Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Rottamazione quater: online le Faq dell’Ader

    Le risposte alle domande più frequenti sulla riammissione alla Definizione agevolata Disponibili sul portale dell’Agenzia Entrate-Riscossione le Faq aggiornate al 25 giugno 2025 sulla riammissione alla Definizione agevolata, introdotta dalla L. n. 15/2025.  La misura – va ricordato – consente ai contribuenti che erano decaduti dalla definizione agevolata di rientrare nei benefici della sanatoria, a patto che rispettino precise condizioni. Quali debiti rientrano nell’ambito...
  • Contatori congedo parentale: la nuova funzionalità Inps

    I genitori possono ora monitorare i periodi richiesti e quelli ancora disponibili La nuova funzionalità “Consulta contatori congedo parentale” aggiorna il servizio online Inps delle “Domande di maternità e paternità” e consente a genitori e contact center di verificare i congedi parentali fruiti, indennizzati o in lavorazione per ogni figlio nato, adottato o affidato negli ultimi 12 anni. Lo rende noto...
  • Caldo e radiazione solare: nuove linee guida per la tutela dei lavoratori

    Dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome le indicazioni operative aggiornate per prevenire patologie da calore e minimizzare i rischi per la salute Con l’aumento delle temperature medie e l’intensificarsi delle ondate di calore, la protezione dei lavoratori esposti al caldo e alla radiazione solare diventa una priorità assoluta. Le nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal calore e...
  • Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità

    Nuovo sistema digitale per consentire la consultazione in tempo reale del punteggio degli operatori edili  Uno nuovo portale per una consultazione in tempo reale del punteggio della patente a crediti per favorire maggiore trasparenza e responsabilizzazione nei cantieri edili, garantendo sicurezza e legalità nel lavoro. È la novità presentata ieri, 1 luglio, presso la sede dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, alla presenza del direttore...
  • In GU il Decreto Omnibus

    Superbonus, bonus mamme e aiuti a turismo ed export tra le misure introdotte Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.149 del 30/06/2025 il DL n. 95/2025 (cd. "decreto Omnibus"), recante "Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali". Il provvedimento, in vigore dallo scorso 1° luglio e suddiviso in tre Capi,...
  • Il Presidente De Luca a "Luci sul lavoro"

    Il 3.07 prevista la partecipazione del Presidente del CNO alla 16^ edizione della manifestazione di Montepulciano Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, parteciperà il prossimo 3 luglio alla 16^ edizione di “Luci sul lavoro”, manifestazione in programma fino al 5 luglio presso la Fortezza Medicea di Montepulciano. Il panel di discussione, cui prenderà parte dalle...
  • Infortuni sul lavoro e malattia professionale: rivalutazione delle prestazioni 2025

    Aggiornati dall’Inail gli importi per industria, navigazione, agricoltura e incidenti domestici Dall’Inail i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione e alla riliquidazione delle prestazioni economiche per infortuni sul lavoro e malattia professionale nei settori industria, agricoltura, navigazione e infortuni in ambito domestico con decorrenza dal 1° gennaio 2025. Lo comunica l’Istituto con la circolare n. 37/2025. Nel settore industria, la retribuzione...
  • Esame di Stato: invio domande prorogato al 15.9

    Accolta la richiesta del CNO. In GU la rettifica al decreto ministeriale per favorire maggiore partecipazione alla sessione d'esame La domanda di ammissione all'esame per l'abilitazione all'esercizio della professione di Consulente del Lavoro potrà essere compilata e inviata, a pena di inammissibilità, entro le ore 14.00 del 15 settembre 2025. La novità è contenuta nella Gazzetta Ufficiale 4^ Serie Speciale - Concorsi ed...
  • Quattordicesima: ecco le simulazioni della Fondazione Studi

    Su ilsole24ore.it focus su impiegati amministrativi, camerieri e addetti alle vendite È tempo di quattordicesima per molti lavoratori e pensionati che stanno per ricevere – o hanno già ricevuto – la mensilità aggiuntiva prevista dai contratti collettivi o dall’Inps. Per chiarire quanto spetta e a chi, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha elaborato delle simulazioni pubblicate su ilsole24ore.com il 26 giugno scorso. Gli importi...
  • Studio professionale 4.0: al via dall’8 settembre

    Torna il corso online gratuito, patrocinato dall’Enpacl, propedeutico all’uso di CLIA
    Torna il corso online gratuito “Studio Professionale 4.0”, dall’8 settembre al 17 ottobre 2025, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con il patrocinio dell’Enpacl. Il percorso formativo è articolato in due moduli distinti, ciascuno della durata di tre ore. La prima parte è dedicata all’utilizzo di CLIA, l’innovativo assistente digitale basato...
  • Fiscale
11.11.2020 – Newsletter 63-2020 Riduzione cuneo fiscale 2020 _ informativa lavoratori

11 Novembre 2020

11.11.2020 – Newsletter 63-2020 Riduzione cuneo fiscale 2020 _ informativa lavoratori

  • Fiscale

Informativa lavoratori per erogazione trattamento integrativo del reddito o ulteriore detrazione. Con nostra Newsletter 47 del 30 luglio scorso, abbiamo dato illustrazione delle nuove misure fiscali in vigore dal
1° luglio 2020, cioè del Trattamento integrativo al reddito (TIR – che sostituisce il c.d. bonus Renzi dal 1.7.2020) e dell’ulteriore detrazione introdotte con decreto legge 3/2020. Nella circolare illustriamo gli aspetti operativi che andranno gestiti dai datori di lavoro e dai lavoratori, per poter affrontare al meglio e senza equivoci i conguagli fiscali di fine anno 2020.

allegato-2-fac-simile-dichiarazione-per-lavoratori-che-ne-facciano-richiesta.pdf (43 KB)

allegato-1-informativa-lavoratori.pdf (56 KB)

11.11.2020-Newsletter-63-2020-Riduzione-cuneo-fiscale-2020-_-informativa-lavoratori.pdf (202 KB)

11 Novembre 2020

  • Fiscale
31.7.2020 – newsletter 48-2020 nuove misure benefit auto dal 1 luglio 2020

3 Agosto 2020

31.7.2020 – newsletter 48-2020 nuove misure benefit auto dal 1 luglio 2020

  • Fiscale

Ai sensi dell’art. 51, comma 4, lettera a) del TUIR, nella versione aggiornata dalla Legge di Bilancio per il 2020, per gli autoveicoli / motocicli / ciclomotori assegnati in uso promiscuo ai dipendenti, il fringe benefit tassabile è confermato – esclusivamente per contratti stipulati entro il 30 giugno 2020 – nella misura del 30% dell’ammontare corrispondente ad una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km calcolato sulla base del costo chilometrico ACI, al netto dell’eventuale ammontare trattenuto al dipendente. La predetta tassazione subisce modifiche relativamente ai contratti stipulati successivamente al 30 giugno 2020 ed è modulata in funzione all’emissione di anidride carbonica di ciascun veicolo.

Approfondimento nella circolare allegata.

31.7.2020-newsletter-48-2020-nuove-misure-benefit-auto-dal-1-luglio-2020-1.pdf (152 KB)

3 Agosto 2020

  • Fiscale
30.7.2020 – newsletter 47-2020 riduzione cuneo fiscale dal 1 luglio 2020

31 Luglio 2020

30.7.2020 – newsletter 47-2020 riduzione cuneo fiscale dal 1 luglio 2020

  • Fiscale

Con il D.L. 3/2020, pubblicato sulla G.U n. 21 del 2 aprile 2020 è stata data attuazione alla prevista riduzione del cuneo fiscale sostituendo, a decorrere dal 1° luglio 2020, il c.d. “Bonus 80 euro” con un nuovo meccanismo di riduzione dell’IRPEF che prevede due diverse tipologie di agevolazioni fiscali, distintamente applicabili, in funzione dell’importo del reddito complessivo annuo del beneficiario.

Le nuove misure a riduzione del cuneo fiscale, alternative tra loro, sono state previste nelle more di una revisione degli strumenti di sostegno al reddito e in vista di una revisione strutturale del sistema delle detrazioni.

Nella circolare l’approfondimento.

 

30.7.2020-newsletter-47-2020-riduzione-cuneo-fiscale-dal-1-luglio-2020-1.pdf (197 KB)

31 Luglio 2020

  • Fiscale
20.7.2020 – Newsletter 41-2020 conguagli assistenza fiscale 2020

20 Luglio 2020

20.7.2020 – Newsletter 41-2020 conguagli assistenza fiscale 2020

  • Fiscale

Oggetto: Consegna modelli 730/4 telematici – conguagli assistenza fiscale anno 2020

In questi giorni, e come di consueto, il nostro Studio sta ricevendo e provvedendo a gestire le forniture telematiche dei modelli 730/4 contenenti il risultato contabile delle dichiarazioni 730 dei lavoratori, per tutti i Clienti in delega.

Pertanto, a partire dalle retribuzioni e dai compensi di competenza del mese di luglio 2020 (se le forniture saranno trasmesse in tempo utile prima della chiusura delle paghe), per le Aziende Clienti del servizio paghe, saranno effettuate le operazioni di conguaglio riferite all’assistenza fiscale 2020 dei dipendenti e collaboratori coinvolti.

 

20.7.2020-Newsletter-41-2020-conguagli-assistenza-fiscale-2020-3.pdf (624 KB)

20 Luglio 2020

  • Fiscale
20.7.2020 – Newsletter 40-2020 Modello 770-2020

20 Luglio 2020

20.7.2020 – Newsletter 40-2020 Modello 770-2020

  • Fiscale

Con la presente siamo ad informarVi che anche quest’anno Labour Consulting svolgerà il consueto servizio relativo alla predisposizione della dichiarazione in oggetto per le aziende con paghe in gestione.

In data 15 gennaio 2020 con provvedimento 8963/2020, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2020 con le istruzioni per la compilazione del dichiarativo.

Già dal 2017 è stata prevista l’unificazione dei precedenti modelli 770 Semplificato (relativo al lavoro dipendente/assimilato e lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi) e 770 Ordinario (relativo ai redditi di capitale).

Da tale unificazione è nata la necessità di integrare tutti i prospetti che compongono il modulo dichiarativo, al fine di non omettere alcuna informazione utile all’Amministrazione Finanziaria.

Il modello 770/2020 deve essere presentato, esclusivamente in via telematica (diretta o tramite intermediario) entro il 31 ottobre 2020.

In allegato la circolare di approfondimento.

 

20.7.2020-Newsletter-40-2020-Modello-770-2020-1.pdf (244 KB)

20 Luglio 2020

  • Fiscale
08.05.2020 – Newsletter 34-2020 Detrazioni di Imposta

8 Maggio 2020

08.05.2020 – Newsletter 34-2020 Detrazioni di Imposta

  • Fiscale

La Legge 106/2011, di conversione del Decreto Sviluppo D.L. 70/2011, tra le altre cose, ha da alcuni anni disposto l’abolizione dell’obbligo – per tutti i dipendenti/collaboratori – di presentare ogni anno al sostituto d’imposta la dichiarazione di spettanza delle detrazioni per familiari a carico di cui all’art. 12 del TUIR.

Pertanto, a seguito della modifica normativa , viene meno la necessità di dover richiedere al lavoratore/collaboratore la dichiarazione annuale di spettanza delle detrazioni per carichi familiari.
Il lavoratore/collaboratore sarà tuttavia obbligato a presentare la dichiarazione esclusivamente – sempre relativamente a familiari a carico – in occasione:
• del verificarsi delle condizioni di spettanza;
• di eventuali variazioni della situazione familiare.

Per approfondire in allegato l’approfondimento e la modulistica utile alle dichiarazioni necessarie.

Newsletter-34-2020-Allegato3.pdf (36 KB)

Newsletter-34-2020-Allegato1.pdf (37 KB)

08.05.2020-Newsletter-34-2020-Detrazioni-di-Imposta.pdf (183 KB)

Newsletter-34-2020-Allegato2.pdf (138 KB)

8 Maggio 2020

  • Fiscale
15.4.2020 – Newsletter 28-2020 EROGAZIONE BONUS 100 EURO DL 18_2020

16 Aprile 2020

15.4.2020 – Newsletter 28-2020 EROGAZIONE BONUS 100 EURO DL 18_2020

  • Fiscale

Oggetto: Erogazione Bonus 100 euro ai dipendenti – art. 63 dl 18/2020.

L’articolo 63 del decreto legge 18/2020 ha introdotto un premio che può arrivare sino a 100 euro “netti” ai dipendenti che abbiano prestato attività di lavoro con effettiva presenza presso la sede aziendale o di missione/trasferta nel corso del mese di marzo 2020.
L’Agenzia delle Entrate ha perfezionato le indicazioni operative necessarie per l’attuazione della norma emanando i codici tributo per la compensazione del bonus in F24 (ris. 17/e del 31 marzo) e le indicazioni necessarie per la corretta applicazione in busta paga (circ. 8E del 3 aprile e ris. 18 del 9 aprile).
A questo punto, tenendo conto dei chiarimenti suddetti, con le buste paga del prossimo mese di aprile 2020 saremo in grado di gestire l’erogazione attesa dai lavoratori dipendenti (salvo diversa indicazione da parte di ciascun Cliente).

Di seguito le indicazioni necessarie alla gestione del bonus e la modulistica da compilare.

15.4.2020-Newsletter-28-2020-EROGAZIONE-BONUS-100-EURO-DL-18_2020-1.pdf (153 KB)

allegato-2-_-lavoratori-ptime-2019..pdf (56 KB)

allegato-1-_-lavoratori-assunti-dal-2-gennaio-2019.pdf (64 KB)

allegato-3-_-lavoratori-ptime-di-marzo-2020.pdf (59 KB)

16 Aprile 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
10.4.2020 – Newsletter 26-2020 sospensione versamenti F24 di aprile e maggio con allegato

10 Aprile 2020

10.4.2020 – Newsletter 26-2020 sospensione versamenti F24 di aprile e maggio con allegato

  • FiscalePrevidenza

Come i Clienti ricorderanno, le misure previste dal DL 18 c.d. “Cura Italia”, avevano disposto la sospensione dei termini di versamento di contributi e tributi per la scadenza del 16 marzo 2020 (aziende di cui all’art. 62 DL 18 e cioè quelle con fatturato inferiore a 2 milioni di euro). Il DL 23 del 8.4.2020 interviene nuovamente sulla sospensione di tributi e contributi di queste aziende, modificando quanto precedentemente previsto.

Riteniamo utile premettere che questo nuovo provvedimento non si applica alle aziende c.d. “settoriali” cioè a quelle che hanno già la sospensione sino al 30.4.2020 essendo individuate alle lettere da a) a r) dell’art. 61 del DL 18 del 17.3.2020 (es. ristoranti, bar, settore turismo, musei, cinema, onlus, soggetti che organizzano corsi, fiere ed eventi, palestre, noleggio mezzi trasporto). 

In sintesi, per le aziende non comprese nell’art. 62 cit., si dispone:

  • la sospensione del pagamento IVA, ritenute e contributi per i soggetti con calo di fatturato o corrispettivi [1]di almeno il 33% sotto i 50 milioni e di almeno il 50% per chi ha redditi superiori a 50 milioni (il limite dei 50 milioni di euro è riferibile ai ricavi o compresi dell’esercizio d’imposta precedente a quello in esame);
  • la sospensione dei versamenti di ritenute e contributi per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, che svolgono attività istituzionale di interesse generale non in regime d’impresa;
  • la sospensione in ogni caso dei detti versamenti per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno iniziato ad operare dal 1° aprile 2019;
  • la sospensione del versamento IVA per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione residenti delle 5 province più colpite (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza), se il calo del fatturato e corrispettivi sia di almeno il 33% a prescindere dalla soglia di fatturato.

Nella circolare vengono fornite indicazioni in sintesi al fine di indirizzare il ns. Studio nei versamenti.

[1] Per fatturato si farà riferimento alle fatture emesse a fronte delle operazioni effettuate in base all’articolo 6 del decreto Iva (fatture con data del mese di marzo e di aprile). Per i corrispettivi il riferimento è al giorno di effettuazione della operazione.

10.4.2020-Newsletter-26-2020-sospensione-versamenti-F24-di-aprile-e-maggio-con-allegato.pdf (122 KB)

DecretoLegge23_8_4_20.pdf.pdf (2 MB)

10 Aprile 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
18.3.2020 – Newsletter 21-2020 consegna CU percipienti

19 Marzo 2020

18.3.2020 – Newsletter 21-2020 consegna CU percipienti

  • FiscalePrevidenza

Le certificazioni dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, così come le certificazioni per i percipienti autonomi, relative alle corresponsioni dell’anno 2019, devono essere consegnate entro il 31 marzo 2020 con il modello CU/2020 (termine confermato).

In allegato le indicazioni.

18.3.2020-Newsletter-21-2020-consegna-CU-percipienti-1.pdf (163 KB)

19 Marzo 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
16.03.2020 – Newsletter 20-2020 – Sospensione versamenti F24 16.03.2020

16 Marzo 2020

16.03.2020 – Newsletter 20-2020 – Sospensione versamenti F24 16.03.2020

  • FiscalePrevidenza

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con comunicato del 13 marzo 2020 e l’Inps con comunicato del 14 marzo 2020 – anticipando i contenuti della decretazione ancora in fase di emanazione sulle misure economiche conseguenti all’emergenza Covid19 – hanno annunciato la sospensione dei termini di versamento di contributi e tributi per la scadenza del 16 marzo 2020.

Tale termine verrà posticipato nei tempi e nei modi che saranno definiti nell’atteso decreto. Per quanto sopra – salvo diversa indicazione da parte di ciascun Cliente – non procederemo ad effettuare gli addebiti in Entratel dei modelli F24 in scadenza nella giornata di oggi per i quali ci è affidato il servizio di gestione e addebito degli stessi.

Allo stesso modo, suggeriamo alle aziende Clienti che gestiscono autonomamente i versamenti F24, a sospendere a loro volta la scadenza di pagamento del 16 marzo, in attesa dei contenuti del decreto.

16.03.2020-Newsletter-20-2020-Sospensione-versamenti-F24-16.03.2020.pdf (152 KB)

16 Marzo 2020

Navigazione articoli

1 … 6 7 8 … 11

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (107)
  • Lavoro (243)
  • Previdenza (134)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Luglio 2025 (4)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Rottamazione quater: online le Faq dell’Ader 3 Luglio 2025
  • Contatori congedo parentale: la nuova funzionalità Inps 3 Luglio 2025
  • Caldo e radiazione solare: nuove linee guida per la tutela dei lavoratori 3 Luglio 2025
  • Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità 2 Luglio 2025
  • In GU il Decreto Omnibus 2 Luglio 2025
  • Il Presidente De Luca a "Luci sul lavoro" 2 Luglio 2025
  • Esame di Stato: invio domande prorogato al 15.9 2 Luglio 2025
  • Infortuni sul lavoro e malattia professionale: rivalutazione delle prestazioni 2025 1 Luglio 2025
  • Quattordicesima: ecco le simulazioni della Fondazione Studi 1 Luglio 2025
  • Studio professionale 4.0: al via dall’8 settembre 1 Luglio 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Fiscale

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti