Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Brevetti + 2025: ecco come presentare domanda

    Istanze online dalle ore 12:00 del 20 novembre A partire dalle ore 12 del 20 novembre è possibile presentare le domande per accedere alle agevolazioni previste dal programma Brevetti+. La procedura è interamente online e riservata alle imprese che intendono valorizzare economicamente brevetti, disegni e modelli attraverso progetti di sviluppo e industrializzazione. Lo rende nota Invitalia con una nota pubblicata sul proprio portale, precisando...
  • Congedo di paternità genitore intenzionale: INPS rivaluta le richieste

    Riconsiderate le richieste presentate prima del 24.07.2025, data di pubblicazione della sentenza della Corte Costituzionale Gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale n. 115 del 2025, che ha sancito l’incostituzionalità dell’articolo 27-bis del Dlgs 151/2001, nella parte in cui non riconosce il diritto al congedo di paternità obbligatorio per la lavoratrice genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri...
  • Contributo in conto impianti: le regole fiscali per i professionisti

    Le Entrate chiariscono il corretto trattamento da applicare alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 192/2024 I contributi in conto impianti percepiti dai professionisti non costituiscono compensi, ma riducono il costo fiscalmente riconosciuto del bene strumentale in base al nuovo articolo 54 del Tuir. Con la risposta a interpello n. 277 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale dei contributi in conto impianti percepiti dai lavoratori...
  • Comunicazioni obbligatorie semplificate dal 2026

    A "Diciottominuti" le novità del nuovo decreto sicurezza per le assunzioni agevolate, le istruzioni sulle lettere di compliance delle Entrate e sul bonus mamme 2025  Semplificazioni in vista per le assunzioni agevolate. Il decreto legge n.159/2025, contenente misure urgenti per rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro, introduce, dal prossimo anno, la possibilità di effettuare le comunicazioni obbligatorie tramite il Sistema...
  • Pagamenti Elettronici: le istruzioni delle Entrate sul nuovo obbligo

    Dal 1° gennaio 2026 necessario abbinare registratori di cassa e Pos Sarà una procedura completamente on line quella richiesta per rispettare l’obbligo di abbinamento tra Pos e registratori di cassa, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, che scatta dal 1° gennaio prossimo. Lo ha reso noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento 424470 del 31 ottobre, sottolineando che le nuove funzionalità saranno rese disponibili...
  • Digitalizzazione e innovazione tecnologica in studio

    Appuntamento il 21.11 per il corso della WorkAcademy che punta alla trasformazione digitale dello studio di consulenza Digitalizzazione e innovazione tecnologica dello studio i temi al centro della giornata formativa in modalità webinar, organizzata dalla WorkAcademy il prossimo 21 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Durante il corso verranno approfonditi aspetti chiave legati all’adozione di software gestionali, all’utilizzo del cloud, alla sicurezza e protezione dei dati, fino all’automazione...
  • Riders, tutele e controlli: l'attuale perimetro normativo e operativo

    Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL la sintesi operativa su assicurazione obbligatoria, premio, obblighi datoriali, criteri INL e Direttiva UE 2024/2831 La disciplina italiana sui riders è stata recentemente definita. Alla circolare del Ministero del Lavoro n. 9 del 18 aprile 2025 si affianca la circolare Inail n. 40 del 4 luglio 2025, che interviene su tutela assicurativa e criteri di calcolo...
  • Nuove Procedure e sanzioni Inps per il lavoro agricolo

    Il Presidente De Luca interviene al Convegno di Messina del 7 novembre
    Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà al convegno “Novità procedurali e nuovo sistema sanzionatorio Inps, la gestione agricola”, che si terrà a Messina il prossimo 7 novembre, presso il Salone degli Specchi Città Metropolitana di Messina, in corso Cavour 87. Nel corso dell’appuntamento si approfondiranno diversi temi: dalla procedura VE.RA e le deleghe...
  • Sgravio contratti solidarietà 2025: domande dal 30.11

    Dal 2 novembre possibile la precompilazione delle istanze Dal prossimo 30 novembre e fino al 10 dicembre 2025 scatterà il termine per inoltrare le domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2025, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”. Lo comunica il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una comunicazione sul portale istituzionale. L’applicativo è operativo dal 2 novembre al 10 dicembre di ogni anno per la precompilazione...
  • In Gazzetta Ufficiale il nuovo DL Sicurezza

    Il provvedimento introduce misure urgenti per rafforzare prevenzione e formazione di lavoratori e studenti È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre il Decreto Legge n. 159/2025 che introduce misure urgenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il provvedimento aggiorna e potenzia il DL n. 81 del 2008, rafforzando prevenzione, formazione, coordinamento istituzionale e tracciabilità digitale delle attività lavorative e formative. Più...
  • Lavoro
24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

  • Lavoro

Con Decreto 11/12/2019 pubblicato sulla G.U. n. 5 dell’8/1/2020 sono state fissate le retribuzioni convenzionali per i lavoratori che prestano attività all’estero applicabili dal periodo di paga in corso dal 1/1/2020 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31/12/2020. Come di consueto, gli importi vengono distinti secondo i parametri della contrattazione collettiva italiana, in base alla qualifica dei lavoratori (operai e impiegati, quadri, dirigenti e giornalisti) e per il settore di appartenenza (industria, industria edile, autotrasporto e spedizione merci, credito, assicurazioni, commercio, trasporto aereo, agricoltura, industria cinematografica, spettacolo, artigianato, giornalismo).

Precisiamo che le retribuzioni convenzionali si utilizzano sia ai fini fiscali che previdenziali.

24.01.2020-approfondimento-05-2020-Retribuzioni-Convenzionali-Estero-2.pdf (200 KB)

30 Gennaio 2020

  • Altro

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 04-2020 Varie di Inizio anno

  • Altro

Si propone di seguito una sintetica informazione su diversi argomenti ed adempimenti che si ripropongono all’inizio di ogni anno.

24.01.2020-approfondimento-04-2020-Varie-di-Inizio-anno-1.pdf (243 KB)

30 Gennaio 2020

  • Previdenza
24.01.2020 approfondimento 03-2020 GS FASI

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 03-2020 GS FASI

  • Previdenza

La contribuzione alla Gestione Separata Fasi è un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA. La contribuzione 2020 è pari a 100,00 euro c/ditta per ogni dirigente in servizio nel mese di gennaio 2020, non è prevista alcuna contribuzione a carico del dirigente (Accordo CONFINDUSTRIA-FEDERMANAGER del 6 dicembre 2018).

Il versamento dei contributi deve essere effettuato dall’impresa con cadenza annuale entro il 31 maggio. Entro il 31 maggio, le imprese devono inviare alla Gestione Separata copia del DM di gennaio dello stesso anno attestante il numero dei dirigenti avuti alle proprie dipendenze nel corso di tale mese.

24.01.2020-approfondimento-03-2020-GS-FASI.pdf (153 KB)

30 Gennaio 2020

  • Fiscale
24.01.2020 approfondimento 02-2020 Saldo Imposta TFR

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 02-2020 Saldo Imposta TFR

  • Fiscale

Nel modello F24 del 17 febbraio 2020 dovrà essere inserito il versamento del saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR (codice tributo 1713).

24.01.2020-approfondimento-02-2020-Saldo-Imposta-TFR.pdf (155 KB)

30 Gennaio 2020

  • Previdenza
Oggetto: CCNL Dirigenti Terziario – Fondo Negri, Fondo Besusso, Fondo Pastore, CFMT.

30 Gennaio 2020

Oggetto: CCNL Dirigenti Terziario – Fondo Negri, Fondo Besusso, Fondo Pastore, CFMT.

  • Previdenza

Si propone di seguito un riepilogo della contribuzione da versare ai Fondi in oggetto.

24.01.2020-approfondimento-01-2020-Fondi-Dirigenti-Terziario.pdf (275 KB)

30 Gennaio 2020

  • Lavoro
24.01.2020 – Newsletter 8-2020 Metasalute Iscrizione Famigliari 2020

24 Gennaio 2020

24.01.2020 – Newsletter 8-2020 Metasalute Iscrizione Famigliari 2020

  • Lavoro

La presente per fornire notizia di alcune novità che dal 2020 riguardano l’iscrizione gratuita dei familiari dei dipendenti iscritti al Fondo Metasalute. Si ricorda che l’iscrizione dei familiari al fondo sanitario rimane comunque onere dei lavoratori ed è a loro completa gestione.

24.01.2020-Newsletter-8-2020-Metasalute-Iscrizione-Familiari-2020.pdf (175 KB)

24 Gennaio 2020

  • Fiscale
8.1.2020 – Newsletter 7-2020 da primo gennaio inibito Home Banking per F24 con crediti compensati

8 Gennaio 2020

8.1.2020 – Newsletter 7-2020 da primo gennaio inibito Home Banking per F24 con crediti compensati

  • Fiscale

Oggetto: da fine dicembre obbligo di utilizzo dei canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento di F24 contenenti compensazione di crediti per imposte.

Come anticipato con nostra Newsletter 4 del 7.1.2020, il 24 dicembre 2019 è entrata in vigore la legge 157/2019 – di conversione del DL 124/2019 che, tra le altre cose, ha introdotto importanti novità in materia di modalità di pagamento dei modelli F24. Tali novità hanno consentito una lettura definitiva con l’emanazione da parte dell’Agenzia Entrate della risoluzione 110/2019 del 31 dicembre scorso e che genera un impatto immediato nella gestione anche dell’amministrazione del personale.

Più precisamente, è stata disposta la modifica dell’art. 37, comma 49-bis del DL n. 223/2006, introdotta dall’art. 3, comma 2 delle nuove norme, in base alla quale per poter utilizzare in compensazione nel Mod. F24 i crediti relativi alle imposte dirette e sostitutive/IRAP, nonchè i crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta, è necessaria la presentazione del Mod. F24 esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, anche per i soggetti non titolari di partita IVA (quindi con esclusione del Home Banking).

In allegato l’approfondimento.

8.1.2020-Newsletter-7-2020-da-primo-gennaio-inibito-Home-Banking-per-F24-con-crediti-compensati.pdf (163 KB)

8 Gennaio 2020

  • Lavoro
08.01.2020 – Newsletter 6-2020 Legge Bilancio 2020 – principali novità per i datori di lavoro

8 Gennaio 2020

08.01.2020 – Newsletter 6-2020 Legge Bilancio 2020 – principali novità per i datori di lavoro

  • Lavoro

Oggetto: Legge di Bilancio 2020 – sintesi principali NOVITA’ per i datori di lavoro.

È stata pubblicata sul S.O. n. 45 alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019 la Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”.
La Legge di Bilancio 2020 è entrata in vigore il 1° gennaio 2020.

Si fornisce di seguito un’analisi schematica delle disposizioni di maggiore interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta, riconducibili all’articolo 1 della norma.

08.01.2020-Newsletter-6-2020-Legge-Bilancio-2020-principali-novità-per-i-datori-di-lavoro.pdf (393 KB)

8 Gennaio 2020

  • Fiscale
07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

8 Gennaio 2020

07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

  • Fiscale

Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI.

Come accennato con ns Newsletter N. 4-2020, il DL n. 124/2019 modificato in sede di conversione in legge, con l’articolo 4, commi 1 e 2, ha introdotto nel D.Lgs n. 241/1997 il nuovo articolo 17-bis recante “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera”.
In particolare, in caso di appalto/affidamento e subappalto viene reintrodotta tra committente e impresa appaltatrice/ affidataria/subappaltatrice una sorta di responsabilità solidale di fatto per le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente dovute dall’impresa in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di appalto/subappalto.
Preme evidenziare che con la conversione in Legge del DL n. 124/2019, la novità originariamente introdotta con il decreto è stata profondamente rivista nel tentativo di rendere meno onerosa per il committente l’applicazione della nuova disciplina.

In allegato il primo approfondimenti sul tema.

07.01.2020-Newsletter-5-2020-novità-in-materia-di-solidarietà-fiscale-negli-appalti.pdf (238 KB)

8 Gennaio 2020

  • Fiscale
07.01.2020 – Newsletter 4-2020 novità per datori lavoro conversione decreto fiscale

8 Gennaio 2020

07.01.2020 – Newsletter 4-2020 novità per datori lavoro conversione decreto fiscale

  • Fiscale

Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – Le principali novità per i datori di lavoro.

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2019 la Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 di conversione, con modificazioni, del DL n. 124/2019. La Legge n. 157/2019, in vigore dal 25 dicembre 2019, reca “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”.

In allegato si propone una sintetica analisi delle principali novità di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta. Sui temi di maggior interesse ritorneremo con note e contatti specifici.

07.01.2020-Newsletter-4-2020-novità-per-datori-lavoro-conversione-decreto-fiscale.pdf (293 KB)

8 Gennaio 2020

Navigazione articoli

1 2

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Brevetti + 2025: ecco come presentare domanda 7 Novembre 2025
  • Congedo di paternità genitore intenzionale: INPS rivaluta le richieste 7 Novembre 2025
  • Pagamenti Elettronici: le istruzioni delle Entrate sul nuovo obbligo 7 Novembre 2025
  • Digitalizzazione e innovazione tecnologica in studio 6 Novembre 2025
  • Riders, tutele e controlli: l'attuale perimetro normativo e operativo 6 Novembre 2025
  • Contributo in conto impianti: le regole fiscali per i professionisti 6 Novembre 2025
  • Comunicazioni obbligatorie semplificate dal 2026 6 Novembre 2025
  • Nuove Procedure e sanzioni Inps per il lavoro agricolo 5 Novembre 2025
  • Sgravio contratti solidarietà 2025: domande dal 30.11 5 Novembre 2025
  • In Gazzetta Ufficiale il nuovo DL Sicurezza 5 Novembre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Gennaio, 2020

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti