Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Emergenza caldo: via libera all’integrazione salariale

    Definite le modalità di accesso agli ammortizzatori sociali nei casi di interruzione o riduzione dell’attività lavorativa Le temperature record fermano le attività, rendendo la tutela della salute dei lavoratori una priorità assoluta. L’Inps, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio scorso, definisce le modalità di accesso agli ammortizzatori sociali nei casi di interruzione o riduzione dell’attività dovuti al caldo eccessivo. I datori...
  • Bonus posticipo pensionamento non concorre alla formazione del reddito

    L’incentivo previsto dalla Manovra 2025 si applica anche ai lavoratori dipendenti iscritti a forme esclusive di AGO Non concorre alla formazione dell’imponibile l’incentivo al posticipo del pensionamento, previsto dalla legge di Bilancio 2025, corrisposto al lavoratore dipendente iscritto a una forma esclusiva di assicurazione generale obbligatoria che decide di rimanere in servizio, rinunciando all’accredito contributivo della quota dei contributi a proprio...
  • Bando ISI 2024: perfezionamento domande entro il 3.09

    Pubblicati gli elenchi cronologici provvisori delle domande ammesse al finanziamento Fino alle ore 18:00 del 3 settembre le imprese che, in seguito alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori, compresi gli elenchi No Click-day (NCD), risultano ammesse al finanziamento (S e S-REC) per il Bando ISI 2024, devono effettuare l'upload della documentazione, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico dell’Inail. Lo rende noto lo...
  • Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF”: le istruzioni Inps

    Chiarite modalità e scadenze per la contribuzione di artigiani, commercianti e professionisti iscritti alla Gestione separata Fornite le istruzioni aggiornate per la compilazione del quadro RR del modello Redditi 2025, relativo alla contribuzione dovuta da artigiani, commercianti e professionisti iscritti alla Gestione separata. Chiarite inoltre le modalità di calcolo, i codici da utilizzare e i termini e le modalità di versamento di...
  • PMI, sostegno autoproduzione fonti rinnovabili: riapertura sportello dall’8.07

    Le istanze, da presentare a Invitalia, potranno essere presentate fino al prossimo 30 settembre Dal prossimo 8 luglio (ore 12) riapre lo sportello per presentare le domande di accesso alle agevolazioni per il sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi. Le istanze potranno essere presentate fino alle ore 12 del 30 settembre 2025. Lo rende noto il Ministero delle...
  • Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità

    Nuovo sistema digitale per consentire la consultazione in tempo reale del punteggio degli operatori edili  Uno nuovo portale per una consultazione in tempo reale del punteggio della patente a crediti per favorire maggiore trasparenza e responsabilizzazione nei cantieri edili, garantendo sicurezza e legalità nel lavoro. È la novità presentata ieri, 1 luglio, presso la sede dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, alla presenza del direttore...
  • Rottamazione quater: online le Faq dell’Ader

    Le risposte alle domande più frequenti sulla riammissione alla Definizione agevolata Disponibili sul portale dell’Agenzia Entrate-Riscossione le Faq aggiornate al 25 giugno 2025 sulla riammissione alla Definizione agevolata, introdotta dalla L. n. 15/2025.  La misura – va ricordato – consente ai contribuenti che erano decaduti dalla definizione agevolata di rientrare nei benefici della sanatoria, a patto che rispettino precise condizioni. Quali debiti rientrano nell’ambito...
  • Contatori congedo parentale: la nuova funzionalità Inps

    I genitori possono ora monitorare i periodi richiesti e quelli ancora disponibili La nuova funzionalità “Consulta contatori congedo parentale” aggiorna il servizio online Inps delle “Domande di maternità e paternità” e consente a genitori e contact center di verificare i congedi parentali fruiti, indennizzati o in lavorazione per ogni figlio nato, adottato o affidato negli ultimi 12 anni. Lo rende noto...
  • Caldo e radiazione solare: nuove linee guida per la tutela dei lavoratori

    Dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome le indicazioni operative aggiornate per prevenire patologie da calore e minimizzare i rischi per la salute Con l’aumento delle temperature medie e l’intensificarsi delle ondate di calore, la protezione dei lavoratori esposti al caldo e alla radiazione solare diventa una priorità assoluta. Le nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal calore e...
  • In GU il Decreto Omnibus

    Superbonus, bonus mamme e aiuti a turismo ed export tra le misure introdotte Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.149 del 30/06/2025 il DL n. 95/2025 (cd. "decreto Omnibus"), recante "Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali". Il provvedimento, in vigore dallo scorso 1° luglio e suddiviso in tre Capi,...
  • Previdenza
25.07.2019 approfondimento 29-2019 Gestione Separata INPS-Comunicazioni mancati versamenti

26 Luglio 2019

25.07.2019 approfondimento 29-2019 Gestione Separata INPS-Comunicazioni mancati versamenti

  • Previdenza

l’Inps comunica di aver proceduto all’elaborazione delle situazioni debitorie delle aziende committenti che hanno denunciato, tramite il flusso Uniemens, il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione Separata per l’anno 2018.
Le posizioni a debito possono essere visualizzate dai committenti interessati e dagli intermediari abilitati nel “Cassetto Previdenziale per i Committenti della Gestione Separata” > ”Comunicazioni”, disponibile sul sito internet (posizioni segnalate anche via pec).

25.07.2019-approfondimento-29-2019-GS-INPS-Comunicazioni-mancati-versamenti.pdf (359 KB)

26 Luglio 2019

  • Previdenza
25.07.2019 Approfondimento 28-2019 Distacchi-Trasferte UE – Procedura telematica modello A1

26 Luglio 2019

25.07.2019 Approfondimento 28-2019 Distacchi-Trasferte UE – Procedura telematica modello A1

  • Previdenza

L’art. 11 del Reg. 883/2004 stabilisce, in via generale, per i lavoratori subordinati, il principio di territorialità che comporta l’obbligo di assicurare gli stessi secondo la normativa previdenziale del Paese in cui viene svolta l’attività.

Dal 1.5.2010, i nuovi Regolamenti U.E. 833/2004 e 987-988/2009, in deroga al principio della territorialità, prevedono che un lavoratore che presta temporaneamente attività in uno Stato UE diverso da quello di provenienza (distacco/trasferta), può mantenere il regime previdenziale del paese di provenienza per un periodo massimo di 24 mesi, tramite il rilascio del Modello A1.

Il fine è quello di tutelare i lavoratori evitando un’eccessiva frammentazione delle posizioni contributive in più Paesi.
Il Modello A1 è quindi indispensabile per mantenere le coperture assicurative in Italia, pertanto deve accompagnare il lavoratore durante il periodo di lavoro all’estero.

Il lavoratore è tenuto a presentarlo tutte le volte in cui l’Ente del paese ospitante lo richiede.

Nuovo canale telematico
Premesso quanto sopra, segnaliamo che con circolare 86/2019, l’INPS ha comunicato un nuovo canale telematico per richiedere il Modello A1 per i lavoratori subordinati distaccati/in trasferta (Art. 12 par. 1 Reg. CE 883/2004). Le nuove modalità telematiche saranno obbligatorie con decorrenza dal 1/9/2019.

25.07.2019-approfondimento-28-2019-Distacchi-Trasferte-UE-Procedura-telematica-modello-A1-1.pdf (252 KB)

26 Luglio 2019

  • Previdenza
Segnalazioni di avvisi di addebito inviati da PEC non trasmesse dall’INPS (si invita a non aprire le PEC)

24 Luglio 2019

Segnalazioni di avvisi di addebito inviati da PEC non trasmesse dall’INPS (si invita a non aprire le PEC)

  • Previdenza

Si comunica che l’INPS ha avvisato l’Ordine dei Consulenti del Lavoro che sono giunte più segnalazioni relative ad avvisi di addebito, notificati alla aziende a mezzo PEC, inviate da PEC che nulla hanno a che vedere con l’Istituto e che non risultano neanche censite in INIPEC.

I mittenti sono diversi, per ora sono stati segnalati  logisticline@pec.it e aktivaclub@pec.it

L’INPS comunica che le aziende coinvolte dovranno inviare la segnalazione ufficiale all’indirizzo PEC della propria sede di competenza e della Direzione Centrale Entrate e recupero crediti.

Inoltre, è opportuno che le aziende procedano con una segnalazione all’Autorità giudiziaria competente (Polizia Postale).

Alleghiamo nota diffusa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Segnalazioni-di-PEC-non-trasmesse-da-INPS.pdf (71 KB)

24 Luglio 2019

  • Fiscale
Dichiarazione dei Sostituti di imposta – Modello 770/2019

22 Luglio 2019

Dichiarazione dei Sostituti di imposta – Modello 770/2019

  • Fiscale

In data 15 gennaio 2019 con provvedimento 10656/2019, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2019 con le istruzioni per la compilazione del dichiarativo (modifiche ed integrazioni ad opera del provvedimento n. 18633 del 7 giugno 2019).
Già dal 2017 è stata prevista l’unificazione dei precedenti modelli 770 Semplificato (relativo al lavoro dipendente/assimilato e lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi) e 770 Ordinario (relativo ai redditi di capitale).
Da tale unificazione è nata la necessità di integrare tutti i prospetti che compongono il modulo dichiarativo, al fine di non omettere alcuna informazione utile all’Amministrazione Finanziaria.

(segue in circolare).

22.7.2019-Newsletter-23-2019-Modello-770-2019.pdf (227 KB)

22 Luglio 2019

  • Fiscale
Adempimenti fiscali e versamenti. Differimento pagamento F24 agosto

22 Luglio 2019

Adempimenti fiscali e versamenti. Differimento pagamento F24 agosto

  • Fiscale

Gli adempimenti fiscali e i versamenti, in scadenza nel periodo compreso tra il 1°ed il 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 del medesimo mese di agosto, senza alcuna maggiorazione.

Si ricorda che il differimento, riguarda sia i versamenti di imposte che i versamenti, in scadenza tra il 1°ed il 20 agosto, relativi a contributi previdenziali e premi assicurativi Inail.

22.7.2019-Newsletter-24-2019-differimento-F24-agosto.pdf (114 KB)

22 Luglio 2019

  • Lavoro
Cosmoproject – rinnovato il Contratto Integrativo Aziendale (comunicato aziendale e articolo di Repubblica.it)

9 Luglio 2019

Cosmoproject – rinnovato il Contratto Integrativo Aziendale (comunicato aziendale e articolo di Repubblica.it)

  • Lavoro

Il dr. Primo Tortini (“CEO” di Cosmoproject Spa – nella foto al centro), in occasione della firma dell’accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dai propri managers (con il supporto dello studio Labour Consulting di Parma) e dalla RSU Interna, supportata dal Sig. P. Chiacchio della Filtcem CGIL di Parma.  Nell’ambito del confronto sindacale degli ultimi mesi, la Rappresentanza Sindacale aziendale ha mostrato da subito grande volontà di raggiungere un accordo di “spessore”.

Il dr. Tortini ha dichiarato: “E’ stato chiaro da subito che le parti si sono poste l’obiettivo di qualificare, attraverso questo rinnovo contrattuale, il mantenimento dell’occupazione ed il suo sviluppo, la forte rivalutazione della competitività aziendale parallelamente a processi di remunerazione variabile destinata ai lavoratori. A tal fine sono state individuate molte novità per i collaboratori dell’azienda. Oltre alla componente variabile del salario (P.d.r), nuovamente potenziata, sono state introdotte nella parte normativa misure aggiuntive di sostegno ai lavoratori ed alle loro famiglie e misure di supporto atte a contrastare situazioni di difficoltà (es. è stata regolamenta la fruizione di congedi parentali aggiuntivi, l’integrazione a carico dell’azienda della maternità facoltativa, l’aumento dei giorni di congedo di paternità, l’aumento dei permessi retribuiti per assistenza congiunti e dei permessi per visite mediche, ecc). E’ stata poi istituita la Banca delle ore Solidali proprio per venire incontro ad esigenze particolari del nostro personale. E’ stata infine incrementata la parte di welfare aziendale dedicata ai lavoratori ed alle loro famiglie ed è stata introdotta un’assicurazione, a carico dell’azienda, a copertura del rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana”.

Sono grato a tutti del lavoro svolto e auspico che il livello costruttivo delle nostre relazioni sindacali sia sempre più centrale nei prossimi anni. Ringrazio in particolare i miei collaboratori che, avendo approvato a stragrande maggioranza l’ipotesi di accordo aziendale, ha evidenziato ancora una volta grande interesse alle tante novità introdotte ed il loro attaccamento alla nostra azienda.

 

04 Luglio 2019

https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/07/08/news/cosmoproject_parma_nell_integrativo_aziendale_banca_solidale_delle_ore_e_piu_permessi_familiari-230707691/

9 Luglio 2019

  • Previdenza
30.06.2019 Newsletter 21 2019 ASS. NUCLEO FAM. da LUGLIO 2019

1 Luglio 2019

30.06.2019 Newsletter 21 2019 ASS. NUCLEO FAM. da LUGLIO 2019

  • Previdenza

Come già precisato con nostra newsletter 14-2019 dell’aprile scorso, l’Inps (circolare 45/2019) ha disposto che dal 1^ aprile 2019 i lavoratori dipendenti presentino direttamente le domande per Assegni Nucleo Familiare, inviando la richiesta all’Inps esclusivamente in modalità telematica (dotandosi di un PIN dispositivo o delegando soggetti abilitati).

Di conseguenza, dalla suddetta data, gli stessi non devono più gestire con il datore di lavoro la modulistica cartacea in uso fino al 31 marzo 2019.

Con la stessa modalità telematica, i lavoratori dovranno presentare all’Inps anche tutte le domande di variazione ANF, nel caso in cui si verifichino modifiche che possano incidere sull’importo degli assegni familiari o sul datore di lavoro di riferimento.
L’Istituto sarà responsabile della verifica del diritto all’assegno, della determinazione dell’importo giornaliero e dell’importo massimo mensile.

ANF-bozza-lettera-lavoratori.pdf (58 KB)

30.06.2019-Newsletter-21-2019-ASS.-NUCLEO-FAM..pdf (132 KB)

1 Luglio 2019

  • Lavoro
Tirocini – Nuova Legge Regionale Emilia Romagna in vigore dal 01.07.2019

28 Giugno 2019

Tirocini – Nuova Legge Regionale Emilia Romagna in vigore dal 01.07.2019

  • Lavoro

La nuova Legge introduce alcune importanti modifiche, in particolare, segnaliamo che da luglio 2019 sarà attivo un nuovo sistema informatico di autorizzazione preventiva. L’autorizzazione preventiva verrà rilasciata dall’Agenzia per il Lavoro e solo dopo l’autorizzazione potrà essere avviato il tirocinio.
La nuova legge regionale realizza quindi una stretta integrazione tra Regione e Ispettorato del Lavoro finalizzata ad agevolare le attività di controllo e a contrastare i possibili utilizzi elusivi dei tirocini, con l’obiettivo di prevenire ogni abuso.

Allegato-Tirocini-Em.-Romagna-1.pdf (396 KB)

25.06.2019-Approfondimento-27-2019-Tirocini-Nuova-Legge-Regionale-Em.-Romagna-2.pdf (198 KB)

28 Giugno 2019

  • Lavoro
Aumenti CCNL Metalmeccanici Ind. – Giugno 2019

21 Giugno 2019

Aumenti CCNL Metalmeccanici Ind. – Giugno 2019

  • Lavoro

Si comunicano i nuovi minimi tabellari in vigore dal 01.06.2019 e i nuovi valori relativi ad indennità di trasferta forfetaria e indennità di reperibilità.

21.06.2019-Aumenti-CCNL-Metalmeccanici-Ind.-Giugno-2019.pdf (206 KB)

21 Giugno 2019

  • Previdenza
Massimale congedo straordinario handicap e limiti reddito congedo parentale oltre i 6 mesi. Valori 2019

20 Giugno 2019

Massimale congedo straordinario handicap e limiti reddito congedo parentale oltre i 6 mesi. Valori 2019

  • Previdenza

18.06.2019-approfondimento-26-2019-Massimale-congedo-handicap-e-limiti-congedo-parentale-oltre-6-mesi.pdf (277 KB)

20 Giugno 2019

Navigazione articoli

1 … 36 37 38 … 47

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (107)
  • Lavoro (243)
  • Previdenza (134)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Luglio 2025 (4)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF”: le istruzioni Inps 4 Luglio 2025
  • PMI, sostegno autoproduzione fonti rinnovabili: riapertura sportello dall’8.07 4 Luglio 2025
  • Bando ISI 2024: perfezionamento domande entro il 3.09 3 Luglio 2025
  • Rottamazione quater: online le Faq dell’Ader 3 Luglio 2025
  • Contatori congedo parentale: la nuova funzionalità Inps 3 Luglio 2025
  • Caldo e radiazione solare: nuove linee guida per la tutela dei lavoratori 3 Luglio 2025
  • Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità 2 Luglio 2025
  • In GU il Decreto Omnibus 2 Luglio 2025
  • Il Presidente De Luca a "Luci sul lavoro" 2 Luglio 2025
  • Esame di Stato: invio domande prorogato al 15.9 2 Luglio 2025
  • Home
  • Blog

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti