-
Nella circolare 53/25, ambito, criteri di applicazione e misura
L’Inail fornisce con la circolare n. 53 dello scorso 28 ottobre le indicazioni per la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Per l’anno 2026 la riduzione prevista dall’articolo 1, comma 128, della L. n. 147/2013, si applica esclusivamente ai premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni...
-
A "Diciottominuti" anche il commento sulle misure del nuovo DL in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Nella prossima puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, in onda oggi alle ore 16.00 sulla web tv di Categoria, sarà inaugurata la nuova rubrica “Punto Entrate”, durante la quale saranno forniti chiarimenti, anticipazioni e precisazioni dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione sulle novità...
-
Il seminario WorkAcademy, che si terrà presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro, farà maturare 6 crediti validi ai fini FCO
Iscrizioni aperte per il “Laboratorio Welfare”, il corso della WorkAcademy in programma il prossimo 14 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, a Roma presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro. Il seminario, che fa maturare 6 crediti validi ai fini della...
-
Il 5.11 il corso online della WorkAcademy per attrarre e far crescere il proprio gruppo di lavoro
Al via le iscrizioni per il nuovo corso della WorkAcademy dal titolo La gestione delle risorse umane nello studio del Consulente del Lavoro”, in programma il 5 novembre prossimo, dalle ore 10:00 alle 13:00, in modalità online. La giornata formativa consente di acquisire strumenti concreti per attrarre, gestire e...
-
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL anche parametri e accortezze da considerare per i datori
Dall’assoggettamento ai poteri datoriali, alla effettiva corresponsione della retribuzione, fino al tema della convivenza. Sono solo alcuni dei fattori che i datori di lavoro e i Consulenti del Lavoro dovrebbero tenere in considerazione in tema di lavoro subordinato tra familiari, come si legge nell’ultimo approfondimento della Fondazione...
-
Le Entrate confermano la tassazione. Necessaria la documentazione perché il criterio chilometrico non è prova effettiva del costo sostenuto
I rimborsi chilometrici riconosciuti ai professionisti dal committente non sono automaticamente esclusi dal reddito imponibile e devono essere assoggettati a ritenuta d’acconto. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 270/2025 pubblicata il 23 ottobre 2025. Il caso riguarda un professionista che aveva fatturato, oltre...
-
L’Inps ha inoltre rilasciato la funzione per verificare le compatibilità ATECO–CSC–CA
È online il nuovo Manuale di classificazione previdenziale allineato alla classificazione delle attività economiche ATECO 2025, insieme a una nuova funzione per consultare le regole di compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA. La notizia, anticipata dall’Inps con la nota del 9 ottobre scorso e nella puntata di Diciottominuti del 16 ottobre, viene...
-
Il Presidente De Luca ha lanciato la proposta alla Convention di Napoli
Una cabina di regia per coordinare la riforma delle professioni, con l’obiettivo di bilanciare le peculiarità delle categorie interessate dai Disegni di legge delega e di tutelare le rispettive competenze. Lo ha proposto il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, nel corso della Convention dedicata ai 60 anni...
-
Le sfide del nuovo Codice degli Appalti, con focus su terziario e turismo. In apertura l’intervento del Presidente De Luca
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà il prossimo 30 ottobre al convegno Contrattazione collettiva di qualità – Welfare contrattuale e opportunità nel terziario e nel turismo. L’evento, che si terrà a Milano, presso lo Stadio San Siro,...
-
Secondo il rapporto della Fondazione Lavoro, nel 17,8% dei casi il tirocinio si è trasformato in un contratto a tempo indeterminato
Aumenta il numero dei tirocinanti che, a sei mesi dal termine del tirocinio extracurriculare, riescono a trovare lavoro presso aziende diverse da quelle ospitanti. Tra il 2014 e il 2023, infatti, la quota di chi trova lavoro con un datore di...