreto del Mimit: a disposizione 50 mln per iniziative nelle regioni meno sviluppate
	Valgono 50 milioni di euro i nuovi incentivi per la formazione nelle medie, piccole e microimprese previsti dal Decreto del Ministero per le Imprese e il Made in Italy del 4 settembre 2025, pubblicato sul sito del Dicastero lo scorso 16 ottobre. Le agevolazioni sono mirate ad accrescere le competenze delle...
  -   
 Nel messaggio n.3205/2025 illustrate le verifiche automatizzate per consentire l’erogazione del trattamento
	Arrivano i nuovi controlli automatizzati dell’Inps sulle richieste di trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa. E quanto si legge nel Messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025 dell’Ente, con il quale viene  recepita la circolare n. 16/2025 del Ministero del Lavoro, che ha specificato...
  -   
 Il Direttore centrale Politiche Attive Ministero Lavoro, Temussi, alla Convention ha posto l'accento sui risultati occupazionali dei fondi 
	Le imprese hanno “fame” di competenze e formazione continua. Soprattutto perché spinte da un mercato del lavoro tornato in crescita e capace oggi di registrare risultati occupazionali importanti. È il messaggio lanciato da Massimo Temussi, Direttore centrale delle Politiche attive del Ministero del Lavoro, durante la tavola...
   -   
 Pagina di Italia Oggi a cura del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro
	 Scopri l'abbonamento riservato ai Consulenti
   -   
 Le Entrate chiariscono che vale il principio di cassa e tali compensi sono soggetti a tassazione ordinaria
	I compensi differiti riferiti ad attività svolta in Italia durante la fruizione del regime “impatriati”, ma corrisposti in anni successivi quando il lavoratore non è più residente né rientra nel perimetro agevolativo, non accedono al beneficio e vanno tassati secondo le regole ordinarie. Lo chiarisce...
  -   
 Riduzione pari al 5,07% applicabile solo alle imprese in regola con gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
	Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro (sezione Pubblicità legale) il decreto 22 settembre 2025 del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, che stabilisce la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2023-2024, in misura...
  -   
 La revisione dell’art. 129, co. 10, tra le proposte della Categoria in audizione presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato  
	Rivedere l’articolo 129, comma 10, della bozza di Legge di Bilancio 2026, che subordina il pagamento dei compensi ai professionisti da parte delle Pubbliche Amministrazioni alla presentazione di certificazioni di regolarità fiscale e contributiva. Pur condividendo l’obiettivo di contrastare l’evasione, i Consulenti...
  -   
 Le istruzioni operative Inps per fruire del contributo di 40 euro mensili previsto dalla L. n.118/2025
	Le richieste per il nuovo bonus mamme - l’integrazione al reddito per le lavoratrici con due o più figli prevista dal D.L. n. 95/2025, convertito in L. n.118/2025, pari a 40 euro al mese nel 2025 - vanno presentate entro il prossimo 9 dicembre. Lo comunica l’Inps con...
  -   
 Novità normative e ultime circolari emesse
	INPS
	Nuovo bonus mamme lavoratrici entro il 9 dicembre
	L’INPS, con il comunicato stampa del 29 ottobre 2025, comunica che le lavoratrici in possesso dei requisiti per fruire del nuovo bonus mamme devono presentare la domanda entro il 9 dicembre 2025 e non entro il 7 dicembre come inizialmente previsto dalla circolare n. 139 del 28 ottobre...
  -   
 La legge delega su retribuzioni e contrattazione collettiva apre il documento della Fondazione Studi
	La legge delega su retribuzioni e contrattazione collettiva, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 dello scorso 3 ottobre, apre l’InformaClienti di Ottobre 2025. La norma, entrata in vigore lo scorso 18 ottobre, attribuisce al Governo un termine di sei mesi per emanare uno o più decreti legislativi finalizzati...