Con la presente si segnala che con verbale di accordo del 15/9/2019 le parti contrattuali hanno definito gli aumenti dettagliati nella circolare.
17 Settembre 2019
Con la presente si segnala che con verbale di accordo del 15/9/2019 le parti contrattuali hanno definito gli aumenti dettagliati nella circolare.
17 Settembre 2019
Con la presente si ricorda che i contributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro (o committente) a Fondi di previdenza complementare sono deducibili dal reddito del lavoratore, quindi:
· la quota c/ditta non aumenta l’imponibile fiscale,
· la quota c/dipendente diminuisce l’imponibile fiscale
· nel limite massimo annuo di euro 5.164,57.
Una maggiore deduzione è prevista in favore dei lavoratori con prima occupazione a decorrere dal 1° gennaio 2007 che nei primi 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari abbiano versato contributi per un importo inferiore ad euro 25.822,85 (che rappresenta il massimo deducibile per tale periodo, ossia il plafond teorico di euro 5.164,57 per 5 anni).
Segue …
17.09.2019-approfondimento-34-2019-Previdenza-complementare-contributi-non-dedotti.pdf (211 KB)
17 Settembre 2019
L’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro), a seguito della reintroduzione dell’istituto della conservazione dello stato di disoccupazione, ad opera del DL n. 4 del 28 gennaio 2019 sul reddito di cittadinanza, convertito in L. n. 26 del 28 marzo 2019, ha emanato in data 24 luglio 2019 la Circolare n. 1 con l’obiettivo di fornire le regole operative gestionali relative allo stato di disoccupazione.
17.09.2019-approfondimento-33-2019-Indicazioni-ANPAL-stato-di-disoccupazione-1.pdf (189 KB)
10 Settembre 2019
L’accordo per il rinnovo del Ccnl Dirigenti Industria sottoscritto il 30.7.2019 e con validità dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023, ha previsto diverse novità. Per motivi di brevità si riportano quelle ritenute più significative, rinviando al testo definitivo l’analisi completa delle stesse. Si evidenza che alcune novità avranno decorrenza posticipata rispetto al corrente anno (si veda circolare).
Newsletter-26-2019-Rinnovo-del-CCNL-Dirigenti-Industria.pdf (160 KB)
8 Agosto 2019
Con la presente informiamo la ns. gentile Clientela che gli uffici di Labour Consulting Srltp, resteranno chiusi dal 12 al 23 Agosto compresi.
Per eventuali urgenze sarà comunque attiva la mail labour@labourconsulting.com
L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.
6 Agosto 2019
Si segnala che le Parti stipulanti il CCNL TESSILE ABBIGLIAMENTO INDUSTRIA hanno comunicato i nuovi valori dell’E.R.N. – Elemento retributivo nazionale – decorrenti dal 1° luglio 2019.
In allegato la Tabella E.R.N. dal 1° luglio 2019.
CCNL-TESSILE-INDUSTRIA-NUOVI-MINIMI-1-luglio-2019.pdf (48 KB)
26 Luglio 2019
Con la presente si segnala che con la Risoluzione n. 55/E del 5 giugno 2019, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6898” denominato “Credito d’imposta spettante ai datori di lavoro dei volontari di protezione civile – art. 38 decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189” da utilizzare nel Mod. F24 per il recupero, sotto forma di credito d’imposta, del rimborso degli emolumenti versati ai lavoratori impegnati come volontari nelle attività di protezione civile da parte dei relativi datori di lavoro.
26 Luglio 2019
Con lo scopo di migliorare gli strumenti di controllo finalizzati all’osservanza delle norme di legislazione sociale, l’INPS con il messaggio n. 803 del 27 febbraio 2019 ha comunicato l’introduzione di un nuovo elemento nella denuncia individuale del flusso Uniemens.
Il nuovo elemento è denominato “TipoRetrMal” ed assume il significato di “Tipo trattamento retributivo applicato al lavoratore, sulla base delle previsioni del contratto o accordo collettivo di lavoro ovvero, se di miglior favore, del contratto individuale, nei casi di assenza per malattia”.
Detto elemento dovrà essere valorizzato da tutti i datori di lavoro, tenuti al versamento della contribuzione di malattia, in tutti i flussi Uniemens, a prescindere dal verificarsi o meno dell’evento di malattia e sulla base delle previsioni di cui al contratto o accordo collettivo di lavoro ovvero, se di miglior favore, del contratto individuale.
25.07.2019-approfondimento-30-2019-Uniemens-Elemento-TipoRetrMal.pdf (152 KB)
2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351