-
Il 18.9 alle 11.00 confronto istituzionale con il Viceministro Leo e il Direttore delle Entrate Carbone all'evento del Sole 24 Ore
Un confronto istituzionale tra il Viceministro dell'Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, e il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, sui temi che impattano su professionisti e imprese e sulle...
-
Novità normative e ultime circolari emesse
INPS
Contratti di ricerca e incarichi post-doc – obblighi contributivi
L’INPS, con la circolare n. 125 dell’11 settembre 2025, afferma che i datori di lavoro che stipulano i contratti di ricerca e i c.d. incarichi post-doc di cui alla Legge n. 240/2010, sono tenuti ad assolvere gli obblighi contributivi nei termini generali previsti per i lavoratori dipendenti...
-
Le Entrate chiariscono che le somme pagate dai dipendenti per accessori aggiuntivi restano a loro carico
Le somme trattenute in busta paga ai dipendenti per optional aggiuntivi installati sui veicoli concessi in uso promiscuo non possono essere sottratte dal valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione, secondo quanto previsto dall’articolo 51, comma 4, lettera a, del Tuir. Di conseguenza, nel...
-
Chiarimenti Inps sulle modalità d’invio delle istanze a seguito delle novità introdotte dal D.L. n.95/2025
Dal 1° gennaio 2026 cambiano le modalità di accesso al bonus asili nido. Le domande per le agevolazioni (previste dal comma 355 dell’articolo 1 della legge n. 232/2016) presentate e accolte produrranno effetti non solo per l’anno di riferimento, ma anche per quelli successivi fino al...
-
Dal Mimit nuove risorse a sostegno delle PMI per innovazione e creatività
Stanziati 32 milioni di euro per finanziare i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per l’anno 2025, strumenti a sostegno delle PMI per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Lo comunica il Ministero delle imprese e del Made in Italy (Mimit) con una nota del 2 settembre scorso, in cui precisa...
-
Estesa ad altre nove province la sperimentazione della riforma in attesa dell’applicazione nazionale dal 1° gennaio 2027
I certificati medici introduttivi, utili all’accertamento della disabilità, redatti fino al prossimo 29 settembre secondo le vecchie modalità nelle nove province interessate dalla seconda fase della sperimentazione della riforma (Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza) “devono essere inderogabilmente completati” entro la...
-
L’Agenzia raccomanda di non cliccare sui link né scaricare allegati sospetti
È in corso una nuova campagna di phishing mirata al furto delle credenziali di posta elettronica dei destinatari. A segnalarlo è l’Agenzia delle Entrate con un avviso del 5 settembre scorso, in cui precisa che le e-mail fraudolente simulano notifiche del servizio di condivisione file WeTransfer, riproducendo fedelmente il layout e facendo apparire...
-
Per attivare la promozione basta inviare una mail a info@work-academy.it
Ancora pochi giorni per fruire dello sconto del 15% sull'acquisto dei corsi di formazione targati WorkAcademy, valido fino al prossimo 15 settembre. L’offerta formativa va dal "Laboratorio Welfare", per cimentarsi in casi pratici di progettazione di piani di welfare aziendale, al corso avanzato in "Ispezioni del Lavoro e Previdenziali", durante il quale apprendere...
-
Il decreto ministeriale introduce il requisito di adeguamento della disciplina degli incentivi all'obbligo assicurativo e detta istruzioni per le istanze di agevolazione
Per accedere agli incentivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) diventa obbligatoria la stipula di polizze contro calamità naturali ed eventi catastrofali, prevista dall’articolo 1, comma 101, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Lo...
-
Ancora pochi giorni per chiedere il rimborso spese per corsi di formazione riguardanti la gestione dell'azienda
Un contributo che può arrivare fino a 2.500 euro per il giovane agricoltore che nel 2024 ha frequentato corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola. Il credito d’imposta per la formazione dei giovani imprenditori agricoli, introdotto dalla legge n.36/2024 e disciplinato dal decreto interministeriale...