Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: al via le domande

    20 novembre, 4 e 18 dicembre le date da cui richiedere i contributi per valorizzare i titoli di proprietà industriale delle PMI Pubblicate le date dalle quali richiedere i contributi per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, le agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese. Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la nota del 1° ottobre scorso. In particolare, gli sportelli...
  • La cultura della previdenza e della protezione sociale

    Il 15.10 previsto l’intervento del Presidente De Luca all’evento promosso, tra gli altri, da Enpacl Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, interverrà il prossimo 15 ottobre all’evento “La cultura della previdenza e della protezione sociale”, che si terrà, dalle ore 14:30, presso il Centro Conferenze Università degli Studi di Trieste (Polo goriziano, Via Alviano 18, Gorizia). Il convegno, promosso tra...
  • Le Novità Normative della Settimana dal 6 ottobre al 12 ottobre 2025

    Novità normative e ultime circolari emesse INPS Convenzione di sicurezza sociale Italia – Moldavia. Modalità di presentazione delle domande di pensione L’INPS, con il messaggio n. 2971 del 8 ottobre 2025, pubblica le indicazioni sull’accordo bilaterale tra Italia e Moldova in materia di sicurezza sociale. I cittadini dei due Paesi possono ora richiedere pensioni in regime di convenzione, con nuove modalità di presentazione...
  • Agricoli: nel cassetto previdenziale gli avvisi bonari 2023-2024

    Nella comunicazione anche i riferimenti per la compilazione del modello F24 o per la presentazione della domanda di rateazione online Disponibili, all’interno del Cassetto previdenziale del Contribuente, gli Avvisi Bonari 2023-2024 relativi ai datori di lavoro che assumono manodopera agricola e ai lavoratori autonomi agricoli. Lo comunica l’Inps con il messaggio n. 2955/2025. Nell’avviso – precisa l’Istituto – “il dettaglio dei dati relativi al residuo debito per...
  • Restituzione Iva non dovuta: i chiarimenti del fisco

    Nella risoluzione n. 50 l'Agenzia torna a far luce su alcuni aspetti applicativi dell’art. 30-ter del D.P.R. n. 633/72 Nessuna restituzione dell’Iva versata se a seguito di un accertamento del fisco il rapporto contrattuale instaurato tra le parti venga riqualificato per invalidità del titolo giuridico da cui scaturiscano le prestazioni. È il caso di un contratto d’appalto di servizi riqualificato in un contratto di somministrazione...
  • Scomparso il Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine Luca De Compadri

    Il Presidente De Luca e tutti gli organismi di categoria sono vicini alla famiglia e ai colleghi di Mantova Questa mattina è venuto a mancare improvvisamente il Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Luca De Compadri.
    Il Presidente, Rosario De Luca, il Consiglio nazionale, le due Fondazioni e i collaboratori tutti esprimono profondo cordoglio per la scomparsa e si stringono...
  • Trasparenza e responsabilità nell'utilizzo dell'AI: le indicazioni del CNO

    L’informativa inviata ai CPO sull’uso dell’Intelligenza Artificiale da parte dei Consulenti del Lavoro La legge n. 132/2025 sull’Intelligenza Artificiale è da oggi ufficialmente in vigore. Una legge che definisce principi, finalità e ambito di applicazione dell’IA in Italia, promuovendo un uso corretto, trasparente e responsabile, a dimensione antropocentrica. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine, con un’informativa inviata lo scorso 6 ottobre ai CPO sull’uso dell’IA da...
  • Terzo Settore: no a eccezioni per gli enti esteri

    Per l’iscrizione al Registro Unico nazionale necessario rispettare tutte le previsioni del Codice Nessuna deroga ai paletti previsti per l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) anche nel caso in cui la richiesta arrivi da un ente estero. Lo ha stabilito il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Nota protocollare n.34/12962 dello scorso 23 settembre, nella quale chiarisce che, pur non essendoci...
  • Prestazioni non pensionistiche 2025: i limiti di pignorabilità

    Nella circolare Inps n. 130 il quadro aggiornato delle regole su pignoramento e trattenute di NASpI, Cig e maternità Fornito dall’Inps il quadro aggiornato delle regole su pignorabilità e trattenute delle prestazioni previdenziali non pensionistiche (NASpI, CIG, indennità di malattia e maternità, ecc.). Con la circolare n. 130/2025 viene precisato che sono impignorabili, come disposto dall’articolo 545, comma 2, c.p.c. le somme erogate per malattia, maternità, paternità, congedi parentali e assistenza ai disabili, in virtù della loro...
  • Immigrazione, in GU il DL che modifica la normativa

    Lavoro possibile anche in attesa di conversione del permesso di soggiorno. Semplificate, inoltre, le procedure di nulla osta Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.230 il Decreto-legge n. 146 del 3 ottobre 2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio”. Il provvedimento, in vigore dal 4 ottobre scorso, consolida e integra le misure introdotte dal...
  • Fiscale
07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

8 Gennaio 2020

07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

  • Fiscale

Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI.

Come accennato con ns Newsletter N. 4-2020, il DL n. 124/2019 modificato in sede di conversione in legge, con l’articolo 4, commi 1 e 2, ha introdotto nel D.Lgs n. 241/1997 il nuovo articolo 17-bis recante “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera”.
In particolare, in caso di appalto/affidamento e subappalto viene reintrodotta tra committente e impresa appaltatrice/ affidataria/subappaltatrice una sorta di responsabilità solidale di fatto per le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente dovute dall’impresa in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di appalto/subappalto.
Preme evidenziare che con la conversione in Legge del DL n. 124/2019, la novità originariamente introdotta con il decreto è stata profondamente rivista nel tentativo di rendere meno onerosa per il committente l’applicazione della nuova disciplina.

In allegato il primo approfondimenti sul tema.

07.01.2020-Newsletter-5-2020-novità-in-materia-di-solidarietà-fiscale-negli-appalti.pdf (238 KB)

8 Gennaio 2020

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Agricoli: nel cassetto previdenziale gli avvisi bonari 2023-2024 10 Ottobre 2025
  • Restituzione Iva non dovuta: i chiarimenti del fisco 10 Ottobre 2025
  • Scomparso il Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine Luca De Compadri 10 Ottobre 2025
  • Trasparenza e responsabilità nell'utilizzo dell'AI: le indicazioni del CNO 10 Ottobre 2025
  • Terzo Settore: no a eccezioni per gli enti esteri 9 Ottobre 2025
  • Prestazioni non pensionistiche 2025: i limiti di pignorabilità 9 Ottobre 2025
  • Immigrazione, in GU il DL che modifica la normativa 9 Ottobre 2025
  • Riparte "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità" 9 Ottobre 2025
  • Bando Isi 2024: il 14 novembre la pubblicazione dei progetti ammessi 8 Ottobre 2025
  • Giovani agricoltori: il credito d’imposta per formazione sale al 100% 8 Ottobre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI.

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti