Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Fringe benefit auto: esclusi i rimborsi per le ricariche elettriche

    Le Entrate precisano che il valore imponibile resta quello determinato forfetariamente dalle tabelle ACI I rimborsi delle spese di ricarica, corrisposti al dipendente per i veicoli aziendali elettrici o ibridi, concessi in uso promiscuo, non riducono il valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione. Pertanto le somme corrisposte al lavoratore devono essere trattenute dal netto in busta paga. Lo rende...
  • Fringe benefit auto: gli optional non riducono l’imponibile

    Le Entrate chiariscono che le somme pagate dai dipendenti per accessori aggiuntivi restano a loro carico Le somme trattenute in busta paga ai dipendenti per optional aggiuntivi installati sui veicoli concessi in uso promiscuo non possono essere sottratte dal valore del fringe benefit da assoggettare a tassazione, secondo quanto previsto dall’articolo 51, comma 4, lettera a, del Tuir. Di conseguenza, nel...
  • Il Presidente De Luca a Speciale Telefisco 2025

    Il 18.9 alle 11.00 confronto istituzionale con il Viceministro Leo e il Direttore delle Entrate Carbone all'evento del Sole 24 Ore Un confronto istituzionale tra il Viceministro dell'Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, e il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, sui temi che impattano su professionisti e imprese e sulle...
  • Le Novità Normative della Settimana dall'8 al 14 settembre 2025

    Novità normative e ultime circolari emesse INPS Contratti di ricerca e incarichi post-doc – obblighi contributivi L’INPS, con la circolare n. 125 dell’11 settembre 2025, afferma che i datori di lavoro che stipulano i contratti di ricerca e i c.d. incarichi post-doc di cui alla Legge n. 240/2010, sono tenuti ad assolvere gli obblighi contributivi nei termini generali previsti per i lavoratori dipendenti...
  • Bonus asili nido: cosa cambia dal 2026

    Chiarimenti Inps sulle modalità d’invio delle istanze a seguito delle novità introdotte dal D.L. n.95/2025   Dal 1° gennaio 2026 cambiano le modalità di accesso al bonus asili nido. Le domande per le agevolazioni (previste dal comma 355 dell’articolo 1 della legge n. 232/2016) presentate e accolte produrranno effetti non solo per l’anno di riferimento, ma anche per quelli successivi fino al...
  • Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: stanziati 32 milioni di euro

    Dal Mimit nuove risorse a sostegno delle PMI per innovazione e creatività Stanziati 32 milioni di euro per finanziare i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ per l’anno 2025, strumenti a sostegno delle PMI per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Lo comunica il Ministero delle imprese e del Made in Italy (Mimit) con una nota del 2 settembre scorso, in cui precisa...
  • Disabilità: dal 30.09 accertamento solo con certificato medico introduttivo

    Estesa ad altre nove province la sperimentazione della riforma in attesa dell’applicazione nazionale dal 1° gennaio 2027 I certificati medici introduttivi, utili all’accertamento della disabilità, redatti fino al prossimo 29 settembre secondo le vecchie modalità nelle nove province interessate dalla seconda fase della sperimentazione della riforma (Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza) “devono essere inderogabilmente completati” entro la...
  • Entrate: nuova campagna di false e-mail

    L’Agenzia raccomanda di non cliccare sui link né scaricare allegati sospetti È in corso una nuova campagna di phishing mirata al furto delle credenziali di posta elettronica dei destinatari. A segnalarlo è l’Agenzia delle Entrate con un avviso del 5 settembre scorso, in cui precisa che le e-mail fraudolente simulano notifiche del servizio di condivisione file WeTransfer, riproducendo fedelmente il layout e facendo apparire...
  • WorkAcademy: formazione scontata entro il 15.09

    Per attivare la promozione basta inviare una mail a info@work-academy.it Ancora pochi giorni per fruire dello sconto del 15% sull'acquisto dei corsi di formazione targati WorkAcademy, valido fino al prossimo 15 settembre. L’offerta formativa va dal "Laboratorio Welfare", per cimentarsi in casi pratici di progettazione di piani di welfare aziendale, al corso avanzato in "Ispezioni del Lavoro e Previdenziali", durante il quale apprendere...
  • Mimit: incentivi imprese solo con polizza catastrofale

    Il decreto ministeriale introduce il requisito di adeguamento della disciplina degli incentivi all'obbligo assicurativo e detta istruzioni per le istanze di agevolazione Per accedere agli incentivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) diventa obbligatoria la stipula di polizze contro calamità naturali ed eventi catastrofali, prevista dall’articolo 1, comma 101, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Lo...
  • Lavoro
16.02.2020 approfondimento 10-2020 Agevolazioni fiscali Impatriati-docenti e ricercatori

17 Febbraio 2020

16.02.2020 approfondimento 10-2020 Agevolazioni fiscali Impatriati-docenti e ricercatori

  • Lavoro

Con la presente si riesaminano le agevolazioni fiscali previste per i cd. soggetti “impatriati” e “docenti e ricercatori”, oggetto di diverse modifiche dapprima con il cd. “Decreto Crescita” (DL 34/2019) ed infine con il “Decreto Fiscale” (DL 124/2019).

 

16.02.2020-approfondimento-10-2020-Agevolazioni-fiscali-Impatriati-docenti-e-ricercatori-.pdf (253 KB)

17 Febbraio 2020

  • Previdenza
16.02.2020 approfondimento 09-2020 Deducibilità 2020 Fondi Assistenza Sanitaria

17 Febbraio 2020

16.02.2020 approfondimento 09-2020 Deducibilità 2020 Fondi Assistenza Sanitaria

  • Previdenza

Come noto i contributi di assistenza sanitaria (ad esempio FASI, EST, ecc….) versati a enti o casse aventi esclusivamente fini assistenziali in conformità a disposizioni di contratto, accordo o regolamento aziendale, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente per un importo non superiore a euro 3.615,20.
Per l’applicazione del predetto beneficio occorre verificare se risultano osservate le disposizioni previste dal D.M. 31.3.2008 e dal decreto 27.10.2009 attuativo, cioè se il fondo è iscritto nell’apposita anagrafe e/o ha rinnovato l’iscrizione e se opera negli ambiti definiti dai citati decreti. Come detto le condizioni che determinano la deducibilità dei contributi versati ai fondi devono essere confermate negli anni, pertanto, si propone di seguito
un esame dei principali fondi con riferimento alla deducibilità 2020.

16.02.2020-approfondimento-09-2020-Deducibilità-2020-Fondi-ass.-Sanitaria.pdf (193 KB)

17 Febbraio 2020

  • Previdenza
16.02.2020 approfondimento 08-2020 FASI- Novità

17 Febbraio 2020

16.02.2020 approfondimento 08-2020 FASI- Novità

  • Previdenza

Con riferimento alla contribuzione dovuta all’Ente in oggetto si segnala la seguente novità in vigore dal 2020: le Aziende che aderiscono al Fasi e che non hanno dirigenti iscritti a fondi sanitari sostitutivi del Fasi, dal 2020 per ogni Dirigente in forza devono pagare una contribuzione pari a euro 1.460,00 annuali – euro 365,00 al trimestre (nel 2019 la contribuzione era di euro 1.440,00 – euro 360 trimestrali).

16.02.2020-approfondimento-08-2020-FASI-Novità.pdf (220 KB)

17 Febbraio 2020

  • Previdenza
16.02.2020 Approfondimento 07-2020 Previndai e Previndapi – Riepilogo contribuzione

17 Febbraio 2020

16.02.2020 Approfondimento 07-2020 Previndai e Previndapi – Riepilogo contribuzione

  • Previdenza

Come di consueto ad inizio anno, si riepilogano di seguito le caratteristiche della contribuzione ai Fondi di Previdenza complementare Previndai (dirigenti ind.) e Previndapi (dirigenti pmi).

16.02.2020-approfondimento-07-2020-Previndai-e-Previndapi-Riepilogo-contribuzione.pdf (282 KB)

17 Febbraio 2020

  • Lavoro
Approfondimento 06-2020 4Manager CCNL Dirigenti Industria

17 Febbraio 2020

Approfondimento 06-2020 4Manager CCNL Dirigenti Industria

  • Lavoro

Come noto nel 2019 è stata costituita l’associazione “4.Manager” che a partire dal 1/1/2020 si occuperà di formazione e di politiche attive di orientamento e placement a favore di dirigenti coinvolti in processi di ristrutturazione o di risoluzione del loro rapporto.
La contribuzione a tale ente bilaterale è un obbligo contrattuale sancito dal CCNL DIRIGENTI INDUSTRIA.
CONTRIBUZIONE
La contribuzione 2020 è pari a 100,00 euro c/ditta per ogni dirigente in servizio nel mese di gennaio, non è prevista alcuna contribuzione a carico del dirigente. La contribuzione deve quindi essere quantificata moltiplicando euro 100,00 per il numero dei dirigenti in forza nel mese di gennaio di ogni anno (come risulta da DM10 INPS). Non devono essere conteggiati i dirigenti assunti o cessati successivamente al mese di gennaio. Il versamento dei contributi dovrà essere effettuato dall’impresa con cadenza annuale entro il 31 maggio. Sempre entro tale data, le imprese dovranno anche comunicare a “4.Manager” il numero dei dirigenti avuti alle proprie dipendenze nel mese di gennaio 2020.

16.02.2020-approfondimento-06-2020-4Manager-CCNL-Dirigenti-Industria.pdf (168 KB)

17 Febbraio 2020

  • Lavoro
04.02.2020 CCNL Lavoro domestico – minimi gennaio 2020 e pagamenti tracciabili

4 Febbraio 2020

04.02.2020 CCNL Lavoro domestico – minimi gennaio 2020 e pagamenti tracciabili

  • Lavoro

Oggetto: CCNL Lavoro domestico – aumento minimi e PAGAMENTI TRACCIABILI AI FINI DELLE DETRAZIONI (assistenza alle persone non autosufficienti).

In merito alle novità del lavoro domestico dell’anno 2020, riteniamo utile evidenziare ai ns. clienti che, in merito alle detrazioni fiscali per il 2020, la legge di bilancio appena approvata (Legge 160 del 27.12.2019), stabilisce che saranno detratte, ai fini della dichiarazione dei redditi 2021, solo le spese tracciabili e dunque pagate con carta di credito o bonifico.

Come abbiamo avuto modo di comunicare con la nostra N.L. N. 6 del 8.1.2020 (pubblicata anche sul ns. sito),  le detrazioni IRPEF del 19% degli oneri di cui all’art. 15 TUIR[1], è riconosciuta soltanto se la spesa è sostenuta mediante versamento bancario, postale o altri sistemi di pagamento tracciabili di cui all’art. 23, D.Lgs n. 241/1997.

Pertanto si consiglia alle famiglie titolari di un rapporto per l’assistenza personale alle persone non autosufficienti (liv. CS e DS), di effettuare i pagamenti a colf e badanti attraverso una forma che sia tracciabile (in primis bonifico bancario).

SEGUONO TABELLE CON I NUOVI MINIMI CONTRATTUALI

[1] Art. 15 TUIR – lett. i-septies) le spese, per un importo non superiore a 2.100 euro, sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se il reddito complessivo non supera 40.000 euro.

04.02.2020-CCNL-Lavoro-domestico-minimi-gennaio-2020-e-pagamenti-tracciabili.pdf (191 KB)

4 Febbraio 2020

  • Lavoro
03.02.2020 – Aumenti CCNL Chimici Industria

4 Febbraio 2020

03.02.2020 – Aumenti CCNL Chimici Industria

  • Lavoro

Con decorrenza Gennaio 2020, è prevista l’erogazione della seconda tranche di aumento dei minimi TABELLARI, come sancito dall’accordo nazionale sottoscritto in data 19 Luglio 2018.
Le parti hanno stabilito che tali incrementi retributivi possano essere assorbiti solo in presenza di clausole di assorbimento, che qualifichino le somme riconosciute aziendalmente come anticipazione sui futuri aumenti contrattuali.

IN ALLEGATO LE TABELLE

03.02.2020-Aumenti-CCNL-Chimici-Industria.pdf (174 KB)

4 Febbraio 2020

  • Previdenza
03.02.2020 – Newsletter 12-2020 agevolazioni Inail 2020

3 Febbraio 2020

03.02.2020 – Newsletter 12-2020 agevolazioni Inail 2020

  • Previdenza

Nel periodo compreso tra febbraio e aprile prossimi sono in scadenza, come di consueto, due appuntamenti per ottenere agevolazioni e finanziamenti definiti dall’INAIL. Più precisamente:

Ø Entro il 29 febbraio 2020 – scadenza presentazione domande all’Inail per l’ottenimento di agevolazioni contributive ai sensi dell’art. 23 del DM 12.12.2000 (mod. OT23); trattasi di agevolazioni correlate
all’avvenuta effettuazione di interventi per prevenzione antinfortunistica e in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

Ø Dal 16 aprile 2020 al 29 maggio 2020 – Bando ISI 2019 – termini per la verifica delle domande finalizzate all’accesso ad un finanziamento in conto capitale, relativamente a progetti di miglioramento
delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro. Le date e gli orari per l’invio delle domande saranno pubblicati sul sito dell’Inail dal 5 giugno 2020.

 

 

03.02.2020-Newsletter-12-2020-agevolazioni-Inail-2020..pdf (291 KB)

3 Febbraio 2020

  • Fiscale
03.02.2020 – Newsletter 11-2020 Attivazione gestione CU-2020

3 Febbraio 2020

03.02.2020 – Newsletter 11-2020 Attivazione gestione CU-2020

  • Fiscale

Come ogni anno il sostituto di imposta è tenuto a certificare i redditi corrisposti nell’anno ai lavoratori dipendenti/assimilati, lavoratori autonomi e creditori pignoratizi.
L’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare, nel proprio sito, il modello di Certificazione Unica (C.U.) che il sostituto d’imposta dovrà utilizzare per certificare i redditi di lavoro dipendente, assimilati ed i redditi di lavoro autonomo corrisposti nell’anno 2019.

SCHEDA-INCARICO-CU2020.pdf (46 KB)

03.02.2020-Newsletter-11-2020-Attivazione-gestione-CU-2020-1.pdf (1 MB)

3 Febbraio 2020

  • Lavoro
24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

30 Gennaio 2020

24.01.2020 approfondimento 05-2020 Retribuzioni Convenzionali Estero

  • Lavoro

Con Decreto 11/12/2019 pubblicato sulla G.U. n. 5 dell’8/1/2020 sono state fissate le retribuzioni convenzionali per i lavoratori che prestano attività all’estero applicabili dal periodo di paga in corso dal 1/1/2020 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31/12/2020. Come di consueto, gli importi vengono distinti secondo i parametri della contrattazione collettiva italiana, in base alla qualifica dei lavoratori (operai e impiegati, quadri, dirigenti e giornalisti) e per il settore di appartenenza (industria, industria edile, autotrasporto e spedizione merci, credito, assicurazioni, commercio, trasporto aereo, agricoltura, industria cinematografica, spettacolo, artigianato, giornalismo).

Precisiamo che le retribuzioni convenzionali si utilizzano sia ai fini fiscali che previdenziali.

24.01.2020-approfondimento-05-2020-Retribuzioni-Convenzionali-Estero-2.pdf (200 KB)

30 Gennaio 2020

Navigazione articoli

1 … 32 33 34 … 48

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Fringe benefit auto: esclusi i rimborsi per le ricariche elettriche 15 Settembre 2025
  • Il Presidente De Luca a Speciale Telefisco 2025 15 Settembre 2025
  • Le Novità Normative della Settimana dall'8 al 14 settembre 2025 15 Settembre 2025
  • Fringe benefit auto: gli optional non riducono l’imponibile 12 Settembre 2025
  • Bonus asili nido: cosa cambia dal 2026 12 Settembre 2025
  • Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: stanziati 32 milioni di euro 11 Settembre 2025
  • Disabilità: dal 30.09 accertamento solo con certificato medico introduttivo 11 Settembre 2025
  • Entrate: nuova campagna di false e-mail 11 Settembre 2025
  • WorkAcademy: formazione scontata entro il 15.09 10 Settembre 2025
  • Mimit: incentivi imprese solo con polizza catastrofale 10 Settembre 2025
  • Home
  • Blog

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti