Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Sicurezza, salute e IA al centro dell’accordo tra CdL e OIL

    Alla Convention di Napoli presentato il protocollo che rafforza la cultura della sicurezza e promuove un uso responsabile dell’IA nei luoghi di lavoro Rafforzare la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovere un uso responsabile e umano dell’intelligenza artificiale e sostenere lo sviluppo di ambienti lavorativi più dignitosi e produttivi. Sono questi gli obiettivi principali dell’accordo di...
  • Imprese non edili: serve il DURC di congruità ma non l’iscrizione alle Casse

    I chiarimenti del Ministero del Lavoro per le aziende che operano nei cantieri Nessun obbligo di iscrizione alle Casse Edili o a Edilcassa per le imprese non edili che svolgono lavori in cantiere ma resta fermo l’obbligo di ottenere il DURC di congruità (DM 143/2021). Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro con la risposta a interpello 4/2025 pubblicata il 17 ottobre, rispondendo a un quesito sollevato dall’Anie (Federazione nazionale imprese elettroniche ed...
  • Diversificazione servizi e innovazione nel futuro dei Consulenti del Lavoro

    È quanto emerge dall’indagine sulle prospettive per il futuro della categoria elaborata per i 60 anni dei CdL Una professione in forte espansione e con il desiderio di continuare a crescere nel futuro, grazie soprattutto alla diversificazione dei servizi e all’innovazione tecnologica. È il quadro che emerge dall’Indagine sull’Evoluzione della Professione del Consulente del Lavoro, realizzata dalla Fondazione Studi Consulenti del...
  • CdL, una categoria in continua crescita

    Le interviste al Presidente De Luca di Sole 24 Ore e Italia Oggi Una storia fatta di progressivi ampliamenti di competenze e un futuro che si proietta ancora di più verso la diversificazione dell’offerta di servizi. Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, ne ha parlato con il Sole 24 Ore e Italia Oggi, in due lunghe interviste pubblicate...
  • Campi Flegrei: sospesi adempimenti e versamenti Inps fino al 31.08.2025

    Contributi da versare in un’unica soluzione entro il prossimo 10 dicembre Pubblicate dall’Inps le istruzioni operative e contabili sulla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali disposta per i soggetti colpiti dal sisma 2025 nella zona dei Campi Flegrei.  Lo comunica lo stesso Istituto con la circolare n. 138/2025. Il provvedimento, previsto dall’articolo 11 del decreto-legge n. 65/2025, convertito dalla legge n....
  • A Napoli il 60° anniversario dei Consulenti del Lavoro

    Formazione, competenze, IA: gli scenari futuri della professione <!-- A chiudere la Convention, il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, rinnovando ai Dirigenti territoriali l’impegno di proiettare la Categoria verso il futuro e di assicurare supporto costante e mirato alle esigenze degli iscritti. L’intervento del Tesoriere del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Stefano Sassara Sui temi...
  • Formazione condivisa per rafforzare l'efficacia della giustizia tributaria

    Presentato, nel corso della Convention, il protocollo d'intesa tra i Consulenti del Lavoro e il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Promuovere una maggiore efficienza della giustizia tributaria nell'interesse dei cittadini e rafforzare la formazione continua e l'aggiornamento professionale di giudici, magistrati tributari e Consulenti del Lavoro. Sono questi gli obiettivi al centro del protocollo d’intesa siglato tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine e il Consiglio di Presidenza...
  • "Diciottominuti" in diretta dalla Convention dei CdL

    Riflessioni tra passato e futuro nella puntata che sarà trasmessa dalle ore 16.00 dalla Stazione Marittima di Napoli Le riflessioni sui traguardi raggiunti e le competenze acquisite, ma anche le nuove sfide da vincere e le opportunità professionali da cogliere. Saranno questi i temi al centro della tre giorni di Convention che si aprirà oggi alla Stazione Marittima di Napoli per...
  • Ristrutturazioni edilizie: la guida delle Entrate per i benefici fiscali

    Regole, modalità e adempimenti per ottenere le agevolazioni Chi può accedere alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per quali interventi? A chiarirlo è la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate, “Ristrutturazioni edilizie, le agevolazioni fiscali”, disponibile sul portale istituzionale, che illustra regole, modalità e adempimenti per ottenere i benefici. La principale detrazione è quella prevista dall’articolo 16-bis del Tuir, che consente di recuperare...
  • Pubblicato in GU il Decreto Flussi 2026-2028

    Nel prossimo triennio previsti 497 mila ingressi. La precompilazione delle domande al via dal 23 ottobre Saranno possibili 497.550  ingressi di cittadini di stranieri in Italia per motivi di lavoro nel triennio 2026/2028.  Lo ha stabilito il Governo con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 ottobre 2025. Più nel dettaglio, nel 2026 potranno arrivare nel nostro Paese (nell’ambito...
  • Lavoro
24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

  • Lavoro

Con Decreto 11/12/2019 pubblicato sulla G.U. n. 5 dell’8/1/2020 sono state fissate le retribuzioni convenzionali per i lavoratori che prestano attività all’estero applicabili dal periodo di paga in corso dal 1/1/2020 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31/12/2020. Come di consueto, gli importi vengono distinti secondo i parametri della contrattazione collettiva italiana, in base alla qualifica dei lavoratori (operai e impiegati, quadri, dirigenti e giornalisti) e per il settore di appartenenza (industria, industria edile, autotrasporto e spedizione merci, credito, assicurazioni, commercio, trasporto aereo, agricoltura, industria cinematografica, spettacolo, artigianato, giornalismo).

Precisiamo che le retribuzioni convenzionali si utilizzano sia ai fini fiscali che previdenziali.

24.01.2020-approfondimento-05-2020-Retribuzioni-Convenzionali-Estero-2.pdf (200 KB)

30 Gennaio 2020

  • Altro

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 04-2020 Varie di Inizio anno

  • Altro

Si propone di seguito una sintetica informazione su diversi argomenti ed adempimenti che si ripropongono all’inizio di ogni anno.

24.01.2020-approfondimento-04-2020-Varie-di-Inizio-anno-1.pdf (243 KB)

30 Gennaio 2020

  • Previdenza
24.01.2020 approfondimento 03-2020 GS FASI

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 03-2020 GS FASI

  • Previdenza

La contribuzione alla Gestione Separata Fasi è un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA. La contribuzione 2020 è pari a 100,00 euro c/ditta per ogni dirigente in servizio nel mese di gennaio 2020, non è prevista alcuna contribuzione a carico del dirigente (Accordo CONFINDUSTRIA-FEDERMANAGER del 6 dicembre 2018).

Il versamento dei contributi deve essere effettuato dall’impresa con cadenza annuale entro il 31 maggio. Entro il 31 maggio, le imprese devono inviare alla Gestione Separata copia del DM di gennaio dello stesso anno attestante il numero dei dirigenti avuti alle proprie dipendenze nel corso di tale mese.

24.01.2020-approfondimento-03-2020-GS-FASI.pdf (153 KB)

30 Gennaio 2020

  • Fiscale
24.01.2020 approfondimento 02-2020 Saldo Imposta TFR

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 02-2020 Saldo Imposta TFR

  • Fiscale

Nel modello F24 del 17 febbraio 2020 dovrà essere inserito il versamento del saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR (codice tributo 1713).

24.01.2020-approfondimento-02-2020-Saldo-Imposta-TFR.pdf (155 KB)

30 Gennaio 2020

  • Previdenza
Oggetto: CCNL Dirigenti Terziario – Fondo Negri, Fondo Besusso, Fondo Pastore, CFMT.

30 Gennaio 2020

Oggetto: CCNL Dirigenti Terziario – Fondo Negri, Fondo Besusso, Fondo Pastore, CFMT.

  • Previdenza

Si propone di seguito un riepilogo della contribuzione da versare ai Fondi in oggetto.

24.01.2020-approfondimento-01-2020-Fondi-Dirigenti-Terziario.pdf (275 KB)

30 Gennaio 2020

  • Lavoro
24.01.2020 – Newsletter 8-2020 Metasalute Iscrizione Famigliari 2020

24 Gennaio 2020

24.01.2020 – Newsletter 8-2020 Metasalute Iscrizione Famigliari 2020

  • Lavoro

La presente per fornire notizia di alcune novità che dal 2020 riguardano l’iscrizione gratuita dei familiari dei dipendenti iscritti al Fondo Metasalute. Si ricorda che l’iscrizione dei familiari al fondo sanitario rimane comunque onere dei lavoratori ed è a loro completa gestione.

24.01.2020-Newsletter-8-2020-Metasalute-Iscrizione-Familiari-2020.pdf (175 KB)

24 Gennaio 2020

  • Fiscale
8.1.2020 – Newsletter 7-2020 da primo gennaio inibito Home Banking per F24 con crediti compensati

8 Gennaio 2020

8.1.2020 – Newsletter 7-2020 da primo gennaio inibito Home Banking per F24 con crediti compensati

  • Fiscale

Oggetto: da fine dicembre obbligo di utilizzo dei canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento di F24 contenenti compensazione di crediti per imposte.

Come anticipato con nostra Newsletter 4 del 7.1.2020, il 24 dicembre 2019 è entrata in vigore la legge 157/2019 – di conversione del DL 124/2019 che, tra le altre cose, ha introdotto importanti novità in materia di modalità di pagamento dei modelli F24. Tali novità hanno consentito una lettura definitiva con l’emanazione da parte dell’Agenzia Entrate della risoluzione 110/2019 del 31 dicembre scorso e che genera un impatto immediato nella gestione anche dell’amministrazione del personale.

Più precisamente, è stata disposta la modifica dell’art. 37, comma 49-bis del DL n. 223/2006, introdotta dall’art. 3, comma 2 delle nuove norme, in base alla quale per poter utilizzare in compensazione nel Mod. F24 i crediti relativi alle imposte dirette e sostitutive/IRAP, nonchè i crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta, è necessaria la presentazione del Mod. F24 esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, anche per i soggetti non titolari di partita IVA (quindi con esclusione del Home Banking).

In allegato l’approfondimento.

8.1.2020-Newsletter-7-2020-da-primo-gennaio-inibito-Home-Banking-per-F24-con-crediti-compensati.pdf (163 KB)

8 Gennaio 2020

  • Lavoro
08.01.2020 – Newsletter 6-2020 Legge Bilancio 2020 – principali novità per i datori di lavoro

8 Gennaio 2020

08.01.2020 – Newsletter 6-2020 Legge Bilancio 2020 – principali novità per i datori di lavoro

  • Lavoro

Oggetto: Legge di Bilancio 2020 – sintesi principali NOVITA’ per i datori di lavoro.

È stata pubblicata sul S.O. n. 45 alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019 la Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”.
La Legge di Bilancio 2020 è entrata in vigore il 1° gennaio 2020.

Si fornisce di seguito un’analisi schematica delle disposizioni di maggiore interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta, riconducibili all’articolo 1 della norma.

08.01.2020-Newsletter-6-2020-Legge-Bilancio-2020-principali-novità-per-i-datori-di-lavoro.pdf (393 KB)

8 Gennaio 2020

  • Fiscale
07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

8 Gennaio 2020

07.01.2020 Newsletter 5-2020 novità in materia di appalti e “solidarietà fiscale” negli appalti

  • Fiscale

Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI.

Come accennato con ns Newsletter N. 4-2020, il DL n. 124/2019 modificato in sede di conversione in legge, con l’articolo 4, commi 1 e 2, ha introdotto nel D.Lgs n. 241/1997 il nuovo articolo 17-bis recante “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera”.
In particolare, in caso di appalto/affidamento e subappalto viene reintrodotta tra committente e impresa appaltatrice/ affidataria/subappaltatrice una sorta di responsabilità solidale di fatto per le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente dovute dall’impresa in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di appalto/subappalto.
Preme evidenziare che con la conversione in Legge del DL n. 124/2019, la novità originariamente introdotta con il decreto è stata profondamente rivista nel tentativo di rendere meno onerosa per il committente l’applicazione della nuova disciplina.

In allegato il primo approfondimenti sul tema.

07.01.2020-Newsletter-5-2020-novità-in-materia-di-solidarietà-fiscale-negli-appalti.pdf (238 KB)

8 Gennaio 2020

  • Fiscale
07.01.2020 – Newsletter 4-2020 novità per datori lavoro conversione decreto fiscale

8 Gennaio 2020

07.01.2020 – Newsletter 4-2020 novità per datori lavoro conversione decreto fiscale

  • Fiscale

Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – Le principali novità per i datori di lavoro.

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2019 la Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 di conversione, con modificazioni, del DL n. 124/2019. La Legge n. 157/2019, in vigore dal 25 dicembre 2019, reca “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”.

In allegato si propone una sintetica analisi delle principali novità di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta. Sui temi di maggior interesse ritorneremo con note e contatti specifici.

07.01.2020-Newsletter-4-2020-novità-per-datori-lavoro-conversione-decreto-fiscale.pdf (293 KB)

8 Gennaio 2020

Navigazione articoli

1 2

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Sicurezza, salute e IA al centro dell’accordo tra CdL e OIL 25 Ottobre 2025
  • Imprese non edili: serve il DURC di congruità ma non l’iscrizione alle Casse 24 Ottobre 2025
  • Diversificazione servizi e innovazione nel futuro dei Consulenti del Lavoro 24 Ottobre 2025
  • CdL, una categoria in continua crescita 24 Ottobre 2025
  • A Napoli il 60° anniversario dei Consulenti del Lavoro 24 Ottobre 2025
  • Formazione condivisa per rafforzare l'efficacia della giustizia tributaria 23 Ottobre 2025
  • Campi Flegrei: sospesi adempimenti e versamenti Inps fino al 31.08.2025 23 Ottobre 2025
  • "Diciottominuti" in diretta dalla Convention dei CdL 23 Ottobre 2025
  • Ristrutturazioni edilizie: la guida delle Entrate per i benefici fiscali 22 Ottobre 2025
  • Pubblicato in GU il Decreto Flussi 2026-2028 22 Ottobre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Gennaio, 2020

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti