Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Premi Inail 2026: riduzione fissata al 13,02%

    Nella circolare 53/25, ambito, criteri di applicazione e misura L’Inail fornisce con la circolare n. 53 dello scorso 28 ottobre le indicazioni per la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Per l’anno 2026 la riduzione prevista dall’articolo 1, comma 128, della L. n. 147/2013, si applica esclusivamente ai premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni...
  • Punto Entrate: la delega unica agli intermediari

    A "Diciottominuti" anche il commento sulle misure del nuovo DL in materia di salute e sicurezza sul lavoro Nella prossima puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, in onda oggi alle ore 16.00 sulla web tv di Categoria, sarà inaugurata la nuova rubrica “Punto Entrate”, durante la quale saranno forniti chiarimenti, anticipazioni e precisazioni dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione sulle novità...
  • Laboratorio Welfare: a Roma il 14.11

    Il seminario WorkAcademy, che si terrà presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro, farà maturare 6 crediti validi ai fini FCO Iscrizioni aperte per il “Laboratorio Welfare”, il corso della WorkAcademy in programma il prossimo 14 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, a Roma presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro. Il seminario, che fa maturare 6 crediti validi ai fini della...
  • La gestione delle risorse umane nello studio del CdL

    Il 5.11 il corso online della WorkAcademy per attrarre e far crescere il proprio gruppo di lavoro Al via le iscrizioni per il nuovo corso della WorkAcademy dal titolo La gestione delle risorse umane nello studio del Consulente del Lavoro”, in programma il 5 novembre prossimo, dalle ore 10:00 alle 13:00, in modalità online. La giornata formativa consente di acquisire strumenti concreti per attrarre, gestire e...
  • Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi

    Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL anche parametri e accortezze da considerare per i datori Dall’assoggettamento ai poteri datoriali, alla effettiva corresponsione della retribuzione, fino al tema della convivenza. Sono solo alcuni dei fattori che i datori di lavoro e i Consulenti del Lavoro dovrebbero tenere in considerazione in tema di lavoro subordinato tra familiari, come si legge nell’ultimo approfondimento della Fondazione...
  • Rimborsi chilometrici ai professionisti da assoggettare a ritenuta d’acconto

    Le Entrate confermano la tassazione. Necessaria la documentazione perché il criterio chilometrico non è prova effettiva del costo sostenuto   I rimborsi chilometrici riconosciuti ai professionisti dal committente non sono automaticamente esclusi dal reddito imponibile e devono essere assoggettati a ritenuta d’acconto. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 270/2025 pubblicata il 23 ottobre 2025. Il caso riguarda un professionista che aveva fatturato, oltre...
  • ATECO 2025: online il manuale di classificazione

    L’Inps ha inoltre rilasciato la funzione per verificare le compatibilità ATECO–CSC–CA È online il nuovo Manuale di classificazione previdenziale allineato alla classificazione delle attività economiche ATECO 2025, insieme a una nuova funzione per consultare le regole di compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA. La notizia, anticipata dall’Inps con la nota del 9 ottobre scorso e nella puntata di Diciottominuti del 16 ottobre, viene...
  • Serve una cabina di regia per la riforma delle professioni

    Il Presidente De Luca ha lanciato la proposta alla Convention di Napoli Una cabina di regia per coordinare la riforma delle professioni, con l’obiettivo di bilanciare le peculiarità delle categorie interessate dai Disegni di legge delega e di tutelare le rispettive competenze. Lo ha proposto il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, nel corso della Convention dedicata ai 60 anni...
  • Contrattazione collettiva di qualità, il 30 ottobre il convegno a Milano

    Le sfide del nuovo Codice degli Appalti, con focus su terziario e turismo. In apertura l’intervento del Presidente De Luca Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà il prossimo 30 ottobre al convegno Contrattazione collettiva di qualità – Welfare contrattuale e opportunità nel terziario e nel turismo. L’evento, che si terrà a Milano, presso lo Stadio San Siro,...
  • Tirocini trampolino per l’occupazione: cresce l’inserimento in nuove aziende

    Secondo il rapporto della Fondazione Lavoro, nel 17,8% dei casi il tirocinio si è trasformato in un contratto a tempo indeterminato Aumenta il numero dei tirocinanti che, a sei mesi dal termine del tirocinio extracurriculare, riescono a trovare lavoro presso aziende diverse da quelle ospitanti. Tra il 2014 e il 2023, infatti, la quota di chi trova lavoro con un datore di...
  • Previdenza
17.1.2025 – newsletter 8-2025 Agevolazioni Inail 2025

21 Gennaio 2025

17.1.2025 – newsletter 8-2025 Agevolazioni Inail 2025

  • Previdenza

Nei primi mesi dell’anno sono in scadenza, come di consueto, due appuntamenti per ottenere agevolazioni e finanziamenti definiti dall’INAIL. Più precisamente: Entro il 28 febbraio 2025 – scadenza presentazione domande all’Inail (mod. OT23) e Bando ISI 2024. In allegato sintesi delle due misure.

17.1.2025-newsletter-8-2025-Agevolazioni-Inail-2025.pdf (157 KB)

21 Gennaio 2025

  • Previdenza
16.01.2025 – Newsletter 7-2025 Autoliquidazione INAIL 2024-2025

16 Gennaio 2025

16.01.2025 – Newsletter 7-2025 Autoliquidazione INAIL 2024-2025

  • Previdenza

Il 17 febbraio 2025 scade il termine ultimo per l’autoliquidazione dei premi INAIL inerenti la regolazione
dell’anno 2024 e la rata anticipata per il 2025. Lo scrivente Studio provvederà, come di consueto, ad effettuare le operazioni di calcolo dell’autoliquidazione dei premi per conto dei Clienti con servizio paghe attivo ed inserirà nel modello F24 in scadenza il 17.2.2025 gli importi dovuti all’INAIL; ciò dopo aver comunicato ad ogni Azienda Cliente l’entità del risultato dell’autoliquidazione.
Provvederemo, infine, ad inviare all’Inail entro la scadenza prevista del 28 febbraio 2025, le denunce salari
relative all’anno 2024.

16.01.2025-Newsletter-7-2025-Autoliquidazione-INAIL-2024-2025.pdf (436 KB)

16 Gennaio 2025

  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
8.1.2025 – Newsletter 4-2025 esenzione da imponibilità per spese viaggio e trasporto trasferte in territorio comunale

9 Gennaio 2025

8.1.2025 – Newsletter 4-2025 esenzione da imponibilità per spese viaggio e trasporto trasferte in territorio comunale

  • FiscaleLavoroPrevidenza

Il decreto legislativo 192/2024 (in GU del 16 dicembre 2024), ha introdotto, tra le altre, novità aventi interesse diretto per le nostre attività. Tra queste merita di essere posto all’attenzione quanto evidenziato in oggetto.
In particolare, è rilevante – per la frequente casistica che caratterizza le abitudini ed esigenze aziendali – quanto introdotto in materia di rimborso di spese di viaggio e trasporto nell’ambito del territorio comunale che costituisce sede abituale di prestazione per il lavoratore. In allegato sintesi.

8.1.2025-Newesletter-4-2025-esenzione-da-imponibilita-per-spese-viaggio-e-trasporto-trasferte-in-territorio-comunale.pdf (130 KB)

9 Gennaio 2025

  • Previdenza
7.1.2025 – Newsletter 3-2025 sgravi per aziende in possesso della certificazione di parità di genere (scad. 30.4.2025)

7 Gennaio 2025

7.1.2025 – Newsletter 3-2025 sgravi per aziende in possesso della certificazione di parità di genere (scad. 30.4.2025)

  • Previdenza

La Legge n. 162/2021 di riforma del Codice delle pari opportunità, che tra le altre cose ha provveduto a ridurre a 50 dipendenti il limite che fa scattare l’obbligo di invio del rapporto biennale sulla situazione del personale (cosiddetto rapporto biennale pari opportunità), ha introdotto con decorrenza 1° gennaio 2022 la certificazione della parità di genere.
In presenza della stessa certificazione le Aziende hanno la possibilità di richiedere annualmente – con specifica istanza telematica – l’accesso ad una agevolazione contributiva in Uniemens. In allegato sintesi.

7.1.2025-Newesletter-3-2025-sgravi-per-aziende-in-possesso-della-certificazione-di-parita-di-genere.pdf (127 KB)

7 Gennaio 2025

  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
04.01.2025 – Newsletter 2-2025 Legge di Bilancio 2025

7 Gennaio 2025

04.01.2025 – Newsletter 2-2025 Legge di Bilancio 2025

  • FiscaleLavoroPrevidenza

Spett.li Clienti,
È stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 43 alla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 la Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025 – 2027”.
Le disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2025 sono in vigore dal 1° gennaio 2025, fatte salve diverse decorrenze specifiche. Di seguito si propone la consueta prima analisi della disposizione per quanto attiene ai principali ambiti di potenziale interesse per l’amministrazione del personale.

04.01.2025-Newsletter-2-2025-Legge-di-Bilancio-2025.pdf (520 KB)

7 Gennaio 2025

  • Fiscale
  • Previdenza

19 Dicembre 2024

  • FiscalePrevidenza

In base a disposizioni oramai consolidate, le retribuzioni di dicembre sono inserite nel conguaglio IRPEF di fine
anno seguendo il criterio della competenza, diversamente dal consueto criterio di cassa. Perché ciò sia possibile,
tuttavia, è necessario che tali retribuzioni siano erogate ai dipendenti entro il giorno 12 del mese di gennaio
dell’anno successivo. Nel caso gli stipendi/compensi assimilati fossero corrisposti in data successiva al 12 del mese di gennaio, si determinerebbe la necessità di modificare le normali logiche di elaborazione e contabilizzazione delle buste paga prodotte, con notevoli complicazioni sia per i datori di lavoro che per i lavoratori. In allegato sintesi sul tema.

19.12.2024-Newsletter-46-2024-Conguaglio-IRPEF-di-fine-anno.pdf (358 KB)

19 Dicembre 2024

  • Lavoro
  • Previdenza
10.12.2024 – Newsletter 44-2024 Lavoro autonomo occasionale – superamento dei 5.000 euro dei compensi percepiti

10 Dicembre 2024

10.12.2024 – Newsletter 44-2024 Lavoro autonomo occasionale – superamento dei 5.000 euro dei compensi percepiti

  • LavoroPrevidenza

Come noto, i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale ai sensi dell’art. 2222 C.C. e gli incaricati
alle vendite a domicilio, a decorrere dall’1.1.2004, sono tenuti all’iscrizione nella Gestione Separata presso
l’INPS, qualora il reddito annuo derivante da tali attività superi i 5.000 euro (art. 44, comma 2, L. 326/2003).
La norma stabilisce, inoltre, che per la contribuzione si applichino le “modalità ed i termini previsti per i
collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla gestione separata”. In allegato la sintesi.

10.12.2024-Newsletter-44-2024-Lavoro-autonomo-occasionale-superamento-dei-5.000-euro-dei-compensi-percepiti.pdf (437 KB)

10 Dicembre 2024

  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
22.11.2024 – Newsletter 42-2024 nuovi limiti benefit 2024 ripresa argomento in vista della fine dell’anno.

22 Novembre 2024

22.11.2024 – Newsletter 42-2024 nuovi limiti benefit 2024 ripresa argomento in vista della fine dell’anno.

  • FiscaleLavoroPrevidenza

Alle aziende Clienti.
Come noto (vedi nostra Newsletter 10-2024 del 22 gennaio 2024), la Legge di Bilancio 2024 ha modificato per l’anno in corso il limite di esenzione contributiva e fiscale riferibile ai benefit in natura (es. buoni spesa, benefit auto, benefit alloggio, polizze extraprofessionali, strenne natalizie, ecc…). Approssimandosi la fine dell’anno ed in vista delle operazioni di conguaglio fiscale gestite in busta paga a dicembre, si ritiene utile riprendere il quadro dei limiti di esenzione dei benefit per il 2024 (in attesa delle evoluzioni previste dal 1.1.25 con la Legge di Bilancio 2025), anche al fine di evidenziare che i limiti agevolati 2024 potranno essere considerati nella scelta di eventuali “premialità” in natura che le aziende volessero destinare ai lavoratori.

22.11.2024-Newsletter-42-2024-nuovi-limiti-benefit-2024-ripresa-argomento-in-vista-della-fine-dellanno.pdf (143 KB)

facimile-comunicazione-RSU.docx (14 KB)

22 Novembre 2024

  • Fiscale
  • Previdenza
24.07.2024 – Newsletter 35-2024 Differimento termini effettuazione versamenti-adempimenti

26 Luglio 2024

24.07.2024 – Newsletter 35-2024 Differimento termini effettuazione versamenti-adempimenti

  • FiscalePrevidenza

Come noto, la legge 44/2012, ha disposto in via definitiva la posticipazione dei termini per il pagamento degli
F24 in scadenza nel mese di agosto. Pertanto, le scadenze dei termini per il versamento del modello F24 del prossimo mese sono differite al 20 agosto 2024.

24.07.2024-Newsletter-35-2024-Differimento-termini-effettuazione-versamenti-adempimenti.pdf (354 KB)

26 Luglio 2024

  • Lavoro
  • Previdenza
22.07.2024 – Newsletter 34-2024 conversione in legge decreto coesione

22 Luglio 2024

22.07.2024 – Newsletter 34-2024 conversione in legge decreto coesione

  • LavoroPrevidenza

Gentili Clienti,

sulla GU del 6 luglio scorso è stata pubblicata la legge 95/2024, di conversione con modifiche del c.d. decreto coesione (DL 60/2024). Si propongono qui le principali novità in materia di gestione dei rapporti di lavoro rilevate nel decreto e nella conversione in legge. Novità che vengono illustrate nei tratti essenziali in questa NL.

22.07.2024-Newsletter-34-2024-conversione-in-legge-decreto-coesione-rel.-2.pdf (185 KB)

22 Luglio 2024

Navigazione articoli

1 2 3 … 15

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Rimborsi chilometrici ai professionisti da assoggettare a ritenuta d’acconto 29 Ottobre 2025
  • ATECO 2025: online il manuale di classificazione 29 Ottobre 2025
  • La gestione delle risorse umane nello studio del CdL 29 Ottobre 2025
  • Punto Entrate: la delega unica agli intermediari 28 Ottobre 2025
  • Serve una cabina di regia per la riforma delle professioni 28 Ottobre 2025
  • Contrattazione collettiva di qualità, il 30 ottobre il convegno a Milano 28 Ottobre 2025
  • Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi 28 Ottobre 2025
  • Tirocini trampolino per l’occupazione: cresce l’inserimento in nuove aziende 27 Ottobre 2025
  • CU: le regole per lo scarico massivo dei dati 27 Ottobre 2025
  • Lavoratori in esodo: istruzioni per gli Uniemens 27 Ottobre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Previdenza

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti