Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Lavoro sicuro, lavoro regolare, lavoro inclusivo e il lavoro del futuro

    Il 31.10 a Padova, il Presidente De Luca interverrà a “Lavorando Veneto 2025” Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, parteciperà all’evento “Lavorando Veneto 2025 - Lavoro sicuro, lavoro regolare, lavoro inclusivo e il lavoro del futuro”, in programma il prossimo 31 ottobre al Centro Congressi Padova Fiere (Via Tommaseo 59, Padova). Il Presidente prenderà parte...
  • Laboratorio Welfare: a Roma il 14.11

    Il seminario WorkAcademy, che si terrà presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro, farà maturare 6 crediti validi ai fini FCO Iscrizioni aperte per il “Laboratorio Welfare”, il corso della WorkAcademy in programma il prossimo 14 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, a Roma presso l’Auditorium dei Consulenti del Lavoro. Il seminario, che fa maturare 6 crediti validi ai fini della...
  • La gestione delle risorse umane nello studio del CdL

    Il 5.11 il corso online della WorkAcademy per attrarre e far crescere il proprio gruppo di lavoro Al via le iscrizioni per il nuovo corso della WorkAcademy dal titolo La gestione delle risorse umane nello studio del Consulente del Lavoro”, in programma il 5 novembre prossimo, dalle ore 10:00 alle 13:00, in modalità online. La giornata formativa consente di acquisire strumenti concreti per attrarre, gestire e...
  • AppLI, SIISL ed EDO anche per CdL e centri impiego

    Nel prossimo futuro i servizi digitali per le politiche attive saranno a disposizione dei professionisti del settore  Un bilancio positivo e uno sguardo già puntato verso il futuro per i nuovi strumenti tecnologici del Ministero del Lavoro per favorire le politiche attive: AppLI, SIISL ed EDO. Lo ha sottolineato il Direttore Generale per l’Innovazione del Dicastero, Andrea Piscopo, in un'intervista a margine della Convention per i 60...
  • ATECO 2025: online il manuale di classificazione

    L’Inps ha inoltre rilasciato la funzione per verificare le compatibilità ATECO–CSC–CA È online il nuovo Manuale di classificazione previdenziale allineato alla classificazione delle attività economiche ATECO 2025, insieme a una nuova funzione per consultare le regole di compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA. La notizia, anticipata dall’Inps con la nota del 9 ottobre scorso e nella puntata di Diciottominuti del 16 ottobre, viene...
  • Premi Inail 2026: riduzione fissata al 13,02%

    Nella circolare 53/25, ambito, criteri di applicazione e misura L’Inail fornisce con la circolare n. 53 dello scorso 28 ottobre le indicazioni per la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Per l’anno 2026 la riduzione prevista dall’articolo 1, comma 128, della L. n. 147/2013, si applica esclusivamente ai premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni...
  • Punto Entrate: la delega unica agli intermediari

    A "Diciottominuti" anche il commento sulle misure del nuovo DL in materia di salute e sicurezza sul lavoro Nella prossima puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità”, in onda oggi alle ore 16.00 sulla web tv di Categoria, sarà inaugurata la nuova rubrica “Punto Entrate”, durante la quale saranno forniti chiarimenti, anticipazioni e precisazioni dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione sulle novità...
  • Rimborsi chilometrici ai professionisti da assoggettare a ritenuta d’acconto

    Le Entrate confermano la tassazione. Necessaria la documentazione perché il criterio chilometrico non è prova effettiva del costo sostenuto   I rimborsi chilometrici riconosciuti ai professionisti dal committente non sono automaticamente esclusi dal reddito imponibile e devono essere assoggettati a ritenuta d’acconto. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 270/2025 pubblicata il 23 ottobre 2025. Il caso riguarda un professionista che aveva fatturato, oltre...
  • Serve una cabina di regia per la riforma delle professioni

    Il Presidente De Luca ha lanciato la proposta alla Convention di Napoli Una cabina di regia per coordinare la riforma delle professioni, con l’obiettivo di bilanciare le peculiarità delle categorie interessate dai Disegni di legge delega e di tutelare le rispettive competenze. Lo ha proposto il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, nel corso della Convention dedicata ai 60 anni...
  • Contrattazione collettiva di qualità, il 30 ottobre il convegno a Milano

    Le sfide del nuovo Codice degli Appalti, con focus su terziario e turismo. In apertura l’intervento del Presidente De Luca Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà il prossimo 30 ottobre al convegno Contrattazione collettiva di qualità – Welfare contrattuale e opportunità nel terziario e nel turismo. L’evento, che si terrà a Milano, presso lo Stadio San Siro,...
  • Lavoro
01.07.2025 – Newsletter 26-2025 Delibera Regionale divieto lavoro nelle ore calde

3 Luglio 2025

01.07.2025 – Newsletter 26-2025 Delibera Regionale divieto lavoro nelle ore calde

  • Lavoro

Gentili Clienti, è urgente segnalare che con delibera n. 150 del 30 giugno 2025, la Regione Emilia Romagna ha disposto – come già lo scorso anno – un provvedimento con il quale, per ragioni di sicurezza pubblica legata all’ondata di calore che caratterizza questo momento dell’anno, sono disposte limitazioni allo svolgimento di attività lavorativa dal 2 luglio al 15 settembre 2025. Si segnala che altre Regioni hanno adottato delibere simili e che, in data 1 luglio, è stato firmato anche “Il Protocollo quadro nazionale sulle emergenze climatiche”. Link alla sintesi del provvedimento della Regione Em.

01.07.2025-Newsletter-26-2025-Delibera-Regionale-divieto-lavoro-nelle-ore-calde.pdf (172 KB)

3 Luglio 2025

  • Lavoro
02.07.2025 – CCNL Alimentari PMI – accordo di rinnovo

3 Luglio 2025

02.07.2025 – CCNL Alimentari PMI – accordo di rinnovo

  • Lavoro

Si segnala che in data 28 maggio 2025, tra UNIONALIMENTARI, CONFAPI, FAI – CISL, FLAI – CGIL, UILA
– UIL, è stata stipulata l’Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 2 luglio 2021 per i lavoratori dipendenti
della piccola e media industria alimentare. Tra i temi principali, ripresi nella NL, le nuove tabelle retributive, l’incremento della % da destinare alla previdenza complementare, le novità sui ROL, i permessi retribuiti, la malattia, ecc.).

02.07.2025-CCNL-Alimentari-PMI-accordo-di-rinnovo.pdf (799 KB)

3 Luglio 2025

  • Lavoro
27.06.2025 – CCNL Metalmeccanica PMI – adeguamento inflattivo

1 Luglio 2025

27.06.2025 – CCNL Metalmeccanica PMI – adeguamento inflattivo

  • Lavoro

Come noto, l’ipotesi di accordo del 26 maggio 2021 ha precisato che, nel mese di giugno di ciascun anno di
vigenza contrattuale, è previsto l’adeguamento dei minimi contrattuali (nonché dell’indennità di trasferta
forfetizzata e dell’indennità di reperibilità) per livello sulla base della dinamica inflattiva consuntivata misurata
tramite “l’IPCA al netto degli energetici importati” (come fornita dall’ISTAT) applicata ai minimi stessi. In allegato le tabelle economiche aggiornate dal mese di giugno 2025.

27.06.2025-CCNL-Metalmeccanica-PMI-adeguamento-inflattivo.pdf (685 KB)

1 Luglio 2025

  • Lavoro
27.06.2025 – CCNL Metalmeccanica Industria – adeguamento inflattivo.

1 Luglio 2025

27.06.2025 – CCNL Metalmeccanica Industria – adeguamento inflattivo.

  • Lavoro

Come noto, nell’ambito del CCNL 5 febbraio 2021 le parti hanno stabilito che, nel mese di giugno di ciascun
anno di vigenza contrattuale, è previsto l’adeguamento dei minimi contrattuali (nonché dell’indennità di
trasferta forfetizzata e dell’indennità di reperibilità) per livello sulla base della dinamica inflattiva consuntivata
misurata tramite “l’IPCA al netto degli energetici importati” (come fornita dall’ISTAT) applicata ai minimi stessi. In allegato le nuove tabelle retributive vigenti dal 1 giugno 2025.

27.06.2025-CCNL-Metalmeccanica-Industria-adeguamento-inflattivo.pdf (681 KB)

1 Luglio 2025

  • Fiscale
27.06.2025 – Newsletter 25-2025 Conguagli assistenza fiscale anno 2025 e consegna modelli 730.

30 Giugno 2025

27.06.2025 – Newsletter 25-2025 Conguagli assistenza fiscale anno 2025 e consegna modelli 730.

  • Fiscale

 In questi giorni, e come di consueto, il nostro Studio sta ricevendo e provvedendo a gestire le forniture telematiche dei modelli 730/4 contenenti il risultato contabile delle dichiarazioni 730 dei lavoratori, per tutti i Clienti in delega. Per le specifiche di gestione, alleghiamo NL dedicata. 

 

27.06.2025-Newsletter-25-2025-Conguagli-assistenza-fiscale-anno-2025-e-consegna-modelli-730.pdf (356 KB)

30 Giugno 2025

  • Lavoro
22.05.2025 – Newsletter 24-2025 CCNL Metalmeccanica Industria – attivazione strumenti di Welfare

30 Giugno 2025

22.05.2025 – Newsletter 24-2025 CCNL Metalmeccanica Industria – attivazione strumenti di Welfare

  • Lavoro

Si ricorda che in base alle previsioni del CCNL Metalmeccanici Industria, le aziende che applicano tale contratto
dovranno mettere a disposizione dei propri dipendenti strumenti di welfare del valore di 200 euro annui. Per i dettagli degli aventi diritto e per approfondire, alleghiamo NL dedicata.

22.05.2025-Newsletter-24-2025-CCNL-Metalmeccanica-Industria-attivazione-strumenti-di-Welfare.pdf (520 KB)

30 Giugno 2025

  • Eventi
Misure di WELFARE – Asilo Aziendale – Labour Consulting a fianco delle imprese.

15 Maggio 2025

Misure di WELFARE – Asilo Aziendale – Labour Consulting a fianco delle imprese.

  • Eventi

07 maggio 2025. Cosmoproject Spa (Gruppo Ancorotti & Partners) – assistita per questo progetto di welfare da Labour Consulting e Fepa Spa hanno inaugurato la nuova sezione nido della SCUOLA E NIDO D’INFANZIA “TOSI PARDINI” di Mezzano Inferiore (PR).

Alla presenza delle autorità locali ed ecclesiastiche, delle direzioni aziendali, del FISM, degli insegnanti e di molti e divertiti bimbi con alcuni genitori, è stato tagliato il nastro di inaugurazione. Sono seguiti i messaggi di ringraziamento dell’amministrazione locale (Romeo Azzali) e dei rappresentanti delle imprese (Erika Boezio di Fepa, Annalisa Tortini e Silvia Stefinlongo di Cosmoproject con Matteo Marmiroli di Labour Consulting e l’azienda Ilardo Costruzioni che ha seguito i lavori). 

 

GazzettadiParma_20250515_23-articolo-ASILO-.pdf (872 KB)

15 Maggio 2025

  • Lavoro
13.05.2025 – Newsletter 22-2025 Collegato Lavoro 2024 – precisazioni ministeriali

15 Maggio 2025

13.05.2025 – Newsletter 22-2025 Collegato Lavoro 2024 – precisazioni ministeriali

  • Lavoro

Con circolare n. 6 del 27 marzo scorso, il Ministero del Lavoro ha proposto diverse precisazioni in merito ad alcune novità introdotte dalla Legge 13 dicembre 2024, n. 203, in vigore dal 12 gennaio 2025 (c.d. Collegato Lavoro). Con la presente si ritiene utile riprendere sinteticamente i passaggi più significativi delle precisazioni ministeriali presenti nella circolare suddetta. Le novità di cui alla Legge 203/2024 sono state analizzate con nostra Newsletter 6-2025 dell’8.1.2025 alla quale si rimanda per un quadro completo della norma.

13.05.2025-Newsletter-22-2025-Collegato-Lavoro-2024-precisazioni-ministeriali.pdf (180 KB)

15 Maggio 2025

  • Lavoro
05.05.2025 – Newsletter 21-2025 Comunicazione RLS

15 Maggio 2025

05.05.2025 – Newsletter 21-2025 Comunicazione RLS

  • Lavoro

Come è noto, ai sensi dell’articolo 18 del T.U. Sicurezza, come modificato dal D. LGS. 106/2009, i datori di lavoro devono comunicare in via telematica all’INAIL i nominativi dei Rappresentanti dei Lavoratori alla Sicurezza (RLS). Tale adempimento è necessario solo in caso di nuova nomina o designazione e non più con cadenza annuale, a differenza di quanto previsto nella prima formulazione della norma. In allegato sintesi sul tema.

 

05.05.2025-Newsletter-21-2025-Comunicazione-RLS.pdf (138 KB)

15 Maggio 2025

  • Fiscale
15.04.2025 – Newsletter 19-2025 Dichiarazioni detassazione 2025

15 Maggio 2025

15.04.2025 – Newsletter 19-2025 Dichiarazioni detassazione 2025

  • Fiscale

Gentili Clienti, 

Come noto (si veda nostra newsletter 2-2025) la Legge di Bilancio 2025, estende ai premi e alle somme erogati nell’anno 2025 la riduzione transitoria dal 10% al 5%, già prevista per le corrispondenti erogazioni nell’anno 2024, dell’aliquota dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali, su premi di risultato e forme di partecipazione agli utili d’impresa.  In allegato sintesi dell’argomento. 

15.04.2025-Newsletter-19-2025-Dichiarazioni-detassazione-2025.pdf (468 KB)

15 Maggio 2025

Navigazione articoli

1 2 3 … 48

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Lavoro sicuro, lavoro regolare, lavoro inclusivo e il lavoro del futuro 30 Ottobre 2025
  • AppLI, SIISL ed EDO anche per CdL e centri impiego 30 Ottobre 2025
  • Premi Inail 2026: riduzione fissata al 13,02% 30 Ottobre 2025
  • Laboratorio Welfare: a Roma il 14.11 30 Ottobre 2025
  • Punto Entrate: la delega unica agli intermediari 30 Ottobre 2025
  • Rimborsi chilometrici ai professionisti da assoggettare a ritenuta d’acconto 29 Ottobre 2025
  • ATECO 2025: online il manuale di classificazione 29 Ottobre 2025
  • La gestione delle risorse umane nello studio del CdL 29 Ottobre 2025
  • Serve una cabina di regia per la riforma delle professioni 28 Ottobre 2025
  • Contrattazione collettiva di qualità, il 30 ottobre il convegno a Milano 28 Ottobre 2025
  • Home
  • Blog

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti