-
Il libero professionista può valorizzare ora tutta la propria storia contributiva
Più semplice effettuare ora la ricongiunzione dei contributi di differenti gestioni separate per costruire la propria pensione. Lo ha annunciato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, guidato da Marina Calderone, con una comunicazione sul portale, con la quale chiarisce che è possibile procedere alla ricongiunzione da e verso la Gestione separata Inps di...
-
Il Mimit ha comunicato l’esaurimento delle risorse disponibili
Non è più possibile presentare domanda per Brevetti+, l’incentivo finalizzato a favorire lo sviluppo e la valorizzazione economica dei brevetti di micro, piccole e medie imprese. Lo ha comunicato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il Decreto Direttoriale pubblicato sul sito istituzionale il 20 novembre scorso. Lo stop, dal 21 novembre, è dovuto all’esaurimento...
-
Le elaborazioni pubblicate da Italia Oggi Sette mostrano gli effetti sul reddito dei lavoratori dal 2026
Con il taglio dell’Irpef dal 35% al 33% dal nuovo anno, il risparmio per i lavoratori dipendenti partirà da un minimo di 3 euro per una retribuzione annua lorda (RAL) di 31.000 euro e crescerà progressivamente fino a un massimo di 440 euro annui per tutte le...
-
Dal CPO di Treviso l'opuscolo di supporto agli intermediari
L'opuscolo, pubblicato dalla sede Inail di Conegliano (TV), nasce con l'intento di offrire un supporto pratico agli intermediari che operano tra aziende e Inail e contiene i principali obblighi di comunicazione verso l'Istituto con aspetti sull'utilizzo del portale attraverso indicazioni mirate e suggerimenti operativi.
Scarica l'opuscolo
-
Novità normative e ultime circolari emesse
Infermieri formati in Romania: via libera al riconoscimento della qualifica in Italia
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 268 del 18 novembre 2025, il decreto legislativo n. 169 del 6 novembre 2025 di attuazione della direttiva (UE) 2024/505 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle...
-
Aperte le iscrizioni sull’e-commerce della Fondazione Studi
Via alla nuova edizione del corso di aggiornamento Asse.Co. della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che si svolgerà in modalità online il prossimo 27 novembre dalle ore 10:00 alle 12:00. Il percorso formativo, riservato ai Consulenti del Lavoro già in possesso del certificato di asseveratore, soddisfa l'obbligo di aggiornamento biennale per gli asseveratori che abbiano...
-
Con i 5 giorni di tolleranza considerati tempestivi i pagamenti entro il 9.12
Scadono il prossimo 30 novembre la decima rata del piano di definizione agevolata delle cartelle e la seconda rata del piano di riammissione alla stessa misura agevolativa. Pertanto, per mantenere i benefici della Rottamazione quater (L. n. 197/2022) è necessario effettuare il versamento della rata entro tale data. Considerati i cinque...
-
Con la circolare n. 143 l’Istituto definisce come applicare il beneficio anche in caso di cumulabilità con Decontribuzione Sud
Le imprese che, al 30 novembre 2024, abbiano stipulato un contratto di solidarietà (CdS) ai sensi dell’art. 21, comma 1, lettera c), del D.Lgs n. 148/2015 ovvero abbiano avuto un CdS in corso nel secondo semestre 2023, possono beneficiare dello sgravio contributivo pari al 35% dei...
-
Il 21 e 22 novembre a Verona il convegno dei Giovani Consulenti del Lavoro
-
Le istruzioni, in vigore dal 18.11, sostituiscono quelle approvate nel 2009
Importanti modifiche alle modalità di presentazione del modello AA5/6, utilizzato dai soggetti diversi dalle persone fisiche, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività Iva, per richiedere il codice fiscale, comunicare variazioni dei dati o segnalare operazioni come fusioni, trasformazioni ed estinzioni. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento protocollare n. 491453....