-
Allegati alla nota n. 5944/2025 i modelli per le richieste di interdizione ante e post partum
Dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro le indicazioni operative per gli Uffici territoriali nelle fasi di istruttoria e valutazione dei procedimenti finalizzati all’emanazione dei provvedimenti di interdizione delle lavoratrici madri nel periodo antecedente e successivo al parto. I chiarimenti sono contenuti nella nota n. 5944/2025 dello scorso 8 luglio. La...
-
Iscrizioni aperte al corso targato WorkAcademy, che si terrà in modalità webinar il 1° ottobre 2025
Rendere la formazione continua un investimento strategico e misurabile, capace di rispondere alle nuove esigenze di aggiornamento professionale. È questo l’obiettivo del webinar “Organizzare e gestire la formazione continua”, promosso dalla WorkAcademy e in programma il 1° ottobre 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00, in modalità online. Il...
-
Sul Sole 24 Ore le riflessioni del Presidente del Cno, Rosario De Luca, sul tema della gestione salariale
La direttiva europea 2023/970, finalizzata a garantire maggiore trasparenza nelle retribuzioni, non basta a contrastare il gender pay gap. Lo sostiene il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, su un editoriale pubblicato oggi sul Sole 24 Ore. Il...
-
Il 17.07 a Roma l’evento organizzato dal CNO e patrocinato dall'Inail. Prevista intesa tra CdL e ANCE
Un confronto sulle sfide e le prospettive per favorire la prevenzione e il lavoro sicuro, soffermandosi sull'attuazione della patente a crediti, sull’accesso ai fondi pubblici sulla sicurezza da parte delle imprese italiane e sulle azioni che possono essere messe in campo per favorire la...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
INPS
Accertamento disabilità: nuova procedura per l’invio del certificato medico
Con il messaggio n. 2216 del 10 luglio 2025, l’INPS ha comunicato la disponibilità, a partire dal 12 luglio 2025, di una nuova versione del servizio per l’invio dei certificati medici introduttivi, funzionale alla richiesta di accertamento della disabilità in presenza di alcune specifiche patologie.
Si tratta di:
disturbi...
-
Dalla collaborazione tra Cno e Inps nuove procedure per contrastare le frodi e accelerare i pagamenti
Novità nelle procedure di rimborso delle somme indebitamente versate alle Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. L’Inps ha infatti automatizzato il processo di verifica della titolarità dell’Iban indicato per il pagamento, che dovrà risultare necessariamente intestato o cointestato al beneficiario del rimborso. L’obiettivo è contrastare eventuali tentativi fraudolenti e garantire la...
-
Fornite indicazioni sull’utilizzo dell’applicazione “Gestione deleghe”
Disponibili le nuove funzionalità di gestione della patente a crediti tramite accesso al portale dei servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. È lo stesso INL a darne comunicazione con una notizia sul proprio portale, fornendo indicazioni sull’utilizzo dell’applicazione “Gestione deleghe”. Gli operatori economici, già titolari di patente dallo scorso 9 luglio, possono infatti designare un proprio delegato (sia il soggetto...
-
Il 17.07 a Trani prevista la partecipazione del Presidente del Cno, De Luca, all’evento organizzato dalla Consulta regionale dei Presidenti della Puglia
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, parteciperà il prossimo 17 luglio all’evento “Le nuove sfide tra tradizione, innovazione e opportunità: il lavoro di domani tra etica e legalità”. La due giorni, in programma fino al 18 luglio...
-
Tra i firmatari dell’intesa anche l’Ordine dei CdL di Catanzaro. Tra le azioni previste, iniziative di sensibilizzazione dei giovani al lavoro etico, sicuro e regolare
Un patto territoriale per prevenire gli infortuni e promuovere la legalità e la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono gli obiettivi che si prefigge il protocollo d’intesa, siglato lo scorso 4 luglio, tra...
-
Tra i firmatari anche l’Ordine dei CdL del capoluogo ligure per diffondere la legalità attraverso certificazione dei contratti e AsseCo.
Un protocollo finalizzato al contrasto del caporalato e dello sfruttamento lavorativo. Siglata ieri, presso la Prefettura di Genova, un’importante intesa per prevenire questi fenomeni sul territorio provinciale. L'iniziativa, promossa dalla Prefettura del capoluogo ligure, coinvolge oltre 30 enti e istituzioni, tra cui Regione...