Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • PMI: arrivano i contributi alla formazione verde e digitale

    On line il decreto del Mimit: a disposizione 50 mln per iniziative nelle regioni meno sviluppate Valgono 50 milioni di euro i nuovi incentivi per la formazione nelle medie, piccole e microimprese previsti dal Decreto del Ministero per le Imprese e il Made in Italy del 4 settembre 2025, pubblicato sul sito del Dicastero lo scorso 16 ottobre. Le agevolazioni sono mirate ad accrescere le competenze delle...
  • Crisi industriale complessa: i nuovi controlli Inps per mobilità in deroga

    Nel messaggio n.3205/2025 illustrate le verifiche automatizzate per consentire l’erogazione del trattamento Arrivano i nuovi controlli automatizzati dell’Inps sulle richieste di trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa. E quanto si legge nel Messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025 dell’Ente, con il quale viene  recepita la circolare n. 16/2025 del Ministero del Lavoro, che ha specificato...
  • I Fondi interprofessionali in risposta al fabbisogno formativo delle imprese

    Il Direttore centrale Politiche Attive Ministero Lavoro, Temussi, alla Convention ha posto l'accento sui risultati occupazionali dei fondi  Le imprese hanno “fame” di competenze e formazione continua. Soprattutto perché spinte da un mercato del lavoro tornato in crescita e capace oggi di registrare risultati occupazionali importanti. È il messaggio lanciato da Massimo Temussi, Direttore centrale delle Politiche attive del Ministero del Lavoro, durante la tavola...
  • Italia Oggi del 4 novembre 2025

    Pagina di Italia Oggi a cura del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro  Scopri l'abbonamento riservato ai Consulenti
  • Impatriati: niente agevolazione sui bonus pagati post-regime

    Le Entrate chiariscono che vale il principio di cassa e tali compensi sono soggetti a tassazione ordinaria I compensi differiti riferiti ad attività svolta in Italia durante la fruizione del regime “impatriati”, ma corrisposti in anni successivi quando il lavoratore non è più residente né rientra nel perimetro agevolativo, non accedono al beneficio e vanno tassati secondo le regole ordinarie. Lo chiarisce...
  • Riduzione premi artigiani 2025: pubblicato il decreto

    Riduzione pari al 5,07% applicabile solo alle imprese in regola con gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro (sezione Pubblicità legale) il decreto 22 settembre 2025 del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia, che stabilisce la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2023-2024, in misura...
  • Ddl Bilancio 2026: le osservazioni dei Consulenti del Lavoro

    La revisione dell’art. 129, co. 10, tra le proposte della Categoria in audizione presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato   Rivedere l’articolo 129, comma 10, della bozza di Legge di Bilancio 2026, che subordina il pagamento dei compensi ai professionisti da parte delle Pubbliche Amministrazioni alla presentazione di certificazioni di regolarità fiscale e contributiva. Pur condividendo l’obiettivo di contrastare l’evasione, i Consulenti...
  • Bonus mamme 2025: domande entro il 9.12

    Le istruzioni operative Inps per fruire del contributo di 40 euro mensili previsto dalla L. n.118/2025 Le richieste per il nuovo bonus mamme - l’integrazione al reddito per le lavoratrici con due o più figli prevista dal D.L. n. 95/2025, convertito in L. n.118/2025, pari a 40 euro al mese nel 2025 - vanno presentate entro il prossimo 9 dicembre. Lo comunica l’Inps con...
  • Le Novità Normative della Settimana dal 27 ottobre 2025 al 2 novembre 2025

    Novità normative e ultime circolari emesse INPS Nuovo bonus mamme lavoratrici entro il 9 dicembre L’INPS, con il comunicato stampa del 29 ottobre 2025, comunica che le lavoratrici in possesso dei requisiti per fruire del nuovo bonus mamme devono presentare la domanda entro il 9 dicembre 2025 e non entro il 7 dicembre come inizialmente previsto dalla circolare n. 139 del 28 ottobre...
  • “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di ottobre

    La legge delega su retribuzioni e contrattazione collettiva apre il documento della Fondazione Studi
    La legge delega su retribuzioni e contrattazione collettiva, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 dello scorso 3 ottobre, apre l’InformaClienti di Ottobre 2025. La norma, entrata in vigore lo scorso 18 ottobre, attribuisce al Governo un termine di sei mesi per emanare uno o più decreti legislativi finalizzati...
  • Previdenza
12.02.2024 – Newsletter 14-2024 decontribuzione lavoratrici con figli indicazioni operative

13 Febbraio 2024

12.02.2024 – Newsletter 14-2024 decontribuzione lavoratrici con figli indicazioni operative

  • Previdenza

Nel far seguito a quanto già segnalato a inizio anno nelle nostre analisi in merito ai contenuti della Legge di Bilancio 2024, per quanto all’argomento di cui all’oggetto si propongono le indicazioni operative che seguono alla luce delle istruzioni Inps emanate con circolare dell’Istituto n. 27 del 31 gennaio 2024.
L’articolo 1, commi 180-182 della Legge di Bilancio 2024, ha introdotto un particolare esonero previdenziale per la parte a carico del dipendente e riferibile esclusivamente alle lavoratrici con figli in presenza delle condizioni che seguono. In allegato sintesi.

12.02.2024-Newsletter-14-2024-decontribuzione-lavoratrici-con-figli-indicazioni-operative.pdf (175 KB)

13 Febbraio 2024

  • Previdenza
5.2.2024 – newsletter 12-2024 Agevolazioni Inail 2024

9 Febbraio 2024

5.2.2024 – newsletter 12-2024 Agevolazioni Inail 2024

  • Previdenza

Nei primi mesi dell’anno sono in scadenza, come di consueto, due appuntamenti per ottenere agevolazioni e finanziamenti definiti dall’INAIL.
Più precisamente:
✓ Entro il 29 febbraio 2024 – scadenza presentazione domande all’Inail per l’ottenimento di agevolazioni contributive ai sensi dell’art. 23 delle “Modalità per l’applicazione delle tariffe” (mod. OT23); trattasi di agevolazioni correlate all’avvenuta effettuazione di interventi per prevenzione antinfortunistica e in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
✓ Anno 2024 – Bando ISI 2023 – l’Inail pubblicherà (entro il 21 febbraio) sul proprio portale la sequenza delle scadenze 2024 per l’accesso al bando; il bando consente l’accesso ad un finanziamento in conto capitale, relativamente a progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro.

In allegato nota di sintesi.

5.2.2024-newsletter-12-2024-Agevolazioni-Inail-2024.pdf (157 KB)

9 Febbraio 2024

  • Previdenza
5.2.2024 – Newsletter 13-2024 sgravi per aziende in possesso della certificazione di parità di genere.

7 Febbraio 2024

5.2.2024 – Newsletter 13-2024 sgravi per aziende in possesso della certificazione di parità di genere.

  • Previdenza

La Legge n. 162/2021 di riforma del Codice delle pari opportunità, che tra le altre cose ha provveduto a ridurre a 50 dipendenti il limite che fa scattare l’obbligo di invio del rapporto biennale sulla situazione del personale (cosiddetto rapporto biennale pari opportunità), ha introdotto con decorrenza 1° gennaio 2022, la certificazione della parità di genere.

In presenza della stessa certificazione le Aziende hanno la possibilità di richiedere annualmente – con specifica istanza telematica –l’accesso ad una agevolazione contributiva in Uniemens.

5.1.2024-Newesletter-13-2024-sgravi-per-aziende-in-possesso-della-certificazione-di-parita-di-genere.pdf (126 KB)

7 Febbraio 2024

  • Fiscale
  • Previdenza
29.01.2024 – Newsletter 11-2024 Attivazione gestione CU 2024

31 Gennaio 2024

29.01.2024 – Newsletter 11-2024 Attivazione gestione CU 2024

  • FiscalePrevidenza

Come ogni anno il sostituto di imposta è tenuto a certificare i redditi corrisposti nell’anno ai lavoratori dipendenti/assimilati, lavoratori autonomi e creditori pignoratizi.

L’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare, nel proprio sito, il modello di Certificazione Unica (C.U.) che il sostituto d’imposta dovrà utilizzare per certificare i redditi di lavoro dipendente, assimilati ed i redditi di lavoro autonomo corrisposti nell’anno 2023. Si allega nota di sintesi sulla gestione dell’adempimento.

29.01.2024-Newsletter-11-2024-Attivazione-gestione-CU2024.pdf (151 KB)

31 Gennaio 2024

  • Fiscale
  • Previdenza
22.01.2024 – Newsletter 10-2024 Nuovi limiti benefit 2024 e attenzioni nella gestione di portali welfare.

23 Gennaio 2024

22.01.2024 – Newsletter 10-2024 Nuovi limiti benefit 2024 e attenzioni nella gestione di portali welfare.

  • FiscalePrevidenza

Gentili Clienti,

Come è noto (vedi nostre Newsletter 3-2024 e 7-2024), la Legge di Bilancio 2024 ha modificato nuovamente il limite di esenzione contributiva e fiscale per i benefit in natura (es. buoni spesa, benefit auto, benefit alloggio, polizze extraprofessionali, ecc…).

Al fine di attenzionare specificamente questa novità avente un impatto generale sulle Aziende Clienti, si ritiene di riprendere l’argomento con la presente informazione in allegato.

22.01.2024-Newsletter-10-2024-Nuovi-limiti-benefit-2024-e-attenzioni-nella-gestione-di-portali-welfare..pdf (437 KB)

23 Gennaio 2024

  • Previdenza

16 Gennaio 2024

16.01.2024 – Newsletter 9-2024 proroga decontribuzione SUD al 30 giugno 2024

  • Previdenza

Gentili Clienti,
La c.d. decontribuzione SUD era stata estesa a tutto l’anno 2023 nell’ambito del nuovo quadro di aiuti straordinario del marzo 2022 – “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina” (c.d. Temporary Crisis Framework o TCF), recentemente prorogato sino al giugno 2024. In attesa delle istruzioni 2024, è stato confermato il bonus SUD. Si ricorda che la “Decontribuzione Sud” riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero, ora proroga al 30.6.2024, del versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’INAIL. Si rinvia alla NL per approfondimento.

16.01.2024-Newsletter-9-2024-proroga-decontribuzione-SUD-al-30-giugno-2024.pdf (161 KB)

16 Gennaio 2024

  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
15.01.2024 – Newsletter 7-2024 Legge di Bilancio 2024 – le principali novità in materia di amministrazione del personale

15 Gennaio 2024

15.01.2024 – Newsletter 7-2024 Legge di Bilancio 2024 – le principali novità in materia di amministrazione del personale

  • FiscaleLavoroPrevidenza

Come anticipato con la ns. NL dello scorso 8.1.2024, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 213 del 30 dicembre 2023 contenente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”, in vigore dal 1.1.2024. Con la presente, si fornisce un primo approfondimento delle misure di interesse dei datori di lavoro e che coinvolgono l’amministrazione del personale in avvio dell’anno 2024.

15.01.2024-Newsletter-7-2024-Legge-di-Bilancio-2024-le-principali-novita-in-materia-di-amministrazione-del-personale.pdf (269 KB)

15 Gennaio 2024

  • Lavoro
15.01.2024 – Aumenti CCNL Lavoro domestico Gennaio 2024.

15 Gennaio 2024

15.01.2024 – Aumenti CCNL Lavoro domestico Gennaio 2024.

  • Lavoro

Si segnala che con verbale di accordo del 8/1/2024, le Parti hanno definito e comunicato i nuovi minimi
retributivi e le nuove indennità vigenti dal 1/1/2024 al 31/12/2024. In allegato nuovi minimi CCNL.

15.01.2024-Aumenti-CCNL-Lavoro-domestico-Gennaio-2024..pdf (457 KB)

15 Gennaio 2024

  • Previdenza
09.01.2024 – Newsletter 4-2024 Autoliquidazione INAIL 2023-2024

11 Gennaio 2024

09.01.2024 – Newsletter 4-2024 Autoliquidazione INAIL 2023-2024

  • Previdenza

Il 16 febbraio 2024 scade il termine ultimo per l’autoliquidazione dei premi INAIL inerenti la regolazione
dell’anno 2023 e la rata anticipata per il 2024. Lo scrivente Studio provvederà, come di consueto, ad effettuare le operazioni di calcolo dell’autoliquidazione dei premi per conto dei Clienti con servizio paghe attivo ed inserirà nel modello F24 in scadenza il 16.2.2024 gli importi dovuti all’INAIL; ciò dopo aver comunicato ad ogni Azienda Cliente l’entità del risultato dell’autoliquidazione. In allegato sintesi.

09.01.2024-Newsletter-4-2024-Autoliquidazione-INAIL-2023-2024.pdf (436 KB)

11 Gennaio 2024

  • Fiscale
  • Lavoro
  • Previdenza
08.01.2024 – NEWSLETTER 3-2024 LEGGE DI BILANCIO 2024 riforma fiscale e altre importanti novità in tema di lavoro

8 Gennaio 2024

08.01.2024 – NEWSLETTER 3-2024 LEGGE DI BILANCIO 2024 riforma fiscale e altre importanti novità in tema di lavoro

  • FiscaleLavoroPrevidenza

Nel mese di dicembre si sono succedute e accavallate importanti novità aventi un impatto significativo sulla gestione amministrativa del personale. Tra queste la conferma, con alcune modifiche, della riduzione del cuneo contributivo INPS per i lavoratori dipendenti (già in essere da luglio 2023) e l’attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi. Di seguito si propone una sintetica analisi delle principali novità di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta.

08.01.2024-NEWSLETTER-3-2024-LEGGE-DI-BILANCIO-2024-riforma-fiscale-e-altre-importanti-novita-in-tema-di-lavoro.pdf (170 KB)

8 Gennaio 2024

Navigazione articoli

1 … 7 8 9 … 48

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Riduzione premi artigiani 2025: pubblicato il decreto 3 Novembre 2025
  • Ddl Bilancio 2026: le osservazioni dei Consulenti del Lavoro 3 Novembre 2025
  • Bonus mamme 2025: domande entro il 9.12 3 Novembre 2025
  • Le Novità Normative della Settimana dal 27 ottobre 2025 al 2 novembre 2025 3 Novembre 2025
  • “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di ottobre 31 Ottobre 2025
  • Impatriati: niente agevolazione sui bonus pagati post-regime 31 Ottobre 2025
  • Dialoghi sul diritto delle professioni – In memoria di Luca De Compadri 31 Ottobre 2025
  • Lavoro sicuro, lavoro regolare, lavoro inclusivo e il lavoro del futuro 30 Ottobre 2025
  • AppLI, SIISL ed EDO anche per CdL e centri impiego 30 Ottobre 2025
  • Premi Inail 2026: riduzione fissata al 13,02% 30 Ottobre 2025
  • Home
  • Blog

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti