-
Secondo il rapporto della Fondazione Lavoro, nel 17,8% dei casi il tirocinio si è trasformato in un contratto a tempo indeterminato
Aumenta il numero dei tirocinanti che, a sei mesi dal termine del tirocinio extracurriculare, riescono a trovare lavoro presso aziende diverse da quelle ospitanti. Tra il 2014 e il 2023, infatti, la quota di chi trova lavoro con un datore di...
-
La procedura, operativa in via sperimentale con le CU 2025 relative all’anno d’imposta 2024, prevede la richiesta di acquisizione tramite Entratel
Introdotte nuove modalità di richiesta e acquisizione, anche massiva, dei dati delle Certificazioni Uniche (CU) da parte degli intermediari abilitati. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 20 ottobre scorso, definendo modalità, tempi e sicurezza per la richiesta e l’acquisizione delle CU tramite...
-
Le interviste al Presidente De Luca di Sole 24 Ore e Italia Oggi
Una storia fatta di progressivi ampliamenti di competenze e un futuro che si proietta ancora di più verso la diversificazione dell’offerta di servizi. Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, ne ha parlato con il Sole 24 Ore e Italia Oggi, in due lunghe interviste pubblicate...
-
Nessun obbligo di versamento della contribuzione correlata con riferimento alla quota eccedente il massimale contributivo
Fornite le istruzioni Inps per la composizione del flusso Uniemens per i lavoratori che aderiscono ai piani di incentivo all’esodo previsti dall’articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92/2012 (Legge Fornero). Con il messaggio n. 3166/2025 l'Istituto precisa che per i lavoratori soggetti al massimale annuo della base contributiva e pensionabile (pari...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
INPS
Lavoratori in esodo: precisazioni su composizione del flusso UNIEMENS
L’INPS, con il messaggio n. 3166 del 23 ottobre 2025, ha fornito chiarimenti sulla corretta compilazione del flusso UniEmens nei casi di lavoratori in esodo. Le precisazioni riguardano, in particolare, la gestione della contribuzione figurativa correlata, con riferimento ai lavoratori che superano il massimale annuo della base...
-
Alla Convention di Napoli presentato il protocollo che rafforza la cultura della sicurezza e promuove un uso responsabile dell’IA nei luoghi di lavoro
Rafforzare la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovere un uso responsabile e umano dell’intelligenza artificiale e sostenere lo sviluppo di ambienti lavorativi più dignitosi e produttivi. Sono questi gli obiettivi principali dell’accordo di...
-
Formazione, competenze, IA: gli scenari futuri della professione
<!--
A chiudere la Convention, il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, rinnovando ai Dirigenti territoriali l’impegno di proiettare la Categoria verso il futuro e di assicurare supporto costante e mirato alle esigenze degli iscritti.
L’intervento del Tesoriere del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Stefano Sassara
Sui temi...
-
I chiarimenti del Ministero del Lavoro per le aziende che operano nei cantieri
Nessun obbligo di iscrizione alle Casse Edili o a Edilcassa per le imprese non edili che svolgono lavori in cantiere ma resta fermo l’obbligo di ottenere il DURC di congruità (DM 143/2021). Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro con la risposta a interpello 4/2025 pubblicata il 17 ottobre, rispondendo a un quesito sollevato dall’Anie (Federazione nazionale imprese elettroniche ed...
-
È quanto emerge dall’indagine sulle prospettive per il futuro della categoria elaborata per i 60 anni dei CdL
Una professione in forte espansione e con il desiderio di continuare a crescere nel futuro, grazie soprattutto alla diversificazione dei servizi e all’innovazione tecnologica. È il quadro che emerge dall’Indagine sull’Evoluzione della Professione del Consulente del Lavoro, realizzata dalla Fondazione Studi Consulenti del...
-
Presentato, nel corso della Convention, il protocollo d'intesa tra i Consulenti del Lavoro e il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Promuovere una maggiore efficienza della giustizia tributaria nell'interesse dei cittadini e rafforzare la formazione continua e l'aggiornamento professionale di giudici, magistrati tributari e Consulenti del Lavoro. Sono questi gli obiettivi al centro del protocollo d’intesa siglato tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine e il Consiglio di Presidenza...