-
I chiarimenti delle Entrate: la Manovra 2023 non prevede un regime fiscale diverso in base al destinatario delle somme erogate a titolo di liberalità
L’imposta sostitutiva del 5% sulle mance percepite dai lavoratori è applicabile sia ai dipendenti di strutture ricettive e di somministrazione di alimenti e bevande sia ai lavoratori dipendenti di fornitori esterni, ma sempre impiegati nelle stesse strutture....
-
La Cassazione conferma la custodia in carcere al titolare dell’azienda che approfitta dello stato di bisogno dei lavoratori sottoposti a condizioni degradanti
Responsabile del reato di caporalato e sfruttamento lavorativo (art. 603 bis, commi 1 e 4, n. 1 e 3, c.p.) il titolare dell’azienda che corrisponde ai lavoratori una retribuzione difforme da quella prevista dai Ccnl, non paga gli straordinari...
-
Al via l’intesa tra la Fondazione Studi e il GFF per sensibilizzare i giovani al lavoro etico, sicuro e regolare tramite la divulgazione di storie di professionisti testimoni del contrasto a ogni forma di illecito
La mission istituzionale dei Consulenti del Lavoro si arricchisce di nuovi orizzonti. L’impegno a diffondere la cultura della legalità e del lavoro etico tra le nuove...
-
Dall’Inl le istruzioni operative per l’attuazione del D.M. n. 132/24 che consente di incrementare il punteggio
Fornite dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro le istruzioni operative per il riconoscimento dei crediti aggiuntivi previsti dal D.M. n. 132/2024, che consente a imprese e autonomi di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti) fino a un massimo di 100. Lo rende noto lo...
-
L’Inps fornisce anche i chiarimenti sulle modalità di compilazione della domanda
Dall’Inps le indicazioni per effettuare la stima dell’importo da chiedere per le prestazioni integrative della Cigs, Cigo e assegno di integrazione salariale per il comparto delle telecomunicazioni e i chiarimenti per le modalità di compilazione della domanda. Lo comunica l’Inps con il messaggio n. 2230/2025 dello scorso 14 luglio, precisando che il...
-
Rapporti di lavoro certificati nella filiera degli appalti e subappalti edili: l’intesa tra la Fondazione Studi e l'Associazione Nazionale Costruttori Edili
Promuovere la regolarità contributiva, normativa ed economica nei rapporti di lavoro gestiti dalle imprese impegnate nella filiera degli appalti e subappalti edili attraverso l’individuazione di metodi innovativi e strumenti sussidiari ai controlli ispettivi, che possano garantire la tutela dei diritti...
-
Secondo il report di Fondazione Studi un quarto dei decessi avviene nel tragitto casa-lavoro
Le grandi città italiane diventano terreno critico per la sicurezza dei lavoratori. Roma e Milano sono infatti maglia nera per gli infortuni in itinere. Nel 2024, a Roma quasi un incidente sul lavoro su tre (28,6%) è avvenuto durante il tragitto casa-lavoro, il tasso più alto a...
-
La comunicazione Inps dopo l’interlocuzione con il Cno
Consulenti del Lavoro non tenuti ad allegare alcuna visura camerale in merito all’attribuzione del codice ATECO 2025. È quanto si apprende dall’Inps a seguito dell’interlocuzione avvenuta con il Consiglio nazionale dell’Ordine che richiedeva un intervento tempestivo dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte dei Consulenti del Lavoro. Come si legge nella comunicazione inoltrata...
-
Nel corso della diretta anche le prime indicazioni sul decreto attuativo degli incentivi per l’autoimpiego
Contrattazione collettiva, DURC e agevolazioni contributive al centro della nuova puntata de “Gli Esperti di Diciottominuti”, in onda oggi, dalle ore 16.00 sulla Web tv di categoria. Interverranno gli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Luca Caratti, Carlo Cavalleri e Michele Donati. Nel corso della diretta Romano Benini, esperto di...
-
Disposta la proroga del termine inizialmente fissato al 3.09
Il 30 settembre 2025 è il nuovo termine ultimo per il caricamento sul sito Inail della documentazione utile per tutte le imprese ammesse agli elenchi cronologici provvisori relativi al Bando ISI 2024. A comunicare la proroga del termine, inizialmente fissato al 3 settembre 2025, è lo stesso l’Istituto con una nota pubblicata sul portale...