Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Catanzaro: patto territoriale per prevenire infortuni sul lavoro e promuovere legalità

    Tra i firmatari dell’intesa anche l’Ordine dei CdL di Catanzaro. Tra le azioni previste, iniziative di sensibilizzazione dei giovani al lavoro etico, sicuro e regolare Un patto territoriale per prevenire gli infortuni e promuovere la legalità e la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono gli obiettivi che si prefigge il protocollo d’intesa, siglato lo scorso 4 luglio, tra...
  • Cassetto previdenziale: sì all’accesso per piccoli coloni e compartecipanti familiari

    Per i Consulenti del Lavoro accesso solo previa presentazione di apposita delega Concedenti piccoli coloni e compartecipanti familiari possono adesso accedere al Cassetto previdenziale del contribuente per gestire la propria posizione contributiva e, in particolare, per visualizzare e scaricare l’avviso di tariffazione della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta al fine della compilazione del modello F24. Lo comunica l’Inps con il messaggio n. 2080/2025 dello scorso 30...
  • Genova, al via l’intesa per prevenire caporalato e sfruttamento lavorativo

    Tra i firmatari anche l’Ordine dei CdL del capoluogo ligure per diffondere la legalità attraverso certificazione dei contratti e AsseCo.  Un protocollo finalizzato al contrasto del caporalato e dello sfruttamento lavorativo. Siglata ieri, presso la Prefettura di Genova, un’importante intesa per prevenire questi fenomeni sul territorio provinciale. L'iniziativa, promossa dalla Prefettura del capoluogo ligure, coinvolge oltre 30 enti e istituzioni, tra cui Regione...
  • Sì al forfetario se il regime del "margine" non è stato mai applicato

    Applicabile il regime ex L. n. 190/14 solo con opzione esercitata nell’anno di imposta precedente a quello di applicazione del forfetario
    Applicabile il regime forfetario al contribuente nel caso di nuova attività che pur prevedendo, ex lege, il regime speciale Iva del margine non sia stato mai adottato. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 181/2025. A presentare...
  • ISEE: le soluzioni proposte dal CNO alle criticità dello strumento

    Tra le osservazioni della Categoria in audizione, l’esclusione dell’AUU e delle borse studio dal calcolo dell’indicatore Predisporre degli interventi per adattare l’ISEE alle mutate situazioni e condizioni economiche e sociali delle famiglie italiane e all’evoluzione del sistema del welfare complessivo. Vanno in questa direzione le proposte avanzate dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro nel corso dell’audizione sulle tematiche ISEE...
  • Inail: online il modulo OT23 per il 2026 e la guida alla compilazione

    Disponibili anche le istruzioni operative per le strutture territoriali
    Disponibili sul sito Inail la versione aggiornata del modulo OT23 e la relativa guida alla compilazione per inviare la domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per il 2026, definito con la collaborazione della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale, delle organizzazioni dei datori di lavoro...
  • Tornano "Gli Esperti di Diciottominuti"

    Quattro puntate sulle tematiche di interesse per i CdL. Oggi pomeriggio focus su Codice appalti e dichiarazione di equivalenza  Da oggi pomeriggio, alle ore 16.00, torna l’appuntamento con “Gli Esperti di Diciottominuti”: la rubrica della web tv che ci terrà compagnia fino al 31 luglio per approfondire le tematiche di maggiore interesse per i Consulenti del Lavoro. Nella prima puntata il...
  • Rottamazione quater entro il 31.07 per non perdere i benefici

    Considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro il 5.08 Per mantenere i benefici della Rottamazione quater (L. n. 197/2022) è necessario effettuare il versamento della rata entro il prossimo 31 luglio. Considerati i cinque giorni di tolleranza, risulteranno tempestivi i pagamenti effettuati entro il 5 agosto 2025. Lo ricorda l’Agenzia delle Entrate-Riscossione con una comunicazione sul portale istituzionale. Le rate successive andranno saldate secondo...
  • Riders e piattaforme digitali: le indicazioni dell’Inail

    Dall’Istituto le precisazioni in merito ai profili assicurativi per rapporto di lavoro autonomo e collaborazione etero-organizzata Dopo le indicazioni del Ministero del Lavoro sulle attività dei riders che operano attraverso le piattaforme digitali, arrivano le precisazioni in merito ai profili assicurativi di competenza dell’Inail, disciplinati per i lavoratori autonomi dall’articolo 47-septies del D.Lgs. n. 81/2015. Le indicazioni sono contenute nella circolare n....
  • Flussi 2025: precompilazione istanze fino al 31.07

    Domande sul Portale Servizi ALI del Ministero dell’Interno. Click day il 1° ottobre 2025 Aperta fino al 31 luglio la precompilazione delle domande di nulla a osta per lavoratori stagionali nel settore turistico-alberghiero nell’ambito delle quote del Decreto Flussi 2025. Lo rende noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una comunicazione sul portale. È una seconda tranche di ingressi rispetto a quella...
  • Lavoro
CCNL PUBBLICI ESERCIZI – aumento dei minimi salariali

3 Marzo 2020

CCNL PUBBLICI ESERCIZI – aumento dei minimi salariali

  • Lavoro

La presente per segnalare i valori degli aumenti del CCNL PUBBLICI ESERCIZI, vigenti dal 01 febbraio 2020 e relativi alla terza tranche di aumento dei minimi TABELLARI (come sancito dall’accordo nazionale sottoscritto in data 8.2.2018).

Gli aumenti dei minimi TABELLARI, derivanti dall’accordo di rinnovo del CCNL, possono assorbire i superminimi individuali o riconosciuti a titolo di anticipo sui futuri aumenti contrattuali.

Si rimane a disposizione.

 

aumenti-FEB-2020-PUBBLICI-ESERCIZI-1.pdf (217 KB)

3 Marzo 2020

  • Lavoro
CORONAVIRUS – Alcuni primi aspetti da considerare da parte dei datori di lavoro.

24 Febbraio 2020

CORONAVIRUS – Alcuni primi aspetti da considerare da parte dei datori di lavoro.

  • Lavoro

Il caso del Coronavirus impone alcune prime considerazioni sulla gestione dei rapporti di lavoro, in particolare sulla base dei contenuti che le diverse ordinanze regionali hanno dato. Alleghiamo pertanto alcuni primi aspetti da considerare e un Approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro (LE ASSENZE DAL LAVORO PER CORONAVIRUS).

24.02.2020-Newsletter-14-2020-indicazioni-in-pillole-sulla-gestione-del-rapporti-di-lavoro-1.pdf (169 KB)

Approfondimento-Fondazione-Studi-CDL-sul-Coronavirus.pdf (220 KB)

24 Febbraio 2020

  • Lavoro
16.02.2020 approfondimento 10-2020 Agevolazioni fiscali Impatriati-docenti e ricercatori

17 Febbraio 2020

16.02.2020 approfondimento 10-2020 Agevolazioni fiscali Impatriati-docenti e ricercatori

  • Lavoro

Con la presente si riesaminano le agevolazioni fiscali previste per i cd. soggetti “impatriati” e “docenti e ricercatori”, oggetto di diverse modifiche dapprima con il cd. “Decreto Crescita” (DL 34/2019) ed infine con il “Decreto Fiscale” (DL 124/2019).

 

16.02.2020-approfondimento-10-2020-Agevolazioni-fiscali-Impatriati-docenti-e-ricercatori-.pdf (253 KB)

17 Febbraio 2020

  • Lavoro
Approfondimento 06-2020 4Manager CCNL Dirigenti Industria

17 Febbraio 2020

Approfondimento 06-2020 4Manager CCNL Dirigenti Industria

  • Lavoro

Come noto nel 2019 è stata costituita l’associazione “4.Manager” che a partire dal 1/1/2020 si occuperà di formazione e di politiche attive di orientamento e placement a favore di dirigenti coinvolti in processi di ristrutturazione o di risoluzione del loro rapporto.
La contribuzione a tale ente bilaterale è un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA.
CONTRIBUZIONE
La contribuzione 2020 è pari a 100,00 euro c/ditta per ogni dirigente in servizio nel mese di gennaio, non è prevista alcuna contribuzione a carico del dirigente. La contribuzione deve quindi essere quantificata moltiplicando euro 100,00 per il numero dei dirigenti in forza nel mese di gennaio di ogni anno (come risulta da DM10 INPS). Non devono essere conteggiati i dirigenti assunti o cessati successivamente al mese di gennaio. Il versamento dei contributi dovrà essere effettuato dall’impresa con cadenza annuale entro il 31 maggio. Sempre entro tale data, le imprese dovranno anche comunicare a “4.Manager” il numero dei dirigenti avuti alle proprie dipendenze nel mese di gennaio 2020.

16.02.2020-approfondimento-06-2020-4Manager-CCNL-Dirigenti-Industria.pdf (168 KB)

17 Febbraio 2020

  • Lavoro
04.02.2020 CCNL Lavoro domestico – minimi gennaio 2020 e pagamenti tracciabili

4 Febbraio 2020

04.02.2020 CCNL Lavoro domestico – minimi gennaio 2020 e pagamenti tracciabili

  • Lavoro

Oggetto: CCNL Lavoro domestico – aumento minimi e PAGAMENTI TRACCIABILI AI FINI DELLE DETRAZIONI (assistenza alle persone non autosufficienti).

In merito alle novità del lavoro domestico dell’anno 2020, riteniamo utile evidenziare ai ns. clienti che, in merito alle detrazioni fiscali per il 2020, la legge di bilancio appena approvata (Legge 160 del 27.12.2019), stabilisce che saranno detratte, ai fini della dichiarazione dei redditi 2021, solo le spese tracciabili e dunque pagate con carta di credito o bonifico.

Come abbiamo avuto modo di comunicare con la nostra N.L. N. 6 del 8.1.2020 (pubblicata anche sul ns. sito),  le detrazioni IRPEF del 19% degli oneri di cui all’art. 15 TUIR[1], è riconosciuta soltanto se la spesa è sostenuta mediante versamento bancario, postale o altri sistemi di pagamento tracciabili di cui all’art. 23, D.Lgs n. 241/1997.

Pertanto si consiglia alle famiglie titolari di un rapporto per l’assistenza personale alle persone non autosufficienti (liv. CS e DS), di effettuare i pagamenti a colf e badanti attraverso una forma che sia tracciabile (in primis bonifico bancario).

SEGUONO TABELLE CON I NUOVI MINIMI CONTRATTUALI

[1] Art. 15 TUIR – lett. i-septies) le spese, per un importo non superiore a 2.100 euro, sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se il reddito complessivo non supera 40.000 euro.

04.02.2020-CCNL-Lavoro-domestico-minimi-gennaio-2020-e-pagamenti-tracciabili.pdf (191 KB)

4 Febbraio 2020

  • Lavoro
03.02.2020 – Aumenti CCNL Chimici Industria

4 Febbraio 2020

03.02.2020 – Aumenti CCNL Chimici Industria

  • Lavoro

Con decorrenza Gennaio 2020, è prevista l’erogazione della seconda tranche di aumento dei minimi TABELLARI, come sancito dall’accordo nazionale sottoscritto in data 19 Luglio 2018.
Le parti hanno stabilito che tali incrementi retributivi possano essere assorbiti solo in presenza di clausole di assorbimento, che qualifichino le somme riconosciute aziendalmente come anticipazione sui futuri aumenti contrattuali.

IN ALLEGATO LE TABELLE

03.02.2020-Aumenti-CCNL-Chimici-Industria.pdf (174 KB)

4 Febbraio 2020

  • Lavoro
24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

  • Lavoro

Con Decreto 11/12/2019 pubblicato sulla G.U. n. 5 dell’8/1/2020 sono state fissate le retribuzioni convenzionali per i lavoratori che prestano attività all’estero applicabili dal periodo di paga in corso dal 1/1/2020 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31/12/2020. Come di consueto, gli importi vengono distinti secondo i parametri della contrattazione collettiva italiana, in base alla qualifica dei lavoratori (operai e impiegati, quadri, dirigenti e giornalisti) e per il settore di appartenenza (industria, industria edile, autotrasporto e spedizione merci, credito, assicurazioni, commercio, trasporto aereo, agricoltura, industria cinematografica, spettacolo, artigianato, giornalismo).

Precisiamo che le retribuzioni convenzionali si utilizzano sia ai fini fiscali che previdenziali.

24.01.2020-approfondimento-05-2020-Retribuzioni-Convenzionali-Estero-2.pdf (200 KB)

30 Gennaio 2020

  • Lavoro
24.01.2020 – Newsletter 8-2020 Metasalute Iscrizione Famigliari 2020

24 Gennaio 2020

24.01.2020 – Newsletter 8-2020 Metasalute Iscrizione Famigliari 2020

  • Lavoro

La presente per fornire notizia di alcune novità che dal 2020 riguardano l’iscrizione gratuita dei familiari dei dipendenti iscritti al Fondo Metasalute. Si ricorda che l’iscrizione dei familiari al fondo sanitario rimane comunque onere dei lavoratori ed è a loro completa gestione.

24.01.2020-Newsletter-8-2020-Metasalute-Iscrizione-Familiari-2020.pdf (175 KB)

24 Gennaio 2020

  • Lavoro
08.01.2020 – Newsletter 6-2020 Legge Bilancio 2020 – principali novità per i datori di lavoro

8 Gennaio 2020

08.01.2020 – Newsletter 6-2020 Legge Bilancio 2020 – principali novità per i datori di lavoro

  • Lavoro

Oggetto: Legge di Bilancio 2020 – sintesi principali NOVITA’ per i datori di lavoro.

È stata pubblicata sul S.O. n. 45 alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019 la Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”.
La Legge di Bilancio 2020 è entrata in vigore il 1° gennaio 2020.

Si fornisce di seguito un’analisi schematica delle disposizioni di maggiore interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta, riconducibili all’articolo 1 della norma.

08.01.2020-Newsletter-6-2020-Legge-Bilancio-2020-principali-novità-per-i-datori-di-lavoro.pdf (393 KB)

8 Gennaio 2020

  • Lavoro
03.01.2020 – Newsletter 2- 2020 Comunicazione Periodica Somministrati

3 Gennaio 2020

03.01.2020 – Newsletter 2- 2020 Comunicazione Periodica Somministrati

  • Lavoro

Riprendendo le nostre precedenti comunicazioni periodiche sul tema di cui all’oggetto, si ricorda alle Aziende Clienti che, il Ministero del Lavoro ha da tempo fornito importanti precisazioni in merito alla sanzione amministrativa per mancato o errato assolvimento dell’obbligo di comunicazione dell’attivazione dei contratti di somministrazione (entro il 31.1.2020).

03.01.2020-Newsletter-2-2020-Comunicazione-Periodica-Somministrati-7.pdf (167 KB)

3 Gennaio 2020

Navigazione articoli

1 … 17 18 19 … 25

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (107)
  • Lavoro (243)
  • Previdenza (134)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Luglio 2025 (4)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Catanzaro: patto territoriale per prevenire infortuni sul lavoro e promuovere legalità 11 Luglio 2025
  • Genova, al via l’intesa per prevenire caporalato e sfruttamento lavorativo 11 Luglio 2025
  • Cassetto previdenziale: sì all’accesso per piccoli coloni e compartecipanti familiari 11 Luglio 2025
  • Sì al forfetario se il regime del "margine" non è stato mai applicato 10 Luglio 2025
  • ISEE: le soluzioni proposte dal CNO alle criticità dello strumento 10 Luglio 2025
  • Inail: online il modulo OT23 per il 2026 e la guida alla compilazione 10 Luglio 2025
  • Tornano "Gli Esperti di Diciottominuti" 10 Luglio 2025
  • Rottamazione quater entro il 31.07 per non perdere i benefici 9 Luglio 2025
  • Riders e piattaforme digitali: le indicazioni dell’Inail 9 Luglio 2025
  • Flussi 2025: precompilazione istanze fino al 31.07 8 Luglio 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Lavoro

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti