Labour Consulting

Consulenti del lavoro

Labour Consulting
  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti

ULTIME NEWS DAL PORTALE www.consulentidellavoro.it

  • Digitalizzazione e innovazione tecnologica in studio

    Appuntamento il 21.11 per il corso della WorkAcademy che punta alla trasformazione digitale dello studio di consulenza Digitalizzazione e innovazione tecnologica dello studio i temi al centro della giornata formativa in modalità webinar, organizzata dalla WorkAcademy il prossimo 21 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Durante il corso verranno approfonditi aspetti chiave legati all’adozione di software gestionali, all’utilizzo del cloud, alla sicurezza e protezione dei dati, fino all’automazione...
  • Riders, tutele e controlli: l'attuale perimetro normativo e operativo

    Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL la sintesi operativa su assicurazione obbligatoria, premio, obblighi datoriali, criteri INL e Direttiva UE 2024/2831 La disciplina italiana sui riders è stata recentemente definita. Alla circolare del Ministero del Lavoro n. 9 del 18 aprile 2025 si affianca la circolare Inail n. 40 del 4 luglio 2025, che interviene su tutela assicurativa e criteri di calcolo...
  • Contributo in conto impianti: le regole fiscali per i professionisti

    Le Entrate chiariscono il corretto trattamento da applicare alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 192/2024 I contributi in conto impianti percepiti dai professionisti non costituiscono compensi, ma riducono il costo fiscalmente riconosciuto del bene strumentale in base al nuovo articolo 54 del Tuir. Con la risposta a interpello n. 277 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale dei contributi in conto impianti percepiti dai lavoratori...
  • Comunicazioni obbligatorie semplificate dal 2026

    A "Diciottominuti" le novità del nuovo decreto sicurezza per le assunzioni agevolate, le istruzioni sulle lettere di compliance delle Entrate e sul bonus mamme 2025  Semplificazioni in vista per le assunzioni agevolate. Il decreto legge n.159/2025, contenente misure urgenti per rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro, introduce, dal prossimo anno, la possibilità di effettuare le comunicazioni obbligatorie tramite il Sistema...
  • Crisi industriale complessa: i nuovi controlli Inps per mobilità in deroga

    Nel messaggio n.3205/2025 illustrate le verifiche automatizzate per consentire l’erogazione del trattamento Arrivano i nuovi controlli automatizzati dell’Inps sulle richieste di trattamenti di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa. E quanto si legge nel Messaggio n. 3205 del 27 ottobre 2025 dell’Ente, con il quale viene  recepita la circolare n. 16/2025 del Ministero del Lavoro, che ha specificato...
  • Nuove Procedure e sanzioni Inps per il lavoro agricolo

    Il Presidente De Luca interviene al Convegno di Messina del 7 novembre
    Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, interverrà al convegno “Novità procedurali e nuovo sistema sanzionatorio Inps, la gestione agricola”, che si terrà a Messina il prossimo 7 novembre, presso il Salone degli Specchi Città Metropolitana di Messina, in corso Cavour 87. Nel corso dell’appuntamento si approfondiranno diversi temi: dalla procedura VE.RA e le deleghe...
  • Sgravio contratti solidarietà 2025: domande dal 30.11

    Dal 2 novembre possibile la precompilazione delle istanze Dal prossimo 30 novembre e fino al 10 dicembre 2025 scatterà il termine per inoltrare le domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2025, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”. Lo comunica il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una comunicazione sul portale istituzionale. L’applicativo è operativo dal 2 novembre al 10 dicembre di ogni anno per la precompilazione...
  • In Gazzetta Ufficiale il nuovo DL Sicurezza

    Il provvedimento introduce misure urgenti per rafforzare prevenzione e formazione di lavoratori e studenti È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre il Decreto Legge n. 159/2025 che introduce misure urgenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il provvedimento aggiorna e potenzia il DL n. 81 del 2008, rafforzando prevenzione, formazione, coordinamento istituzionale e tracciabilità digitale delle attività lavorative e formative. Più...
  • I Fondi interprofessionali in risposta al fabbisogno formativo delle imprese

    Il Direttore centrale Politiche Attive Ministero Lavoro, Temussi, alla Convention ha posto l'accento sui risultati occupazionali dei fondi  Le imprese hanno “fame” di competenze e formazione continua. Soprattutto perché spinte da un mercato del lavoro tornato in crescita e capace oggi di registrare risultati occupazionali importanti. È il messaggio lanciato da Massimo Temussi, Direttore centrale delle Politiche attive del Ministero del Lavoro, durante la tavola...
  • PMI: arrivano i contributi alla formazione verde e digitale

    On line il decreto del Mimit: a disposizione 50 mln per iniziative nelle regioni meno sviluppate Valgono 50 milioni di euro i nuovi incentivi per la formazione nelle medie, piccole e microimprese previsti dal Decreto del Ministero per le Imprese e il Made in Italy del 4 settembre 2025, pubblicato sul sito del Dicastero lo scorso 16 ottobre. Le agevolazioni sono mirate ad accrescere le competenze delle...
  • Lavoro
5.10.2022 – Newsletter 56-2022 conversione in legge decreto aiuti bis conferme e novità SMART WORKING.

12 Ottobre 2022

5.10.2022 – Newsletter 56-2022 conversione in legge decreto aiuti bis conferme e novità SMART WORKING.

  • Lavoro

Con nostre precedenti Newsletter n. 47 del 10 agosto e n. 50 del 24 agosto avevamo dato informazione delle novità introdotte dal Decreto Legge 115/2022 (c.d. “aiuti-bis”). Ora, sulla GU del 21 settembre scorso è stata pubblicata la Legge 142/2022 di conversione del suddetto decreto che, per la parte di maggior interesse per il nostro lavoro, ha confermato alcune misure già commentate ed ha previsto importanti NOVITA’ in materia di lavoro agile. In allegato nota illustrativa.

05.10.2022-Newsletter-56-2022-conversione-in-legge-decreto-aiuti-bis-conferme-e-novità-SMART-WORKING..-1.pdf (475 KB)

12 Ottobre 2022

  • Lavoro
30.9.2022 – Newsletter 54-2022 Metasalute Piani Sanitari 2023

3 Ottobre 2022

30.9.2022 – Newsletter 54-2022 Metasalute Piani Sanitari 2023

  • Lavoro

Si segnala che il Fondo Metasalute con circolare 6/2022 ha comunicato che entro il 15.10.2022 le aziende dovranno scegliere il piano sanitario da adottare nel 2023. Le aziende che nel 2022 applicavano il piano base NON devono eseguire alcuna procedura, in quanto lo stesso è attribuito in automatico. Si allega sintesi.

30.9.2022-Newsletter-54-2022-Metasalute-Piani-Sanitari-2023.pdf (155 KB)

3 Ottobre 2022

  • Lavoro
03.10.2022 – Newsletter 55-2022 Proroga Rapporto pari opportunità

3 Ottobre 2022

03.10.2022 – Newsletter 55-2022 Proroga Rapporto pari opportunità

  • Lavoro

Si segnala l’adozione  che il termine per la trasmissione del Rapporto biennale sulla situazione personale maschile e femminile, previsto per il 30 settembre 2022, è differito al 14 ottobre 2022.

03.10.2022-Newsletter-55-2022-Proroga-Rapporto-pari-opportunità.pdf (150 KB)

3 Ottobre 2022

  • Lavoro
Smart working – arriva la proroga del regime emergenziale abbinato al regime ordinario (con accordo individuale).

21 Settembre 2022

Smart working – arriva la proroga del regime emergenziale abbinato al regime ordinario (con accordo individuale).

  • Lavoro

Spett.li Clienti, sembra sempre più vicino un dietro front sullo smart working “ordinario”. Dapprima il Ministero aveva confermato la fine di quello emergenziale al 31.8.2022 (cioè senza l’obbligo di accordo individuale) salvo poi, durante l’iter di conversione del decreto Aiuti-bis (Dl 115/2022), introdurre l’articolo 25 bis, che proroga al 31 dicembre prossimo il lavoro agile semplificato. Così si apprende da più fonti, senza tuttavia aver ad oggi potuto leggere il testo di legge definitivo.

L’introduzione della proroga dei termini del regime semplificato al 31.12.2022 ha nuovamente disorientato aziende e consulenti del lavoro, “congelando di fatto”, la messa a regime del sistema ordinario. Resta tuttavia salva la possibilità di avvalersene comunque, senza usufruire del regime semplificato prorogato sino a fine anno.

L’altra novità in tema di smart working, che andremo ad analizzare nel dettaglio sul testo di legge quando sarà pubblicato, riguarda il diritto per i lavoratori fragili e per i genitori di bambini e ragazzi fino a 14 anni di età, di ricorrere a questa modalità sino al 31 dicembre 2022. Essendo un diritto, non necessiterà di un accordo individuale. Il lavoro agile verrà riconosciuto a condizione che sia compatibile con le caratteristiche della prestazione professionale e, per quanto riguarda i genitori di figli under 14, che in famiglia non ci sia già un genitore che non lavora o che percepisce uno o più ammortizzatori sociali, come ad esempio la cassa integrazione. Non sembra prorogata la copertura economica destinata ai lavoratori fragili che non possano fruire dello SW per mansioni incompatibili con questa modalità o che non siano ricollocabili in mansioni compatibili. Anche in questi casi, la policy aziendale inviata rimarrà comunque un utile riferimento sui vari aspetti legati alle modalità di gestione operativa della prestazione da parte del lavoratore.

Torneremo sull’argomento comunque dopo la pubblicazione del testo di legge in Gazzetta Ufficiale.

 

21 Settembre 2022

  • Lavoro
25.8.2022 – Newsletter 51 e 52 2022 SMART WORKING NEWS DAL 1 SETTEMBRE 2022

29 Agosto 2022

25.8.2022 – Newsletter 51 e 52 2022 SMART WORKING NEWS DAL 1 SETTEMBRE 2022

  • Lavoro

Spett.li Clienti,
con nostra precedente Newsletter 35 del 6 giugno 2022 – di commento del decreto legge 24/2022 – avevamo segnalato la proroga al 31 agosto 2022 della gestione semplificata del lavoro agile, che ha consentito in periodo emergenziale di poter utilizzare le prestazioni dei dipendenti in smart working senza necessità di accordo individuale.
Tale gestione semplificata non è stata ulteriormente posticipata, pertanto dal 1^ settembre 2022 le prestazioni in lavoro agile tornano ad essere regolate in via ordinaria dalle previsioni di cui alla norma istitutiva (Legge 81/2017) di tale modalità di lavoro. Si evidenzia tuttavia che, il ML con nota del 26.8, ha posticipato in fase di prima applicazione delle nuove modalità, l’obbligo della comunicazione telematica al 1 novembre 2022 (fermi gli altri obblighi e la sottoscrizione degli accordi dal 1.9.2022). 

NEWS MIN. LAVORO 25.10.22. Al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile “ordinario” secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall’art. 23, primo comma, il termine per l’adempimento fissato al 1° novembre si intende differito al 1° dicembre 2022.

25.8.2022-Newsletter-51-2022-SMART-WORKING-NEWS-DAL-1-SETTEMBRE-2022.pdf (834 KB)

29.8.2022-Newsletter-52-2022-SMART-WORKING-NEWS-comunicazioni-Cliclavoro..pdf (959 KB)

29 Agosto 2022

  • Lavoro
22.8.2022 – Newsletter 49-2022 modifiche ad agevolazioni collegate al temporary framework.

29 Agosto 2022

22.8.2022 – Newsletter 49-2022 modifiche ad agevolazioni collegate al temporary framework.

  • Lavoro

Spett.li Clienti,
come noto, al fine di fronteggiare le conseguenze economiche della pandemia Covid-19, la Comunità Europea aveva adottato un quadro temporaneo di aiuti (c.d. “Temporary Framework”) che è stato più volte prorogato nel tempo e sino al 30 giugno 2022. Tali misure (almeno per quanto noto al momento) non saranno ulteriormente rinnovate. In allegato misure non rinnovate (Sgravi Under 36 e donne svantaggiate).

22.8.2022-Newsletter-49-2022-luglio-2022-modifiche-ad-agevolazioni-collegate-al-temporary-framework..pdf (879 KB)

29 Agosto 2022

  • Lavoro
10.08.2022 – Newsletter 47-2022 decreto trasparenza e decreto aiuti bis – novità in arrivo per i datori di lavoro

10 Agosto 2022

10.08.2022 – Newsletter 47-2022 decreto trasparenza e decreto aiuti bis – novità in arrivo per i datori di lavoro

  • Lavoro

Spett.li Clienti,

negli ultimi giorni, purtroppo a ridosso delle ferie, sono stati emanati alcuni decreti con importanti novità sulla gestione del personale. Oltre a quanto abbiamo anticipato con la ns. NL 45 (sostegno alle genitorialità, misure per la conciliazione vita lavoro e congedi parentali), troveranno efficacia a brevissimo altre due disposizioni di grande impatto. Ci riferiamo al:

  • decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (c.d. “trasparenza”), in vigore a partire da sabato 13 agosto prossimo;
  • decreto legge 9 agosto 2022, n. 115 (c.d. “Aiuti-bis”) – varato dal Governo il 4 agosto 2022 e pubblicato, con modifiche, sulla GU Serie Generale n.185 del 09-08-2022 – vigente dal 10.8.2022.

10.08.2022-Newsletter-47-2022-decreto-trasparenza-e-decreto-aiuti-bis-novità-in-arrivo-per-i-datori-di-lavoro.pdf (207 KB)

DL-115-AIUTI-BIS-.pdf (335 KB)

DL-104-2022-Trasparenza.pdf (181 KB)

10 Agosto 2022

  • Lavoro
02.08.2022 – Newsletter 45-2022 novità in tema di sostegno alle genitorialità misure per la conciliazione vita lavoro e congedi parentali

3 Agosto 2022

02.08.2022 – Newsletter 45-2022 novità in tema di sostegno alle genitorialità misure per la conciliazione vita lavoro e congedi parentali

  • Lavoro

Spett.li Clienti,
è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29.7.2022 il DLGS 105/2022 con il quale viene data attuazione ai contenuti della direttiva UE n. 2019/1158. Varie le novità, vigenti dopo 15 giorni dalla pubblicazione, che qui riprendiamo in sintesi.

02.08.2022-Newsletter-45-2022-novità-in-tema-di-sostegno-alle-genitorialità-misure-per-la-conciliazione-vita-lavoro-e-congedi-parentali_.pdf (843 KB)

DLGS-105-2022-GU.pdf (211 KB)

3 Agosto 2022

  • Lavoro
22.07.2022 – Newsletter 41-2022 misure anticontagio Covid nei luoghi di lavoro prot. parti sociali del 30.6.2022

22 Luglio 2022

22.07.2022 – Newsletter 41-2022 misure anticontagio Covid nei luoghi di lavoro prot. parti sociali del 30.6.2022

  • Lavoro

Spett.li Clienti,

con riferimento al Protocollo anti-Covid in oggetto, che succede a quello del 6.4.2021 di cui abbiamo trattato nelle ns.  precedenti NL, le parti hanno dato nuovi indirizzi finalizzati ad aggiornare i protocolli aziendali nelle situazioni lavorative / luoghi di lavoro (ad esclusione degli ambienti sanitari), nei quali la catena del contagio deve essere contrastata. Ne diamo nella NL allegata un commento.

22.07.2022-Newsletter-41-2022-misure-anticontagio-Covid-nei-luoghi-di-lavoro-prot.-parti-sociali-del-30.6.2022-1.pdf (183 KB)

22 Luglio 2022

  • Lavoro
20.7.2022 – Newsletter 40-2022 CCNL FARMACIE PRIVATE – partenza fond. assist. sanitaria int.

21 Luglio 2022

20.7.2022 – Newsletter 40-2022 CCNL FARMACIE PRIVATE – partenza fond. assist. sanitaria int.

  • Lavoro

Rinnovo CCNL Farmacie Private. Partenza della contribuzione destinata all’assistenza sanitaria integrativa. Si allega sintesi. 

NEWS del 1.9.2022: Federfarma comunica oggi, la  proroga al 30 settembre 2022 del termine per il pagamento dei contributi obbligatori relativi all’assistenza sanitaria integrativa prevista dal CCNL farmacie private per i dipendenti.

20.7.2022-Newsletter-40-2022-CCNL-FARMACIE-PRIVATE-partenza-fond-assist.-san.-int..pdf (153 KB)

26.7.2022-Newsletter-__-2022-CCNL-FARMACIE-PRIVATE-iscrizione-fondo-assist.-san.-int.-richiesta-dati.-3.pdf (140 KB)

21 Luglio 2022

Navigazione articoli

1 … 8 9 10 … 25

CONDIVIDI LE NOSTRE NOTIZIE

RSS di tutti gli articoli 

RICERCA LIBERA

ARGOMENTI

  • Altro (35)
  • Eventi (21)
  • Fiscale (112)
  • Lavoro (249)
  • Previdenza (141)
  • Scadenze (3)

ARCHIVIO

  • Agosto 2025 (4)
  • Luglio 2025 (10)
  • Giugno 2025 (2)
  • Maggio 2025 (4)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (3)
  • Febbraio 2025 (3)
  • Gennaio 2025 (8)
  • Dicembre 2024 (4)
  • Novembre 2024 (2)
  • Ottobre 2024 (3)
  • Settembre 2024 (1)
  • Agosto 2024 (2)
  • Luglio 2024 (6)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (6)
  • Aprile 2024 (3)
  • Marzo 2024 (2)
  • Febbraio 2024 (3)
  • Gennaio 2024 (9)
  • Dicembre 2023 (4)
  • Novembre 2023 (3)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Agosto 2023 (1)
  • Luglio 2023 (7)
  • Giugno 2023 (3)
  • Maggio 2023 (4)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (7)
  • Febbraio 2023 (10)
  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (6)
  • Novembre 2022 (9)
  • Ottobre 2022 (4)
  • Settembre 2022 (2)
  • Agosto 2022 (6)
  • Luglio 2022 (4)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (5)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (4)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (8)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (8)
  • Febbraio 2021 (12)
  • Gennaio 2021 (7)
  • Dicembre 2020 (7)
  • Novembre 2020 (4)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (4)
  • Luglio 2020 (9)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (5)
  • Aprile 2020 (7)
  • Marzo 2020 (11)
  • Febbraio 2020 (12)
  • Gennaio 2020 (16)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (6)
  • Ottobre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (6)
  • Agosto 2019 (3)
  • Luglio 2019 (9)
  • Giugno 2019 (5)
  • Maggio 2019 (7)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (8)
  • Febbraio 2019 (11)
  • Gennaio 2019 (12)
  • Dicembre 2018 (10)
  • Novembre 2018 (10)
  • Ottobre 2018 (3)
  • Settembre 2018 (2)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (4)
  • Giugno 2018 (1)
  • Maggio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (4)
  • Novembre 2017 (2)
  • Settembre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (1)
  • Giugno 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)

RSS ULTIME NEWS DAL SITO CONSULENTI DEL LAVORO…

  • Digitalizzazione e innovazione tecnologica in studio 6 Novembre 2025
  • Riders, tutele e controlli: l'attuale perimetro normativo e operativo 6 Novembre 2025
  • Contributo in conto impianti: le regole fiscali per i professionisti 6 Novembre 2025
  • Comunicazioni obbligatorie semplificate dal 2026 6 Novembre 2025
  • Nuove Procedure e sanzioni Inps per il lavoro agricolo 5 Novembre 2025
  • Sgravio contratti solidarietà 2025: domande dal 30.11 5 Novembre 2025
  • In Gazzetta Ufficiale il nuovo DL Sicurezza 5 Novembre 2025
  • PMI: arrivano i contributi alla formazione verde e digitale 4 Novembre 2025
  • Crisi industriale complessa: i nuovi controlli Inps per mobilità in deroga 4 Novembre 2025
  • I Fondi interprofessionali in risposta al fabbisogno formativo delle imprese 4 Novembre 2025
  • Home
  • Notizie & Eventi
  • Lavoro

Siti istituzionali consigliati

Partner

  • Admin-area
  • Privacy & Cookie policy
  • Note legali
  • labour@labourconsulting.com
  • Web By Infraordinario Studio

2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351

  • Home
  • Chi siamo
  • Sedi & persone
  • Servizi
  • News & Eventi
  • Contatti