Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Emergenza caldo: via libera all’integrazione salariale

    Definite le modalità di accesso agli ammortizzatori sociali nei casi di interruzione o riduzione dell’attività lavorativa Le temperature record fermano le attività, rendendo la tutela della salute dei lavoratori una priorità assoluta. L’Inps, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio scorso, definisce le modalità di accesso agli ammortizzatori sociali nei casi di interruzione o riduzione dell’attività dovuti al caldo eccessivo. I datori...
  • Bonus posticipo pensionamento non concorre alla formazione del reddito

    L’incentivo previsto dalla Manovra 2025 si applica anche ai lavoratori dipendenti iscritti a forme esclusive di AGO Non concorre alla formazione dell’imponibile l’incentivo al posticipo del pensionamento, previsto dalla legge di Bilancio 2025, corrisposto al lavoratore dipendente iscritto a una forma esclusiva di assicurazione generale obbligatoria che decide di rimanere in servizio, rinunciando all’accredito contributivo della quota dei contributi a proprio...
  • Bando ISI 2024: perfezionamento domande entro il 3.09

    Pubblicati gli elenchi cronologici provvisori delle domande ammesse al finanziamento Fino alle ore 18:00 del 3 settembre le imprese che, in seguito alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori, compresi gli elenchi No Click-day (NCD), risultano ammesse al finanziamento (S e S-REC) per il Bando ISI 2024, devono effettuare l'upload della documentazione, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico dell’Inail. Lo rende noto lo...
  • Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF”: le istruzioni Inps

    Chiarite modalità e scadenze per la contribuzione di artigiani, commercianti e professionisti iscritti alla Gestione separata Fornite le istruzioni aggiornate per la compilazione del quadro RR del modello Redditi 2025, relativo alla contribuzione dovuta da artigiani, commercianti e professionisti iscritti alla Gestione separata. Chiarite inoltre le modalità di calcolo, i codici da utilizzare e i termini e le modalità di versamento di...
  • PMI, sostegno autoproduzione fonti rinnovabili: riapertura sportello dall’8.07

    Le istanze, da presentare a Invitalia, potranno essere presentate fino al prossimo 30 settembre Dal prossimo 8 luglio (ore 12) riapre lo sportello per presentare le domande di accesso alle agevolazioni per il sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi. Le istanze potranno essere presentate fino alle ore 12 del 30 settembre 2025. Lo rende noto il Ministero delle...
  • Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità

    Nuovo sistema digitale per consentire la consultazione in tempo reale del punteggio degli operatori edili  Uno nuovo portale per una consultazione in tempo reale del punteggio della patente a crediti per favorire maggiore trasparenza e responsabilizzazione nei cantieri edili, garantendo sicurezza e legalità nel lavoro. È la novità presentata ieri, 1 luglio, presso la sede dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, alla presenza del direttore...
  • Rottamazione quater: online le Faq dell’Ader

    Le risposte alle domande più frequenti sulla riammissione alla Definizione agevolata Disponibili sul portale dell’Agenzia Entrate-Riscossione le Faq aggiornate al 25 giugno 2025 sulla riammissione alla Definizione agevolata, introdotta dalla L. n. 15/2025.  La misura – va ricordato – consente ai contribuenti che erano decaduti dalla definizione agevolata di rientrare nei benefici della sanatoria, a patto che rispettino precise condizioni. Quali debiti rientrano nell’ambito...
  • Contatori congedo parentale: la nuova funzionalità Inps

    I genitori possono ora monitorare i periodi richiesti e quelli ancora disponibili La nuova funzionalità “Consulta contatori congedo parentale” aggiorna il servizio online Inps delle “Domande di maternità e paternità” e consente a genitori e contact center di verificare i congedi parentali fruiti, indennizzati o in lavorazione per ogni figlio nato, adottato o affidato negli ultimi 12 anni. Lo rende noto...
  • Caldo e radiazione solare: nuove linee guida per la tutela dei lavoratori

    Dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome le indicazioni operative aggiornate per prevenire patologie da calore e minimizzare i rischi per la salute Con l’aumento delle temperature medie e l’intensificarsi delle ondate di calore, la protezione dei lavoratori esposti al caldo e alla radiazione solare diventa una priorità assoluta. Le nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal calore e...
  • In GU il Decreto Omnibus

    Superbonus, bonus mamme e aiuti a turismo ed export tra le misure introdotte Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.149 del 30/06/2025 il DL n. 95/2025 (cd. "decreto Omnibus"), recante "Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali". Il provvedimento, in vigore dallo scorso 1° luglio e suddiviso in tre Capi,...
  • Lavoro
22.4.2020 – NL 32/2020 DPCM 10.4.2020 Prevenzione  e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (aggiornamento 24.4.2020)

24 Aprile 2020

22.4.2020 – NL 32/2020 DPCM 10.4.2020 Prevenzione e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (aggiornamento 24.4.2020)

  • Lavoro

DPCM 10.4.2020 Prevenzione  e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (in previsione della graduale ripresa delle attività lavorative nella FASE2).

Come abbiamo avuto modo di anticiparvi il 6.4.2020, l’attenzione alle misure di sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 è molto alta. Con il D.P.C.M. 10 aprile 2020, il Governo tra le altre cose, ha demandato ai Prefetti la verifica delle aziende autorizzate a proseguire la loro attività e richiesto all’Ispettorato del lavoro di verificare da la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro attraverso procedure organizzative e gestionali che i datori di lavoro devono aver adottato per poter svolgere attività lavorativa (es. osservare tutte le precauzioni idonee per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e la sussistenza di adeguati livelli di protezione dei lavoratori).

E’ bene evidenziare che, il mancato rispetto delle regole di sicurezza (in particolare quelle dettate dal Protocollo del 14.3.2020 di cui abbiamo accennato con ns. precedente NL) può portare anche alla chiusura dei locali aziendali. Detta verifica dovrà essere effettuata in stretto coordinamento con i competenti servizi delle Aziende Sanitarie Locali, con le quali dovrà avvenire una programmazione concordata, contenente le liste di aziende sulle quali orientare i controlli, ciò al fine di agevolare la corretta individuazione degli obiettivi da perseguire.

Nella nota dell’Ispettorato nazionale n. 140 del 20 aprile 2020, è presente una check list con le verifiche da effettuare. Si tratta di una sorta di questionario a risposta chiusa (SI/NO), che dovrà essere compilato dall’ispettore al fine di accertare la corrispondenza ai protocolli di sicurezza per lo svolgimento dell’attività lavorativa.

Nella circolare allegata approfondiamo i contenuti del protocollo 14.3.2020. Si allega anche il Documento Tecnico INAIL del 24.4.2020. Seguirà ulteriore approfondimento di Studio.

22.04.2020-Newsletter-32-2020-Misure-di-prevenzione-e-sicurezza-sul-lavoro-da-Covid19-nella-FASE2-e-controlli-Ispettorato-del-Lavoro.-1.pdf (179 KB)

14.3.2020-Protocollo-sicurezza-condiviso_docx-1.pdf (469 KB)

DOC_TEC_INAIL-24.4.2020pdf.pdf (10 MB)

24 Aprile 2020

  • Fiscale
15.4.2020 – Newsletter 28-2020 EROGAZIONE BONUS 100 EURO DL 18_2020

16 Aprile 2020

15.4.2020 – Newsletter 28-2020 EROGAZIONE BONUS 100 EURO DL 18_2020

  • Fiscale

Oggetto: Erogazione Bonus 100 euro ai dipendenti – art. 63 dl 18/2020.

L’articolo 63 del decreto legge 18/2020 ha introdotto un premio che può arrivare sino a 100 euro “netti” ai dipendenti che abbiano prestato attività di lavoro con effettiva presenza presso la sede aziendale o di missione/trasferta nel corso del mese di marzo 2020.
L’Agenzia delle Entrate ha perfezionato le indicazioni operative necessarie per l’attuazione della norma emanando i codici tributo per la compensazione del bonus in F24 (ris. 17/e del 31 marzo) e le indicazioni necessarie per la corretta applicazione in busta paga (circ. 8E del 3 aprile e ris. 18 del 9 aprile).
A questo punto, tenendo conto dei chiarimenti suddetti, con le buste paga del prossimo mese di aprile 2020 saremo in grado di gestire l’erogazione attesa dai lavoratori dipendenti (salvo diversa indicazione da parte di ciascun Cliente).

Di seguito le indicazioni necessarie alla gestione del bonus e la modulistica da compilare.

15.4.2020-Newsletter-28-2020-EROGAZIONE-BONUS-100-EURO-DL-18_2020-1.pdf (153 KB)

allegato-2-_-lavoratori-ptime-2019..pdf (56 KB)

allegato-1-_-lavoratori-assunti-dal-2-gennaio-2019.pdf (64 KB)

allegato-3-_-lavoratori-ptime-di-marzo-2020.pdf (59 KB)

16 Aprile 2020

  • Lavoro

14 Aprile 2020

14.04.2020 – Newsletter 27- 2020 DPCM 10.4.2020 Estensione limitazioni al 3.5.2020 (compreso) per le attività non essenziali e contestuale riapertura di alcune attività

  • Lavoro

Oggetto: Coronavirus – Blocco attività produttive non essenziali fino al 3 maggio 2020 compreso. Alcune attività riprendono ma adottando misure di sicurezza per la gestione dell’accesso dei Clienti molto puntuali.

Spett.li Clienti,

il Governo con il DPCM il 10.4.2020 ha annunciato la prosecuzione delle limitazioni afferenti le attività economiche fino al 3 maggio 2020 (compreso), confermando il blocco della attività produttive considerate non essenziali (ex DPCM 11.3.2020), ma allentandole su alcune attività che potranno quindi riaprire da oggi (cartolibrerie e negozi per abbigliamento bimbi e neonati)

Le attività che potranno operare sono elencate negli allegati 1, 2, 3 che vengono qui ripresi.

Si ritiene utile sottolineare l’importanza delle misure di prevenzione del contagio da covid19 per “gli esercizi commerciali” che sono esposte all’allegato 5 del DPCM cit. e circa le quali il supporto dei vs. consulenti per la sicurezza potrà essere prezioso. Si invita inoltre i Clienti a verificare le singole ordinanze Regionali al fine di valutare ulteriori restrizioni e misure applicate.

Si ricorda infine che l’art. 2 del DPCM cit. al p 12, prevede che: “Per le attivita’ produttive sospese e’ ammesso, previa comunicazione al Prefetto, l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attivita’ di vigilanza, attivita’ conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti nonche’ attivita’ di pulizia e sanificazione. E’ consentita, previa comunicazione al Prefetto, la spedizione verso terzi di merci giacenti in magazzino nonche’ la ricezione in magazzino di beni e forniture.”

 

14.04.2020-Newsletter-27-2020-DPCM-11.4.2020-Estenzione-limitazioni-al-3.5.2020-per-le-attività-non-essenziali-e-contestuale-riapertura-di-alcune-attività.pdf (158 KB)

dpcm-11.4.2020-ATTO-COMPLETO.pdf (231 KB)

14 Aprile 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
10.4.2020 – Newsletter 26-2020 sospensione versamenti F24 di aprile e maggio con allegato

10 Aprile 2020

10.4.2020 – Newsletter 26-2020 sospensione versamenti F24 di aprile e maggio con allegato

  • FiscalePrevidenza

Come i Clienti ricorderanno, le misure previste dal DL 18 c.d. “Cura Italia”, avevano disposto la sospensione dei termini di versamento di contributi e tributi per la scadenza del 16 marzo 2020 (aziende di cui all’art. 62 DL 18 e cioè quelle con fatturato inferiore a 2 milioni di euro). Il DL 23 del 8.4.2020 interviene nuovamente sulla sospensione di tributi e contributi di queste aziende, modificando quanto precedentemente previsto.

Riteniamo utile premettere che questo nuovo provvedimento non si applica alle aziende c.d. “settoriali” cioè a quelle che hanno già la sospensione sino al 30.4.2020 essendo individuate alle lettere da a) a r) dell’art. 61 del DL 18 del 17.3.2020 (es. ristoranti, bar, settore turismo, musei, cinema, onlus, soggetti che organizzano corsi, fiere ed eventi, palestre, noleggio mezzi trasporto). 

In sintesi, per le aziende non comprese nell’art. 62 cit., si dispone:

  • la sospensione del pagamento IVA, ritenute e contributi per i soggetti con calo di fatturato o corrispettivi [1]di almeno il 33% sotto i 50 milioni e di almeno il 50% per chi ha redditi superiori a 50 milioni (il limite dei 50 milioni di euro è riferibile ai ricavi o compresi dell’esercizio d’imposta precedente a quello in esame);
  • la sospensione dei versamenti di ritenute e contributi per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, che svolgono attività istituzionale di interesse generale non in regime d’impresa;
  • la sospensione in ogni caso dei detti versamenti per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che hanno iniziato ad operare dal 1° aprile 2019;
  • la sospensione del versamento IVA per i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione residenti delle 5 province più colpite (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza), se il calo del fatturato e corrispettivi sia di almeno il 33% a prescindere dalla soglia di fatturato.

Nella circolare vengono fornite indicazioni in sintesi al fine di indirizzare il ns. Studio nei versamenti.

[1] Per fatturato si farà riferimento alle fatture emesse a fronte delle operazioni effettuate in base all’articolo 6 del decreto Iva (fatture con data del mese di marzo e di aprile). Per i corrispettivi il riferimento è al giorno di effettuazione della operazione.

10.4.2020-Newsletter-26-2020-sospensione-versamenti-F24-di-aprile-e-maggio-con-allegato.pdf (122 KB)

DecretoLegge23_8_4_20.pdf.pdf (2 MB)

10 Aprile 2020

  • Lavoro
01.04.2020 – Newsletter 24-2020 (aggiornamento 7.4.2020) Misure a sostegno dei lavoratori (congedi, permessi, L. 104, bonus 600 €, ecc.)

7 Aprile 2020

01.04.2020 – Newsletter 24-2020 (aggiornamento 7.4.2020) Misure a sostegno dei lavoratori (congedi, permessi, L. 104, bonus 600 €, ecc.)

  • Lavoro

Spett.li Clienti,

con Messaggio Inps 1461 del 31.3.2020 ed i precedenti comunicati stampa, l’INPS ha definitivamente comunicato il rilascio delle procedure in oggetto. Segnaliamo da subito grosse difficoltà di accesso al Sito dell’INPS ed al Call Center per il forte afflusso di utenti di queste ore.

Riportiamo le misure (già commentate con la NL del 26.3.2020) e le relative procedure di accesso, nei singoli quadranti in evidenza.

In data 7.4.2020 integriamo la precedente NL con approfondimenti specifici relativi al congedo parentale (50%) e ai permessi L. 104 aggiuntivi – IN ALLEGATO GLI APPROFONDIMENTI

01.04.2020-Newsletter-24-2020-Misure-a-sostegno-dei-lavoratori-congedi-permessi-L.-104-bonus-600-€-ecc.-1.pdf (207 KB)

06.04.2020-Approfondimento-15-2020-COVID-19-Congedo-Genitori.pdf (274 KB)

06.04.2020-Approfondimento-14-2020-COVID-19-Estensione-permessi-l.104.pdf (201 KB)

7 Aprile 2020

  • Lavoro
06.04.2020 – Newsletter 25-2020 Misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro da Covid19 e blocco attività non essenziali sino al 13.4.2020

7 Aprile 2020

06.04.2020 – Newsletter 25-2020 Misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro da Covid19 e blocco attività non essenziali sino al 13.4.2020

  • Lavoro

Oggetto: Coronavirus: proroga al 13 aprile 2020 delle misure restrittive – Sollecitazione in tema di prevenzione  e sicurezza sul lavoro in tempi di Covid19 (anche in previsione della possibile graduale ripresa delle attività lavorative).

Come è noto il Dpcm 1 aprile 2020 ha esteso l’efficacia delle disposizioni dei Dpcm dell’8, 9, 11 e 22 marzo 2020, nonché di quelle previste dall’ordinanza del Ministro della Salute del 20 marzo 2020 e dall’ordinanza del 28 marzo 2020 adottata dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 3.4.2020 a lunedì 13 aprile 2020. Rispetto ai precedenti provvedimenti, è stata introdotta la sospensione – oltre che degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblichi e privati – anche delle sedute di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, all’interno degli impianti sportivi di qualsiasi tipo.

Sicurezza sui luoghi di lavoro – Misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo del 14.3.2020) – sollecitazione.

Da molte parti, in primis dalle associazioni datoriali,  si auspica la riapertura graduale delle attività produttive e non solo. Ove ciò avvenga, riteniamo importantissimo sollecitare i ns. Clienti ad un’attenta e puntuale applicazione dell’accordo sulle misure di contenimento della diffusione del coronavirus in tutti i luoghi di lavoro (Protocollo firmato il 14.3.2020). Il protocollo, condiviso dalle parti, contiene indicazioni operative per le aziende, al fine di attuare in modo uniforme su tutto il territorio nazionale le prescrizioni del legislatore e dell’Autorità sanitaria.

In allegato il Protocollo e nella circolare, sintesi delle misure da adottare (anche per le Farmacie).

06.04.2020-Newsletter-25-2020-Misure-di-prevenzione-e-sicurezza-sul-lavoro-da-Covid19-e-blocco-attività-non-essenziali-sino-al-13.4.2020-.pdf (193 KB)

14.3.2020-Protocollo-sicurezza-condiviso_docx.pdf (469 KB)

7 Aprile 2020

  • Lavoro
26.3.2020 – Newsletter 22-2020 – DPCM 25 E 22.3.2020 chiusura attività non essenziali e misure del DL 18 del 17.3.2020

30 Marzo 2020

26.3.2020 – Newsletter 22-2020 – DPCM 25 E 22.3.2020 chiusura attività non essenziali e misure del DL 18 del 17.3.2020

  • Lavoro

AGGIORNAMENTO POST DPCM 25.3.2020

Spett.li Clienti,

alleghiamo il DPCM 25.3.2020 con l’aggiornamento delle attività ritenute essenziali. Alcuni codici ATECO sono infatti stati aggiunti ed altri invece sono stati eliminati dal precedente elenco. Integriamo negli allegati anche alcune FAQ del Ministero del Lavoro afferenti i permessi L. 104 per (disabilità grave) e una integrazione della circolare nella parte legata ai congedi parentali.

—

Come è noto il Governo ha annunciato nella tarda sera di sabato 21.3 ulteriori limitazioni per le attività economiche fino al 3 aprile, disponendo il blocco della attività produttive considerate non essenziali (il decreto con l’elenco finale è stato ufficializzato solo nel tardo pomeriggio di questa sera). Non saranno soggetti ai nuovi  limiti i lavoratori in regime di smart working e verranno lasciati alcuni giorni (sino al 25.3.2020) per poter mettere in sicurezza le aziende, spedire le merci in giacenza e gestire le urgenze. In allegato troverete il testo del decreto con le attività che potranno rimanere operative.

Venendo agli strumenti messi in campo dal DL 17.3.2020 nr. 18 sono, almeno sulla carta, numerosi. Si tratterà di valutare la durata delle coperture (gli ammortizzatori sociali sono infatti a “capienza”), la reale efficacia ed i tempi di messa in opera di alcuni degli stessi (come da messaggio Inps 19.3.2020).

In questa sede ci limiteremo ad un elenco in pillole dei principali strumenti messi in campo nell’area lavoro.

DM-MiSE-25-03-20.pdf.pdf (193 KB)

Permessi-L.-104-FAQ-Ministero-del-Lavoro.pdf (42 KB)

26.3.2020-Newsletter-22-2020-chiusura-attività-non-essenziali-e-misure-DL-17.3.2020-1.pdf (241 KB)

CONGEDI-PARENTALI-COVD19-NUOVA-MODULISTICA-Messaggio-numero-1416-del-30-03-2020.pdf (85 KB)

30 Marzo 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
18.3.2020 – Newsletter 21-2020 consegna CU percipienti

19 Marzo 2020

18.3.2020 – Newsletter 21-2020 consegna CU percipienti

  • FiscalePrevidenza

Le certificazioni dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, così come le certificazioni per i percipienti autonomi, relative alle corresponsioni dell’anno 2019, devono essere consegnate entro il 31 marzo 2020 con il modello CU/2020 (termine confermato).

In allegato le indicazioni.

18.3.2020-Newsletter-21-2020-consegna-CU-percipienti-1.pdf (163 KB)

19 Marzo 2020

  • Fiscale
  • Previdenza
16.03.2020 – Newsletter 20-2020 – Sospensione versamenti F24 16.03.2020

16 Marzo 2020

16.03.2020 – Newsletter 20-2020 – Sospensione versamenti F24 16.03.2020

  • FiscalePrevidenza

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con comunicato del 13 marzo 2020 e l’Inps con comunicato del 14 marzo 2020 – anticipando i contenuti della decretazione ancora in fase di emanazione sulle misure economiche conseguenti all’emergenza Covid19 – hanno annunciato la sospensione dei termini di versamento di contributi e tributi per la scadenza del 16 marzo 2020.

Tale termine verrà posticipato nei tempi e nei modi che saranno definiti nell’atteso decreto. Per quanto sopra – salvo diversa indicazione da parte di ciascun Cliente – non procederemo ad effettuare gli addebiti in Entratel dei modelli F24 in scadenza nella giornata di oggi per i quali ci è affidato il servizio di gestione e addebito degli stessi.

Allo stesso modo, suggeriamo alle aziende Clienti che gestiscono autonomamente i versamenti F24, a sospendere a loro volta la scadenza di pagamento del 16 marzo, in attesa dei contenuti del decreto.

16.03.2020-Newsletter-20-2020-Sospensione-versamenti-F24-16.03.2020.pdf (152 KB)

16 Marzo 2020

  • Lavoro
13.03.2020 – Newsletter 19 – sospensione tirocini formativi curricolari ed extra curricolari in Em. Romagna

13 Marzo 2020

13.03.2020 – Newsletter 19 – sospensione tirocini formativi curricolari ed extra curricolari in Em. Romagna

  • Lavoro

Gentilissimi,

i tirocini curricolari ed extra curricolari in genere sono sospesi sino al 3.4.2020 in Emilia Romagna – salvo si possano realizzare.

Tuttavia, laddove le specificità del soggetto ospitante, sia dal punto di vista dei contenuti del progetto formativo sia dal punto di vista della disponibilità di tecnologie telematiche lo consentano, è possibilità attivare modalità di svolgimento delle attività previste dal progetto formativo alternative alla presenza in azienda, attraverso il pieno utilizzo delle tecnologie telematiche, fatta salva la condivisione dai soggetti coinvolti ovvero del promotore, dell’ospitante e del tirocinante.

In allegato l’approfondimento e i due provvedimenti della Regione Em. Romagna.

13.03.2020-Newsletter-19-sospensione-tirocini-formativi-curricolari-ed-extra-curricolari.pdf (156 KB)

disposizioni_-tirocini_curricolari-def.pdf (122 KB)

disposizioni_-tirocini_extra_curricolari-def.pdf (122 KB)

13 Marzo 2020

Navigazione articoli

1 … 29 30 31 … 47

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (107)
  • Lavoro (243)
  • Previdenza (134)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Luglio 2025 (4)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Emergenza caldo: via libera all’integrazione salariale 4 Luglio 2025
  • Bonus posticipo pensionamento non concorre alla formazione del reddito 4 Luglio 2025
  • Quadro RR del modello “Redditi 2025-PF”: le istruzioni Inps 4 Luglio 2025
  • PMI, sostegno autoproduzione fonti rinnovabili: riapertura sportello dall’8.07 4 Luglio 2025
  • Bando ISI 2024: perfezionamento domande entro il 3.09 3 Luglio 2025
  • Rottamazione quater: online le Faq dell’Ader 3 Luglio 2025
  • Contatori congedo parentale: la nuova funzionalità Inps 3 Luglio 2025
  • Caldo e radiazione solare: nuove linee guida per la tutela dei lavoratori 3 Luglio 2025
  • Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità 2 Luglio 2025
  • In GU il Decreto Omnibus 2 Luglio 2025
  • Home
  • Blog

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti