-
Le “giuriste” Chiara Minna ed Ester Ricci dell'Ateneo senese si aggiudicano il premio istituito dalla Consulta dei Consigli Provinciali dell’Ordine della Toscana
Chiara Minna ed Ester Ricci, studentesse di giurisprudenza dell’Università di Siena, sono le vincitrici dei primi due premi di laurea per le migliori tesi in Diritto del Lavoro, istituiti dalla Consulta dei Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro...
-
Dalle Entrate le percentuali di calcolo dei contributi in base all’ammontare complessivo degli importi richiesti alla luce del Decreto Aiuti-quater
I contributi a fondo perduto relativi al Superbonus 90% e concessi ai contribuenti con un reddito non superiore a 15 mila euro per sostenere le spese relative a interventi edilizi avviati a partire dal 1° gennaio 2023 su unità immobiliari (art. 9, comma 3, D.L. n. 176/2022) saranno...
-
Nella legge n. 170/2023 anche il rinvio al 10.12 del termine per il versamento dei contributi sospesi per l’alluvione in Emilia-Romagna, Marche e Toscana
I contribuenti che entro il 30 settembre scorso non hanno regolarizzato la propria posizione contributiva – nello specifico non hanno perfezionato la procedura di regolarizzazione contemplata dall’art. 1, commi 174 – 178, della legge di Bilancio 2023...
-
Rilasciata dall’Inps la prima versione della piattaforma completa di informazioni per i soggetti portatori di handicap
Rilasciata la prima versione del Portale della Disabilità, canale integrato e completo di informazioni di interesse per i soggetti portatori di handicap. A darne notizia l’Inps con il messaggio n. 4193 dello scorso 24 novembre. Grazie al portale, il cittadino può accedere e tenere sotto...
-
Sì all’agevolazione con un reddito complessivo non superiore a 20mila euro nel 2022
A partire dalle ore 8:00 di oggi, 1° dicembre, riapre la piattaforma per richiedere il bonus trasporti. I cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20mila euro nel 2022 potranno accedere all’agevolazione usufruendo dei fondi residui generati dal mancato utilizzo di quelli richiesti nel mese di novembre. In una nota pubblicata...
-
I lavoratori precoci che hanno interrotto il rapporto in seguito all’accordo consensuale possono accedere alla pensione anticipata
Con il messaggio n. 4192/2023 l’Inps ha fornito indicazioni in merito alla possibilità di accedere alla pensione anticipata per i lavoratori precoci e all’indennità di APE sociale prevista per i lavoratori disoccupati che hanno risolto il rapporto di lavoro in seguito all’accordo consensuale di cui all’articolo...
-
L’Inps fornisce le indicazioni in favore dei lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori Sportivi, degli iscritti alla Gestione Separata e degli autonomi del settore professionistico
Dall’Inps arrivano le indicazioni sulla tutela previdenziale della malattia in favore dei lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori Sportivi, degli iscritti alla Gestione Separata e degli autonomi del settore professionistico. È lo stesso Istituto a darne...
-
L’Inps accoglie richiesta del CNO concedendo più tempo per adempiere agli obblighi contributivi dovuti per i compensi erogati a ottobre ai lavoratori sportivi titolari di co.co.co.
Prorogata al 7 dicembre 2023 la trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di ottobre 2023 dovuti per i compensi dei lavoratori sportivi titolari di co.co.co. Lo comunica l’Inps con il messaggio n.4268 del 29 novembre scorso in cui precisa che la...
-
L’1.12 l’evento organizzato dall’Istituto per la conclusione delle celebrazioni del 125° Anniversario dalla sua Fondazione. Previsto l’intervento del Presidente De Luca
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, parteciperà il prossimo 1° dicembre all’evento organizzato dall’Inps dal titolo “Valore pubblico, valore Inps. Insieme è tutta un’altra storia” per la conclusione delle celebrazioni del 125° Anniversario...
-
Nel documento della Fondazione Studi, la L. 160/23 sulla revisione del sistema degli incentivi delle imprese e le istruzioni per il conguaglio dei benefit ai lavoratori dipendenti con figli a carico
Apre l’“InformaClienti” di novembre la legge n. 160/2023 di delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure e...