Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di ottobre

    La legge delega su retribuzioni e contrattazione collettiva apre il documento della Fondazione Studi
    La legge delega su retribuzioni e contrattazione collettiva, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 dello scorso 3 ottobre, apre l’InformaClienti di Ottobre 2025. La norma, entrata in vigore lo scorso 18 ottobre, attribuisce al Governo un termine di sei mesi per emanare uno o più decreti legislativi finalizzati...
  • Impatriati: niente agevolazione sui bonus pagati post-regime

    Le Entrate chiariscono che vale il principio di cassa e tali compensi sono soggetti a tassazione ordinaria I compensi differiti riferiti ad attività svolta in Italia durante la fruizione del regime “impatriati”, ma corrisposti in anni successivi quando il lavoratore non è più residente né rientra nel perimetro agevolativo, non accedono al beneficio e vanno tassati secondo le regole ordinarie. Lo chiarisce...
  • Dialoghi sul diritto delle professioni – In memoria di Luca De Compadri

    Il 10.11 a Mantova l’evento per ricordare il Vicepresidente del Cno scomparso prematuramente lo scorso 10 ottobre Si terrà il prossimo 10 novembre alle ore 15, presso il Mantova Multicentre “Antonino Zaniboni”, l’evento commemorativo dedicato a Luca De Compadri, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, scomparso prematuramente lo scorso 10 ottobre. Promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione Studi, l’incontro – dal titolo “Dialoghi...
  • Lavoro sicuro, lavoro regolare, lavoro inclusivo e il lavoro del futuro

    Il 31.10 a Padova, il Presidente De Luca interverrà a “Lavorando Veneto 2025” Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, parteciperà all’evento “Lavorando Veneto 2025 - Lavoro sicuro, lavoro regolare, lavoro inclusivo e il lavoro del futuro”, in programma il prossimo 31 ottobre al Centro Congressi Padova Fiere (Via Tommaseo 59, Padova). Il Presidente prenderà parte...
  • Laboratorio Welfare: a Roma il 14.11

    Il seminario WorkAcademy, che si terrà presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro, farà maturare 6 crediti validi ai fini FCO Iscrizioni aperte per il “Laboratorio Welfare”, il corso della WorkAcademy in programma il prossimo 14 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, a Roma presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro. Il seminario, che fa maturare 6 crediti validi ai fini della...
  • AppLI, SIISL ed EDO anche per CdL e centri impiego

    Nel prossimo futuro i servizi digitali per le politiche attive saranno a disposizione dei professionisti del settore  Un bilancio positivo e uno sguardo già puntato verso il futuro per i nuovi strumenti tecnologici del Ministero del Lavoro per favorire le politiche attive: AppLI, SIISL ed EDO. Lo ha sottolineato il Direttore Generale per l’Innovazione del Dicastero, Andrea Piscopo, in un'intervista a margine della Convention per i 60...
  • ATECO 2025: online il manuale di classificazione

    L’Inps ha inoltre rilasciato la funzione per verificare le compatibilità ATECO–CSC–CA È online il nuovo Manuale di classificazione previdenziale allineato alla classificazione delle attività economiche ATECO 2025, insieme a una nuova funzione per consultare le regole di compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA. La notizia, anticipata dall’Inps con la nota del 9 ottobre scorso e nella puntata di Diciottominuti del 16 ottobre, viene...
  • Premi Inail 2026: riduzione fissata al 13,02%

    Nella circolare 53/25, ambito, criteri di applicazione e misura L’Inail fornisce con la circolare n. 53 dello scorso 28 ottobre le indicazioni per la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Per l’anno 2026 la riduzione prevista dall’articolo 1, comma 128, della L. n. 147/2013, si applica esclusivamente ai premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni...
  • Punto Entrate: la delega unica agli intermediari

    A "Diciottominuti" anche il commento sulle misure del nuovo DL in materia di salute e sicurezza sul lavoro Nella prossima puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, in onda oggi alle ore 16.00 sulla web tv di Categoria, sarà inaugurata la nuova rubrica “Punto Entrate”, durante la quale saranno forniti chiarimenti, anticipazioni e precisazioni dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione sulle novità...
  • Rimborsi chilometrici ai professionisti da assoggettare a ritenuta d’acconto

    Le Entrate confermano la tassazione. Necessaria la documentazione perché il criterio chilometrico non è prova effettiva del costo sostenuto   I rimborsi chilometrici riconosciuti ai professionisti dal committente non sono automaticamente esclusi dal reddito imponibile e devono essere assoggettati a ritenuta d’acconto. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 270/2025 pubblicata il 23 ottobre 2025. Il caso riguarda un professionista che aveva fatturato, oltre...
  • Fiscale
30.01.2021 – Approfondimento 1-2021 riduzione cuneo fiscale

12 Febbraio 2021

30.01.2021 – Approfondimento 1-2021 riduzione cuneo fiscale

  • Fiscale

La Legge di Bilancio 2021[1], dispone dal 2021 la stabilizzazione dell’ulteriore detrazione originariamente prevista, per il solo secondo semestre 2020[2]. In sintesi la nuova detrazione sarà pari a 100 € al mese per redditi dal lavoro dipendente e assimilati sino a 28.000 €, calerà progressivamente sino ad attestarsi a 80 € per i redditi pari a 35.000 € e nuovamente calerà, sino ad azzerarsi, arrivando a 40.000 € di reddito. In allegato le formule per il calcolo.

[1] Art. 1, co. 8 Legge 178/2020 – D.L. 182/2020

[2] Art. 2 del D.L. 3/2020, convertito con modificazioni dalla L. 21/2020

30.01.2021-Approfondimento-1-2021-riduzione-cuneo-fiscale.pdf (173 KB)

12 Febbraio 2021

  • Fiscale
25.01.2021 – Newsletter 10 -2021 Attivazione gestione CU-2021

3 Febbraio 2021

25.01.2021 – Newsletter 10 -2021 Attivazione gestione CU-2021

  • Fiscale

L’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare, nel proprio sito, il modello di Certificazione Unica (C.U.) che il sostituto d’imposta dovrà utilizzare per certificare i redditi di lavoro dipendente, assimilati ed i redditi di lavoro autonomo corrisposti nell’anno 2020. Con riferimento ai termini per la gestione delle comunicazioni, dal 2021 entrano in vigore importanti novità in merito alle tempistiche di gestione della scadenza:

  • Il sostituto d’imposta è tenuto alla consegna della Certificazione Unica (modello semplificato) ai dipendenti, assimilati e creditori pignoratizi, entro il 16 marzo 2021,
  • Il sostituto d’imposta è tenuto alla consegna della Certificazione Unica ai lavoratori autonomi, entro il 16 marzo 2021,
  • Il sostituto d’imposta è tenuto alla trasmissione telematica all’Agenzia Entrate delle Certificazioni Uniche (modello ordinario) entro il 16 marzo 2021.
  • La trasmissione telematica all’Agenzia Entrate delle Certificazioni Uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata deve essere effettuata dal sostituto d’imposta entro il 31 ottobre 2021.

25.01.2021-Newsletter-10-2021-Attivazione-gestione-CU-2021.pdf (173 KB)

3 Febbraio 2021

  • Fiscale
18.01.2021 – Newsletter 6-2021 informativa annuale dichiarazione detrazioni

25 Gennaio 2021

18.01.2021 – Newsletter 6-2021 informativa annuale dichiarazione detrazioni

  • Fiscale

La Legge 106/2011, di conversione del Decreto Sviluppo D.L. 70/2011, tra le altre cose, ha da alcuni anni disposto l’abolizione dell’obbligo – per tutti i dipendenti/collaboratori – di presentare ogni anno al sostituto d’imposta la dichiarazione di spettanza delle detrazioni per familiari a carico di cui all’art. 12 del TUIR. In allegato l’approfondimento per la gestione delle detrazioni.

18.01.2021-Newsletter-6-2021-informativa-annuale-dichiarazione-detrazioni.pdf (171 KB)

25 Gennaio 2021

  • Fiscale
7.12.2020 – Newsletter 66-2020 Imposta sostitutiva rivalutazione TFR

7 Dicembre 2020

7.12.2020 – Newsletter 66-2020 Imposta sostitutiva rivalutazione TFR

  • Fiscale

Come consuetudine, il 16 dicembre prossimo deve essere versato l’acconto dell’imposta sostitutiva calcolata sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31.12 dell’anno precedente, sia esso presente in azienda o versato al Fondo tesoreria INPS (aziende con almeno 50 dipendenti). Nella NL approfondiamo questo adempimento.

Newsletter-66-2020-Imposta-sostitutiva-rivalutazione-TFR-1.pdf (683 KB)

7 Dicembre 2020

  • Fiscale
01.12.2020 – Newsletter 65-2020 Conguaglio IRPEF di fine anno

1 Dicembre 2020

01.12.2020 – Newsletter 65-2020 Conguaglio IRPEF di fine anno

  • Fiscale

In base a disposizioni oramai consolidate, le retribuzioni di dicembre sono inserite nel conguaglio IRPEF di fine anno seguendo il criterio della competenza, diversamente dal consueto criterio di cassa. Perché ciò sia possibile, tuttavia, è necessario che tali retribuzioni siano erogate ai dipendenti entro il giorno 12 del mese di gennaio dell’anno successivo. Nella circolare forniamo ulteriori dettagli atti a favorire le operazioni di conguaglio e riteniamo necessario sollecitare la segnalazione di eventuali stipendi non pagati.

01.12.2020-Newsletter-65-2020-Conguaglio-IRPEF-di-fine-anno.pdf (154 KB)

1 Dicembre 2020

  • Fiscale
11.11.2020 – Newsletter 63-2020 Riduzione cuneo fiscale 2020 _ informativa lavoratori

11 Novembre 2020

11.11.2020 – Newsletter 63-2020 Riduzione cuneo fiscale 2020 _ informativa lavoratori

  • Fiscale

Informativa lavoratori per erogazione trattamento integrativo del reddito o ulteriore detrazione. Con nostra Newsletter 47 del 30 luglio scorso, abbiamo dato illustrazione delle nuove misure fiscali in vigore dal
1° luglio 2020, cioè del Trattamento integrativo al reddito (TIR – che sostituisce il c.d. bonus Renzi dal 1.7.2020) e dell’ulteriore detrazione introdotte con decreto legge 3/2020. Nella circolare illustriamo gli aspetti operativi che andranno gestiti dai datori di lavoro e dai lavoratori, per poter affrontare al meglio e senza equivoci i conguagli fiscali di fine anno 2020.

allegato-2-fac-simile-dichiarazione-per-lavoratori-che-ne-facciano-richiesta.pdf (43 KB)

allegato-1-informativa-lavoratori.pdf (56 KB)

11.11.2020-Newsletter-63-2020-Riduzione-cuneo-fiscale-2020-_-informativa-lavoratori.pdf (202 KB)

11 Novembre 2020

  • Fiscale
31.7.2020 – newsletter 48-2020 nuove misure benefit auto dal 1 luglio 2020

3 Agosto 2020

31.7.2020 – newsletter 48-2020 nuove misure benefit auto dal 1 luglio 2020

  • Fiscale

Ai sensi dell’art. 51, comma 4, lettera a) del TUIR, nella versione aggiornata dalla Legge di Bilancio per il 2020, per gli autoveicoli / motocicli / ciclomotori assegnati in uso promiscuo ai dipendenti, il fringe benefit tassabile è confermato – esclusivamente per contratti stipulati entro il 30 giugno 2020 – nella misura del 30% dell’ammontare corrispondente ad una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km calcolato sulla base del costo chilometrico ACI, al netto dell’eventuale ammontare trattenuto al dipendente. La predetta tassazione subisce modifiche relativamente ai contratti stipulati successivamente al 30 giugno 2020 ed è modulata in funzione all’emissione di anidride carbonica di ciascun veicolo.

Approfondimento nella circolare allegata.

31.7.2020-newsletter-48-2020-nuove-misure-benefit-auto-dal-1-luglio-2020-1.pdf (152 KB)

3 Agosto 2020

  • Fiscale
30.7.2020 – newsletter 47-2020 riduzione cuneo fiscale dal 1 luglio 2020

31 Luglio 2020

30.7.2020 – newsletter 47-2020 riduzione cuneo fiscale dal 1 luglio 2020

  • Fiscale

Con il D.L. 3/2020, pubblicato sulla G.U n. 21 del 2 aprile 2020 è stata data attuazione alla prevista riduzione del cuneo fiscale sostituendo, a decorrere dal 1° luglio 2020, il c.d. “Bonus 80 euro” con un nuovo meccanismo di riduzione dell’IRPEF che prevede due diverse tipologie di agevolazioni fiscali, distintamente applicabili, in funzione dell’importo del reddito complessivo annuo del beneficiario.

Le nuove misure a riduzione del cuneo fiscale, alternative tra loro, sono state previste nelle more di una revisione degli strumenti di sostegno al reddito e in vista di una revisione strutturale del sistema delle detrazioni.

Nella circolare l’approfondimento.

 

30.7.2020-newsletter-47-2020-riduzione-cuneo-fiscale-dal-1-luglio-2020-1.pdf (197 KB)

31 Luglio 2020

  • Fiscale
20.7.2020 – Newsletter 41-2020 conguagli assistenza fiscale 2020

20 Luglio 2020

20.7.2020 – Newsletter 41-2020 conguagli assistenza fiscale 2020

  • Fiscale

Oggetto: Consegna modelli 730/4 telematici – conguagli assistenza fiscale anno 2020

In questi giorni, e come di consueto, il nostro Studio sta ricevendo e provvedendo a gestire le forniture telematiche dei modelli 730/4 contenenti il risultato contabile delle dichiarazioni 730 dei lavoratori, per tutti i Clienti in delega.

Pertanto, a partire dalle retribuzioni e dai compensi di competenza del mese di luglio 2020 (se le forniture saranno trasmesse in tempo utile prima della chiusura delle paghe), per le Aziende Clienti del servizio paghe, saranno effettuate le operazioni di conguaglio riferite all’assistenza fiscale 2020 dei dipendenti e collaboratori coinvolti.

 

20.7.2020-Newsletter-41-2020-conguagli-assistenza-fiscale-2020-3.pdf (624 KB)

20 Luglio 2020

  • Fiscale
20.7.2020 – Newsletter 40-2020 Modello 770-2020

20 Luglio 2020

20.7.2020 – Newsletter 40-2020 Modello 770-2020

  • Fiscale

Con la presente siamo ad informarVi che anche quest’anno Labour Consulting svolgerà il consueto servizio relativo alla predisposizione della dichiarazione in oggetto per le aziende con paghe in gestione.

In data 15 gennaio 2020 con provvedimento 8963/2020, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2020 con le istruzioni per la compilazione del dichiarativo.

Già dal 2017 è stata prevista l’unificazione dei precedenti modelli 770 Semplificato (relativo al lavoro dipendente/assimilato e lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi) e 770 Ordinario (relativo ai redditi di capitale).

Da tale unificazione è nata la necessità di integrare tutti i prospetti che compongono il modulo dichiarativo, al fine di non omettere alcuna informazione utile all’Amministrazione Finanziaria.

Il modello 770/2020 deve essere presentato, esclusivamente in via telematica (diretta o tramite intermediario) entro il 31 ottobre 2020.

In allegato la circolare di approfondimento.

 

20.7.2020-Newsletter-40-2020-Modello-770-2020-1.pdf (244 KB)

20 Luglio 2020

Navigazione articoli

1 … 6 7 8 … 12

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di ottobre 31 Ottobre 2025
  • Impatriati: niente agevolazione sui bonus pagati post-regime 31 Ottobre 2025
  • Dialoghi sul diritto delle professioni – In memoria di Luca De Compadri 31 Ottobre 2025
  • Lavoro sicuro, lavoro regolare, lavoro inclusivo e il lavoro del futuro 30 Ottobre 2025
  • AppLI, SIISL ed EDO anche per CdL e centri impiego 30 Ottobre 2025
  • Premi Inail 2026: riduzione fissata al 13,02% 30 Ottobre 2025
  • Laboratorio Welfare: a Roma il 14.11 30 Ottobre 2025
  • Punto Entrate: la delega unica agli intermediari 30 Ottobre 2025
  • Rimborsi chilometrici ai professionisti da assoggettare a ritenuta d’acconto 29 Ottobre 2025
  • ATECO 2025: online il manuale di classificazione 29 Ottobre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Fiscale

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti