-
Nuove indicazioni per le imprese
Approvate ulteriori istruzioni che integrano le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale, per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 7 agosto scorso, che integra le prime linee guida pubblicate a gennaio 2025 e rappresenta il risultato del lavoro portato avanti nell’ambito del tavolo tecnico composto...
-
800 milioni di euro per under 35, con voucher e contributi a fondo perduto. Un decreto direttoriale fisserà la data per le istanze
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.193 del 21 agosto scorso, il decreto 11 luglio 2025 che definisce i criteri e le modalità attuative degli esoneri previsti dagli articoli 17 e 18 del decreto legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito nella legge n. 95 del 4 luglio...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
Calendario delle festività religiose ebraiche per l'anno 2026
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 25 agosto 2025, il Comunicato con la determinazione del calendario delle festività religiose ebraiche per l’anno 2026.
Termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione in favore del settore fieristico
Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 agosto 2025, n....
-
L’abrogazione del R.D. n. 2657/1923 da parte della L. n. 56/25 non modifica la disciplina dell’istituto
L’abrogazione del R.D. n. 2657/1923 da parte della L. n. 56/2025 non modifica la disciplina del lavoro intermittente: i datori di lavoro continueranno a fare riferimento alla tabella allegata al regio decreto. A ribadirlo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la circolare n....
-
Su Il Sole 24 Ore la riflessione del Presidente De Luca sulla necessità di riformare il sistema delle professioni ordinistiche
La sussidiarietà come strumento per riformare le istituzioni e valorizzare le energie della società civile. È questa la chiave di lettura offerta dal Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che nell’editoriale su Il Sole 24 Ore richiama la necessità di una riforma...
-
Per l’ANCL scelta lungimirante sottoscrivere nel 2014 il protocollo. Accolta con soddisfazione la nota dell’INL
La decisione del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di sottoscrivere, nel 2014, il protocollo Asse.Co. con il Ministero del Lavoro si è rivelata una scelta "lungimirante". A sostenerlo è l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro in un comunicato stampa diffuso lo scorso 26 agosto. L’ANCL accoglie “con soddisfazione”...
-
Il decreto attuativo su Autoimpiego e Resto al Sud 2.0 pubblicato sulla GU in apertura del documento della Fondazione Studi
È con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo su Autoimpiego e Resto al Sud 2.0 (decreto 11 luglio 2025) che si apre l’InformaClienti di agosto. Il provvedimento definisce i criteri e le modalità attuative degli esoneri previsti dagli articoli 17...
-
Secondo la nota della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, ogni anno mancano 22mila ingegneri, 14mila economisti e 7mila laureati in ambito medico-sanitario
È tempo di scelte accademiche. In queste settimane migliaia di studenti italiani stanno decidendo quale facoltà universitaria intraprendere, una scelta che segnerà non solo i prossimi anni di studio ma anche il loro futuro professionale. Eppure, a fronte di...
-
L’intervista al Presidente De Luca su Asse.Co. e le altre attribuzioni spettanti ai CdL
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, commenta, nell’intervista alla Web Tv, le competenze esclusive dei Consulenti del Lavoro acquisite negli ultimi 20 anni.
Guarda l’intervista
Notizie correlate: L’Asse.Co. resta competenza esclusiva dei Consulenti del Lavoro - Perché negli Ordini è essenziale la formazione continua - ProfessionItaliane incontra il PD per discutere dell'ammodernamento...
-
Dall’Inps le indicazioni per gli ammortizzatori sociali previsti dal D.L. n. 92/25
Disponibili le istruzioni operative per i datori di lavoro per sfruttare gli ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito previsti dal D.L. n. 92/2025. Lo comunica l’Inps con la circolare n. 121/2025, pubblicata lo scorso 13 agosto. Il decreto legge, entrato in vigore lo scorso 27 giugno, si compone di 12 articoli...