-
Nell’approfondimento della Fondazione Studi l’analisi delle fonti che regolano il riposo e gli effetti sul trattamento retributivo
Analizzare le fonti che regolano il diritto alle ferie e mettere a fuoco gli effetti sul trattamento retributivo durante i periodi di riposo: è questo il focus dell'approfondimento diffuso oggi dalla Fondazione Studi dal titolo: “Il diritto alle ferie tra finalità, dissuasione dal godimento e retribuzione...
-
In GU la Legge 171/2025 che prevede l’ampliamento delle agevolazioni. Credito d'imposta anche per ZLS in tempi stretti
La Zes Unica del Mezzogiorno si amplia per accogliere anche i territori di Umbria e Marche. Lo ha stabilito la Legge 171/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 novembre. La norma prevede che i due territori vengano ricompresi a pieno titolo nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno, ampliando la relativa...
-
A "Diciottominuti" anche la sentenza del Consiglio di Stato sul visto di conformità, le indicazioni su come scegliere fra Transizione 5.0 e 4.0
Le novità sulla ricongiunzione dei contributi dei liberi professionisti, annunciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; gli elementi economici e normativi oggetto dell'atteso rinnovo del CCNL Metalmeccanici; le indicazioni da rispettare entro il 27 novembre per...
-
In Gu il D.L. 175/25 che fissa la scadenza al 27.11. In caso di integrazione per dati errati termine entro il 6.12
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 271 del 21 novembre 2025 il Decreto Legge n. 175/2025, contenente misure urgenti in materia di Piano Transizione 5.0 e produzione di energia da fonti rinnovabili. Il provvedimento, in vigore dal 22 novembre, definisce tempi e condizioni per...
-
Le elaborazioni pubblicate da Italia Oggi Sette mostrano gli effetti sul reddito dei lavoratori dal 2026
Con il taglio dell’Irpef dal 35% al 33% dal nuovo anno, il risparmio per i lavoratori dipendenti partirà da un minimo di 3 euro per una retribuzione annua lorda (RAL) di 31.000 euro e crescerà progressivamente fino a un massimo di 440 euro annui per tutte le...
-
DDL Passo decisivo per ammodernamento sistema, da completare con coordinamento dei Ministeri
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro accoglie con favore il Disegno di legge Delega per la riforma degli ordinamenti professionali. “Il DDL rappresenta una riforma necessaria e molto attesa: ora serve una Cabina di regia stabile per assicurare coerenza, qualità e piena operatività delle nuove norme”, ha sottolineato Rosario De Luca, Presidente del Consiglio...
-
Definiti requisiti, procedure e codici Uniemens nei processi di esodo
Fornite le istruzioni operative sull’assegno straordinario, e sulla contribuzione correlata, a carico del Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle telecomunicazioni, istituito dal decreto interministeriale 4 agosto 2023 e pienamente operativo dal 15 febbraio 2024. Lo rende noto l’Inps con la circolare n. 144 del 19 novembre scorso, in cui precisa che l’assegno straordinario...
-
L'impegno dei CdL con Fondazione Doppia Difesa. Per la giornata internazionale contro gli abusi un opuscolo con le misure a favore delle vittime
Contrastare la violenza sulle donne favorendone l'indipendenza economica. Una battaglia sociale, culturale e valoriale che i Consulenti del Lavoro conducono attraverso l'intesa siglata con la Fondazione Doppia Difesa, con l’obiettivo di ampliare le opportunità lavorative delle vittime di violenza...
-
Il libero professionista può valorizzare ora tutta la propria storia contributiva
Più semplice effettuare ora la ricongiunzione dei contributi di differenti gestioni separate per costruire la propria pensione. Lo ha annunciato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, guidato da Marina Calderone, con una comunicazione sul portale, con la quale chiarisce che è possibile procedere alla ricongiunzione da e verso la Gestione separata Inps di...
-
Dal CPO di Treviso l'opuscolo di supporto agli intermediari
L'opuscolo, pubblicato dalla sede Inail di Conegliano (TV), nasce con l'intento di offrire un supporto pratico agli intermediari che operano tra aziende e Inail e contiene i principali obblighi di comunicazione verso l'Istituto con aspetti sull'utilizzo del portale attraverso indicazioni mirate e suggerimenti operativi.
Scarica l'opuscolo