Si segnalano di seguito le nuove disposizioni relative al rilascio del Nulla Osta per assunzione di lavoratori in condizione di disabilità, diffuse recentemente dall’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia Romagna.
6 Dicembre 2023
Si segnalano di seguito le nuove disposizioni relative al rilascio del Nulla Osta per assunzione di lavoratori in condizione di disabilità, diffuse recentemente dall’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia Romagna.
6 Dicembre 2023
Come noto, i soggetti esercenti attività di lavoro autonomo occasionale ai sensi dell’art. 2222 C.C. e gli incaricati alle vendite a domicilio, a decorrere dall’1.1.2004, sono tenuti all’iscrizione nella Gestione Separata presso l’INPS, qualora il reddito annuo derivante da tali attività superi i 5.000 euro (art. 44, comma 2, L. 326/2003). La norma stabilisce, inoltre, che per la contribuzione si applichino le “modalità ed i termini previsti per i collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla gestione separata”. In allegato NL di sintesi.
30 Novembre 2023
Promemoria esenzione fringe benefit fino a € 3.000 per lavoratori con figli a carico – D.L. 48/2023
(Decreto Lavoro) – chiarimenti Agenzia delle Entrate circolare 23/E del 1° agosto 2023.
Riprendiamo nella presente i contenuti già segnalati con la nostra comunicazione 33-2023 per ricordare le caratteristiche della gestione fringe benefit relativa all’anno 2023. Il D.L. 48/2023 (convertito in L. 85/2023) all’art. 40 prevede, solo per l’anno 2023 ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti/assimilati con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a € 3.000 del limite di
esenzione dei fringe benefit previsti dall’art. 51, co. 3 del TUIR, ed includendo nei fringe benefit anche le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche. In virtù del principio di armonizzazione della base imponibile fiscale e contributiva, il beneficio di cui sopra si applica anche all’imponibilità previdenziale. In allegato NL di approfondimento.
dichiarazione-accesso-agevolazione-limite-euro-3.000.pdf (424 KB)
22 Novembre 2023
Spett.li Clienti,
come già segnalato nella nostra newsletter 31-2023 dello scorso 18.07.2023, a partire dal 17 dicembre 2023 è operativo il secondo step stabilito dalla disciplina “Whistleblowing” che prevede tutele specifiche per le persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e delle disposizioni normative nazionali.
Da tale data, infatti, i datori di lavoro devono dotarsi di sistemi di whistleblowing che siano conformi alle
prescrizioni introdotte dal decreto legislativo 24/2023. In allegato approfondimento.
16 Novembre 2023
Con una certa soddisfazione alleghiamo l’articolo apparso oggi sul Sole24Ore (pag. 38) avente ad oggetto il progetto dell’asilo aziendale in convenzione di Cosmoproject Spa. Progetto che, in occasione del rinnovo del contratto integrativo aziendale, è stato annunciato e realizzato dall’azienda con il nostro supporto. L’iniziativa è stata infatti inserita nel piano di welfare aziendale 2023/24. Molto toccante l’inaugurazione dell’asilo, occorsa il 26 ottobre 2023, con la benedizione del locale parroco. All’evento hanno presenziato una rappresentanza del CDA di Cosmoproject Spa (Annalisa e Clara Tortini), Fepa Spa (Co-finanziatore) ed il Sindaco di Sorbolo Mezzani dr. Nicola Cesari (accompagnato dal V. Sindaco Romeo Azzali).
Il dr. Primo Tortini, founder di Cosmoproject Spa, ha voluto inviare ai presenti un messaggio di ringraziamento esprimendo grande soddisfazione per il lavoro svolto dai propri manager (supportati da Labour Consulting) alla realizzazione del progetto di asilo “aziendale” nell’ambito del rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale.
Si allegano un servizio della TV locale e l’articolo del Sole24Ore del 16.11.2023.
31 Ottobre 2023
Con circolare 5/2023 MetaSalute ha comunicato che per il prossimo triennio 2024/2026, oltre al Piano Base, sono stati definiti ulteriori quattro nuovi Piani sanitari Integrativi denominati MS1, MS2, MS3 ed MS4. Inoltre, con circolare 4/2023, MetaSalute ha comunicato che fino al 22/11/2023 (incluso), all’interno dell’Area Riservata Azienda, è disponibile la procedura di selezione dei piani sanitari validi per l’anno 2024. I piani sanitari integrativi scelti entro la data del 22/11/2023 avranno durata annuale per tutto il 2024 (1° gennaio – 31 dicembre) e non potranno essere variati in corso d’anno. Maggiori info nella NL allegata.
31.10.2023-Newsletter-35-2023-Metasalute-attivazione-piani-sanitari.pdf (162 KB)
Circolare-n.4_2023_Procedura-di-attribuzione-piani-sanitari-2024.pdf (258 KB)
5 Ottobre 2023
Gentili Clienti,
considerate le richieste pervenute in merito alla gestione di rapporti di lavoro domestico (colf, badanti, baby sitter, ecc.) si segnala il potenziamento e l’ampliamento di tale servizio all’interno della nostra struttura. In allegato NL con descrizione del servizio svolto.
26.09.2023-Newsletter-34-2023-Servizio-Gestione-rapporti-di-lavoro-domestico-1.pdf (160 KB)
7 Agosto 2023
Esenzione fringe benefit fino a € 3.000 per lavoratori con figli a carico – D.L. 48/2023 (Decreto Lavoro) – chiarimenti Agenzia delle Entrate circolare 23/E del 1° agosto 2023. Come anticipato con nostra NL n. 29 del 7 luglio scorso, il D.L. 48/2023 (convertito in L. 85/2023) all’art. 40 prevede, solo per l’anno 2023 ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti/assimilati con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a € 3.000 del limite di esenzione dei fringe benefit previsti dall’art. 51, co. 3 del TUIR, ed includendo nei fringe benefit anche le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche. In allegato sintesi e Circ. AGE. I format per le dichiarazioni dei lavoratori sono disponibili per i clienti di studio.
07.08.2023-Newsletter-33-2023-operativa-gestione-benefit-a-3.000-euro.pdf (149 KB)
20 Luglio 2023
Ricordiamo che in data 13.06.2022, è stato stipulato il Verbale di accordo per il rinnovo del CCNL Chimici
Farmaceutici Industria, e che lo stesso ha previsto i seguenti aumenti retributivi e nuovi minimi con decorrenza 07/2023 (terza tranche relativa al presente rinnovo). Si allegano tabelle.
19 Luglio 2023
Già dal 2012, la legge 44/2012, ha disposto in via definitiva la posticipazione dei termini per il pagamento degli F24 in scadenza nel mese di agosto. Con tale norma viene previsto, come ormai abituale negli ultimi anni, che gli adempimenti fiscali e i versamenti, in scadenza nel periodo compreso tra il 1° ed il 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 del medesimo mese di agosto, senza alcuna maggiorazione. In allegato sintesi.
18.07.2023-Newsletter-32-2023-differimento-F24-agosto.pdf (113 KB)
2017 © Labour Consulting Srltp - P.Iva 02735450351