Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Il diritto alle ferie tra finalità e retribuzione

    Nell’approfondimento della Fondazione Studi l’analisi delle fonti che regolano il riposo e gli effetti sul trattamento retributivo Analizzare le fonti che regolano il diritto alle ferie e mettere a fuoco gli effetti sul trattamento retributivo durante i periodi di riposo: è questo il focus dell'approfondimento diffuso oggi dalla Fondazione Studi dal titolo: “Il diritto alle ferie tra finalità, dissuasione dal godimento e retribuzione...
  • Umbria e Marche nella ZES Unica Mezzogiorno

    In GU la Legge 171/2025 che prevede l’ampliamento delle agevolazioni. Credito d'imposta anche per ZLS in tempi stretti La Zes Unica del Mezzogiorno si amplia per accogliere anche i territori di Umbria e Marche. Lo ha stabilito la Legge 171/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 novembre. La norma prevede che i due territori vengano ricompresi a pieno titolo nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno, ampliando la relativa...
  • Dalle ricongiunzioni contributive alle novità del CCNL Metalmeccanici

    A "Diciottominuti" anche la sentenza del Consiglio di Stato sul visto di conformità, le indicazioni su come scegliere fra Transizione 5.0 e 4.0 Le novità sulla ricongiunzione dei contributi dei liberi professionisti, annunciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; gli elementi economici e normativi oggetto dell'atteso rinnovo del CCNL Metalmeccanici; le indicazioni da rispettare entro il 27 novembre per...
  • Transizione 5.0: ultimi giorni per prenotare il credito d’imposta

    In Gu il D.L. 175/25 che fissa la scadenza al 27.11. In caso di integrazione per dati errati termine entro il 6.12 È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 21 novembre 2025 il Decreto Legge n. 175/2025, contenente misure urgenti in materia di Piano Transizione 5.0 e produzione di energia da fonti rinnovabili. Il provvedimento, in vigore dal 22 novembre, definisce tempi e condizioni per...
  • Taglio Iperf 33%: le simulazioni della Fondazione Studi

    Le elaborazioni pubblicate da Italia Oggi Sette mostrano gli effetti sul reddito dei lavoratori dal 2026 Con il taglio dell’Irpef dal 35% al 33% dal nuovo anno, il risparmio per i lavoratori dipendenti partirà da un minimo di 3 euro per una retribuzione annua lorda (RAL) di 31.000 euro e crescerà progressivamente fino a un massimo di 440 euro annui per tutte le...
  • Riforma delle professioni: CdL chiedono Cabina di regia permanente

    DDL Passo decisivo per ammodernamento sistema, da completare con coordinamento dei Ministeri Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro accoglie con favore il Disegno di legge Delega per la riforma degli ordinamenti professionali. “Il DDL rappresenta una riforma necessaria e molto attesa: ora serve una Cabina di regia stabile per assicurare coerenza, qualità e piena operatività delle nuove norme”, ha sottolineato Rosario De Luca, Presidente del Consiglio...
  • Assegno straordinario del Fondo TLC: le istruzioni Inps

    Definiti requisiti, procedure e codici Uniemens nei processi di esodo Fornite le istruzioni operative sull’assegno straordinario, e sulla contribuzione correlata, a carico del Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle telecomunicazioni, istituito dal decreto interministeriale 4 agosto 2023 e pienamente operativo dal 15 febbraio 2024. Lo rende noto l’Inps con la circolare n. 144 del 19 novembre scorso, in cui precisa che l’assegno straordinario...
  • Welfare e lavoro contro la violenza sulle donne

    L'impegno dei CdL con Fondazione Doppia Difesa. Per la giornata internazionale contro gli abusi un opuscolo con le misure a favore delle vittime Contrastare la violenza sulle donne favorendone l'indipendenza economica. Una battaglia sociale, culturale e valoriale che i Consulenti del Lavoro conducono attraverso l'intesa siglata con la Fondazione Doppia Difesa, con l’obiettivo di ampliare le opportunità lavorative delle vittime di violenza...
  • Pensioni Professionisti, più semplice la ricongiunzione dei contributi di diverse gestioni

    Il libero professionista può valorizzare ora tutta la propria storia contributiva Più semplice effettuare ora la ricongiunzione dei contributi di differenti gestioni separate per costruire la propria pensione. Lo ha annunciato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, guidato da Marina Calderone, con una comunicazione sul portale, con la quale chiarisce che è possibile procedere alla ricongiunzione da e verso la Gestione separata Inps di...
  • Corso in materia di premi Inail - Conegliano

    Dal CPO di Treviso l'opuscolo di supporto agli intermediari L'opuscolo, pubblicato dalla sede Inail di Conegliano (TV), nasce con l'intento di offrire un supporto pratico agli intermediari che operano tra aziende e Inail e contiene i principali obblighi di comunicazione verso l'Istituto con aspetti sull'utilizzo del portale attraverso indicazioni mirate e suggerimenti operativi. Scarica l'opuscolo
  • Previdenza
06.11.2025 – Newsletter 39-2025 Nuovo Bonus Mamme

15 Novembre 2025

06.11.2025 – Newsletter 39-2025 Nuovo Bonus Mamme

  • Previdenza

Gentili Clienti,
con la presente si segnala che l’INPS con circolare 139 del 28.10.2025 ha fornito indicazioni in merito al cd.
“bonus mamme”.
L’articolo 6, comma 1, del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, ha modificato il primo periodo dell’articolo 1,
comma 219, della legge di Bilancio 2025, posticipando all’anno 2026 l’esonero contributivo parziale per le donne
lavoratrici con due o più figli, inizialmente previsto a decorrere dall’anno 2025. In allegato sintesi.

06.11.2025-Newsletter-39-2025-Nuovo-Bonus-Mamme.pdf (445 KB)

15 Novembre 2025

  • Lavoro
  • Previdenza
25.08.2025 – Newsletter 35-2025 Novità congedi e permessi per lavoratori affetti da patologie oncologiche o invalidanti.

26 Agosto 2025

25.08.2025 – Newsletter 35-2025 Novità congedi e permessi per lavoratori affetti da patologie oncologiche o invalidanti.

  • LavoroPrevidenza

Il 9 agosto 2025 è entrata in vigore la Legge n. 106/2025 recante “Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche”.
La norma introduce un ampliamento delle tutele a favore dei lavoratori dipendenti, in caso di patologie oncologiche, croniche e invalidanti. Di seguito una sintesi con i contenuti della norma di principale interesse per i datori di lavoro.

25.08.2025-Newsletter-35-2025-Novita-congedi-e-permessi-per-lavoratori-affetti-da-patologie-oncologiche-o-invalidanti.pdf (207 KB)

26 Agosto 2025

  • Lavoro
26.08.2025 – Newsletter 36-2025 causali generiche nei contratti a termine sino al 31.12.2026

26 Agosto 2025

26.08.2025 – Newsletter 36-2025 causali generiche nei contratti a termine sino al 31.12.2026

  • Lavoro

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 9 agosto scorso (in vigore dal 10.8.2025), la Legge n. 118/2025, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 95/2025 (cd. decreto economia). Il provvedimento contiene un importante aggiornamento in materia di contratti a termine, prorogando dal 31.12.2025 al 31.12.2026, la possibilità delle parti (DDL e lavoratore) di definire, in assenza di specifiche previsioni dei CCNL applicati o dei contratti collettivi applicati in azienda, le causali di natura tecnica, organizzativa o produttiva che giustificano l’apposizione del termine al contratto di lavoro (superati i primi 12 mesi “acausali”).

26.08.2025-Newsletter-36-2025-causali-generiche-nei-contratti-a-termine-sino-al-31.12.2026.pdf (157 KB)

26 Agosto 2025

  • Fiscale
04.08.2024 – Newsletter 34-2025 Valutazione Annuale Detrazioni di Imposta

5 Agosto 2025

04.08.2024 – Newsletter 34-2025 Valutazione Annuale Detrazioni di Imposta

  • Fiscale

Come ogni anno, ricordiamo alle aziende ed ai loro dipendenti la disciplina afferente le detrazioni di imposta per figli e famigliari a carico suggerendo la valutazione annuale delle detrazioni d’imposta spettanti (anno 2025). In allegato indicazioni di sintesi, informativa per i lavoratori e modulistica.

04.08.2024-Newsletter-34-2025-Valutazione-Annuale-Detrazioni-di-Imposta.pdf (473 KB)

Newsletter-34-2025-allegato-1-Informativa.doc (60 KB)

Newsletter-34-2025-allegato-2-modello-detrazioni.pdf (217 KB)

Newsletter-34-2025-allegato-3-dichiarazione-extracomunitari.docx (17 KB)

Newsletter-34-2025-allegato-4-TIR.pdf (588 KB)

Newsletter-34-2025-allegato-5-Ind.-Aggiuntiva.pdf (307 KB)

5 Agosto 2025

  • Fiscale
  • Previdenza
22.07.2025 – Newsletter 33-2025 Differimento termini effettuazione versamenti-adempimenti

5 Agosto 2025

22.07.2025 – Newsletter 33-2025 Differimento termini effettuazione versamenti-adempimenti

  • FiscalePrevidenza

Come noto, la legge 44/2012, ha disposto in via definitiva la posticipazione dei termini per il pagamento degli F24 in scadenza nel mese di agosto. Con tale norma viene previsto, che gli adempimenti fiscali e i versamenti, in scadenza nel periodo compreso tra il 1° ed il 20 agosto di ogni anno, possano essere effettuati entro il giorno 20 del medesimo mese di agosto, senza alcuna maggiorazione.

22.07.2025-Newsletter-33-2025-Differimento-termini-effettuazione-versamenti-adempimenti.pdf (139 KB)

5 Agosto 2025

  • Fiscale
  • Previdenza
21.07.2025 – Newsletter 31-2025 nuovi limiti benefit 2025 ripresa argomento in vista della fine dell’anno

21 Luglio 2025

21.07.2025 – Newsletter 31-2025 nuovi limiti benefit 2025 ripresa argomento in vista della fine dell’anno

  • FiscalePrevidenza

Gentili Clienti,
Come noto (vedi nostra Newsletter 2-2025 del 4 gennaio 2025), la Legge di Bilancio 2025 ha individuato per l’anno in corso il limite di esenzione contributiva e fiscale riferibile ai benefit in natura (es. buoni spesa, benefit auto, benefit alloggio, polizze extraprofessionali, strenne natalizie, ecc…).
In questa seconda parte dell’anno ed in vista delle operazioni di conguaglio fiscale gestite in busta paga di dicembre, si ritiene utile riprendere il quadro dei limiti di esenzione dei benefit per il 2025, anche al fine di evidenziare che i limiti agevolati 2025 potranno essere considerati nella scelta di eventuali premialità che i Clienti volessero destinare ai lavoratori.

21.07.2025-Newsletter-31-2025-nuovi-limiti-benefit-2025-ripresa-argomento-in-vista-della-fine-dellanno.pdf (217 KB)

21 Luglio 2025

  • Previdenza
15.07.2025 – Newsletter 30-2025 Assegni nucleo familiare – luglio 2025

21 Luglio 2025

15.07.2025 – Newsletter 30-2025 Assegni nucleo familiare – luglio 2025

  • Previdenza

Come noto da marzo 2022 è entrato in vigore in modo strutturale l’Assegno Unico Universale (decreto legislativo
29 dicembre 2021, n. 230). Tale beneficio economico (a pagamento diretto INPS) ha sostituito in numerose
ipotesi anche l’erogazione dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) che pertanto non viene più erogato in
busta paga da parte del datore di lavoro.. In allegato riprendiamo il tema.

15.07.2025-Newsletter-30-2025-Assegni-nucleo-familiare-luglio-2025.pdf (370 KB)

21 Luglio 2025

  • Lavoro
  • Previdenza
14.07.2025 – Newsletter Attivazione coperture extra Fondo Est

21 Luglio 2025

14.07.2025 – Newsletter Attivazione coperture extra Fondo Est

  • LavoroPrevidenza

Gentili Clienti,
con la presente desideriamo informarvi che, a partire dal 1° settembre 2025, Fondo Est avvierà in via
sperimentale l’estensione della copertura sanitaria ai figli minori fiscalmente a carico dei lavoratori e delle
lavoratrici già iscritti al Fondo, senza alcun costo aggiuntivo rispetto a quanto previsto dai CCNL di riferimento. In allegato sintesi.

14.07.2025-Newsletter-Attivazione-coperture-extra-Fondo-Est.pdf (440 KB)

21 Luglio 2025

  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
14.07.2025 – Newsletter 29-2025 Benefit auto 2025 alla luce delle indicazioni dell’Agenzia Entrate

21 Luglio 2025

14.07.2025 – Newsletter 29-2025 Benefit auto 2025 alla luce delle indicazioni dell’Agenzia Entrate

  • FiscaleLavoroPrevidenza

Spett.li Clienti,
come già illustrato con nostra NL 2-2025 del 4 gennaio 2025, la Legge di Bilancio ha disposto la revisione dell’art. 51, comma 4, lett. a) del TUIR; a fronte di ciò, a decorrere dal 2025, sono state apportate modifiche alle regole di determinazione del valore del fringe benefit derivante dalla concessione di un veicolo aziendale in uso promiscuo al dipendente. In allegato sintesi.

14.07.2025-Newsletter-29-2025-Benefit-auto-2025-alla-luce-delle-indicazioni-dellAgenzia-Entrate.pdf (203 KB)

21 Luglio 2025

  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
7.07.2025 – Newsletter 28-2025 novità in materia di trasferte _ tracciabilità spese _ aggiornamento

21 Luglio 2025

7.07.2025 – Newsletter 28-2025 novità in materia di trasferte _ tracciabilità spese _ aggiornamento

  • FiscaleLavoroPrevidenza

Come ricorderete, con nostra NL n. 11 del 17 febbraio 2025 avevamo riepilogato le novità – decorrenti dal 2025 – in materia di tracciabilità dei rimborsi di spesa per trasferte e introdotti con la Legge di Bilancio 2025.
Si ritiene ora utile riprendere i contenuti della richiamata NL n. 11/2025, aggiornandoli alla luce della NOVITA’ introdotta con DL 84/2025 in vigore dal 18 giugno 2025, che ha limitato gli obblighi di tracciabilità alle sole trasferte effettuate nel territorio dello Stato italiano.

7.07.2025-Newsletter-28-2025-novita-in-materia-di-trasferte-_-tracciabilita-spese-_-aggiornamento.pdf (193 KB)

21 Luglio 2025

Navigazione articoli

1 2 … 48

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (142)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Novembre 2025 (1)
  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Dalle ricongiunzioni contributive alle novità del CCNL Metalmeccanici 25 Novembre 2025
  • Transizione 5.0: ultimi giorni per prenotare il credito d’imposta 25 Novembre 2025
  • Riforma delle professioni: CdL chiedono Cabina di regia permanente 25 Novembre 2025
  • Assegno straordinario del Fondo TLC: le istruzioni Inps 25 Novembre 2025
  • Welfare e lavoro contro la violenza sulle donne 25 Novembre 2025
  • Pensioni Professionisti, più semplice la ricongiunzione dei contributi di diverse gestioni 24 Novembre 2025
  • Taglio Iperf 33%: le simulazioni della Fondazione Studi 24 Novembre 2025
  • Corso in materia di premi Inail - Conegliano 24 Novembre 2025
  • Le Novità Normative della Settimana dal 16 al 23 novembre 2025 24 Novembre 2025
  • PMI: Stop alle richieste per Brevetti + 21 Novembre 2025
  • Home
  • Blog

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti