Si propone di seguito una sintetica informazione su diversi argomenti ed adempimenti che si ripropongono all’inizio di ogni anno.
30 Gennaio 2020
Si propone di seguito una sintetica informazione su diversi argomenti ed adempimenti che si ripropongono all’inizio di ogni anno.
24.01.2020-approfondimento-04-2020-Varie-di-Inizio-anno-1.pdf (243 KB)
30 Gennaio 2020
La contribuzione alla Gestione Separata Fasi è un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA. La contribuzione 2020 è pari a 100,00 euro c/ditta per ogni dirigente in servizio nel mese di gennaio 2020, non è prevista alcuna contribuzione a carico del dirigente (Accordo CONFINDUSTRIA-FEDERMANAGER del 6 dicembre 2018).
Il versamento dei contributi deve essere effettuato dall’impresa con cadenza annuale entro il 31 maggio. Entro il 31 maggio, le imprese devono inviare alla Gestione Separata copia del DM di gennaio dello stesso anno attestante il numero dei dirigenti avuti alle proprie dipendenze nel corso di tale mese.
30 Gennaio 2020
Nel modello F24 del 17 febbraio 2020 dovrà essere inserito il versamento del saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR (codice tributo 1713).
24.01.2020-approfondimento-02-2020-Saldo-Imposta-TFR.pdf (155 KB)
30 Gennaio 2020
Si propone di seguito un riepilogo della contribuzione da versare ai Fondi in oggetto.
24.01.2020-approfondimento-01-2020-Fondi-Dirigenti-Terziario.pdf (275 KB)
24 Gennaio 2020
La presente per fornire notizia di alcune novità che dal 2020 riguardano l’iscrizione gratuita dei familiari dei dipendenti iscritti al Fondo Metasalute. Si ricorda che l’iscrizione dei familiari al fondo sanitario rimane comunque onere dei lavoratori ed è a loro completa gestione.
24.01.2020-Newsletter-8-2020-Metasalute-Iscrizione-Familiari-2020.pdf (175 KB)
8 Gennaio 2020
Oggetto: da fine dicembre obbligo di utilizzo dei canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento di F24 contenenti compensazione di crediti per imposte.
Come anticipato con nostra Newsletter 4 del 7.1.2020, il 24 dicembre 2019 è entrata in vigore la legge 157/2019 – di conversione del DL 124/2019 che, tra le altre cose, ha introdotto importanti novità in materia di modalità di pagamento dei modelli F24. Tali novità hanno consentito una lettura definitiva con l’emanazione da parte dell’Agenzia Entrate della risoluzione 110/2019 del 31 dicembre scorso e che genera un impatto immediato nella gestione anche dell’amministrazione del personale.
Più precisamente, è stata disposta la modifica dell’art. 37, comma 49-bis del DL n. 223/2006, introdotta dall’art. 3, comma 2 delle nuove norme, in base alla quale per poter utilizzare in compensazione nel Mod. F24 i crediti relativi alle imposte dirette e sostitutive/IRAP, nonchè i crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta, è necessaria la presentazione del Mod. F24 esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, anche per i soggetti non titolari di partita IVA (quindi con esclusione del Home Banking).
In allegato l’approfondimento.
8 Gennaio 2020
Oggetto: Legge di Bilancio 2020 – sintesi principali NOVITA’ per i datori di lavoro.
È stata pubblicata sul S.O. n. 45 alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019 la Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”.
La Legge di Bilancio 2020 è entrata in vigore il 1° gennaio 2020.
Si fornisce di seguito un’analisi schematica delle disposizioni di maggiore interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta, riconducibili all’articolo 1 della norma.
8 Gennaio 2020
Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI.
Come accennato con ns Newsletter N. 4-2020, il DL n. 124/2019 modificato in sede di conversione in legge, con l’articolo 4, commi 1 e 2, ha introdotto nel D.Lgs n. 241/1997 il nuovo articolo 17-bis recante “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera”.
In particolare, in caso di appalto/affidamento e subappalto viene reintrodotta tra committente e impresa appaltatrice/ affidataria/subappaltatrice una sorta di responsabilità solidale di fatto per le ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente dovute dall’impresa in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di appalto/subappalto.
Preme evidenziare che con la conversione in Legge del DL n. 124/2019, la novità originariamente introdotta con il decreto è stata profondamente rivista nel tentativo di rendere meno onerosa per il committente l’applicazione della nuova disciplina.
In allegato il primo approfondimenti sul tema.
07.01.2020-Newsletter-5-2020-novità-in-materia-di-solidarietà-fiscale-negli-appalti.pdf (238 KB)
8 Gennaio 2020
Oggetto: Conversione in legge del “DECRETO FISCALE” – Le principali novità per i datori di lavoro.
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2019 la Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 di conversione, con modificazioni, del DL n. 124/2019. La Legge n. 157/2019, in vigore dal 25 dicembre 2019, reca “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”.
In allegato si propone una sintetica analisi delle principali novità di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta. Sui temi di maggior interesse ritorneremo con note e contatti specifici.
07.01.2020-Newsletter-4-2020-novità-per-datori-lavoro-conversione-decreto-fiscale.pdf (293 KB)
7 Gennaio 2020
Informiamo che gli uffici della sede di Parma rimarranno chiusi il giorno 13.01.2020 in occasione della festività del Santo Patrono.
Per eventuali urgenze è comunque possibile contattare gli uffici di Reggio Emilia al nr. 0522.927202
E’ inoltre attiva la mail labour@labourconsulting.com
2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351