-
Pronte anche le istruzioni per la compilazione della mappa dei rischi e dei controlli fiscali dei contribuenti del settore industriale
Arrivano le linee guida per la gestione del rischio fiscale, un documento che fornisce indicazioni fondamentali per le imprese interessate ad aderire al regime di adempimento collaborativo. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 5320/2025 del 10 gennaio scorso in cui...
-
A “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” anche le novità su CIG, apprendistato, regime forfettario, trasferte e avvisi bonari
Le anticipazioni sulla Decontribuzione Sud 2025, le nuove regole sull'apprendistato e la Cassa Integrazione dopo il Collegato Lavoro. Ma anche i nuovi limiti del regime forfetario e l'obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta, previsti dalla Manovra; i nuovi termini per il pagamento...
-
Prevista la partecipazione del Presidente De Luca all’evento in programma il 17 gennaio a Padova
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, parteciperà il prossimo 17 gennaio, all’evento “Inps: tutte le novità procedurali e il nuovo sistema sanzionatorio” in programma dalle ore 09:00 alle 13:00 a Padova, presso l’Hotel Crowne Plaza (Via Po). Molti i temi al centro del convegno, organizzato...
-
Con la circolare n. 2/2025, l’Istituto fornisce chiarimenti operativi e un riepilogo dei tassi di interesse legale
Fissato il nuovo tasso di interesse legale al 2% annuo, in vigore dal 1° gennaio scorso come stabilito dal decreto 10 dicembre 2024 del Ministro dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 294 del 16 dicembre scorso. Lo rende noto l’Inail con...
-
Nella risoluzione delle Entrate ridenominato anche il codice identificativo “73”
Fornite indicazioni sulle modalità di compilazione del modello F24 nel caso in cui il ravvedimento si riferisca a società o associazioni di cui all'art. 5 e agli artt. 115 e 116 TUIR. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.1/E del 9 gennaio scorso in cui specifica che i soggetti interessati devono indicare, nella sezione “Contribuente” del...
-
300 milioni di euro per sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche. Domande online su Invitalia
Operativo dalle ore 12:00 del 5 febbraio e fino alle ore 12:00 dell’ 8 aprile 2025 lo sportello per presentare le domande di accesso ai Mini Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento introdotto nell’ambito del Decreto Coesione. A stabilirlo è...
-
Il codice “7072” va esposto nella sezione Erario
Istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per gli investimenti del Piano Transizione 5.0. A comunicarlo le Entrate con la risoluzione n. 63/E. Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione entro il 31 dicembre 2025, presentando il modello F24 unicamente tramite i servizi telematici offerti dalle Entrate. L’ammontare...
-
Nuova versione del servizio "Rateizza adesso" per debiti fino a 120 rate, offrendo maggiore sostegno e accessibilità ai contribuenti in difficoltà
Il Fisco va incontro ai contribuenti, rendendo più accessibile la gestione dei debiti. Con il D.Lgs. n. 110/2024, le nuove regole sulla rateizzazione offrono maggiore flessibilità e sostegno, permettendo di affrontare gli impegni economici con piani personalizzati e tempistiche allungate....
-
All’evento del 16.01 prevista la partecipazione del Presidente del Cno, Rosario De Luca
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, parteciperà il prossimo 16 gennaio all’evento dal titolo “Legge di Bilancio – Novità Lavoro e Fisco 2025”, organizzato dal Consiglio Provinciale dell’Ordine di Roma e dalla Fondazione Studi Oreste Bertucci. Al Presidente De Luca sono affidati...
-
Il lavoratore in stato di malattia dovrà allegare alla richiesta della prestazione il certificato medico sul riacquisto della capacità lavorativa
Dal 1° marzo 2025 alle richieste di NASpI, presentate dai lavoratori in malattia al momento della cessazione del rapporto di lavoro, andrà allegato il certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa o, in caso di evento tutelato dall’Inail, il...