Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Regime impatriati: esclusa la NASpI

    L’indennità di disoccupazione, non beneficiando del regime speciale, è soggetta a tassazione integrale Le somme percepite a titolo di NASpI non possono fruire del regime speciale per i lavoratori impatriati, previsto dall’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015, e per questo motivo vengono tassate in maniera ordinaria. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 228 del 1° settembre scorso riguardante il caso di un lavoratore che,...
  • Artigiani e commercianti neo-iscritti: domanda online per la riduzione dei contributi

    Non serve presentare una nuova istanza con la variazione del codice della posizione aziendale I lavoratori autonomi che nel 2025 hanno avviato, per la prima volta, l’attività e che si sono iscritti alle gestioni speciali autonome degli artigiani e dei commercianti possono presentare le domande per beneficiare della riduzione contributiva prevista dall'art. 1, comma 186, della legge di Bilancio 2025. Lo...
  • Adempimento collaborativo: aggiornate le linee guida

    Nuove indicazioni per le imprese Approvate ulteriori istruzioni che integrano le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale, per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 7 agosto scorso, che integra  le prime linee guida pubblicate a gennaio 2025 e rappresenta il risultato del lavoro portato avanti nell’ambito del tavolo tecnico composto...
  • Via libera a nuove assunzioni per i controlli Inps e Inail

    Avviato il processo di selezione per 403 nuovi ispettori di vigilanza Inps e 111 unità per l’Inail L’Inps potrà assumere 403 nuovi ispettori di vigilanza. Lo prevede il decreto firmato dal Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, che rende operativo lo sblocco delle assunzioni previsto dal decreto legge Agricoltura (D.L. 63/2024, convertito nella legge 101/2024). Lo rende noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una comunicazione pubblicata lo...
  • Barletta: un protocollo per la trasparenza negli appalti pubblici

    Ruolo strategico dei Consulenti del Lavoro con l’accordo presentato oggi tra il CPO di BAT e il Comune pugliese Supporto tecnico qualificato e controlli più stringenti sui costi della manodopera e sugli oneri aziendali per la sicurezza nelle gare d'appalto. È quanto prevede il protocollo d’intesa presentato oggi dal Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Francesco Giusto, e dall’Assessore del...
  • Fondo sociale per occupazione e formazione: esaurite le risorse 2024

    Finalità dei fondi finanziare lo sgravio contributivo in favore delle aziende Sono state interamente impegnate le risorse stanziate per il 2024 sul Fondo Sociale per Occupazione e Formazione pari a 30 milioni di euro. È quanto si apprende dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione dei decreti ministeriali e delle relative disposizioni attuative. Finalità delle risorse finanziare lo sgravio contributivo in favore delle aziende “collocate...
  • Entrate: delega unica agli intermediari dall'8.12

    Fino al prossimo 5.12 sarà possibile procedere al rinnovo delle deleghe in scadenza con le procedure attualmente in vigore A partire dal prossimo 8 dicembre sarà sufficiente un’unica delega per consentire agli intermediari di accedere ai servizi online messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 7 agosto scorso, in cui...
  • Le Novità Normative della Settimana dal 24 al 31 agosto 2025

    Novità normative e ultime circolari emesse Calendario delle festività religiose ebraiche per l'anno 2026 Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 25 agosto 2025, il Comunicato con la determinazione del calendario delle festività religiose ebraiche per l’anno 2026.   Termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione in favore del settore fieristico Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 agosto 2025, n....
  • Lavoro intermittente, tutto invariato: la conferma dal Ministero del Lavoro

    L’abrogazione del R.D. n. 2657/1923 da parte della L. n. 56/25 non modifica la disciplina dell’istituto
    L’abrogazione del R.D. n. 2657/1923 da parte della L. n. 56/2025 non modifica la disciplina del lavoro intermittente: i datori di lavoro continueranno a fare riferimento alla tabella allegata al regio decreto. A ribadirlo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la circolare n....
  • “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di agosto

    Il decreto attuativo su Autoimpiego e Resto al Sud 2.0 pubblicato sulla GU in apertura del documento della Fondazione Studi È con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo su Autoimpiego e Resto al Sud 2.0 (decreto 11 luglio 2025) che si apre l’InformaClienti di agosto. Il provvedimento definisce i criteri e le modalità attuative degli esoneri previsti dagli articoli 17...
  • Fiscale
16.02.2021 – Newsletter 13-2021 CU 2021 lavoratori autonomi occasionali

17 Febbraio 2021

16.02.2021 – Newsletter 13-2021 CU 2021 lavoratori autonomi occasionali

  • Fiscale

Si ritiene utile evidenziare che i compensi per lavoratori autonomi occasionali ex art. 2222 c.c., corrisposti nel corso del 2020, dovranno essere oggetto di certificazione in CU autonomi che, in quanto potenzialmente interessati all’accesso alla dichiarazione 730 precompilata, devono essere inviate telematicamente all’Agenzia Entrate entro il 16 marzo 2021. In allegato nota specifica.

16.02.2021-Newsletter-13-2021-CU-2021-lavoratori-autonomi-occasionali.pdf (151 KB)

17 Febbraio 2021

  • Previdenza
30.01.2021 – Approfondimento 6-2021 minimali e altri parametri Inps 2021

12 Febbraio 2021

30.01.2021 – Approfondimento 6-2021 minimali e altri parametri Inps 2021

  • Previdenza

In data 29 gennaio 2021, l’INPS ha emanato la circolare n. 10 contenente i parametri previdenziali del 2021. Poichè la variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, senza tabacchi, tra la media dell’anno 2020 e la media dell’anno 2019 accertata dall’ISTAT è pari a -0,3%, la misura per l’anno 2021 del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti è pari a quella del 2020.

30.01.2021-Approfondimento-6-2021-minimali-e-altri-parametri-inps-2021.pdf (227 KB)

12 Febbraio 2021

  • Previdenza
30.01.2021 – Approfondimento 5-2021 massimali cig e ticket licenziamento 2021

12 Febbraio 2021

30.01.2021 – Approfondimento 5-2021 massimali cig e ticket licenziamento 2021

  • Previdenza

In allegato i nuovi riferimenti dei massimali CIG per il 2021 e novità sui ticket di licenziamento.

30.01.2021-Approfondimento-5-2021-massimali-cig-e-ticket-licenziamento-2021-1.pdf (174 KB)

12 Febbraio 2021

  • Previdenza
30.01.2021 – Approfondimento 4-2021 dirigenti industria Fasi Gestione Separata 2021

12 Febbraio 2021

30.01.2021 – Approfondimento 4-2021 dirigenti industria Fasi Gestione Separata 2021

  • Previdenza

La contribuzione alla Gestione Separata Fasi costituisce un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA. La prestazione GS-FASI, prevista per i dirigenti involontariamente disoccupati ai quali viene riconosciuta per legge l’indennità ordinaria di disoccupazione NASpI prevede per una durata non superiore a dodici mesi: l’istituzione di una copertura sanitaria (FASI ed integrativa FASI) e l’istituzione di una copertura assicurativa per morte o invalidità permanente (tale da ridurre in misura superiore ai 2/3 la capacità lavorativa specifica del dirigente).

30.01.2021-Approfondimento-4-2021-dirigenti-industria-Fasi-Gestione-Separata-2021.pdf (148 KB)

12 Febbraio 2021

  • Previdenza
30.01.2021 – Approfondimento 3-2021 dirigenti industria 4.manager 2021

12 Febbraio 2021

30.01.2021 – Approfondimento 3-2021 dirigenti industria 4.manager 2021

  • Previdenza

Nel 2019 è stata costituita l’associazione “4.Manager” che si occupa di formazione e anche di politiche attive di orientamento e placement a favore di dirigenti coinvolti in processi di ristrutturazione o di risoluzione del loro rapporto. In allegato approfondimento. In allegato approfondimento.

30.01.2021-Approfondimento-3-2021-dirigenti-industria-4.manager-2021.pdf (148 KB)

12 Febbraio 2021

  • Lavoro
30.01.2021 – Approfondimento 2-2021 estensione smart working semplificato

12 Febbraio 2021

30.01.2021 – Approfondimento 2-2021 estensione smart working semplificato

  • Lavoro

Le aziende che hanno attivato lo smart working con procedura semplificata e hanno inserito nel portale del Ministero la scadenza del 31/1/2021 possono ora valutare di continuare con lo smart working semplificato fino alla data del 31/3/2021, quindi sempre prescindendo dall’accordo individuale.

30.01.2021-Approfondimento-2-2021-estensione-smart-working-semplificato-2.pdf (151 KB)

12 Febbraio 2021

  • Fiscale
30.01.2021 – Approfondimento 1-2021 riduzione cuneo fiscale

12 Febbraio 2021

30.01.2021 – Approfondimento 1-2021 riduzione cuneo fiscale

  • Fiscale

La Legge di Bilancio 2021[1], dispone dal 2021 la stabilizzazione dell’ulteriore detrazione originariamente prevista, per il solo secondo semestre 2020[2]. In sintesi la nuova detrazione sarà pari a 100 € al mese per redditi dal lavoro dipendente e assimilati sino a 28.000 €, calerà progressivamente sino ad attestarsi a 80 € per i redditi pari a 35.000 € e nuovamente calerà, sino ad azzerarsi, arrivando a 40.000 € di reddito. In allegato le formule per il calcolo.

[1] Art. 1, co. 8 Legge 178/2020 – D.L. 182/2020

[2] Art. 2 del D.L. 3/2020, convertito con modificazioni dalla L. 21/2020

30.01.2021-Approfondimento-1-2021-riduzione-cuneo-fiscale.pdf (173 KB)

12 Febbraio 2021

  • Previdenza
03.02.2021 – Newsletter 11-2021 agevolazioni Inail 2021.

4 Febbraio 2021

03.02.2021 – Newsletter 11-2021 agevolazioni Inail 2021.

  • Previdenza

Nei primi mesi dell’anno sono in scadenza, come di consueto, due appuntamenti per ottenere agevolazioni e finanziamenti definiti dall’INAIL. Più precisamente:

  • Entro il 01 marzo 2021 – scadenza presentazione domande all’Inail per l’ottenimento di agevolazioni contributive (mod. OT23); 
  • Dal 26 febbraio 2021 – Bando ISI 2020.

03.02.2021-Newsletter-11-2021-agevolazioni-inail-2021..pdf (1 MB)

4 Febbraio 2021

  • Fiscale
25.01.2021 – Newsletter 10 -2021 Attivazione gestione CU-2021

3 Febbraio 2021

25.01.2021 – Newsletter 10 -2021 Attivazione gestione CU-2021

  • Fiscale

L’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare, nel proprio sito, il modello di Certificazione Unica (C.U.) che il sostituto d’imposta dovrà utilizzare per certificare i redditi di lavoro dipendente, assimilati ed i redditi di lavoro autonomo corrisposti nell’anno 2020. Con riferimento ai termini per la gestione delle comunicazioni, dal 2021 entrano in vigore importanti novità in merito alle tempistiche di gestione della scadenza:

  • Il sostituto d’imposta è tenuto alla consegna della Certificazione Unica (modello semplificato) ai dipendenti, assimilati e creditori pignoratizi, entro il 16 marzo 2021,
  • Il sostituto d’imposta è tenuto alla consegna della Certificazione Unica ai lavoratori autonomi, entro il 16 marzo 2021,
  • Il sostituto d’imposta è tenuto alla trasmissione telematica all’Agenzia Entrate delle Certificazioni Uniche (modello ordinario) entro il 16 marzo 2021.
  • La trasmissione telematica all’Agenzia Entrate delle Certificazioni Uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata deve essere effettuata dal sostituto d’imposta entro il 31 ottobre 2021.

25.01.2021-Newsletter-10-2021-Attivazione-gestione-CU-2021.pdf (173 KB)

3 Febbraio 2021

  • Previdenza
25.01.2021 – Newsletter 9-2021 Congedi padre 2021

3 Febbraio 2021

25.01.2021 – Newsletter 9-2021 Congedi padre 2021

  • Previdenza

Congedi padre lavoratore dipendente – aggiornamento dall’1.1.2021. La NL, come anticipato con la precedente nr. 3 del 8.1.2021, approfondisce il tema del dei congedi destinati al padre in occasione del parto (estesi dal 2021 da 7 a 10 giorni da fruire entro 5 mesi dalla nascita del figlio – congedo obbligatorio). Viene
confermato il congedo facoltativo di un giorno da fruire, previo accordo con la madre, in sostituzione del congedo di maternità di quest’ultima.

25.01.2021-Newsletter-9-2021-Congedi-padre-2021.pdf (167 KB)

3 Febbraio 2021

Navigazione articoli

1 2

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Regime impatriati: esclusa la NASpI 3 Settembre 2025
  • Artigiani e commercianti neo-iscritti: domanda online per la riduzione dei contributi 3 Settembre 2025
  • Via libera a nuove assunzioni per i controlli Inps e Inail 3 Settembre 2025
  • Barletta: un protocollo per la trasparenza negli appalti pubblici 2 Settembre 2025
  • Fondo sociale per occupazione e formazione: esaurite le risorse 2024 2 Settembre 2025
  • Entrate: delega unica agli intermediari dall'8.12 2 Settembre 2025
  • Adempimento collaborativo: aggiornate le linee guida 1 Settembre 2025
  • Le Novità Normative della Settimana dal 24 al 31 agosto 2025 1 Settembre 2025
  • “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di agosto 29 Agosto 2025
  • Lavoro intermittente, tutto invariato: la conferma dal Ministero del Lavoro 29 Agosto 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Febbraio, 2021

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti