Come di consueto ad inizio anno, si riepilogano di seguito le caratteristiche della contribuzione ai Fondi di Previdenza complementare Previndai (dirigenti ind.) e Previndapi (dirigenti pmi).
17 Febbraio 2020
Come di consueto ad inizio anno, si riepilogano di seguito le caratteristiche della contribuzione ai Fondi di Previdenza complementare Previndai (dirigenti ind.) e Previndapi (dirigenti pmi).
16.02.2020-approfondimento-07-2020-Previndai-e-Previndapi-Riepilogo-contribuzione.pdf (282 KB)
17 Febbraio 2020
Come noto nel 2019 è stata costituita l’associazione “4.Manager” che a partire dal 1/1/2020 si occuperà di formazione e di politiche attive di orientamento e placement a favore di dirigenti coinvolti in processi di ristrutturazione o di risoluzione del loro rapporto.
La contribuzione a tale ente bilaterale è un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA.
CONTRIBUZIONE
La contribuzione 2020 è pari a 100,00 euro c/ditta per ogni dirigente in servizio nel mese di gennaio, non è prevista alcuna contribuzione a carico del dirigente. La contribuzione deve quindi essere quantificata moltiplicando euro 100,00 per il numero dei dirigenti in forza nel mese di gennaio di ogni anno (come risulta da DM10 INPS). Non devono essere conteggiati i dirigenti assunti o cessati successivamente al mese di gennaio. Il versamento dei contributi dovrà essere effettuato dall’impresa con cadenza annuale entro il 31 maggio. Sempre entro tale data, le imprese dovranno anche comunicare a “4.Manager” il numero dei dirigenti avuti alle proprie dipendenze nel mese di gennaio 2020.
16.02.2020-approfondimento-06-2020-4Manager-CCNL-Dirigenti-Industria.pdf (168 KB)
4 Febbraio 2020
Oggetto: CCNL Lavoro domestico – aumento minimi e PAGAMENTI TRACCIABILI AI FINI DELLE DETRAZIONI (assistenza alle persone non autosufficienti).
In merito alle novità del lavoro domestico dell’anno 2020, riteniamo utile evidenziare ai ns. clienti che, in merito alle detrazioni fiscali per il 2020, la legge di bilancio appena approvata (Legge 160 del 27.12.2019), stabilisce che saranno detratte, ai fini della dichiarazione dei redditi 2021, solo le spese tracciabili e dunque pagate con carta di credito o bonifico.
Come abbiamo avuto modo di comunicare con la nostra N.L. N. 6 del 8.1.2020 (pubblicata anche sul ns. sito), le detrazioni IRPEF del 19% degli oneri di cui all’art. 15 TUIR[1], è riconosciuta soltanto se la spesa è sostenuta mediante versamento bancario, postale o altri sistemi di pagamento tracciabili di cui all’art. 23, D.Lgs n. 241/1997.
Pertanto si consiglia alle famiglie titolari di un rapporto per l’assistenza personale alle persone non autosufficienti (liv. CS e DS), di effettuare i pagamenti a colf e badanti attraverso una forma che sia tracciabile (in primis bonifico bancario).
SEGUONO TABELLE CON I NUOVI MINIMI CONTRATTUALI
[1] Art. 15 TUIR – lett. i-septies) le spese, per un importo non superiore a 2.100 euro, sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se il reddito complessivo non supera 40.000 euro.
04.02.2020-CCNL-Lavoro-domestico-minimi-gennaio-2020-e-pagamenti-tracciabili.pdf (191 KB)
4 Febbraio 2020
Con decorrenza Gennaio 2020, è prevista l’erogazione della seconda tranche di aumento dei minimi TABELLARI, come sancito dall’accordo nazionale sottoscritto in data 19 Luglio 2018.
Le parti hanno stabilito che tali incrementi retributivi possano essere assorbiti solo in presenza di clausole di assorbimento, che qualifichino le somme riconosciute aziendalmente come anticipazione sui futuri aumenti contrattuali.
IN ALLEGATO LE TABELLE
3 Febbraio 2020
Nel periodo compreso tra febbraio e aprile prossimi sono in scadenza, come di consueto, due appuntamenti per ottenere agevolazioni e finanziamenti definiti dall’INAIL. Più precisamente:
Ø Entro il 29 febbraio 2020 – scadenza presentazione domande all’Inail per l’ottenimento di agevolazioni contributive ai sensi dell’art. 23 del DM 12.12.2000 (mod. OT23); trattasi di agevolazioni correlate
all’avvenuta effettuazione di interventi per prevenzione antinfortunistica e in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
Ø Dal 16 aprile 2020 al 29 maggio 2020 – Bando ISI 2019 – termini per la verifica delle domande finalizzate all’accesso ad un finanziamento in conto capitale, relativamente a progetti di miglioramento
delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro. Le date e gli orari per l’invio delle domande saranno pubblicati sul sito dell’Inail dal 5 giugno 2020.
03.02.2020-Newsletter-12-2020-agevolazioni-Inail-2020..pdf (291 KB)
3 Febbraio 2020
Come ogni anno il sostituto di imposta è tenuto a certificare i redditi corrisposti nell’anno ai lavoratori dipendenti/assimilati, lavoratori autonomi e creditori pignoratizi.
L’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare, nel proprio sito, il modello di Certificazione Unica (C.U.) che il sostituto d’imposta dovrà utilizzare per certificare i redditi di lavoro dipendente, assimilati ed i redditi di lavoro autonomo corrisposti nell’anno 2019.
SCHEDA-INCARICO-CU2020.pdf (46 KB)
03.02.2020-Newsletter-11-2020-Attivazione-gestione-CU-2020-1.pdf (1 MB)
30 Gennaio 2020
Con Decreto 11/12/2019 pubblicato sulla G.U. n. 5 dell’8/1/2020 sono state fissate le retribuzioni convenzionali per i lavoratori che prestano attività all’estero applicabili dal periodo di paga in corso dal 1/1/2020 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31/12/2020. Come di consueto, gli importi vengono distinti secondo i parametri della contrattazione collettiva italiana, in base alla qualifica dei lavoratori (operai e impiegati, quadri, dirigenti e giornalisti) e per il settore di appartenenza (industria, industria edile, autotrasporto e spedizione merci, credito, assicurazioni, commercio, trasporto aereo, agricoltura, industria cinematografica, spettacolo, artigianato, giornalismo).
Precisiamo che le retribuzioni convenzionali si utilizzano sia ai fini fiscali che previdenziali.
24.01.2020-approfondimento-05-2020-Retribuzioni-Convenzionali-Estero-2.pdf (200 KB)
30 Gennaio 2020
Si propone di seguito una sintetica informazione su diversi argomenti ed adempimenti che si ripropongono all’inizio di ogni anno.
24.01.2020-approfondimento-04-2020-Varie-di-Inizio-anno-1.pdf (243 KB)
30 Gennaio 2020
La contribuzione alla Gestione Separata Fasi è un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA. La contribuzione 2020 è pari a 100,00 euro c/ditta per ogni dirigente in servizio nel mese di gennaio 2020, non è prevista alcuna contribuzione a carico del dirigente (Accordo CONFINDUSTRIA-FEDERMANAGER del 6 dicembre 2018).
Il versamento dei contributi deve essere effettuato dall’impresa con cadenza annuale entro il 31 maggio. Entro il 31 maggio, le imprese devono inviare alla Gestione Separata copia del DM di gennaio dello stesso anno attestante il numero dei dirigenti avuti alle proprie dipendenze nel corso di tale mese.
30 Gennaio 2020
Nel modello F24 del 17 febbraio 2020 dovrà essere inserito il versamento del saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR (codice tributo 1713).
24.01.2020-approfondimento-02-2020-Saldo-Imposta-TFR.pdf (155 KB)
2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351