Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Digitalizzazione e innovazione tecnologica in studio

    Appuntamento il 21.11 per il corso della WorkAcademy che punta alla trasformazione digitale dello studio di consulenza Digitalizzazione e innovazione tecnologica dello studio i temi al centro della giornata formativa in modalità webinar, organizzata dalla WorkAcademy il prossimo 21 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Durante il corso verranno approfonditi aspetti chiave legati all’adozione di software gestionali, all’utilizzo del cloud, alla sicurezza e protezione dei dati, fino all’automazione...
  • Riders, tutele e controlli: l'attuale perimetro normativo e operativo

    Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL la sintesi operativa su assicurazione obbligatoria, premio, obblighi datoriali, criteri INL e Direttiva UE 2024/2831 La disciplina italiana sui riders è stata recentemente definita. Alla circolare del Ministero del Lavoro n. 9 del 18 aprile 2025 si affianca la circolare Inail n. 40 del 4 luglio 2025, che interviene su tutela assicurativa e criteri di calcolo...
  • Contributo in conto impianti: le regole fiscali per i professionisti

    Le Entrate chiariscono il corretto trattamento da applicare alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 192/2024 I contributi in conto impianti percepiti dai professionisti non costituiscono compensi, ma riducono il costo fiscalmente riconosciuto del bene strumentale in base al nuovo articolo 54 del Tuir. Con la risposta a interpello n. 277 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale dei contributi in conto impianti percepiti dai lavoratori...
  • Comunicazioni obbligatorie semplificate dal 2026

    A "Diciottominuti" le novità del nuovo decreto sicurezza per le assunzioni agevolate, le istruzioni sulle lettere di compliance delle Entrate e sul bonus mamme 2025  Semplificazioni in vista per le assunzioni agevolate. Il decreto legge n.159/2025, contenente misure urgenti per rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro, introduce, dal prossimo anno, la possibilità di effettuare le comunicazioni obbligatorie tramite il Sistema...
  • Crisi industriale complessa: i nuovi controlli Inps per mobilità in deroga

    Nel messaggio n.3205/2025 illustrate le verifiche automatizzate per consentire l’erogazione del trattamento Arrivano i nuovi controlli automatizzati dell’Inps sulle richieste di trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa. E quanto si legge nel Messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025 dell’Ente, con il quale viene  recepita la circolare n. 16/2025 del Ministero del Lavoro, che ha specificato...
  • Nuove Procedure e sanzioni Inps per il lavoro agricolo

    Il Presidente De Luca interviene al Convegno di Messina del 7 novembre
    Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà al convegno “Novità procedurali e nuovo sistema sanzionatorio Inps, la gestione agricola”, che si terrà a Messina il prossimo 7 novembre, presso il Salone degli Specchi Città Metropolitana di Messina, in corso Cavour 87. Nel corso dell’appuntamento si approfondiranno diversi temi: dalla procedura VE.RA e le deleghe...
  • Sgravio contratti solidarietà 2025: domande dal 30.11

    Dal 2 novembre possibile la precompilazione delle istanze Dal prossimo 30 novembre e fino al 10 dicembre 2025 scatterà il termine per inoltrare le domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2025, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”. Lo comunica il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una comunicazione sul portale istituzionale. L’applicativo è operativo dal 2 novembre al 10 dicembre di ogni anno per la precompilazione...
  • In Gazzetta Ufficiale il nuovo DL Sicurezza

    Il provvedimento introduce misure urgenti per rafforzare prevenzione e formazione di lavoratori e studenti È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre il Decreto Legge n. 159/2025 che introduce misure urgenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il provvedimento aggiorna e potenzia il DL n. 81 del 2008, rafforzando prevenzione, formazione, coordinamento istituzionale e tracciabilità digitale delle attività lavorative e formative. Più...
  • I Fondi interprofessionali in risposta al fabbisogno formativo delle imprese

    Il Direttore centrale Politiche Attive Ministero Lavoro, Temussi, alla Convention ha posto l'accento sui risultati occupazionali dei fondi  Le imprese hanno “fame” di competenze e formazione continua. Soprattutto perché spinte da un mercato del lavoro tornato in crescita e capace oggi di registrare risultati occupazionali importanti. È il messaggio lanciato da Massimo Temussi, Direttore centrale delle Politiche attive del Ministero del Lavoro, durante la tavola...
  • PMI: arrivano i contributi alla formazione verde e digitale

    On line il decreto del Mimit: a disposizione 50 mln per iniziative nelle regioni meno sviluppate Valgono 50 milioni di euro i nuovi incentivi per la formazione nelle medie, piccole e microimprese previsti dal Decreto del Ministero per le Imprese e il Made in Italy del 4 settembre 2025, pubblicato sul sito del Dicastero lo scorso 16 ottobre. Le agevolazioni sono mirate ad accrescere le competenze delle...
  • Lavoro
04.02.2020 CCNL Lavoro domestico – minimi gennaio 2020 e pagamenti tracciabili

4 Febbraio 2020

04.02.2020 CCNL Lavoro domestico – minimi gennaio 2020 e pagamenti tracciabili

  • Lavoro

Oggetto: CCNL Lavoro domestico – aumento minimi e PAGAMENTI TRACCIABILI AI FINI DELLE DETRAZIONI (assistenza alle persone non autosufficienti).

In merito alle novità del lavoro domestico dell’anno 2020, riteniamo utile evidenziare ai ns. clienti che, in merito alle detrazioni fiscali per il 2020, la legge di bilancio appena approvata (Legge 160 del 27.12.2019), stabilisce che saranno detratte, ai fini della dichiarazione dei redditi 2021, solo le spese tracciabili e dunque pagate con carta di credito o bonifico.

Come abbiamo avuto modo di comunicare con la nostra N.L. N. 6 del 8.1.2020 (pubblicata anche sul ns. sito),  le detrazioni IRPEF del 19% degli oneri di cui all’art. 15 TUIR[1], è riconosciuta soltanto se la spesa è sostenuta mediante versamento bancario, postale o altri sistemi di pagamento tracciabili di cui all’art. 23, D.Lgs n. 241/1997.

Pertanto si consiglia alle famiglie titolari di un rapporto per l’assistenza personale alle persone non autosufficienti (liv. CS e DS), di effettuare i pagamenti a colf e badanti attraverso una forma che sia tracciabile (in primis bonifico bancario).

SEGUONO TABELLE CON I NUOVI MINIMI CONTRATTUALI

[1] Art. 15 TUIR – lett. i-septies) le spese, per un importo non superiore a 2.100 euro, sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se il reddito complessivo non supera 40.000 euro.

04.02.2020-CCNL-Lavoro-domestico-minimi-gennaio-2020-e-pagamenti-tracciabili.pdf (191 KB)

4 Febbraio 2020

  • Lavoro
03.02.2020 – Aumenti CCNL Chimici Industria

4 Febbraio 2020

03.02.2020 – Aumenti CCNL Chimici Industria

  • Lavoro

Con decorrenza Gennaio 2020, è prevista l’erogazione della seconda tranche di aumento dei minimi TABELLARI, come sancito dall’accordo nazionale sottoscritto in data 19 Luglio 2018.
Le parti hanno stabilito che tali incrementi retributivi possano essere assorbiti solo in presenza di clausole di assorbimento, che qualifichino le somme riconosciute aziendalmente come anticipazione sui futuri aumenti contrattuali.

IN ALLEGATO LE TABELLE

03.02.2020-Aumenti-CCNL-Chimici-Industria.pdf (174 KB)

4 Febbraio 2020

  • Lavoro
24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

  • Lavoro

Con Decreto 11/12/2019 pubblicato sulla G.U. n. 5 dell’8/1/2020 sono state fissate le retribuzioni convenzionali per i lavoratori che prestano attività all’estero applicabili dal periodo di paga in corso dal 1/1/2020 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31/12/2020. Come di consueto, gli importi vengono distinti secondo i parametri della contrattazione collettiva italiana, in base alla qualifica dei lavoratori (operai e impiegati, quadri, dirigenti e giornalisti) e per il settore di appartenenza (industria, industria edile, autotrasporto e spedizione merci, credito, assicurazioni, commercio, trasporto aereo, agricoltura, industria cinematografica, spettacolo, artigianato, giornalismo).

Precisiamo che le retribuzioni convenzionali si utilizzano sia ai fini fiscali che previdenziali.

24.01.2020-approfondimento-05-2020-Retribuzioni-Convenzionali-Estero-2.pdf (200 KB)

30 Gennaio 2020

  • Lavoro
24.01.2020 – Newsletter 8-2020 Metasalute Iscrizione Famigliari 2020

24 Gennaio 2020

24.01.2020 – Newsletter 8-2020 Metasalute Iscrizione Famigliari 2020

  • Lavoro

La presente per fornire notizia di alcune novità che dal 2020 riguardano l’iscrizione gratuita dei familiari dei dipendenti iscritti al Fondo Metasalute. Si ricorda che l’iscrizione dei familiari al fondo sanitario rimane comunque onere dei lavoratori ed è a loro completa gestione.

24.01.2020-Newsletter-8-2020-Metasalute-Iscrizione-Familiari-2020.pdf (175 KB)

24 Gennaio 2020

  • Lavoro
08.01.2020 – Newsletter 6-2020 Legge Bilancio 2020 – principali novità per i datori di lavoro

8 Gennaio 2020

08.01.2020 – Newsletter 6-2020 Legge Bilancio 2020 – principali novità per i datori di lavoro

  • Lavoro

Oggetto: Legge di Bilancio 2020 – sintesi principali NOVITA’ per i datori di lavoro.

È stata pubblicata sul S.O. n. 45 alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019 la Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”.
La Legge di Bilancio 2020 è entrata in vigore il 1° gennaio 2020.

Si fornisce di seguito un’analisi schematica delle disposizioni di maggiore interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta, riconducibili all’articolo 1 della norma.

08.01.2020-Newsletter-6-2020-Legge-Bilancio-2020-principali-novità-per-i-datori-di-lavoro.pdf (393 KB)

8 Gennaio 2020

  • Lavoro
03.01.2020 – Newsletter 2- 2020 Comunicazione Periodica Somministrati

3 Gennaio 2020

03.01.2020 – Newsletter 2- 2020 Comunicazione Periodica Somministrati

  • Lavoro

Riprendendo le nostre precedenti comunicazioni periodiche sul tema di cui all’oggetto, si ricorda alle Aziende Clienti che, il Ministero del Lavoro ha da tempo fornito importanti precisazioni in merito alla sanzione amministrativa per mancato o errato assolvimento dell’obbligo di comunicazione dell’attivazione dei contratti di somministrazione (entro il 31.1.2020).

03.01.2020-Newsletter-2-2020-Comunicazione-Periodica-Somministrati-7.pdf (167 KB)

3 Gennaio 2020

  • Lavoro
Newsletter 32-2019 Omaggi Natalizi

13 Dicembre 2019

Newsletter 32-2019 Omaggi Natalizi

  • Lavoro

In questo periodo, come di consueto, è opportuno soffermarsi sull’analisi delle problematiche di natura contributiva e fiscale connesse agli omaggi che abitualmente sono effettuati dai datori di lavoro ai propri dipendenti e collaboratori.

Per ogni approfondimento si rinvia alla circolare allegata.

Newsletter-32-2019-Omaggi-Natalizi.pdf (155 KB)

13 Dicembre 2019

  • Lavoro
Newsletter 29-2019 Metasalute iscrizione familiari non a carico

14 Novembre 2019

Newsletter 29-2019 Metasalute iscrizione familiari non a carico

  • Lavoro

Con la presente si fornisce un riepilogo della contribuzione al Fondo Metasalute e delle logiche di funzionamento anche con riferimento alla facoltà di ampliamento del nucleo familiare del dipendente iscritto.

Nella contribuzione annua carico ditta sono compresi:
· il coniuge del lavoratore (con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016) non legalmente
ed effettivamente separato e fiscalmente a carico (non deve possedere un reddito complessivo annuo superiore ad euro 2.840,51);
· i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) fiscalmente a carico anche non conviventi;
· i figli non fiscalmente a carico purché conviventi;
· i figli non fiscalmente a carico e non conviventi sino ai 30 anni di età che siano regolarmente iscritti ad Università aventi sede in province diverse rispetto a quella di residenza del genitore titolare iscritto;
· il convivente di fatto di cui alla L.76/2016 (Art. 1, commi 36-65) fiscalmente a carico (non deve possedere un reddito complessivo annuo superiore ad euro 2.840,51).

Dal 4 novembre al 4 dicembre 2019 i dipendenti iscritti al METASALUTE possono ampliare le coperture estendendole ai propri famigliari/conviventi di fatto fiscalmente non a carico per l’annualità 2020.

Newsletter-29-2019-Metasalute-iscrizione-familiari-non-a-carico.pdf (178 KB)

14 Novembre 2019

  • Lavoro
Newsletter 28-2019 dirigenti industria – attivazione 4.Manager

13 Novembre 2019

Newsletter 28-2019 dirigenti industria – attivazione 4.Manager

  • Lavoro

Come preannunciato con nostra Newsletter n. 26-2019 del settembre scorso, in applicazione de rinnovo CCNL dirigenti del 30.7.2019 è stata costituita l’associazione “4.Manager” che a partire dal 1/1/2020 si occuperà di formazione e anche di politiche attive di orientamento e placement a favore di dirigenti coinvolti in processi di ristrutturazione o di risoluzione del loro rapporto.

In linea con quanto previsto nel rinnovo contrattuale, con decorrenza già dall’anno 2019 è previsto il versamento a “4.Manager” di un contributo annuale interamente a carico dei datori di lavoro pari ad euro 100,00 per ogni dirigente in servizio a gennaio di ogni anno.

 La contribuzione deve essere quantificata moltiplicando euro 100,00 per il numero dei dirigenti in forza nel mese di gennaio di ogni anno (come risulta da DM10 INPS). Non devono essere conteggiati i dirigenti assunti/nominati o cessati successivamente al mese di gennaio.

 

Newsletter-28-2019-dirigenti-industria-_-attivazione-4.Manager.pdf (120 KB)

13 Novembre 2019

  • Lavoro
Newsletter 27-2019 Metasalute – piani sanitari 2020

11 Ottobre 2019

Newsletter 27-2019 Metasalute – piani sanitari 2020

  • Lavoro

Si segnala che il Fondo Metasalute con circolare 5/2019 ha comunicato che entro il 25.10.2019 le aziende dovranno scegliere il piano sanitario da adottare nel 2020. Tale scelta va effettuata tramite la “procedura attribuzione piani sanitari 2020” presente nell’area riservata del sito del Fondo.

Newsletter-27-2019-Metasalute-piani-sanitari-2020.pdf (155 KB)

11 Ottobre 2019

Navigazione articoli

1 … 18 19 20 … 25

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Digitalizzazione e innovazione tecnologica in studio 6 Novembre 2025
  • Riders, tutele e controlli: l'attuale perimetro normativo e operativo 6 Novembre 2025
  • Contributo in conto impianti: le regole fiscali per i professionisti 6 Novembre 2025
  • Comunicazioni obbligatorie semplificate dal 2026 6 Novembre 2025
  • Nuove Procedure e sanzioni Inps per il lavoro agricolo 5 Novembre 2025
  • Sgravio contratti solidarietà 2025: domande dal 30.11 5 Novembre 2025
  • In Gazzetta Ufficiale il nuovo DL Sicurezza 5 Novembre 2025
  • PMI: arrivano i contributi alla formazione verde e digitale 4 Novembre 2025
  • Crisi industriale complessa: i nuovi controlli Inps per mobilità in deroga 4 Novembre 2025
  • I Fondi interprofessionali in risposta al fabbisogno formativo delle imprese 4 Novembre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Lavoro

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti