Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Estratto conto contributivo: disponibili nuove implementazioni

    Informazioni aggiuntive per una visione completa della posizione previdenziale L’estratto conto contributivo si arricchisce di nuove implementazioni. Lo comunica l’Inps con il messaggio n. 2553/2025, pubblicato lo scorso 2 settembre. Le nuove modalità di esposizione dei dati rientrano nel progetto dell’Istituto che ha lo scopo di consentire la consultazione in ordine cronologico dei periodi contributivi con l’indicazione della Gestione/Fondo di riferimento,...
  • Riduzione Ires 2025 per investimenti rilevanti

    In GU il decreto del Mef per ottenere la riduzione di 4 punti percentuali dell’aliquota Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 dello scorso 18 agosto, il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dello scorso 8 agosto, che contiene le indicazioni per le imprese che realizzano investimenti rilevanti per ottenere la riduzione di quattro punti percentuali dell’aliquota Ires. L’articolo 3 del provvedimento indica i soggetti esclusi dalla riduzione...
  • Riforma Ordini, De Luca: “Segnale forte per i professionisti”

    Via libera al Ddl che ridisegna formazione, tirocinio e accesso agli Ordini Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge delega per la riforma degli ordinamenti professionali, presentato su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone e del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. La delega, che dovrà essere attuata entro 24 mesi, prevede tra i punti principali: la revisione...
  • Regime impatriati: esclusa la NASpI

    L’indennità di disoccupazione, non beneficiando del regime speciale, è soggetta a tassazione integrale Le somme percepite a titolo di NASpI non possono fruire del regime speciale per i lavoratori impatriati, previsto dall’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015, e per questo motivo vengono tassate in maniera ordinaria. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 228 del 1° settembre scorso riguardante il caso di un lavoratore che,...
  • Online il n. 3/2025 di “Leggi di Lavoro”

    Tra i temi della rivista giuridica la recente sentenza della Consulta sui licenziamenti e le novità dell'Accordo Stato-regioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro “Sussidiarietà, vigilanza, riforma: la via costituzionale per rilanciare il ruolo sociale dei Cdl” è il titolo dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che apre il n. 3 del trimestrale giuridico di Categoria,...
  • Ispezioni del lavoro e previdenziali, in aula dal 19.09

    Il corso avanzato della WorkAcademy si struttura in sei lezioni. 18 i crediti rilasciati ai fini della FCO  Partirà il prossimo 19 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, il corso avanzato targato WorkAcademy “Ispezioni del lavoro e previdenziali”. Il seminario, che consente di ottenere 18 crediti ai fini della formazione continua obbligatoria, si rivolge ai professionisti e al personale HR...
  • Artigiani e commercianti neo-iscritti: domanda online per la riduzione dei contributi

    Non serve presentare una nuova istanza con la variazione del codice della posizione aziendale I lavoratori autonomi che nel 2025 hanno avviato, per la prima volta, l’attività e che si sono iscritti alle gestioni speciali autonome degli artigiani e dei commercianti possono presentare le domande per beneficiare della riduzione contributiva prevista dall'art. 1, comma 186, della legge di Bilancio 2025. Lo...
  • Via libera a nuove assunzioni per i controlli Inps e Inail

    Avviato il processo di selezione per 403 nuovi ispettori di vigilanza Inps e 111 unità per l’Inail L’Inps potrà assumere 403 nuovi ispettori di vigilanza. Lo prevede il decreto firmato dal Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, che rende operativo lo sblocco delle assunzioni previsto dal decreto legge Agricoltura (D.L. 63/2024, convertito nella legge 101/2024). Lo rende noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una comunicazione pubblicata lo...
  • Barletta: un protocollo per la trasparenza negli appalti pubblici

    Ruolo strategico dei Consulenti del Lavoro con l’accordo presentato oggi tra il CPO di BAT e il Comune pugliese Supporto tecnico qualificato e controlli più stringenti sui costi della manodopera e sugli oneri aziendali per la sicurezza nelle gare d'appalto. È quanto prevede il protocollo d’intesa presentato oggi dal Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Francesco Giusto, e dall’Assessore del...
  • Fondo sociale per occupazione e formazione: esaurite le risorse 2024

    Finalità dei fondi finanziare lo sgravio contributivo in favore delle aziende Sono state interamente impegnate le risorse stanziate per il 2024 sul Fondo Sociale per Occupazione e Formazione pari a 30 milioni di euro. È quanto si apprende dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione dei decreti ministeriali e delle relative disposizioni attuative. Finalità delle risorse finanziare lo sgravio contributivo in favore delle aziende “collocate...
  • Lavoro
06.04.2020 – Newsletter 25-2020 Misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro da Covid19 e blocco attività non essenziali sino al 13.4.2020

7 Aprile 2020

06.04.2020 – Newsletter 25-2020 Misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro da Covid19 e blocco attività non essenziali sino al 13.4.2020

  • Lavoro

Oggetto: Coronavirus: proroga al 13 aprile 2020 delle misure restrittive – Sollecitazione in tema di prevenzione  e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (anche in previsione della possibile graduale ripresa delle attività lavorative).

Come è noto il Dpcm 1 aprile 2020 ha esteso l’efficacia delle disposizioni dei Dpcm dell’8, 9, 11 e 22 marzo 2020, nonché di quelle previste dall’ordinanza del Ministro della Salute del 20 marzo 2020 e dall’ordinanza del 28 marzo 2020 adottata dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 3.4.2020 a lunedì 13 aprile 2020. Rispetto ai precedenti provvedimenti, è stata introdotta la sospensione – oltre che degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblichi e privati – anche delle sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, all’interno degli impianti sportivi di qualsiasi tipo.

Sicurezza sui luoghi di lavoro – Misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo del 14.3.2020) – sollecitazione.

Da molte parti, in primis dalle associazioni datoriali,  si auspica la riapertura graduale delle attività produttive e non solo. Ove ciò avvenga, riteniamo importantissimo sollecitare i ns. Clienti ad un’attenta e puntuale applicazione dell’accordo sulle misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo firmato il 14.3.2020). Il protocollo, condiviso dalle parti, contiene indicazioni operative per le aziende, al fine di attuare in modo uniforme su tutto il territorio nazionale le prescrizioni del legislatore e dell’Autorità sanitaria.

In allegato il Protocollo e nella circolare, sintesi delle misure da adottare (anche per le Farmacie).

06.04.2020-Newsletter-25-2020-Misure-di-prevenzione-e-sicurezza-sul-lavoro-da-Covid19-e-blocco-attività-non-essenziali-sino-al-13.4.2020-.pdf (193 KB)

14.3.2020-Protocollo-sicurezza-condiviso_docx.pdf (469 KB)

7 Aprile 2020

  • Lavoro
26.3.2020 – Newsletter 22-2020 – DPCM 25 E 22.3.2020 chiusura attività non essenziali e misure del DL 18 del 17.3.2020

30 Marzo 2020

26.3.2020 – Newsletter 22-2020 – DPCM 25 E 22.3.2020 chiusura attività non essenziali e misure del DL 18 del 17.3.2020

  • Lavoro

AGGIORNAMENTO POST DPCM 25.3.2020

Spett.li Clienti,

alleghiamo il DPCM 25.3.2020 con l’aggiornamento delle attività ritenute essenziali. Alcuni codici ATECO sono infatti stati aggiunti ed altri invece sono stati eliminati dal precedente elenco. Integriamo negli allegati anche alcune FAQ del Ministero del Lavoro afferenti i permessi L. 104 per (disabilità grave) e una integrazione della circolare nella parte legata ai congedi parentali.

—

Come è noto il Governo ha annunciato nella tarda sera di sabato 21.3 ulteriori limitazioni per le attività economiche fino al 3 aprile, disponendo il blocco della attività produttive considerate non essenziali (il decreto con l’elenco finale è stato ufficializzato solo nel tardo pomeriggio di questa sera). Non saranno soggetti ai nuovi  limiti i lavoratori in regime di smart working e verranno lasciati alcuni giorni (sino al 25.3.2020) per poter mettere in sicurezza le aziende, spedire le merci in giacenza e gestire le urgenze. In allegato troverete il testo del decreto con le attività che potranno rimanere operative.

Venendo agli strumenti messi in campo dal DL 17.3.2020 nr. 18 sono, almeno sulla carta, numerosi. Si tratterà di valutare la durata delle coperture (gli ammortizzatori sociali sono infatti a “capienza”), la reale efficacia ed i tempi di messa in opera di alcuni degli stessi (come da messaggio Inps 19.3.2020).

In questa sede ci limiteremo ad un elenco in pillole dei principali strumenti messi in campo nell’area lavoro.

DM-MiSE-25-03-20.pdf.pdf (193 KB)

Permessi-L.-104-FAQ-Ministero-del-Lavoro.pdf (42 KB)

26.3.2020-Newsletter-22-2020-chiusura-attività-non-essenziali-e-misure-DL-17.3.2020-1.pdf (241 KB)

CONGEDI-PARENTALI-COVD19-NUOVA-MODULISTICA-Messaggio-numero-1416-del-30-03-2020.pdf (85 KB)

30 Marzo 2020

  • Lavoro
13.03.2020 – Newsletter 19 – sospensione tirocini formativi curricolari ed extra curricolari in Em. Romagna

13 Marzo 2020

13.03.2020 – Newsletter 19 – sospensione tirocini formativi curricolari ed extra curricolari in Em. Romagna

  • Lavoro

Gentilissimi,

i tirocini curricolari ed extra curricolari in genere sono sospesi sino al 3.4.2020 in Emilia Romagna – salvo si possano realizzare.

Tuttavia, laddove le specificità del soggetto ospitante, sia dal punto di vista dei contenuti del progetto formativo sia dal punto di vista della disponibilità di tecnologie telematiche lo consentano, è possibilità attivare modalità di svolgimento delle attività previste dal progetto formativo alternative alla presenza in azienda, attraverso il pieno utilizzo delle tecnologie telematiche, fatta salva la condivisione dai soggetti coinvolti ovvero del promotore, dell’ospitante e del tirocinante.

In allegato l’approfondimento e i due provvedimenti della Regione Em. Romagna.

13.03.2020-Newsletter-19-sospensione-tirocini-formativi-curricolari-ed-extra-curricolari.pdf (156 KB)

disposizioni_-tirocini_curricolari-def.pdf (122 KB)

disposizioni_-tirocini_extra_curricolari-def.pdf (122 KB)

13 Marzo 2020

  • Lavoro
10.03.2020 – Newsletter 17- 2020 – DPCM 8 e 9 marzo 2020 – Gestione del rapporto di lavoro nei casi di scarsa affluenza di Clienti e riduzione ordinativi con anticipo ferie.

10 Marzo 2020

10.03.2020 – Newsletter 17- 2020 – DPCM 8 e 9 marzo 2020 – Gestione del rapporto di lavoro nei casi di scarsa affluenza di Clienti e riduzione ordinativi con anticipo ferie.

  • Lavoro

Il DPCM 9.3.2020, in vigore da oggi, introduce, fino al 3 aprile, misure per contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus in tutto il territorio nazionale Tale DPCM estende la zona arancione a tutto il territorio nazionale dettando forti restrizioni sulla mobilità sia interne ai territori che da comune a comune e/o provincia a provincia. Lo spirito di questi DPCM è già stato più volte commentato e, quindi, in questa NL ci limiteremo ad evidenziare che, tenuto conto dello spirito e delle finalità dei DPCM, delle prescrizioni legale al lavoro (che necessitano di comprovate esigenze lavorative), del fondamentale dovere di garantire la sicurezza dei lavoratori e la salvaguardia delle attività di impresa e commerciali (che vengono poste in quarantena ove si verificasse il rischio di un contagiato tra gli addetti) e della scarsa affluenza di clienti e riduzione degli ordinativi,  si consiglia ai datori di lavoro lo smaltimento di ferie e permessi e di attivare, ove possibile, lo smart working.

 Ciò significa che, per limitare il pericolo del  contagio, ferie, permessi e smart working sono strumenti prioritari da utilizzare nella gestione dell’emergenza e nell’ottica di minimizzare gli spostamenti e le presenze sul luogo di lavoro.

Per approfondimenti, si veda la circolare allegata.

10.03.2020-Newsletter-17-2020-DPCM-09.3.2020-Zona-arancione-in-tutta-Italia-indicazioni-gestione-rapp.-di-lavoro-e-anticipo-ferie-3.pdf (182 KB)

10 Marzo 2020

  • Lavoro
08.03.2020 – Newsletter 16- 2020 DPCM 8.3.2020 Zona arancione in Lombardia e 14 province – prime indicazioni.

9 Marzo 2020

08.03.2020 – Newsletter 16- 2020 DPCM 8.3.2020 Zona arancione in Lombardia e 14 province – prime indicazioni.

  • Lavoro

Riprendendo le nostre precedenti comunicazioni sul tema (NL 23-24 feb. 2020, 3.3.2020), vogliamo offrire alcuni spunti di riflessione sulle nuove restrizioni imposte dal DPCM 8 marzo 2020.
Il DPCM 8.3.2020, in vigore da domenica 8 marzo 2020, introduce, fino al 3 aprile, misure per contrastare e contenere il diffondersi del Coronavirus nella Regione Lombardia e in 14 province (Modena, Parma, Piacenza, Reggio dell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia) e detta regole valide nel resto d’Italia.

Di fatto viene disegnata una zona arancione con forti restrizioni sulla mobilità sia interne ai territori che da comune a comune e/o provincia a provincia.
Innanzitutto l’obiettivo del DPCM. Ridurre i contagi e la diffusione del virus Covid – 19 con buone pratiche ed evitando il più possibile momenti di aggregazione. E’ necessario evitare quindi ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonché all’interno degli stessi , a meno che non siano motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità come reperire generi alimentari o spostamenti per motivi di salute e/o per fare visite mediche o altri casi circoscritti ad esigenze “impellenti”. Purtroppo le disposizioni del DPCM 8.3.2020 evidenziano alcune potenziali contraddizioni e dovremo quindi attendere alcuni chiarimenti.

La NL di approfondimento e gli allegati (DPCM 8.3.2020, quadro sinottico provvedimento, autocertificazione per lavoratori, linee guida per autotrasportatori) sono a vs. disposizione.

08.03.2020-Newsletter-16-2020-DPCM-8.3.2020-Zona-arancione-in-Lombardia-e-14-province-prime-indicazioni-2_-1.pdf (253 KB)

quadro-sinottico-delle-disposizioni-DPCM-8.3.2020-1.pdf (317 KB)

Dpcm-8-marzo-2020-1.pdf (3 MB)

FAC-SIMILE-DI-ATTESTAZIONE-LAVORATIVA.docx (19 KB)

linee-guida-per-trasportatori-esterni-1.pdf (97 KB)

9 Marzo 2020

  • Lavoro
03.03.2020 – Newsletter 15 2020 – focus sullo smart working nel periodo emergenziale da Coronavirus

3 Marzo 2020

03.03.2020 – Newsletter 15 2020 – focus sullo smart working nel periodo emergenziale da Coronavirus

  • Lavoro

Il caso del Coronavirus suggerisce la valutazione di almeno due strumenti di gestione operativa del personale. Stiamo parlando dello smart working e della rimodulazione dell’orario di lavoro. E’ infatti indubbio che evitare la normale compresenza nei luoghi di lavoro o alleggerirne le presenze, possa ridurre eventuali esposizioni al contagio (così come le altre misure suggerite, in primis, dal Min. della Salute http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus).

Nella sintesi allegata delineiamo gli aspetti principali dello smart working nella versione “semplificata” del periodo emergenziale da Coronavirus, inserendo anche una scheda relativa all’orario ed alle pause di lavoro.

Rimaniamo a disposizione.

03.03.2020-Newsletter-15-2020-focus-sullo-smart-working-nel-periodo-emergenziale-da-Coronavirus.pdf (208 KB)

Orario-di-lavoro-sintesi-per-datori-di-lavoro-ALLEGATO-NL-15-DEL-3.3.2020-1.pdf (154 KB)

3 Marzo 2020

  • Lavoro
CCNL PUBBLICI ESERCIZI – aumento dei minimi salariali

3 Marzo 2020

CCNL PUBBLICI ESERCIZI – aumento dei minimi salariali

  • Lavoro

La presente per segnalare i valori degli aumenti del CCNL PUBBLICI ESERCIZI, vigenti dal 01 febbraio 2020 e relativi alla terza tranche di aumento dei minimi TABELLARI (come sancito dall’accordo nazionale sottoscritto in data 8.2.2018).

Gli aumenti dei minimi TABELLARI, derivanti dall’accordo di rinnovo del CCNL, possono assorbire i superminimi individuali o riconosciuti a titolo di anticipo sui futuri aumenti contrattuali.

Si rimane a disposizione.

 

aumenti-FEB-2020-PUBBLICI-ESERCIZI-1.pdf (217 KB)

3 Marzo 2020

  • Lavoro
CORONAVIRUS – Alcuni primi aspetti da considerare da parte dei datori di lavoro.

24 Febbraio 2020

CORONAVIRUS – Alcuni primi aspetti da considerare da parte dei datori di lavoro.

  • Lavoro

Il caso del Coronavirus impone alcune prime considerazioni sulla gestione dei rapporti di lavoro, in particolare sulla base dei contenuti che le diverse ordinanze regionali hanno dato. Alleghiamo pertanto alcuni primi aspetti da considerare e un Approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro (LE ASSENZE DAL LAVORO PER CORONAVIRUS).

24.02.2020-Newsletter-14-2020-indicazioni-in-pillole-sulla-gestione-del-rapporti-di-lavoro-1.pdf (169 KB)

Approfondimento-Fondazione-Studi-CDL-sul-Coronavirus.pdf (220 KB)

24 Febbraio 2020

  • Lavoro
16.02.2020 approfondimento 10-2020 Agevolazioni fiscali Impatriati-docenti e ricercatori

17 Febbraio 2020

16.02.2020 approfondimento 10-2020 Agevolazioni fiscali Impatriati-docenti e ricercatori

  • Lavoro

Con la presente si riesaminano le agevolazioni fiscali previste per i cd. soggetti “impatriati” e “docenti e ricercatori”, oggetto di diverse modifiche dapprima con il cd. “Decreto Crescita” (DL 34/2019) ed infine con il “Decreto Fiscale” (DL 124/2019).

 

16.02.2020-approfondimento-10-2020-Agevolazioni-fiscali-Impatriati-docenti-e-ricercatori-.pdf (253 KB)

17 Febbraio 2020

  • Lavoro
Approfondimento 06-2020 4Manager CCNL Dirigenti Industria

17 Febbraio 2020

Approfondimento 06-2020 4Manager CCNL Dirigenti Industria

  • Lavoro

Come noto nel 2019 è stata costituita l’associazione “4.Manager” che a partire dal 1/1/2020 si occuperà di formazione e di politiche attive di orientamento e placement a favore di dirigenti coinvolti in processi di ristrutturazione o di risoluzione del loro rapporto.
La contribuzione a tale ente bilaterale è un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA.
CONTRIBUZIONE
La contribuzione 2020 è pari a 100,00 euro c/ditta per ogni dirigente in servizio nel mese di gennaio, non è prevista alcuna contribuzione a carico del dirigente. La contribuzione deve quindi essere quantificata moltiplicando euro 100,00 per il numero dei dirigenti in forza nel mese di gennaio di ogni anno (come risulta da DM10 INPS). Non devono essere conteggiati i dirigenti assunti o cessati successivamente al mese di gennaio. Il versamento dei contributi dovrà essere effettuato dall’impresa con cadenza annuale entro il 31 maggio. Sempre entro tale data, le imprese dovranno anche comunicare a “4.Manager” il numero dei dirigenti avuti alle proprie dipendenze nel mese di gennaio 2020.

16.02.2020-approfondimento-06-2020-4Manager-CCNL-Dirigenti-Industria.pdf (168 KB)

17 Febbraio 2020

Navigazione articoli

1 … 17 18 19 … 25

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Estratto conto contributivo: disponibili nuove implementazioni 5 Settembre 2025
  • Riduzione Ires 2025 per investimenti rilevanti 5 Settembre 2025
  • Riforma Ordini, De Luca: “Segnale forte per i professionisti” 5 Settembre 2025
  • Online il n. 3/2025 di “Leggi di Lavoro” 4 Settembre 2025
  • Ispezioni del lavoro e previdenziali, in aula dal 19.09 4 Settembre 2025
  • Regime impatriati: esclusa la NASpI 3 Settembre 2025
  • Artigiani e commercianti neo-iscritti: domanda online per la riduzione dei contributi 3 Settembre 2025
  • Via libera a nuove assunzioni per i controlli Inps e Inail 3 Settembre 2025
  • Barletta: un protocollo per la trasparenza negli appalti pubblici 2 Settembre 2025
  • Fondo sociale per occupazione e formazione: esaurite le risorse 2024 2 Settembre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Lavoro

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti