-
Dalle Entrate anche le modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi
Istituito il codice tributo per l’utilizzo tramite modello F24 del credito d’imposta per gli investimenti in start-up innovative e in piccole e medie imprese. Lo comunica l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 30/E, ricordando che per tali investimenti è riconosciuta una detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche come previsto dall'art. 29-bis,...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
Convertito in legge il Decreto bollette
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 29 aprile 2025, n. 98, la legge n. 60 del 2025di conversione del DL n. 19 del 28 febbraio 2025cosiddetto decreto Bollette. Il provvedimento è dedicato alla definizione di misure urgenti di sostegno a famiglie e imprese nell’utilizzo delle forniture di energia elettrica e gas. Oltre alle...
-
Il webinar di specializzazione della WorkAcademy sui trattamenti pensionistici per i dipendenti pubblici
Iscrizioni aperte per il webinar specialistico della WorkAcademy dal titolo “La previdenza nel pubblico impiego: trattamenti pensionistici per pubblici dipendenti e iscritti alla gestione ex INPDAP”, in programma il prossimo 20 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00. La giornata formativa online è stata pensata per fornire competenze tecniche...
-
Il 5.05 l’intervento del Presidente del Cno, Rosario De Luca, all’evento di Catanzaro
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà il prossimo 5 maggio all’evento “Lavoro, etica e legalità – L’impegno dei Consulenti del Lavoro per la Legalità” a Catanzaro. Il convegno, organizzato, tra gli altri, dal Cpo di Catanzaro, si terrà, dalle ore 15, presso la Sala...
-
Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente CNO, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del lavoro
Riaffermare il valore universale del lavoro in tutte le sue declinazioni: autonomo, dipendente e imprenditoriale. Perché solo così si costruisce una società giusta, solidale e capace di promuovere lo sviluppo umano e collettivo. Così il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine...
-
Il decreto sugli acconti Irpef 2025 e la proroga dei termini per gli interventi di formazione utili a ottenere la parità di genere tra le misure riassunte nel documento
Disponibile l’InformaClienti di aprile. Il documento della Fondazione Studi si apre con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 55/2025 recante disposizioni urgenti in materia di acconti Irpef dovuti per l’anno...
-
Ricavi per 329 milioni di euro, un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro
Ricavi per 329 milioni di euro (+12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera la cifra di 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la...
-
La disciplina introdotta dal D.Lgs. n216/2023 si applica solo al periodo d'imposta 2024. Dal 2025 le nuove regole previste dalla Legge di Bilancio
Introdotte importanti novità in materia di acconti Irpef 2025. È entrato in vigore il 24 aprile scorso il D.L. n. 55/2025 recante “Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 94. Il...
-
Dal 15.05 possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi
Tutto pronto per la precompilata 2025. A partire dal 30 aprile 2025, disponibili sul sito delle Entrate e in modalità consultazione, i modelli già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. A comunicarlo, l’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa diffuso lo scorso 24...
-
Le indicazioni operative dall’Inps sull’esonero previsto dalla legge di Bilancio 2025
Nella circolare Inps n. 83/2025 le indicazioni sulla riduzione contributiva per i soggetti iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome di artigiani e commercianti. La legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 186) ha previsto, infatti, una riduzione contributiva del 50% dei contributi previdenziali dovuti a favore di quei lavoratori...