Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Estratto conto contributivo: disponibili nuove implementazioni

    Informazioni aggiuntive per una visione completa della posizione previdenziale L’estratto conto contributivo si arricchisce di nuove implementazioni. Lo comunica l’Inps con il messaggio n. 2553/2025, pubblicato lo scorso 2 settembre. Le nuove modalità di esposizione dei dati rientrano nel progetto dell’Istituto che ha lo scopo di consentire la consultazione in ordine cronologico dei periodi contributivi con l’indicazione della Gestione/Fondo di riferimento,...
  • Riduzione Ires 2025 per investimenti rilevanti

    In GU il decreto del Mef per ottenere la riduzione di 4 punti percentuali dell’aliquota Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 dello scorso 18 agosto, il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dello scorso 8 agosto, che contiene le indicazioni per le imprese che realizzano investimenti rilevanti per ottenere la riduzione di quattro punti percentuali dell’aliquota Ires. L’articolo 3 del provvedimento indica i soggetti esclusi dalla riduzione...
  • Riforma Ordini, De Luca: “Segnale forte per i professionisti”

    Via libera al Ddl che ridisegna formazione, tirocinio e accesso agli Ordini Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge delega per la riforma degli ordinamenti professionali, presentato su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone e del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. La delega, che dovrà essere attuata entro 24 mesi, prevede tra i punti principali: la revisione...
  • Regime impatriati: esclusa la NASpI

    L’indennità di disoccupazione, non beneficiando del regime speciale, è soggetta a tassazione integrale Le somme percepite a titolo di NASpI non possono fruire del regime speciale per i lavoratori impatriati, previsto dall’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015, e per questo motivo vengono tassate in maniera ordinaria. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 228 del 1° settembre scorso riguardante il caso di un lavoratore che,...
  • Online il n. 3/2025 di “Leggi di Lavoro”

    Tra i temi della rivista giuridica la recente sentenza della Consulta sui licenziamenti e le novità dell'Accordo Stato-regioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro “Sussidiarietà, vigilanza, riforma: la via costituzionale per rilanciare il ruolo sociale dei Cdl” è il titolo dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che apre il n. 3 del trimestrale giuridico di Categoria,...
  • Ispezioni del lavoro e previdenziali, in aula dal 19.09

    Il corso avanzato della WorkAcademy si struttura in sei lezioni. 18 i crediti rilasciati ai fini della FCO  Partirà il prossimo 19 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, il corso avanzato targato WorkAcademy “Ispezioni del lavoro e previdenziali”. Il seminario, che consente di ottenere 18 crediti ai fini della formazione continua obbligatoria, si rivolge ai professionisti e al personale HR...
  • Artigiani e commercianti neo-iscritti: domanda online per la riduzione dei contributi

    Non serve presentare una nuova istanza con la variazione del codice della posizione aziendale I lavoratori autonomi che nel 2025 hanno avviato, per la prima volta, l’attività e che si sono iscritti alle gestioni speciali autonome degli artigiani e dei commercianti possono presentare le domande per beneficiare della riduzione contributiva prevista dall'art. 1, comma 186, della legge di Bilancio 2025. Lo...
  • Via libera a nuove assunzioni per i controlli Inps e Inail

    Avviato il processo di selezione per 403 nuovi ispettori di vigilanza Inps e 111 unità per l’Inail L’Inps potrà assumere 403 nuovi ispettori di vigilanza. Lo prevede il decreto firmato dal Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, che rende operativo lo sblocco delle assunzioni previsto dal decreto legge Agricoltura (D.L. 63/2024, convertito nella legge 101/2024). Lo rende noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una comunicazione pubblicata lo...
  • Barletta: un protocollo per la trasparenza negli appalti pubblici

    Ruolo strategico dei Consulenti del Lavoro con l’accordo presentato oggi tra il CPO di BAT e il Comune pugliese Supporto tecnico qualificato e controlli più stringenti sui costi della manodopera e sugli oneri aziendali per la sicurezza nelle gare d'appalto. È quanto prevede il protocollo d’intesa presentato oggi dal Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Francesco Giusto, e dall’Assessore del...
  • Fondo sociale per occupazione e formazione: esaurite le risorse 2024

    Finalità dei fondi finanziare lo sgravio contributivo in favore delle aziende Sono state interamente impegnate le risorse stanziate per il 2024 sul Fondo Sociale per Occupazione e Formazione pari a 30 milioni di euro. È quanto si apprende dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione dei decreti ministeriali e delle relative disposizioni attuative. Finalità delle risorse finanziare lo sgravio contributivo in favore delle aziende “collocate...
  • Lavoro
10.07.2023 – Newsletter 29-2023 CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LAVORO – IMPORTANTI NOVITA’

10 Luglio 2023

10.07.2023 – Newsletter 29-2023 CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LAVORO – IMPORTANTI NOVITA’

  • Lavoro

Spett.li Clienti,

è approdata in GU la Legge 85 del 3.7.2023 di conversione del DL 48 contenente alcune modifiche delle precedenti adottate e importanti novità aggiuntive. La legge di conversione del DL LAVORO interviene infatti anche sugli obblighi informativi previsti dal “decreto trasparenza”, sui contratti a tempo determinato e sulla somministrazione di lavoro, sulle prestazioni occasionali, introducendo un bonus per i lavoratori dipendenti del settore turistico, confermando la proroga dello smart working per i soggetti fragili ed i lavoratori genitori di figli under 14. Abbiamo evidenziato le novità con “NEW”.

10.07.2023-Newsletter-29-2023-CONVERSIONE-IN-LEGGE-DEL-DECRETO-LAVORO-IMPORTANTI-NOVITA-.pdf (242 KB)

85-2023-L-DL-48-2023.pdf (335 KB)

10 Luglio 2023

  • Lavoro
19.06.2023 – Aggiornamento Aumenti CCNL Metalmeccanica Industria 06.2023.

19 Giugno 2023

19.06.2023 – Aggiornamento Aumenti CCNL Metalmeccanica Industria 06.2023.

  • Lavoro

on la presente si segnalano le tabelle ufficiali e definitive dei minimi contrattuali previsti dal CCNL Metalmeccanica Industria a decorrere da 01.06.2023.

Come anticipato con nostra newsletter del 22 maggio, si attendeva il dato ufficiale IPCA sulla base del quale le parti contraenti avrebbero adeguato i valori dei minimi salariali. In allegato sintesi degli aumenti.

19.06.2023-Aggiornamento-Aumenti-CCNL-Metalmeccanica-Industria-06.2023..pdf (167 KB)

19 Giugno 2023

  • Lavoro
08.06.2023 – Newsletter 24-2023 Regione Emilia Romagna – Agevolazioni assunzioni lavoratori disabili

19 Giugno 2023

08.06.2023 – Newsletter 24-2023 Regione Emilia Romagna – Agevolazioni assunzioni lavoratori disabili

  • Lavoro

Si segnala che la Regione Emilia Romagna ha pubblicato Avviso per la richiesta di agevolazioni a fondo perduto, relative alle assunzioni a tempo determinato di lavoratori a termine per gli anni 2022 e 2023.
Possono presentare domanda tutti i datori di lavoro privati, siano essi soggetti agli obblighi derivanti dalla legge 68/99 o meno. Gli stessi devono avere sede operativa o unità produttiva in Emilia Romagna.
L’agevolazione potrà essere richiesta per assunzioni a tempo determinato di lavoratori disabili a partire dal 01.01.22. In allegato le specifiche.

08.06.2023-Newsletter-24-2023-Regione-Emilia-Romagna-Agevolazioni-assunzioni-lavoratori-disabili.pdf (186 KB)

19 Giugno 2023

  • Lavoro
09.05.2023 – Newsletter 21-2023 DECRETO LAVORO – IMPORTANTI NOVITA’

12 Maggio 2023

09.05.2023 – Newsletter 21-2023 DECRETO LAVORO – IMPORTANTI NOVITA’

  • Lavoro

Spett.li Clienti,

come anticipato dal Governo in occasione dell’incontro con le parti sociali il 30.4.2023, è approdato in GU il DL 48 e contiene misure importanti per la gestione dei rapporti di lavoro. Le stesse hanno vigenza dal 5.5.2023.

Il DL essendo orientato a favorire l’accesso al mondo del lavoro si muove in varie direzioni. Superamento del reddito di cittadinanza con l’introduzione dell’assegno di inclusione, introduzione di nuovi incentivi per i percettori di questa misura di sostegno e dei giovani “Neet”, superamento delle rigide clausole di legittimazione dei contratti a termine introdotte dal “decreto dignità”, riduzione del cuneo fiscale contributivo per i lavoratori e altre misure di una certa portata. Alcuni argomenti, non essendo di stretto interesse per i datori di lavoro, verranno solo accennati. Sintesi in allegato.

09.05.2023-Newsletter-21-2023-DECRETO-LAVORO-IMPORTANTI-NOVITA-1.pdf (501 KB)

12 Maggio 2023

  • Lavoro
  • Previdenza
08.05.2023 -Newsletter 20-2023 Differimento contributi ferie collettive 2023.

12 Maggio 2023

08.05.2023 -Newsletter 20-2023 Differimento contributi ferie collettive 2023.

  • LavoroPrevidenza

Come di consueto si ricorda che a fronte della chiusura per ferie collettive, le Aziende che sono in difficoltà a pagare i contributi in scadenza nel periodo di chiusura aziendale, possono optare per il differimento del pagamento degli stessi al 16 del mese successivo a quello della scadenza ordinaria. In allegato sintesi della disciplina.

08.05.2023-Newsletter-20-2023-Differimento-contributi-ferie-collettive-2023...pdf (137 KB)

12 Maggio 2023

  • Lavoro
USO MASCHERINE COLL. DI FARMACIA – NESSUN OBBLIGO DAL 1.5.2023 – ORDINANZA MIN. DELLA SANITA’

8 Maggio 2023

USO MASCHERINE COLL. DI FARMACIA – NESSUN OBBLIGO DAL 1.5.2023 – ORDINANZA MIN. DELLA SANITA’

  • Lavoro

Giungono allo scrivente studio richieste di chiarimento circa l’uso delle mascherine per i collaboratori di farmacia, dopo il 1 maggio 2023. Tenuto conto di quanto sotto e della Circ. FOFI cel 3.5.2023, si ritiene utile ribadire che non sembra esserci alcun obbligo per gli operatori sanitari / collaboratori di farmacia, di indossare le mascherine / DPI dal 1 Maggio 2023.

Il Ministero della Sanità, con l’Ordinanza 28 aprile 2023 – “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie. (23A02592)” – (G.U. Serie Generale , n. 100 del 29 aprile 2023), ha previsto che l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, rimanga sino al 31.12.2023 agli utenti e ai visitatori delle strutture  sanitarie  all’interno  dei reparti che ospitano  pazienti  fragili,  anziani  o  immunodepressi, specialmente se  ad  alta  intensità  di  cura,  identificati  dalle direzioni sanitarie delle strutture sanitarie  stesse.  L’obbligo è esteso ai lavoratori, agli utenti ed ai visitatori delle  strutture socio-sanitarie  e  socio-assistenziali,  comprese  le  strutture  di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le  strutture  residenziali  per anziani,  anche  non autosufficienti,  e   comunque   le   strutture residenziali di cui all’art.  44 del decreto del  Presidente  del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017.

Fuori da questi ambiti, in analogia alla previsione del combinato disposto dei commi 2-3-4 dell’ordinanza cit., come per gli ambulatori medici, si ritiene che la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie  respiratorie da parte dei collaboratori di farmacia (non essendo più obbligatorio), resti alla discrezione del titolare della farmacia / direttore. Eventuali e diverse valutazioni circa l’opportunità di utilizzo delle mascherine, potranno essere assunte dal titolare della farmacia / direttore, in particolare disponendone l’uso per i collaboratori di farmacia che presentino sintomatologia respiratoria.

https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioMaterialiNuovoCoronavirus.jsp

8 Maggio 2023

  • Lavoro
18.04.2023 – CCNL Alimentari Industria IAR 04.2023

18 Aprile 2023

18.04.2023 – CCNL Alimentari Industria IAR 04.2023

  • Lavoro

Ricordiamo che in data 31 luglio 2020, è stato stipulato il Verbale di accordo per il rinnovo del CCNL Alimentari Industria e che le Parti hanno introdotto un nuovo elemento retributivo denominato “Incremento aggiuntivo della retribuzione (IAR)” in vigore dal 1/4/2023. Tale elemento non è assorbibile, incide esclusivamente su tredicesima, quattordicesima e TFR e resterà a questo titolo acquisito per il futuro nella retribuzione.

18.04.2023-CCNL-Alimentari-Industria-IAR-04.2023.-.pdf (160 KB)

18 Aprile 2023

  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
20.03.2023 -Newsletter 17-2023 novità buoni carburante 200 euro 2023

22 Marzo 2023

20.03.2023 -Newsletter 17-2023 novità buoni carburante 200 euro 2023

  • FiscaleLavoroPrevidenza

Spett.li Clienti,
si ritorna sul tema analizzato con nostra Newsletter 6-2023 del 16 gennaio scorso, per segnalare che l’agevolazione dei buoni carburante per il 2023 non sarà agevolata dal punto di vista previdenziale (contributi previdenziali/assicurativi) ma solo fiscale. Nella NL la sintesi della novità.

20.03.2023-Newsletter-17-2023-NOVITA-buoni-carburante-200-euro-2023-5.pdf (176 KB)

22 Marzo 2023

  • Lavoro
08.03.2023 – Newsletter 14-2023 Legge di conversione del DL Milleproroghe – novità per i datori di lavoro

8 Marzo 2023

08.03.2023 – Newsletter 14-2023 Legge di conversione del DL Milleproroghe – novità per i datori di lavoro

  • Lavoro

Spett.li Clienti,

con Legge 14/2023 (in GU del 27 febbraio 2023) è stato convertito con modifiche il DL 198/2022 (c.d. “milleproroghe”). Alleghiamo una nota di sintesi delle principali novità.

08.03.2023-Newsletter-14-2023-Legge-di-conversione-del-DL-MIlleproroghe-novita-per-i-datori-di-lavoro_.pdf (177 KB)

8 Marzo 2023

  • Lavoro
01.02.2023 – Una Tantum CCNL Comm. Conf. 01.2023

14 Febbraio 2023

01.02.2023 – Una Tantum CCNL Comm. Conf. 01.2023

  • Lavoro

Si segnala che, nell’ambito delle trattative per il rinnovo del CCNL scaduto, le parti hanno sottoscritto un
protocollo straordinario di settore che prevede la corresponsione di:
· Una Tantum
· Acconto su futuri aumenti contrattuali (AFAC).

Si allega nota di sintesi.

01.02.2023-Una-Tantum-CCNL-Comm.-Conf.-01.2023.pdf (186 KB)

14 Febbraio 2023

Navigazione articoli

1 … 5 6 7 … 25

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Estratto conto contributivo: disponibili nuove implementazioni 5 Settembre 2025
  • Riduzione Ires 2025 per investimenti rilevanti 5 Settembre 2025
  • Riforma Ordini, De Luca: “Segnale forte per i professionisti” 5 Settembre 2025
  • Online il n. 3/2025 di “Leggi di Lavoro” 4 Settembre 2025
  • Ispezioni del lavoro e previdenziali, in aula dal 19.09 4 Settembre 2025
  • Regime impatriati: esclusa la NASpI 3 Settembre 2025
  • Artigiani e commercianti neo-iscritti: domanda online per la riduzione dei contributi 3 Settembre 2025
  • Via libera a nuove assunzioni per i controlli Inps e Inail 3 Settembre 2025
  • Barletta: un protocollo per la trasparenza negli appalti pubblici 2 Settembre 2025
  • Fondo sociale per occupazione e formazione: esaurite le risorse 2024 2 Settembre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Lavoro

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti