-
L’adesione alla proposta di concordato potrà essere formalizzata insieme alla dichiarazione o in via autonoma
Disponibile sul portale delle Entrate il software “Il tuo ISA 2025 CPB” per calcolare il proprio indice di affidabilità e accedere alla proposta di concordato preventivo biennale per il 2025 e il 2026. Ad annunciarlo la stessa Agenzia con un comunicato stampa diffuso lo scorso 2 maggio. Quest’anno l’adesione...
-
Dalle Entrate anche le modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi
Istituito il codice tributo per l’utilizzo tramite modello F24 del credito d’imposta per gli investimenti in start-up innovative e in piccole e medie imprese. Lo comunica l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 30/E, ricordando che per tali investimenti è riconosciuta una detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche come previsto dall'art. 29-bis,...
-
A "Diciottominuti" anche la riduzione contributiva per artigiani e commercianti, le anticipazioni sul Festival del Lavoro, la crescita del fatturato di Categoria e il bilancio Enpacl
Si tornerà sulle criticità legate all'invio delle note di rettifica nel Punto INPS della prossima puntata di "Diciottominuti - uno sguardo sull'attualità", in onda giovedì 8 maggio dalle ore 16.00 sulla web tv di categoria....
-
La misura consente il pagamento di un’imposta unica in sostituzione di Irpef, Ires, relative addizionali e Irap
Istituiti sei codici tributo necessari per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva prevista dal regime fiscale agevolato introdotto dall’art. 4 della L. n. 36/2024. La misura, rivolta alle imprese giovanili che avviano un'attività nel settore agricolo, consente il pagamento di un’imposta unica in sostituzione di Irpef,...
-
Pagina di Italia Oggi a cura del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro
Scopri l'abbonamento riservato ai Consulenti
-
Recepite le indicazioni della circolare n. 6/25 del Ministero del Lavoro
Aggiornato il modello di comunicazione previsto dall’art. 26, comma 7-bis, del D.Lgs. n. 151/2015, introdotto dall’art. 19 della L. n. 203/2024 (Collegato Lavoro). Lo rende noto l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con una nota pubblicata sul proprio portale in cui precisa che il nuovo modello recepisce le indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con...
-
Il 13.05 il tavolo tecnico a Roma in collegamento con le Direzioni regionali dell'Agenzia. Possibile iscriversi al webcast del 19.05
Canali digitali più semplici, dialogo diretto e meno adempimenti. Sono questi gli obiettivi al centro del tavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate e Consulenti del Lavoro, in programma il 13 maggio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Roma, presso la Sala Mauro...
-
Interventi formativi da completare entro il 30.06. 2026. La rendicontazione slitta al 31.12.2026
C’è tempo fino al 30 giugno 2026 per completare gli interventi formativi finalizzati alle attività di formazione propedeutiche al conseguimento della certificazione della parità di genere di cui al Decreto interministeriale del 18 gennaio 2024. La scadenza per la rendicontazione degli interventi slitta, invece, al 31 dicembre 2026. A darne comunicazione...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
Convertito in legge il Decreto bollette
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 29 aprile 2025, n. 98, la legge n. 60 del 2025di conversione del DL n. 19 del 28 febbraio 2025cosiddetto decreto Bollette. Il provvedimento è dedicato alla definizione di misure urgenti di sostegno a famiglie e imprese nell’utilizzo delle forniture di energia elettrica e gas. Oltre alle...
-
Nell'editoriale del Sole 24 Ore, le riflessioni del Presidente CNO, Rosario De Luca, sul valore da assegnare alla Festa del lavoro
Riaffermare il valore universale del lavoro in tutte le sue declinazioni: autonomo, dipendente e imprenditoriale. Perché solo così si costruisce una società giusta, solidale e capace di promuovere lo sviluppo umano e collettivo. Così il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine...