Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Punto Entrate: la delega unica agli intermediari

    A "Diciottominuti" anche il commento sulle misure del nuovo DL in materia di salute e sicurezza sul lavoro Nella prossima puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, in onda giovedì 30 ottobre alle ore 16.00 sulla web tv di Categoria, sarà inaugurata la nuova rubrica “Punto Entrate”, durante la quale saranno forniti chiarimenti, anticipazioni e precisazioni dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle...
  • Serve una cabina di regia per la riforma delle professioni

    Il Presidente De Luca ha lanciato la proposta alla Convention di Napoli Una cabina di regia per coordinare la riforma delle professioni, con l’obiettivo di bilanciare le peculiarità delle categorie interessate dai Disegni di legge delega e di tutelare le rispettive competenze. Lo ha proposto il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, nel corso della Convention dedicata ai 60 anni...
  • Sicurezza, salute e IA al centro dell’accordo tra CdL e OIL

    Alla Convention di Napoli presentato il protocollo che rafforza la cultura della sicurezza e promuove un uso responsabile dell’IA nei luoghi di lavoro Rafforzare la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovere un uso responsabile e umano dell’intelligenza artificiale e sostenere lo sviluppo di ambienti lavorativi più dignitosi e produttivi. Sono questi gli obiettivi principali dell’accordo di...
  • Contrattazione collettiva di qualità, il 30 ottobre il convegno a Milano

    Le sfide del nuovo Codice degli Appalti, con focus su terziario e turismo. In apertura l’intervento del Presidente De Luca Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà il prossimo 30 ottobre al convegno Contrattazione collettiva di qualità – Welfare contrattuale e opportunità nel terziario e nel turismo. L’evento, che si terrà a Milano, presso lo Stadio San Siro,...
  • CU: le regole per lo scarico massivo dei dati

    La procedura, operativa in via sperimentale con le CU 2025 relative all’anno d’imposta 2024, prevede la richiesta di acquisizione tramite Entratel Introdotte nuove modalità di richiesta e acquisizione, anche massiva, dei dati delle Certificazioni Uniche (CU) da parte degli intermediari abilitati. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 20 ottobre scorso, definendo modalità, tempi e sicurezza per la richiesta e l’acquisizione delle CU tramite...
  • Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi

    Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL anche parametri e accortezze da considerare per i datori Dall’assoggettamento ai poteri datoriali, alla effettiva corresponsione della retribuzione, fino al tema della convivenza. Sono solo alcuni dei fattori che i datori di lavoro e i Consulenti del Lavoro dovrebbero tenere in considerazione in tema di lavoro subordinato tra familiari, come si legge nell’ultimo approfondimento della Fondazione...
  • Lavoratori in esodo: istruzioni per gli Uniemens

    Nessun obbligo di versamento della contribuzione correlata con riferimento alla quota eccedente il massimale contributivo Fornite le istruzioni Inps per la composizione del flusso Uniemens per i lavoratori che aderiscono ai piani di incentivo all’esodo previsti dall’articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92/2012 (Legge Fornero). Con il messaggio n. 3166/2025 l'Istituto precisa che per i lavoratori soggetti al massimale annuo della base contributiva e pensionabile (pari...
  • Le Novità Normative della Settimana dal 20 ottobre al 26 ottobre 2025

    Novità normative e ultime circolari emesse INPS Lavoratori in esodo: precisazioni su composizione del flusso UNIEMENS L’INPS, con il messaggio n. 3166 del 23 ottobre 2025, ha fornito chiarimenti sulla corretta compilazione del flusso UniEmens nei casi di lavoratori in esodo. Le precisazioni riguardano, in particolare, la gestione della contribuzione figurativa correlata, con riferimento ai lavoratori che superano il massimale annuo della base...
  • Tirocini trampolino per l’occupazione: cresce l’inserimento in nuove aziende

    Secondo il rapporto della Fondazione Lavoro, nel 17,8% dei casi il tirocinio si è trasformato in un contratto a tempo indeterminato Aumenta il numero dei tirocinanti che, a sei mesi dal termine del tirocinio extracurriculare, riescono a trovare lavoro presso aziende diverse da quelle ospitanti. Tra il 2014 e il 2023, infatti, la quota di chi trova lavoro con un datore di...
  • A Napoli il 60° anniversario dei Consulenti del Lavoro

    Formazione, competenze, IA: gli scenari futuri della professione <!-- A chiudere la Convention, il Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, rinnovando ai Dirigenti territoriali l’impegno di proiettare la Categoria verso il futuro e di assicurare supporto costante e mirato alle esigenze degli iscritti. L’intervento del Tesoriere del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Stefano Sassara Sui temi...
  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
08.01.2024 – NEWSLETTER 3-2024 LEGGE DI BILANCIO 2024 riforma fiscale e altre importanti novità in tema di lavoro

8 Gennaio 2024

08.01.2024 – NEWSLETTER 3-2024 LEGGE DI BILANCIO 2024 riforma fiscale e altre importanti novità in tema di lavoro

  • FiscaleLavoroPrevidenza

Nel mese di dicembre si sono succedute e accavallate importanti novità aventi un impatto significativo sulla gestione amministrativa del personale. Tra queste la conferma, con alcune modifiche, della riduzione del cuneo contributivo INPS per i lavoratori dipendenti (già in essere da luglio 2023) e l’attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi. Di seguito si propone una sintetica analisi delle principali novità di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta.

08.01.2024-NEWSLETTER-3-2024-LEGGE-DI-BILANCIO-2024-riforma-fiscale-e-altre-importanti-novita-in-tema-di-lavoro.pdf (170 KB)

8 Gennaio 2024

  • Fiscale
  • Previdenza
14.12.2023 – Newsletter 41-2023 Omaggi Natalizi 2023.

14 Dicembre 2023

14.12.2023 – Newsletter 41-2023 Omaggi Natalizi 2023.

  • FiscalePrevidenza

In questo periodo, come di consueto, è opportuno soffermarsi sull’analisi delle problematiche di natura
contributiva e fiscale connesse agli omaggi che abitualmente sono effettuati dai datori di lavoro ai propri
dipendenti e collaboratori (buoni acquisto, beni in natura, ecc.). In allegato sintesi.

14.12.2023-Newsletter-41-2023-Omaggi-Natalizi-2023.pdf (449 KB)

14 Dicembre 2023

  • Previdenza
30.11.2023 – Newsletter 39-2023 Lavoro autonomo occasionale – superamento dei 5.000 euro dei compensi percepiti

6 Dicembre 2023

30.11.2023 – Newsletter 39-2023 Lavoro autonomo occasionale – superamento dei 5.000 euro dei compensi percepiti

  • Previdenza

Come noto, i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale ai sensi dell’art. 2222 C.C. e gli incaricati alle vendite a domicilio, a decorrere dall’1.1.2004, sono tenuti all’iscrizione nella Gestione Separata presso l’INPS, qualora il reddito annuo derivante da tali attività superi i 5.000 euro (art. 44, comma 2, L. 326/2003). La norma stabilisce, inoltre, che per la contribuzione si applichino le “modalità ed i termini previsti per i collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla gestione separata”. In allegato NL di sintesi.

30.11.2023-Newsletter-39-2023-Lavoro-autonomo-occasionale-superamento-dei-5.000-euro-dei-compensi-percepiti.pdf (437 KB)

6 Dicembre 2023

  • Fiscale
  • Previdenza
29.11.2023 – Newsletter 38-2023 Promemoria esenzione fringe benefit fino a € 3.000 per lavoratori con figli a carico.

30 Novembre 2023

29.11.2023 – Newsletter 38-2023 Promemoria esenzione fringe benefit fino a € 3.000 per lavoratori con figli a carico.

  • FiscalePrevidenza

Promemoria esenzione fringe benefit fino a € 3.000 per lavoratori con figli a carico – D.L. 48/2023
(Decreto Lavoro) – chiarimenti Agenzia delle Entrate circolare 23/E del 1° agosto 2023.
Riprendiamo nella presente i contenuti già segnalati con la nostra comunicazione 33-2023 per ricordare le caratteristiche della gestione fringe benefit relativa all’anno 2023. Il D.L. 48/2023 (convertito in L. 85/2023) all’art. 40 prevede, solo per l’anno 2023 ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti/assimilati con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a € 3.000 del limite di
esenzione dei fringe benefit previsti dall’art. 51, co. 3 del TUIR, ed includendo nei fringe benefit anche le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche. In virtù del principio di armonizzazione della base imponibile fiscale e contributiva, il beneficio di cui sopra si applica anche all’imponibilità previdenziale. In allegato NL di approfondimento.

29.11.2023-Newsletter-38-2023-Promemoria-esenzione-fringe-benefit-fino-a-E-3.000-per-lavoratori-con-figli-a-carico.pdf (473 KB)

dichiarazione-accesso-agevolazione-limite-euro-3.000.pdf (424 KB)

facsimile-comunicazione-RSU.docx (14 KB)

30 Novembre 2023

  • Lavoro
  • Previdenza
31.10.2023-Newsletter-35-2023-Metasalute-attivazione-piani-sanitari.

31 Ottobre 2023

31.10.2023-Newsletter-35-2023-Metasalute-attivazione-piani-sanitari.

  • LavoroPrevidenza

Con circolare 5/2023 MetaSalute ha comunicato che per il prossimo triennio 2024/2026, oltre al Piano Base, sono stati definiti ulteriori quattro nuovi Piani sanitari Integrativi denominati MS1, MS2, MS3 ed MS4. Inoltre, con circolare 4/2023, MetaSalute ha comunicato che fino al 22/11/2023 (incluso), all’interno dell’Area Riservata Azienda, è disponibile la procedura di selezione dei piani sanitari validi per l’anno 2024. I piani sanitari integrativi scelti entro la data del 22/11/2023 avranno durata annuale per tutto il 2024 (1° gennaio – 31 dicembre) e non potranno essere variati in corso d’anno. Maggiori info nella NL allegata.

31.10.2023-Newsletter-35-2023-Metasalute-attivazione-piani-sanitari.pdf (162 KB)

Circolare-n.4_2023_Procedura-di-attribuzione-piani-sanitari-2024.pdf (258 KB)

Circolare-n.5_2023_NuovoPiano_e_VoucherSalute.pdf (145 KB)

31 Ottobre 2023

  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
07.08.2023 – Newsletter 33-2023 gestione operativa  benefit a 3.000 euro

7 Agosto 2023

07.08.2023 – Newsletter 33-2023 gestione operativa benefit a 3.000 euro

  • FiscaleLavoroPrevidenza

 Esenzione fringe benefit fino a € 3.000 per lavoratori con figli a carico – D.L. 48/2023 (Decreto Lavoro) – chiarimenti Agenzia delle Entrate circolare 23/E del 1° agosto 2023. Come anticipato con nostra NL n. 29 del 7 luglio scorso, il D.L. 48/2023 (convertito in L. 85/2023) all’art. 40 prevede, solo per l’anno 2023 ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti/assimilati con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a € 3.000 del limite di esenzione dei fringe benefit previsti dall’art. 51, co. 3 del TUIR, ed includendo nei fringe benefit anche le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche. In allegato sintesi e Circ. AGE. I format per le dichiarazioni dei lavoratori sono disponibili per i clienti di studio.

07.08.2023-Newsletter-33-2023-operativa-gestione-benefit-a-3.000-euro.pdf (149 KB)

AdEcirc23-2023-3milaE-1.pdf (725 KB)

7 Agosto 2023

  • Previdenza
10.07.2023-Newsletter-28-2023-Assegni-nucleo-familiare-luglio-2023

10 Luglio 2023

10.07.2023-Newsletter-28-2023-Assegni-nucleo-familiare-luglio-2023

  • Previdenza

Come noto da marzo 2022 è entrato in vigore in modo strutturale l’Assegno Unico Universale (decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230). Tale beneficio economico (a pagamento diretto INPS) ha sostituito in numerose ipotesi anche l’erogazione dell’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) che pertanto non viene più erogato in busta paga da parte del datore di lavoro. In allegato breve sintesi della disciplina.

10.07.2023-Newsletter-28-2023-Assegni-nucleo-familiare-luglio-2023.pdf (182 KB)

10 Luglio 2023

  • Previdenza
12.6.2023 – Newsletter 25-2023 ulteriore riduzione previdenziale quota Inps dipendenti da luglio 2023

12 Giugno 2023

12.6.2023 – Newsletter 25-2023 ulteriore riduzione previdenziale quota Inps dipendenti da luglio 2023

  • Previdenza

Con il decreto lavoro DL 48/2023 (come anticipato con nostra Newsletter 21-2023), le riduzioni contributive già in essere sono aumentate di 4 punti percentuali per i periodi contributivi dal 1.7.2023 al 31.12.2023. In allegato sintesi del beneficio.

12.6.2023-Newsletter-25-2023-ulteriore-riduzione-previdenziale-quota-inps-dipendenti-da-luglio-2023.pdf (134 KB)

12 Giugno 2023

  • Lavoro
  • Previdenza
08.05.2023 -Newsletter 20-2023 Differimento contributi ferie collettive 2023.

12 Maggio 2023

08.05.2023 -Newsletter 20-2023 Differimento contributi ferie collettive 2023.

  • LavoroPrevidenza

Come di consueto si ricorda che a fronte della chiusura per ferie collettive, le Aziende che sono in difficoltà a pagare i contributi in scadenza nel periodo di chiusura aziendale, possono optare per il differimento del pagamento degli stessi al 16 del mese successivo a quello della scadenza ordinaria. In allegato sintesi della disciplina.

08.05.2023-Newsletter-20-2023-Differimento-contributi-ferie-collettive-2023...pdf (137 KB)

12 Maggio 2023

  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
20.03.2023 -Newsletter 17-2023 novità buoni carburante 200 euro 2023

22 Marzo 2023

20.03.2023 -Newsletter 17-2023 novità buoni carburante 200 euro 2023

  • FiscaleLavoroPrevidenza

Spett.li Clienti,
si ritorna sul tema analizzato con nostra Newsletter 6-2023 del 16 gennaio scorso, per segnalare che l’agevolazione dei buoni carburante per il 2023 non sarà agevolata dal punto di vista previdenziale (contributi previdenziali/assicurativi) ma solo fiscale. Nella NL la sintesi della novità.

20.03.2023-Newsletter-17-2023-NOVITA-buoni-carburante-200-euro-2023-5.pdf (176 KB)

22 Marzo 2023

Navigazione articoli

1 … 3 4 5 … 15

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Punto Entrate: la delega unica agli intermediari 28 Ottobre 2025
  • Serve una cabina di regia per la riforma delle professioni 28 Ottobre 2025
  • Contrattazione collettiva di qualità, il 30 ottobre il convegno a Milano 28 Ottobre 2025
  • Lavoro subordinato tra familiari: lo stato dell’arte tra giurisprudenza e aspetti operativi 28 Ottobre 2025
  • Tirocini trampolino per l’occupazione: cresce l’inserimento in nuove aziende 27 Ottobre 2025
  • CU: le regole per lo scarico massivo dei dati 27 Ottobre 2025
  • Lavoratori in esodo: istruzioni per gli Uniemens 27 Ottobre 2025
  • Le Novità Normative della Settimana dal 20 ottobre al 26 ottobre 2025 27 Ottobre 2025
  • Sicurezza, salute e IA al centro dell’accordo tra CdL e OIL 25 Ottobre 2025
  • A Napoli il 60° anniversario dei Consulenti del Lavoro 25 Ottobre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Previdenza

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti