Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Comunicazioni obbligatorie semplificate dal 2026

    A "Diciottominuti" le novità del nuovo decreto sicurezza per le assunzioni agevolate, le istruzioni sulle lettere di compliance delle Entrate e sul bonus mamme 2025  Semplificazioni in vista per le assunzioni agevolate. Il decreto legge n.159/2025, contenente misure urgenti per rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro, introduce, dal prossimo anno, la possibilità di effettuare le comunicazioni obbligatorie tramite il Sistema...
  • Crisi industriale complessa: i nuovi controlli Inps per mobilità in deroga

    Nel messaggio n.3205/2025 illustrate le verifiche automatizzate per consentire l’erogazione del trattamento Arrivano i nuovi controlli automatizzati dell’Inps sulle richieste di trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa. E quanto si legge nel Messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025 dell’Ente, con il quale viene  recepita la circolare n. 16/2025 del Ministero del Lavoro, che ha specificato...
  • PMI: arrivano i contributi alla formazione verde e digitale

    On line il decreto del Mimit: a disposizione 50 mln per iniziative nelle regioni meno sviluppate Valgono 50 milioni di euro i nuovi incentivi per la formazione nelle medie, piccole e microimprese previsti dal Decreto del Ministero per le Imprese e il Made in Italy del 4 settembre 2025, pubblicato sul sito del Dicastero lo scorso 16 ottobre. Le agevolazioni sono mirate ad accrescere le competenze delle...
  • I Fondi interprofessionali in risposta al fabbisogno formativo delle imprese

    Il Direttore centrale Politiche Attive Ministero Lavoro, Temussi, alla Convention ha posto l'accento sui risultati occupazionali dei fondi  Le imprese hanno “fame” di competenze e formazione continua. Soprattutto perché spinte da un mercato del lavoro tornato in crescita e capace oggi di registrare risultati occupazionali importanti. È il messaggio lanciato da Massimo Temussi, Direttore centrale delle Politiche attive del Ministero del Lavoro, durante la tavola...
  • Italia Oggi del 4 novembre 2025

    Pagina di Italia Oggi a cura del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro  Scopri l'abbonamento riservato ai Consulenti
  • Riduzione premi artigiani 2025: pubblicato il decreto

    Riduzione pari al 5,07% applicabile solo alle imprese in regola con gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro (sezione Pubblicità legale) il decreto 22 settembre 2025 del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, che stabilisce la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2023-2024, in misura...
  • Ddl Bilancio 2026: le osservazioni dei Consulenti del Lavoro

    La revisione dell’art. 129, co. 10, tra le proposte della Categoria in audizione presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato   Rivedere l’articolo 129, comma 10, della bozza di Legge di Bilancio 2026, che subordina il pagamento dei compensi ai professionisti da parte delle Pubbliche Amministrazioni alla presentazione di certificazioni di regolarità fiscale e contributiva. Pur condividendo l’obiettivo di contrastare l’evasione, i Consulenti...
  • Bonus mamme 2025: domande entro il 9.12

    Le istruzioni operative Inps per fruire del contributo di 40 euro mensili previsto dalla L. n.118/2025 Le richieste per il nuovo bonus mamme - l’integrazione al reddito per le lavoratrici con due o più figli prevista dal D.L. n. 95/2025, convertito in L. n.118/2025, pari a 40 euro al mese nel 2025 - vanno presentate entro il prossimo 9 dicembre. Lo comunica l’Inps con...
  • Le Novità Normative della Settimana dal 27 ottobre 2025 al 2 novembre 2025

    Novità normative e ultime circolari emesse INPS Nuovo bonus mamme lavoratrici entro il 9 dicembre L’INPS, con il comunicato stampa del 29 ottobre 2025, comunica che le lavoratrici in possesso dei requisiti per fruire del nuovo bonus mamme devono presentare la domanda entro il 9 dicembre 2025 e non entro il 7 dicembre come inizialmente previsto dalla circolare n. 139 del 28 ottobre...
  • “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di ottobre

    La legge delega su retribuzioni e contrattazione collettiva apre il documento della Fondazione Studi
    La legge delega su retribuzioni e contrattazione collettiva, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 dello scorso 3 ottobre, apre l’InformaClienti di Ottobre 2025. La norma, entrata in vigore lo scorso 18 ottobre, attribuisce al Governo un termine di sei mesi per emanare uno o più decreti legislativi finalizzati...
  • Lavoro
17.09.2019 approfondimento 35-2019 CCNL Chimica Industria. Aumento contributi Fonchim-Faschim

17 Settembre 2019

17.09.2019 approfondimento 35-2019 CCNL Chimica Industria. Aumento contributi Fonchim-Faschim

  • Lavoro

Con la presente si segnala che con verbale di accordo del 15/9/2019 le parti contrattuali hanno definito gli aumenti dettagliati nella circolare.

17.09.2019-approfondimento-35-2019-CCNL-Chimica-Industria.-Aumento-contributi-Fonchim-Faschim.pdf (165 KB)

17 Settembre 2019

  • Previdenza
17.09.2019 approfondimento 34-2019 Previdenza complementare-contributi non dedotti.pdf

17 Settembre 2019

17.09.2019 approfondimento 34-2019 Previdenza complementare-contributi non dedotti.pdf

  • Previdenza

Con la presente si ricorda che i contributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro (o committente) a Fondi di previdenza complementare sono deducibili dal reddito del lavoratore, quindi:
· la quota c/ditta non aumenta l’imponibile fiscale,
· la quota c/dipendente diminuisce l’imponibile fiscale
· nel limite massimo annuo di euro 5.164,57.
Una maggiore deduzione è prevista in favore dei lavoratori con prima occupazione a decorrere dal 1° gennaio 2007 che nei primi 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari abbiano versato contributi per un importo inferiore ad euro 25.822,85 (che rappresenta il massimo deducibile per tale periodo, ossia il plafond teorico di euro 5.164,57 per 5 anni).

Segue …

17.09.2019-approfondimento-34-2019-Previdenza-complementare-contributi-non-dedotti.pdf (211 KB)

17 Settembre 2019

  • Lavoro
17.09.2019 approfondimento 33-2019 Indicazioni ANPAL sullo stato di disoccupazione

17 Settembre 2019

17.09.2019 approfondimento 33-2019 Indicazioni ANPAL sullo stato di disoccupazione

  • Lavoro

L’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro), a seguito della reintroduzione dell’istituto della conservazione dello stato di disoccupazione, ad opera del DL n. 4 del 28 gennaio 2019 sul reddito di cittadinanza, convertito in L. n. 26 del 28 marzo 2019, ha emanato in data 24 luglio 2019 la Circolare n. 1 con l’obiettivo di fornire le regole operative gestionali relative allo stato di disoccupazione.

 

17.09.2019-approfondimento-33-2019-Indicazioni-ANPAL-stato-di-disoccupazione-1.pdf (189 KB)

17 Settembre 2019

  • Previdenza
17.09.2019 approfondimento 32-2019 Arretrati ANF in misura superiore a 3.000 euro

17 Settembre 2019

17.09.2019 approfondimento 32-2019 Arretrati ANF in misura superiore a 3.000 euro

  • Previdenza

17.09.2019-approfondimento-32-2019-Arretrati-ANF-in-misura-superiore-a-3.000-euro.pdf (155 KB)

17 Settembre 2019

  • Lavoro
Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria

10 Settembre 2019

Rinnovo del CCNL Dirigenti Industria

  • Lavoro

L’accordo per il rinnovo del Ccnl Dirigenti Industria sottoscritto il 30.7.2019 e con  validità dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023, ha previsto diverse novità. Per motivi di brevità si riportano quelle ritenute più significative, rinviando al testo definitivo l’analisi completa delle stesse. Si evidenza che alcune novità avranno decorrenza posticipata rispetto al corrente anno (si veda circolare).

Newsletter-26-2019-Rinnovo-del-CCNL-Dirigenti-Industria.pdf (160 KB)

10 Settembre 2019

  • Altro
Newsletter 25-2019 Nuove regole dilazioni Inail

28 Agosto 2019

Newsletter 25-2019 Nuove regole dilazioni Inail

  • Altro

Newsletter-25-2019-Nuove-regole-dilazioni-Inail.pdf (154 KB)

28 Agosto 2019

  • Altro
Chiusura estiva uffici

8 Agosto 2019

Chiusura estiva uffici

  • Altro

Con la presente informiamo la ns. gentile Clientela che gli uffici di Labour Consulting Srltp, resteranno chiusi dal 12 al 23 Agosto compresi.

Per eventuali urgenze sarà comunque attiva la mail labour@labourconsulting.com

L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.

8 Agosto 2019

  • Lavoro
CCNL TESSILE ABBIGLIAMENTO INDUSTRIA – NUOVI MINIMI CONTRATTUALI DAL 1.7.2019

6 Agosto 2019

CCNL TESSILE ABBIGLIAMENTO INDUSTRIA – NUOVI MINIMI CONTRATTUALI DAL 1.7.2019

  • Lavoro

Si segnala che le Parti stipulanti il CCNL TESSILE ABBIGLIAMENTO INDUSTRIA hanno comunicato i nuovi valori dell’E.R.N. – Elemento retributivo nazionale – decorrenti dal 1° luglio 2019.

In allegato la Tabella E.R.N. dal 1° luglio 2019.

 

 

CCNL-TESSILE-INDUSTRIA-NUOVI-MINIMI-1-luglio-2019.pdf (48 KB)

6 Agosto 2019

  • Lavoro
25.07.2019 Approfondimento 31-2019 Volontari Prot. Civile – Codice tributo per credito di imposta

26 Luglio 2019

25.07.2019 Approfondimento 31-2019 Volontari Prot. Civile – Codice tributo per credito di imposta

  • Lavoro

Con la presente si segnala che con la Risoluzione n. 55/E del 5 giugno 2019, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6898” denominato “Credito d’imposta spettante ai datori di lavoro dei volontari di protezione civile – art. 38 decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189” da utilizzare nel Mod. F24 per il recupero, sotto forma di credito d’imposta, del rimborso degli emolumenti versati ai lavoratori impegnati come volontari nelle attività di protezione civile da parte dei relativi datori di lavoro.

25.07.2019-approfondimento-31-2019-Volontari-Prot-Civile-Codice-tributo-per-credito-di-imposta.pdf (194 KB)

Allegato-1-Approf.-Volontari-Prot.-Civile.pdf (608 KB)

26 Luglio 2019

  • Previdenza
25.07.2019 Approfondimento 30-2019 Uniemens – nuovo campo Elemento TipoRetrMal

26 Luglio 2019

25.07.2019 Approfondimento 30-2019 Uniemens – nuovo campo Elemento TipoRetrMal

  • Previdenza

Con lo scopo di migliorare gli strumenti di controllo finalizzati all’osservanza delle norme di legislazione sociale, l’INPS con il messaggio n. 803 del 27 febbraio 2019 ha comunicato l’introduzione di un nuovo elemento nella denuncia individuale del flusso Uniemens.
Il nuovo elemento è denominato “TipoRetrMal” ed assume il significato di “Tipo trattamento retributivo applicato al lavoratore, sulla base delle previsioni del contratto o accordo collettivo di lavoro ovvero, se di miglior favore, del contratto individuale, nei casi di assenza per malattia”.

Detto elemento dovrà essere valorizzato da tutti i datori di lavoro, tenuti al versamento della contribuzione di malattia, in tutti i flussi Uniemens, a prescindere dal verificarsi o meno dell’evento di malattia e sulla base delle previsioni di cui al contratto o accordo collettivo di lavoro ovvero, se di miglior favore, del contratto individuale.

25.07.2019-approfondimento-30-2019-Uniemens-Elemento-TipoRetrMal.pdf (152 KB)

26 Luglio 2019

Navigazione articoli

1 … 36 37 38 … 48

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Comunicazioni obbligatorie semplificate dal 2026 4 Novembre 2025
  • PMI: arrivano i contributi alla formazione verde e digitale 4 Novembre 2025
  • Crisi industriale complessa: i nuovi controlli Inps per mobilità in deroga 4 Novembre 2025
  • I Fondi interprofessionali in risposta al fabbisogno formativo delle imprese 4 Novembre 2025
  • Italia Oggi del 4 novembre 2025 4 Novembre 2025
  • Riduzione premi artigiani 2025: pubblicato il decreto 3 Novembre 2025
  • Ddl Bilancio 2026: le osservazioni dei Consulenti del Lavoro 3 Novembre 2025
  • Bonus mamme 2025: domande entro il 9.12 3 Novembre 2025
  • Le Novità Normative della Settimana dal 27 ottobre 2025 al 2 novembre 2025 3 Novembre 2025
  • “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di ottobre 31 Ottobre 2025
  • Home
  • Blog

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti