-
Aggiornati dall’Inail gli importi per industria, navigazione, agricoltura e incidenti domestici
Dall’Inail i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione e alla riliquidazione delle prestazioni economiche per infortuni sul lavoro e malattia professionale nei settori industria, agricoltura, navigazione e infortuni in ambito domestico con decorrenza dal 1° gennaio 2025. Lo comunica l’Istituto con la circolare n. 37/2025. Nel settore industria, la retribuzione...
-
Tra le misure, l'esonero della contribuzione addizionale nelle aree di crisi industriale complessa e sostegni per i lavoratori in caso di cessione o cessazione attività
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 dello scorso 26 giugno il Decreto legge n. 92/2025, in vigore dallo scorso 27 giugno recante misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi. Il provvedimento prevede (art. 1) finanziamenti fino a un massimo...
-
Su ilsole24ore.it focus su impiegati amministrativi, camerieri e addetti alle vendite
È tempo di quattordicesima per molti lavoratori e pensionati che stanno per ricevere – o hanno già ricevuto – la mensilità aggiuntiva prevista dai contratti collettivi o dall’Inps. Per chiarire quanto spetta e a chi, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha elaborato delle simulazioni pubblicate su ilsole24ore.com il 26 giugno scorso. Gli importi...
-
Torna il corso online gratuito, patrocinato dall’Enpacl, propedeutico all’uso di CLIA
Torna il corso online gratuito “Studio Professionale 4.0”, dall’8 settembre al 17 ottobre 2025, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con il patrocinio dell’Enpacl. Il percorso formativo è articolato in due moduli distinti, ciascuno della durata di tre ore.
La prima parte è dedicata all’utilizzo di CLIA, l’innovativo assistente digitale basato...
-
Il bilancio del Festival del Lavoro sul n. 3/2025 nella rivista di Categoria
“Il lavoro riparte dal Festival” è il titolo dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, che apre il n. 3/2025 della rivista di Categoria. Nel commento il riferimento ai numeri da record della 16^ edizione del Festival del Lavoro: oltre 13.400 presenze,...
-
Posticipato l’obbligo dopo alcune criticità esposte da professionisti e imprenditori
Differito al 31 dicembre 2025 l’obbligo per società, imprese individuali e amministratori di comunicare la Pec al registro delle imprese. Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con l'avviso pubblicato lo scorso 25 giugno. La decisione di posticipare l’obbligo, il cui termine era inizialmente fissato al 30...
-
La legge di conversione del DL Acconti Irpef 2025 tra i provvedimenti presenti nel documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge n.86/2025, di conversione del DL acconti Irpef 2025, apre l’InformaClienti di giugno 2025. L’obiettivo della norma è quello di prevenire un disallineamento tra il nuovo regime a tre aliquote e il precedente sistema di calcolo degli acconti e delle...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
In Gazzetta il DL Crisi industriali
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025, il D.L. n. 92 del 26 giugno 2025 recante " Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi ".
Il decreto contiene alcune disposizioni specifiche per garantire la continuità produttiva dell'ex-ILVA, per gli stabilimenti di interesse strategico nazionale e la...
-
420mila euro all’azienda che ha utilizzato i contenuti privati per giustificare il licenziamento del dipendente
420mila euro a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria irrogata a una società per aver usato in modo illecito i post diffusi dal lavoratore sui propri profili social, conversazioni su WhatsApp condivise da colleghi e messaggi privati su Messenger e inerenti al rapporto di lavoro. A stabilire l’illiceità...
-
Definiti criteri, esclusioni e casi particolari per la corretta classificazione assicurativa delle mansioni d’ufficio
Con la circolare n. 38 del 24 giugno scorso, l’Inail ha fornito ulteriori precisazioni sull’applicazione della voce di tariffa 0722 delle Tariffe dei premi 2019, relativa alle attività d’ufficio, integrando quanto già specificato con la circolare n. 28/2021. Il documento, dopo aver ripercorso l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ha portato al...