-
Illustrate le modalità di accesso e le principali funzionalità del sistema telematico
Pubblicato il 28 luglio scorso il Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC), con l’obiettivo di fornire a imprese, lavoratori autonomi e delegati una guida completa all’utilizzo del sistema telematico introdotto in attuazione dell’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 e del D.M. n. 132/2024. Lo rende...
-
I chiarimenti dell’Inl sul titolo abilitante. Le Faq aggiornate al 25 luglio
Patente a crediti sempre valida, a meno che non sia stata sospesa o revocata. E ancora. Il committente o responsabile dei lavori ha il solo obbligo di verificare il possesso del titolo abilitante delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto e la verifica va effettuata...
-
Presentato in CNO il progetto di cooperazione Italia-Kenya in linea con gli obiettivi del Piano Mattei
Favorire la mobilità delle competenze creando connessioni tra il tessuto imprenditoriale italiano e le giovani eccellenze del Kenya attraverso l’avvio di percorsi di formazione professionale qualificata, in partnership con i principali attori del mercato del lavoro, che possano creare opportunità in termini di sviluppo economico...
-
Considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro il 5.08
Per mantenere i benefici della Rottamazione quater (L. n. 197/2022) è necessario effettuare il versamento della rata entro il 31 luglio. Considerati i cinque giorni di tolleranza, risulteranno tempestivi i pagamenti effettuati entro il 5 agosto 2025. Lo ricorda l’Agenzia delle Entrate-Riscossione con una comunicazione sul portale istituzionale. Le rate successive andranno saldate secondo le...
-
Nel corso della diretta di "Gli Esperti di Diciottominuti" spazio anche all’offerta formativa autunnale dedicata ai CdL
La legge sulla partecipazione economica dei lavoratori, sulla base della proposta di iniziativa popolare promossa dalla Cisl, al centro della nuova puntata de “Gli Esperti di Diciottominuti”, in onda oggi pomeriggio a partire dalle ore 16.00 sulla Web tv dei Consulenti del Lavoro. Interverranno...
-
Il corso targato WorkAcademy si terrà a Milano, presso lo Spazio Pin, il 27 ottobre 2025
Al via la seconda edizione di “Laboratorio Welfare”, corso della WorkAcademy in programma il prossimo 27 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, a Milano, presso lo Spazio Pin. Il seminario, che fa maturare 6 crediti ai fini della formazione continua obbligatoria, è stato ideato...
-
Domande da presentare solo tramite la piattaforma Gse tramite Spid
Ancora disponibili gli incentivi per investimenti in beni strumentali materiali 4.0. effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre di quest’anno. A darne notizia il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con una comunicazione sul proprio portale con cui fa sapere che “risultano ancora disponibili risorse per un importo pari a 686.372.544,73 milioni...
-
Dalle Entrate le informazioni ai contribuenti tenuti ad applicare gli indici sintetici di affidabilità
Dalle Entrate le informazioni ai contribuenti tenuti ad applicare gli indici sintetici di affidabilità (ISA). Lo comunica l’Amministrazione finanziaria con il provvedimento n. 305720/2025 dello scorso 24 luglio. Le informazioni riguardano le comunicazioni relative a possibili omissioni o anomalie nei dati dichiarati ai fini ISA per il periodo di...
-
Nel messaggio n. 2359/2025 l'Istituto precisa atti, note e verifiche oggetto della sospensione
La sospensione estiva di atti e notifiche Inps, annunciata dal Direttore Generale Vicario dell'Istituto, Antonio Pone, nella diretta de "Gli Esperti di Diciottominuti" trova concretezza nel messaggio n. 2359/2025 con cui si precisa che dall'1 al 31 agosto 2025 saranno sospesi note di rettifica, verifiche di regolarità contributiva, diffide di adempimento,...
-
Le istruzioni delle Entrate per richiedere il contributo dal 25.8 al 24.9
Un contributo che può arrivare fino a 2.500 euro per il giovane agricoltore che nel 2024 ha frequentato corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola. Il credito d’imposta per la formazione dei giovani imprenditori agricoli, introdotto dalla legge n.36/2024 e disciplinato dal decreto interministeriale del 1° aprile 2025,...