Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Obbligo vaccinazione: la diatriba continua

    Sul Corriere.it il Presidente De Luca ribadisce che in assenza di una norma ad hoc non è licenziabile chi non si vaccina La polemica, nata attorno al presunto obbligo per i lavoratori di farsi somministrare il vaccino, trova ogni giorno nuovi argomenti. In questi ultimi giorni, infatti, l'Inail è stato chiamato ad esprimersi sulla risarcibilità del lavoratore affetto da Covid sul...
  • CdL a colloquio con il Ministro Orlando

    Nell'incontro di oggi la Categoria ha presentato le sue proposte di riforma per la crescita del Paese e la ripartenza del lavoro Accelerare sulle politiche attive, semplificare regole e istituti del lavoro con nuovi modelli organizzativi, ridisegnare l’architettura attuale degli ammortizzatori sociali e riformare concretamente le pensioni: è l’agenda per la crescita del Paese e per la ripartenza del mercato del...
  • Crisi d’impresa: dal 23.03 corso per iscrizione all’Albo Nazionale

    Già possibile registrarsi al seminario universitario organizzato dalla Fondazione Studi e dall’Università San Raffaele di Roma Al via il prossimo 23 marzo il corso universitario di perfezionamento che abilita all’iscrizione all’Albo Nazionale dei gestori della crisi d’impresa, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e dall’Università San Raffaele di Roma con la partecipazione di docenti ed esperti accreditati. Quaranta ore di...
  • Manuale di Neuromarketing: una scienza “nuova” che supporta il lavoro

    A Marshall la presentazione del volume, primo in Italia nella letteratura di settore, edito da Hoepli Il primo Manuale di Neuromarketing in Italia presentato a Marshall, a poche settimane dalla sua uscita, da una delle autrici, Caterina Garofalo, Presidente dell’Associazione Italiana di Neuromarketing. Ma in cosa consiste esattamente questa disciplina che fonde le scienze neurologiche e il marketing? E a cosa...
  • ANF, maggiorazione provvisoria per inabili

    Il chiarimento Inps alla luce delle difficoltà di accertamento sanitario dovute alla crisi da Covid-19 Con il messaggio n. 754 del 22 febbraio 2021 l’Inps comunica che, in materia di assegno per il nucleo familiare, il riconoscimento della maggiorazione degli importi in caso di nucleo con componenti minorenni inabili o maggiorenni inabili a proficuo lavoro, sarà accolto provvisoriamente in attesa della...
  • La bonifica da amianto in un volume Inail

    Online il documento tecnico con procedure e compiti delle figure professionali coinvolte Disponibile sul sito Inail il volume “Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte- Istruzioni operative Inail per la tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita”, realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Istituto, che descrive nel dettaglio le procedure da adottare nel procedimento complesso di bonifica dei siti...
  • Più tempo per note di rettifica Inps: accolta richiesta CNO

    I Consulenti del Lavoro pronti al confronto su adempimenti e scadenze dei prossimi mesi Altri 90 giorni di tempo per dare riscontro alle note di rettifica inviate dall’Inps per regolarizzare le posizioni che risultano contabilmente non definite. A comunicarlo, il Direttore Generale dell’Istituto, Gabriella Di Michele, rispondendo con una lettera alla richiesta avanzata ieri mattina dalla Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine,...
  • Risparmiare sul costo del lavoro? È una bufala

    Iscrizioni aperte per il webinar del 1° marzo che consente di ottenere 1 credito deontologico per i CdL “Risparmiare sul costo del lavoro? È una bufala” è il titolo del webinar in programma il 1° marzo, dalle ore 15:30 alle ore 16:30, al quale è possibile iscriversi per ottenere 1 credito deontologico valido ai fini della formazione continua dei Consulenti del...
  • 28° Forum Lavoro/Fiscale in webcast il 2 marzo

    Iscrizioni aperte per la replica dell'evento valido ai fini della formazione continua di Categoria Dopo il sold out, registrato in poche ore, per seguire il 28° Forum Lavoro/Fiscale in webinar, ora è possibile iscriversi alla replica che sarà trasmessa in webcast il 2 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 13:00. Un’occasione straordinaria per poter rivedere l’evento, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti...
  • Sicurezza, marketing e gestione conflitti: possibili nuove iscrizioni

    Si aggiungono ulteriori date per i corsi gratuiti, patrocinati ENPACL e organizzati dalla Fondazione Studi CdL Si riaprono le iscrizioni per i corsi gratuiti "Universo sicurezza sul lavoro", "Il marketing per il Consulente del Lavoro" e "La gestione dei conflitti aziendali", organizzati dalla Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi con il patrocinio dell'ENPACL, dopo il "tutto esaurito" delle prime date...
  • Lavoro
25.07.2019 Approfondimento 31-2019 Volontari Prot. Civile – Codice tributo per credito di imposta

26 Luglio 2019

25.07.2019 Approfondimento 31-2019 Volontari Prot. Civile – Codice tributo per credito di imposta

  • Lavoro

Con la presente si segnala che con la Risoluzione n. 55/E del 5 giugno 2019, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6898” denominato “Credito d’imposta spettante ai datori di lavoro dei volontari di protezione civile – art. 38 decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189” da utilizzare nel Mod. F24 per il recupero, sotto forma di credito d’imposta, del rimborso degli emolumenti versati ai lavoratori impegnati come volontari nelle attività di protezione civile da parte dei relativi datori di lavoro.

25.07.2019-approfondimento-31-2019-Volontari-Prot-Civile-Codice-tributo-per-credito-di-imposta.pdf (194 KB)

Allegato-1-Approf.-Volontari-Prot.-Civile.pdf (608 KB)

26 Luglio 2019

  • Previdenza
25.07.2019 Approfondimento 30-2019 Uniemens – nuovo campo Elemento TipoRetrMal

26 Luglio 2019

25.07.2019 Approfondimento 30-2019 Uniemens – nuovo campo Elemento TipoRetrMal

  • Previdenza

Con lo scopo di migliorare gli strumenti di controllo finalizzati all’osservanza delle norme di legislazione sociale, l’INPS con il messaggio n. 803 del 27 febbraio 2019 ha comunicato l’introduzione di un nuovo elemento nella denuncia individuale del flusso Uniemens.
Il nuovo elemento è denominato “TipoRetrMal” ed assume il significato di “Tipo trattamento retributivo applicato al lavoratore, sulla base delle previsioni del contratto o accordo collettivo di lavoro ovvero, se di miglior favore, del contratto individuale, nei casi di assenza per malattia”.

Detto elemento dovrà essere valorizzato da tutti i datori di lavoro, tenuti al versamento della contribuzione di malattia, in tutti i flussi Uniemens, a prescindere dal verificarsi o meno dell’evento di malattia e sulla base delle previsioni di cui al contratto o accordo collettivo di lavoro ovvero, se di miglior favore, del contratto individuale.

25.07.2019-approfondimento-30-2019-Uniemens-Elemento-TipoRetrMal.pdf (152 KB)

26 Luglio 2019

  • Previdenza
25.07.2019 approfondimento 29-2019 Gestione Separata INPS-Comunicazioni mancati versamenti

26 Luglio 2019

25.07.2019 approfondimento 29-2019 Gestione Separata INPS-Comunicazioni mancati versamenti

  • Previdenza

l’Inps comunica di aver proceduto all’elaborazione delle situazioni debitorie delle aziende committenti che hanno denunciato, tramite il flusso Uniemens, il pagamento di compensi ai soggetti iscritti alla Gestione Separata per l’anno 2018.
Le posizioni a debito possono essere visualizzate dai committenti interessati e dagli intermediari abilitati nel “Cassetto Previdenziale per i Committenti della Gestione Separata” > ”Comunicazioni”, disponibile sul sito internet (posizioni segnalate anche via pec).

25.07.2019-approfondimento-29-2019-GS-INPS-Comunicazioni-mancati-versamenti.pdf (359 KB)

26 Luglio 2019

  • Previdenza
25.07.2019 Approfondimento 28-2019 Distacchi-Trasferte UE – Procedura telematica modello A1

26 Luglio 2019

25.07.2019 Approfondimento 28-2019 Distacchi-Trasferte UE – Procedura telematica modello A1

  • Previdenza

L’art. 11 del Reg. 883/2004 stabilisce, in via generale, per i lavoratori subordinati, il principio di territorialità che comporta l’obbligo di assicurare gli stessi secondo la normativa previdenziale del Paese in cui viene svolta l’attività.

Dal 1.5.2010, i nuovi Regolamenti U.E. 833/2004 e 987-988/2009, in deroga al principio della territorialità, prevedono che un lavoratore che presta temporaneamente attività in uno Stato UE diverso da quello di provenienza (distacco/trasferta), può mantenere il regime previdenziale del paese di provenienza per un periodo massimo di 24 mesi, tramite il rilascio del Modello A1.

Il fine è quello di tutelare i lavoratori evitando un’eccessiva frammentazione delle posizioni contributive in più Paesi.
Il Modello A1 è quindi indispensabile per mantenere le coperture assicurative in Italia, pertanto deve accompagnare il lavoratore durante il periodo di lavoro all’estero.

Il lavoratore è tenuto a presentarlo tutte le volte in cui l’Ente del paese ospitante lo richiede.

Nuovo canale telematico
Premesso quanto sopra, segnaliamo che con circolare 86/2019, l’INPS ha comunicato un nuovo canale telematico per richiedere il Modello A1 per i lavoratori subordinati distaccati/in trasferta (Art. 12 par. 1 Reg. CE 883/2004). Le nuove modalità telematiche saranno obbligatorie con decorrenza dal 1/9/2019.

25.07.2019-approfondimento-28-2019-Distacchi-Trasferte-UE-Procedura-telematica-modello-A1-1.pdf (252 KB)

26 Luglio 2019

  • Previdenza
Segnalazioni di avvisi di addebito inviati da PEC non trasmesse dall’INPS (si invita a non aprire le PEC)

24 Luglio 2019

Segnalazioni di avvisi di addebito inviati da PEC non trasmesse dall’INPS (si invita a non aprire le PEC)

  • Previdenza

Si comunica che l’INPS ha avvisato l’Ordine dei Consulenti del Lavoro che sono giunte più segnalazioni relative ad avvisi di addebito, notificati alla aziende a mezzo PEC, inviate da PEC che nulla hanno a che vedere con l’Istituto e che non risultano neanche censite in INIPEC.

I mittenti sono diversi, per ora sono stati segnalati  logisticline@pec.it e aktivaclub@pec.it

L’INPS comunica che le aziende coinvolte dovranno inviare la segnalazione ufficiale all’indirizzo PEC della propria sede di competenza e della Direzione Centrale Entrate e recupero crediti.

Inoltre, è opportuno che le aziende procedano con una segnalazione all’Autorità giudiziaria competente (Polizia Postale).

Alleghiamo nota diffusa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Segnalazioni-di-PEC-non-trasmesse-da-INPS.pdf (71 KB)

24 Luglio 2019

  • Fiscale
Dichiarazione dei Sostituti di imposta – Modello 770/2019

22 Luglio 2019

Dichiarazione dei Sostituti di imposta – Modello 770/2019

  • Fiscale

In data 15 gennaio 2019 con provvedimento 10656/2019, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2019 con le istruzioni per la compilazione del dichiarativo (modifiche ed integrazioni ad opera del provvedimento n. 18633 del 7 giugno 2019).
Già dal 2017 è stata prevista l’unificazione dei precedenti modelli 770 Semplificato (relativo al lavoro dipendente/assimilato e lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi) e 770 Ordinario (relativo ai redditi di capitale).
Da tale unificazione è nata la necessità di integrare tutti i prospetti che compongono il modulo dichiarativo, al fine di non omettere alcuna informazione utile all’Amministrazione Finanziaria.

(segue in circolare).

22.7.2019-Newsletter-23-2019-Modello-770-2019.pdf (227 KB)

22 Luglio 2019

  • Fiscale
Adempimenti fiscali e versamenti. Differimento pagamento F24 agosto

22 Luglio 2019

Adempimenti fiscali e versamenti. Differimento pagamento F24 agosto

  • Fiscale

Gli adempimenti fiscali e i versamenti, in scadenza nel periodo compreso tra il 1°ed il 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 del medesimo mese di agosto, senza alcuna maggiorazione.

Si ricorda che il differimento, riguarda sia i versamenti di imposte che i versamenti, in scadenza tra il 1°ed il 20 agosto, relativi a contributi previdenziali e premi assicurativi Inail.

22.7.2019-Newsletter-24-2019-differimento-F24-agosto.pdf (114 KB)

22 Luglio 2019

  • Lavoro
Cosmoproject – rinnovato il Contratto Integrativo Aziendale (comunicato aziendale e articolo di Repubblica.it)

9 Luglio 2019

Cosmoproject – rinnovato il Contratto Integrativo Aziendale (comunicato aziendale e articolo di Repubblica.it)

  • Lavoro

Il dr. Primo Tortini (“CEO” di Cosmoproject Spa – nella foto al centro), in occasione della firma dell’accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dai propri managers (con il supporto dello studio Labour Consulting di Parma) e dalla RSU Interna, supportata dal Sig. P. Chiacchio della Filtcem CGIL di Parma.  Nell’ambito del confronto sindacale degli ultimi mesi, la Rappresentanza Sindacale aziendale ha mostrato da subito grande volontà di raggiungere un accordo di “spessore”.

Il dr. Tortini ha dichiarato: “E’ stato chiaro da subito che le parti si sono poste l’obiettivo di qualificare, attraverso questo rinnovo contrattuale, il mantenimento dell’occupazione ed il suo sviluppo, la forte rivalutazione della competitività aziendale parallelamente a processi di remunerazione variabile destinata ai lavoratori. A tal fine sono state individuate molte novità per i collaboratori dell’azienda. Oltre alla componente variabile del salario (P.d.r), nuovamente potenziata, sono state introdotte nella parte normativa misure aggiuntive di sostegno ai lavoratori ed alle loro famiglie e misure di supporto atte a contrastare situazioni di difficoltà (es. è stata regolamenta la fruizione di congedi parentali aggiuntivi, l’integrazione a carico dell’azienda della maternità facoltativa, l’aumento dei giorni di congedo di paternità, l’aumento dei permessi retribuiti per assistenza congiunti e dei permessi per visite mediche, ecc). E’ stata poi istituita la Banca delle ore Solidali proprio per venire incontro ad esigenze particolari del nostro personale. E’ stata infine incrementata la parte di welfare aziendale dedicata ai lavoratori ed alle loro famiglie ed è stata introdotta un’assicurazione, a carico dell’azienda, a copertura del rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana”.

Sono grato a tutti del lavoro svolto e auspico che il livello costruttivo delle nostre relazioni sindacali sia sempre più centrale nei prossimi anni. Ringrazio in particolare i miei collaboratori che, avendo approvato a stragrande maggioranza l’ipotesi di accordo aziendale, ha evidenziato ancora una volta grande interesse alle tante novità introdotte ed il loro attaccamento alla nostra azienda.

 

04 Luglio 2019

https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/07/08/news/cosmoproject_parma_nell_integrativo_aziendale_banca_solidale_delle_ore_e_piu_permessi_familiari-230707691/

9 Luglio 2019

  • Previdenza
30.06.2019 Newsletter 21 2019 ASS. NUCLEO FAM. da LUGLIO 2019

1 Luglio 2019

30.06.2019 Newsletter 21 2019 ASS. NUCLEO FAM. da LUGLIO 2019

  • Previdenza

Come già precisato con nostra newsletter 14-2019 dell’aprile scorso, l’Inps (circolare 45/2019) ha disposto che dal 1^ aprile 2019 i lavoratori dipendenti presentino direttamente le domande per Assegni Nucleo Familiare, inviando la richiesta all’Inps esclusivamente in modalità telematica (dotandosi di un PIN dispositivo o delegando soggetti abilitati).

Di conseguenza, dalla suddetta data, gli stessi non devono più gestire con il datore di lavoro la modulistica cartacea in uso fino al 31 marzo 2019.

Con la stessa modalità telematica, i lavoratori dovranno presentare all’Inps anche tutte le domande di variazione ANF, nel caso in cui si verifichino modifiche che possano incidere sull’importo degli assegni familiari o sul datore di lavoro di riferimento.
L’Istituto sarà responsabile della verifica del diritto all’assegno, della determinazione dell’importo giornaliero e dell’importo massimo mensile.

ANF-bozza-lettera-lavoratori.pdf (58 KB)

30.06.2019-Newsletter-21-2019-ASS.-NUCLEO-FAM..pdf (132 KB)

1 Luglio 2019

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (20)
  • Eventi (10)
  • Fiscale (53)
  • Lavoro (110)
  • Previdenza (68)
  • Scadenze (1)

ARCHIVIO

  • febbraio 2021 (12)
  • gennaio 2021 (7)
  • dicembre 2020 (7)
  • novembre 2020 (4)
  • ottobre 2020 (3)
  • settembre 2020 (2)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (9)
  • giugno 2020 (3)
  • maggio 2020 (5)
  • aprile 2020 (7)
  • marzo 2020 (11)
  • febbraio 2020 (12)
  • gennaio 2020 (16)
  • dicembre 2019 (5)
  • novembre 2019 (6)
  • ottobre 2019 (3)
  • settembre 2019 (6)
  • agosto 2019 (3)
  • luglio 2019 (9)
  • giugno 2019 (5)
  • maggio 2019 (7)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (8)
  • febbraio 2019 (11)
  • gennaio 2019 (12)
  • dicembre 2018 (10)
  • novembre 2018 (10)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (2)
  • agosto 2018 (3)
  • luglio 2018 (4)
  • giugno 2018 (1)
  • maggio 2018 (4)
  • gennaio 2018 (4)
  • novembre 2017 (2)
  • settembre 2017 (2)
  • luglio 2017 (1)
  • giugno 2017 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Obbligo vaccinazione: la diatriba continua 26 Febbraio 2021
  • CdL a colloquio con il Ministro Orlando 26 Febbraio 2021
  • Manuale di Neuromarketing: una scienza “nuova” che supporta il lavoro 26 Febbraio 2021
  • ANF, maggiorazione provvisoria per inabili 26 Febbraio 2021
  • La bonifica da amianto in un volume Inail 26 Febbraio 2021
  • Più tempo per note di rettifica Inps: accolta richiesta CNO 26 Febbraio 2021
  • Risparmiare sul costo del lavoro? È una bufala 26 Febbraio 2021
  • 28° Forum Lavoro/Fiscale in webcast il 2 marzo 25 Febbraio 2021
  • Crisi d’impresa: dal 23.03 corso per iscrizione all’Albo Nazionale 25 Febbraio 2021
  • Sicurezza, marketing e gestione conflitti: possibili nuove iscrizioni 25 Febbraio 2021
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • luglio, 2019

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti